Sei sulla pagina 1di 1

ALL'UNIONE DEI COMUNI TERRA DI LECUA PALAZZO RAMIREZ SALVE

PROPOSTE DI INTEGRAZIONE AL PAES PRESENTATO IL 2 SETTEMBRE 2013

L'INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI (IBE) Come suggerito dalle linee guida, elaborate dalla Commissione Europea, su come sviluppare un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), L'INVENTARIO DI BASE DI CO2 (Anidride Carbonica), per essere quanto pi realistico possibile, e consentire all'Autorit di sviluppare un Piano D'Azione accorto e concreto, deve: 1. Riguardare tutto il territorio dell'Autorit locale, quindi non solo il centro urbano ma anche gli abitati lungo il litorale e il territorio in generale; 2. Deve quantificare le emissioni derivanti dal consumo energetico nel territorio distinguendole in: Emissioni dirette dovute alla combustione di carburante nel territorio, negli edifici, in attrezzature/impianti e nei settori del trasporto; Emissioni (indirette) legate alla produzione di elettricit calore o freddo consumati nel territorio; Altre emissioni dirette prodotte nel territorio ; 3. Deve certamente prendere in considerazione il consistente traffico veicolare extraurbano derivante dal flusso turistico estivo; 4. Deve prendere in considerazione le emissioni prodotte dai camini domestici (legna) o dalle caldaie (a sansa o nocciolino) che rappresentano il 50 % del riscaldamento dellunione; Il consumo di legna da ardere cosi, come anche l'uso del nocciolino sono in forte aumento; (per una stima si potrebbe prendere in considerazione Stima dei consumi di legna da ardere per riscaldamento e uso domestico in Italia 2008 APAT; 5. Non deve tralasciare le emissioni derivanti dalla combustione sul campo delle ramaglie e foglie dulivo, le prime quale residuo della rimonda, la seconda come preparazione allaia per la raccolta delle olive; LE NOSTRE PROSOSTE 1. Le misure di intervento previste nel PAES devono essere suddivise tra: misure domestiche, cio con effetto entro i confini comunali; misure non domestiche che invece avrebbero effetto fuori dai confini comunali; 2. Aumento del verde pubblico (piantumazione alberi) in tutti gli spazi pubblici esistenti; Sviluppare una cintura di verde perimetrale al centro abitato e alle marine, per compensare le emissioni indotte dai gas di scarico delle automobili e migliorare la vivibilit degli spazi urbani; 3. Un efficientamento energetico di tutti gli immobili pubblici (a uso non abitativo) per dare il buon esempio ai cittadini; 4. Incentivare e sensibilizzare allacquisto di auto elettriche; 5. Incentivare e sensibilizzare a trasformare le ramaglie in fertilizzante organico favorendo una coltivazione priva di fertilizzanti chimici; Questo possibile grazie a macchine che macinano sul posto i suddetti scarti vegetali; Ribadiamo la nostra contrariet alle centrali a biomassa che nulla cambierebbero rispetto alle emissioni attuali. 6. Una tabella delle misure prioritarie nel caso il PAES venga finanziato parzialmente.

Potrebbero piacerti anche