Sei sulla pagina 1di 9

FILM STUDY PROGRAM

Io nonla ho paura Tutta vita davanti


Im not scared

NICOLETTA TINOZZI
CRISTINA VILLA

www.EdizioniFarinelli.com WWW.EDIZIONIFARINELLI.COM

4 | EF FILM STUDY PROGRAM: TUTTA LA VITA DAVANTI

Edited by Anna Maria Salmeri Pherson Cover Design by Shannon Reeves Published by Edizioni Farinelli 20 Sutton Place South New York, NY 10022 Tel: + 1-212-751-2427 Email: edizioni@mindspring.com www.edizionifarinelli.com Copyright 2012 Edizioni Farinelli. All Rights Reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without the prior written permission of the copyright owner. ISBN-13: 978-0-9846327-8-7 Printed in the United States of America

Photos on pp 9, 11, 21, 27, 32 and 37 used with permission of Motorino Amaranto and Medusa Film S.p.A.

INDICE | 7

INDICE
TUTTA LA VITA DAVANTI INTRODUZIONE Cast tecnico artistico Biografia di Paolo Virz Comprensione
TRAMA

9 9 9 10 11 11 13 14 14 14 15 15 16 17 18 18 20 20 21 21 23 23 24 24 25 26 26 27 27 28 29 29 30 31 31

Comprensione
INTERVISTA A PAOLO VIRZ

Comprensione Discussione Navigare nella rete


PRIMA SEQUENZA (00.00-16.16)

Comprensione Area tematica: Luniversit Grammatica: I verbi al presente (regolari, irregolari e riflessivi) Conversazione Lettura e comprensione: La fuga dallItalia Navigare nella rete Composizione
SECONDA SEQUENZA (16.17-37.14)

Comprensione Area tematica: Il mondo del lavoro Grammatica: Le preposizioni (semplici e articolate) Conversazione Lettura e comprensione: Generazione di mille uristi (quando va bene): sopravvivere con ironia Il libro Navigare nella rete Composizione
TERZA SEQUENZA (37.15-56.04)

Comprensione Area tematica: Il call center Grammatica: Il passato prossimo Conversazione Lettura e comprensione: Il precariato Navigare nella rete Composizione

8 | EF FILM STUDY PROGRAM: TUTTA LA VITA DAVANTI

QUARTA SEQUENZA (56.05-1.14.23)

Comprensione Area tematica: Il successo Grammatica: Il futuro semplice Conversazione Lettura e comprensione: Alla ricerca dei valori della vita Navigare nella rete Composizione
QUINTA SEQUENZA (1.14.24-1.34.07)

32 32 33 34 35 35 36 36 37 37 38 39 40 40 42 42 43 43 44 45 46 46 48 48 49

Comprensione Area tematica: I rapporti Grammatica: Pronomi diretti e indiretti, ci e ne Conversazione Lettura e comprensione: La famiglia in Italia Navigare nella rete Composizione
SESTA SEQUENZA (1.34.08-1.51.27)

Comprensione Area tematica: Il fallimento Grammatica: Imperativo informale e formale Conversazione Lettura e comprensione: La commedia allitaliana nel passato e nel nuovo millennio Navigare nella rete Composizione
SOLUZIONI

TERZA S SEQUENZA | 27 2

TERZA SEQUEN NZA (37.15 56.04) 5


Durante lincontro chiamato motivatio onal, organizzat to da Daniel la tra le telefoniste, veng gono premiate le telefonist te migliori, tra t cui Mart ta, e criticate in n pubblico le e peggiori e tr ra queste si t trova Sonia. Mo olte di loro v vengono allon ntanate dal p posto di lavoro se non ries scono ad ass sicurare un c certo numero di d appuntamenti ai vendito ori per mostr rare i prodotti a potenziali clienti. A loro o volta i vend ditori vengono sottoposti a una pen nitenza se non raggiungo ono un certo n numero di ve endite. Tutto que esto accade nellindifferenza generale e e Marta fortemente colpita c dalla mancanza di d solidariet e umanit tr ra coloro che e lavorano ne el call center. Questo la po orta a rivolge ersi a Confort ti e ai sindac cati per cerca are di fare qu ualcosa. Marta a e Conforti passano anch he la serata in nsieme agli ex x compagni i di universit di Marta. Nessuno di lor ro si laureat to ma tutti se embrano aver r raggiunto un n certo succ cesso. A fine serata Marta e Conforti to ornano a casa di Marta. Conforti C un po ubriaco e si addorm menta. La m mattina succe essiva, al suo o risveglio, Marta gi uscita e lu ui conosce la coinquilin na Sonia.

