Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL N U O V O
SAGGIATORE
Direttore Res pon sab ile
Renato An gel o Ricci
Direttori Ese cut ivi
Antonio Ber tin. Pio Picchi,
.A..ndrea 'Taroni e AntOnio Vitale
3 EDITORL>\LE
di Re nat o Angelo Ricci
45 FISICA FONDA.'\IENTALE
ED ASPETTI
APPLICATIVI DELLA SPETTRO
SCOPLA
CON VillONI POLARIZZATI
di Ce sar e B ucei
BiblioiorrafiB
R.L. GAAWlN, L.M. LEOBIlMAN Dnd M . WJ;;INIUCH: Phys. Rev.,
t05 , 1415 ( 1957).
(2) R.P. FEYNMAN (Editor): Leewres in PhYIlIt:II, VoL 111
(3) O. IlARTMANN: PhY!l. Rev. Lett., 39. 832 ( 1977).
(4) A . BAUDRY, P. BOYt:R, A . ClIIKOENE, S. W . HARltIS and S.F.J,
Cox: Hyperfine Internct .. 64, 657 ( 1990).
(I)
(lO) T.J.S.
DESN1!!,
K. P1WI5WES, E,
RODUNO!,
L.
CRlSTOrOU~1
a) F.N. GYGAX, W.
KUKN01G
(EdiLor!ll:
8 (1981).
cl T. YA.\lAL\KI a nd K. N"c"MINE (Edilorg ): Hyperfne I1I1e
Inli'racl.,
and R.
W APP1.1NC
(n/erael .. 3 1, 32 09Sal.
e)
f1yp('r!j't~
1r!l<'rnct..
64 11$)0),
Ricordo ancora la viva emozione quando, giovane fisico teorico, entrai in possesso di un calcolatore elettroruco tascabile; era uno dei primi
modelli della Hewlett-Packard , Wl salto in avant.i enorme rispetto aJ regolo calcolatore, fedele
compagno degli anni di Universit e dei primi
a nni di ricerca. Sfogliando il manuale ili istmzioni mi colp molto un invi to che vie1'3contenutoad
immaginare cosa sarebbe stata la vita di Galilei
se avesse avuto la fortuna di vivere in un mondo
59
sistemi.
60
guata. Non solo, ma la dinamica che i.ncominciava a manifestarsi. basata sulla grande intuizione di Bruno e Galilei del pJ'ncipio di
inerzia, faceva intravedere l'azione di leggi
matematiche, universali e potenti, a cui tutti i
corpi sono sottoposti. Ed su queste problematiche che Salviati sottopone Simplicio. sotto lo
sguardo divertito. partecipe e un po' partigiano
di Sagredo, ad un vel'O e proprio calvario. cui
egli cerca di sottrarsi con argomenti prevaJentemente di metafisica e di tradizione, cui Salviati giustamente insensibile. E la rovina
scientifica del povero Simplicio inevitabile.
Cos nella storia, ma proviamo ad immaglnaTe come avrebbe potuto reagire Simplicio se
la sua Universit, come molte prestigiose Universit di oggi, avesse posseduto un CRAY.
Come <.'Ibbiamo visto, uno degli argomenti
pi devastanti di Salviati l'enorme complicazioneche il geocentrismo aristotelico introduce
ne!la descrizione del mOto d~gli astri. Complicazione che il sistema copernicano abolisce
completamente. Ma riflettete un momento, cosa volete che sia questa complicazione per un
CRAY?La macchina compie miliardi di operazioni al secondo, '.mangia e'nmmi quantit di
numel;. seguire gli arabeschi celesti veramente una bazzecola. Pensate che calcoli com~
plicati deve [are un "patriot,. per intercettare
uno SCUD! Quindi l'argoment.o dell'inadeguatezza del sistema geocentrico assolutamente
privo di fondamento, anzi il sistema coperni~
cano che inadeguato.
La pretesa che le traiettorie dei pianeti at~
torno al Sole siano circolari porta ad un gran
numero di discrepanze piccole e grandi con le
osservazioni, da cui il sistema tolemaico, con la
61
62
63