A COM MPRENSION NE
A1) Chi ha h detto le se eguenti frasi? Collega le frasi della c colonna A co on i persona aggi della colonna B. B

1. Non av vrei mai credu uto di essere cos c spietata con quelle e povere casa alinghe! 2. Io ho promesso p che e mi faccio sc crivere sfigat to sulla front te. 3. Che cosa succede ra agazze? Avete e problemi co on lorario? Volete V che vi cambi il turn no? 4. Stiamo raggiungend do i nostri obi iettivi. Andiam mo! Andiamo a produrre! 5. Non se ei quello che d d i dpliant pubblicitari, p per di po olitica? 6. Pap er ra verniciator re alla FIAT di d Cassino insieme co on il fratello e i cugini di mamma. m

a. Daniela b. Claudio c. Sonia d. Marta e. Conforti i f. Lucio 2

CUR RIOSIT

Il te ermine sfig gato/a orm mai entrato nel l linguaggio giov vanile in tutta a Italia qual le sino onimo di sfor rtunato e perd dente.

28 | EF FILM STUDY PROGRAM: TUTTA LA VITA DAVANTI

A2) Guarda la scena in cui una ragazza cacciata dal call center scrive il suo numero di telefono su un biglietto per unamica. Commenta la reazione di Daniela e le sue parole. che io mi preoccupo che voi vi fate influenzare dalla negativit di chi non ce lha fatta. Perch vedete, le personalit perdenti sono un danno per se stesse, ma soprattutto per gli altri. ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________

B AREA TEMATICA: IL CALL CENTER


B1) Il call center. Scegli lintruso. 1. telefonista operatore capo 2. occupazione turno orario 3. telefonare chiamarsi chiamare 4. vendere comprare diffondere 5. sindacati risorse umane impiegati B2) Collega i termini della colonna A con i sinonimi della colonna B. 1. telefonista 2. capo 3. turno 4. orario 5. risorse umane 6. telemarketing 7. call center a. centro chiamate b. personale c. periodo di tempo durante il quale si lavora d. campagne promozionali realizzate mediante telefono e. rotazione e alternanza sul posto di lavoro f. boss g. operatore/operatrice

TERZA SEQUENZA | 29

C GRAMMATICA
C1) Quale dei due? 1. Daniela ha / premiato le ragazze meritevoli. 2. Claudio ha / punito i venditori poco promettenti. 3. Marta ha / deciso di parlare con Conforti del call center. 4. Conforti e Marta hanno / sono andati a cena dagli ex compagni di universit di Marta. 5. Tutti gli ex compagni non si hanno/ sono laureati. 6. Marta chiede a due di loro: Ma voi avete / siete scritto veramente Il grande fratello? 7. I compagni chiedono a Marta: Tu che hai /sei fatto di recente e che cosa hai/sei diventata?

C2) Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo. 1. Conforti ___________ (conoscere) Sonia a casa di Marta e Sonia. 2. Marta e Conforti ____________ (uscire) insieme una sera e ____________ (divertirsi) molto. 3. Sonia dice a Conforti: Io ti __________ (vedere) alla Multiple! 4. Conforti afferma: Marta, non capisco come tu ____________ (potere) accettare di lavorare alla Multiple! 5. Marta domanda a Conforti: Come (tu) _______________ (diventare) un sindacalista? 6. Conforti chiede a Marta: Voi, telefoniste alla Multiple, ________________ (consultarsi) con i sindacati? 7. Marta risponde: Noi non __________ mai _____________ (pensare) a parlare con i sindacati!

D CONVERSAZIONE
D1) In gruppo valutate gli aspetti positivi e negativi di un call center.

30 | EF FILM STUDY PROGRAM: TUTTA LA VITA DAVANTI

E LETTURA E COMPRENSIONE
IL PRECARIATO Il termine precariato deriva dallaggettivo precario che significa instabile e insicuro. La parola indica la mancanza di un lavoro e di un reddito stabile per potersi garantire una certa sicurezza e unindipendenza finanziaria. Si riferisce anche a una serie di situazioni lavorative spesso legate al lavoro temporaneo o interinale, al part-time e ai contratti a termine. In aggiunta, i lavoratori precari non hanno solitamente nessun diritto alla pensione e ad altre agevolazioni. In Italia, data anche la situazione economica fortemente critica, lISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha rilevato che nel 2010 i lavoratori precari in Italia sono circa quattro milioni di tutte le et. Tuttavia, sono soprattutto i giovani tra i 18 e 30 anni a essere colpiti da questa piaga. Le varie forme con cui si presenta il precariato sono lapprendistato, il contratto a termine, il contratto di inserimento nel mondo del lavoro per i giovani e il contratto a progetto. Tutti questi tipi di relazioni lavorative offrono grande flessibilit al datore di lavoro, che non deve assumere personale a tempo indeterminato, lo pu cambiare spesso, pagare stipendi pi bassi e spesso zero o pochi contributi (tasse) per i propri dipendenti. Questa mancanza di stabilit economica crea anche molto disagio a livello sociale. Molti sono i problemi che devono affrontare i giovani precari: limpossibilit di vivere da soli e il dover ancora vivere in famiglia, le difficolt nel formare una propria famiglia e avere figli, la mancanza di indipendenza e una sorta di crescita ritardata , sino alla problematicit di realizzare cose semplici come andare in vacanza e avere una vita sociale attiva. La situazione stata ulteriormente peggiorata con la legge comunemente chiamata Biagi del 14 febbraio 2003, dal nome del suo promotore, il giurista Marco Biagi ucciso dalle Brigate Rosse nel 2002. Il Ministro del lavoro Maroni ha poi approvato la legge il cui intento era di creare maggiore flessibilit e mobilit nel mondo del lavoro e un pi facile inserimento dei giovani nellambito lavorativo. Venivano regolamentati lapprendistato, il contratto a progetto, il contratto a lavoro intermittente. Questo ha portato alla creazione di un mercato del lavoro dove sono quasi del tutto scomparsi i contratti a tempo indeterminato e il precariato diventato protagonista. Il fenomeno del precariato diventato ormai parte integrante della vita degli italiani e un problema da risolvere. Di conseguenza non poteva non attirare lattenzione dellambito letterario e cinematografico. Nel 2008 esce il libro di Paolo Soglia, giornalista bolognese, intitolato A caccia di orologi. Si tratta di una serie di racconti ambientati nel mondo del lavoro precario. Un altro testo quello di Ferdinando Morabito Precariet a tempo indeterminato (2010) che parla di un gruppo di giovani e delle loro difficolt a inserirsi nel mondo del lavoro. Il grande precursore era stato il libro pubblicato online nel 2006, Generazione mille euro di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, riguardo le avventure di un gruppo di amici a Milano (vedi la lettura alla sequenza precedente). Nello stesso periodo anche il cinema si interessa a questo fenomeno e, in pochi anni, vengono prodotti i seguenti film: Il vangelo secondo Precario (2005) di Stefano Obino, Fuga dal call

TERZA SEQUENZA | 31

center (2008) di Federico Rizzo, ladattamento cinematografico di Generazione mille euro (2009) di Massimo Venier e La ballata dei precari (2010) di Silvia Lombardo, Corrado Ceron, e Giordano Cioccolini. E1) Leggi larticolo e rispondi alle domande. 1. Qual letimologia del termine precariato? 2. Cosa indica la parola precariato? 3. Quanti sono i precari in Italia? 4. Quali sono i diversi tipi di contratto per i precari? 5. Perch i datori di lavoro preferiscono il precariato a un lavoro a tempo indeterminato? 6. Quali sono le conseguenze sociali del precariato? 7. Cos la legge Biagi? 8. Quali sono i lati positivi e negativi della legge Biagi? 9. Quali sono le opere letterarie dedicate a questo fenomeno?

F NAVIGARE NELLA RETE


Trova informazioni online riguardo un libro o film citato nella precedente lettura che parla del problema del precariato tra i giovani. Guarda anche dei video online, se possibile. Esponi quello che hai trovato ai compagni e discutetene insieme.

G COMPOSIZIONE
Prendendo spunto dallarticolo letto in precedenza e dalla ricerca online, scrivi una storia in cui i protagonisti sono dei giovani precari che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro.

Potrebbero piacerti anche