http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
PRONTUARIO ENCICLOPEDICO DELLE ERBE OFFICINALI E DELLE PIANTE MEDICINALI Login HOME PAGE MAPPA ERBE & CO. SCHEDE ERBE MONOGRAFIE PUBBLICAZIONI PREPARAZIONI AROMATERAPIA NUTRIZIONE ASSOCIAZIONE INFO & TARGET F.A.Q. ISCRIZIONE DONAZIONI PRODOTTI CONVENZIONI DOWNLOAD PORTABILIT ALTRI SERVIZI LAVORO EVENTI LINK ALTRI SITI NEWSLETTER SCIENZE NEWS COMUNICA EMAIL SKYPE MAILING LIST TOOLBAR BIBLIOGRAFIA CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Famiglia: Myrtaceae NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI Mortella, Bosso, Bossolo, Common myrtle, Myrte PERIODO BALSAMICO Giugno DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO O RARAMENTE ALBERELLO FINO A 3 M TIPICO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA E SOPRATTUTTO DELLE ISOLE. LA CORTECCIA GRIGIASTRA E BRUNO-ROSSICCIA NEI RAMI GIOVANI, LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SUPERIORMENTE VERDE SCURO-BRILLANTE, A MARGINE INTERO, OVALI, CORIACEE, LUCIDE E SENZA PELI, HANNO DEI PUNTI TRASLUCIDI CHE CORRISPONDONO ALLE GHIANDOLE AROMATICHE. I FIORI SONO ASCELLARI, PEDUNCOLATI, BIANCHI O ROSATI; ANDROCEO COMPOSTO DA MOLTI STAMI DAI LUNGHI FILAMENTI, L'OVARIO INFERO TERMINA IN UNO STILO E UNO STIMMA CHE SI CONFONDE TRA GLI STAMI. LA FIORITURA AVVIENE TRA MAGGIO E LUGLIO MA ANCHE IN TARDA ESTATE ED ABBONDANTE. LE BACCHE OVOIDALI NERASTRE-AZZURROGNOLE ED ANCHE ROSSO SCURE CHE HANNO MOLTI SEMI E MATURANO DA NOVEMBRE A GENNAIO. La Scheda 'MIRTO' by Alberto Tucci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at erbeofficinali.org. PERCORSO > SCHEDA! INDIETRO SIMBOLI DISCLAIMER AUTOMED SEGNALA EN ENGLISH Cerca
Stampa
Mi piace
Invia
MIRTO
Myrtus communis L. (Myrtaceae)
BOTANICA
Annunci Google
Agenzia
Erbe
FITOTERAPIA
DROGA UTILIZZATA FOGLIE E FRUTTI ERBA ALTERNATIVA EUCALIPTO SAPORE AMARO-AROMATICO PRINCIPI ATTIVI Tannini, resina, olio essenziale con mirtenolo, mirtenilacetato, geraniolo, -pinene, limonene, canfene, cineolo. ERBE SINERGICHE CAJEPUT NIAOULI TOSSICIT NESSUNA CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. DOSI ELEVATE DI OLIO ESSENZIALE POSSONO PROVOCARE MAL DI TESTA-NAUSEA E DEPRESSIONE. QUALIT DELL'ATTIVIT FITOTERAPICA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA ANO BOCCA BRONCHI E BRONCHIOLI
1 di 3
17/03/13 19.18
http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
CAVO ORO-FARINGEO GENGIVE INTESTINO ORGANI DIGESTIVI ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI ORGANI GUSTATIVI ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI SISTEMA IMMUNITARIO STOMACO TESSUTO CUTANEO TUBO GASTRO-ENTERICO VENE EMORROIDARIE VIE RESPIRATORIE VIE URO-GENITALI PROPRIET: ++ ++ ++ ++ ++ + ANTISETTICO AROMATIZZANTE CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO CONDIMENTO O SPEZIA DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO BALSAMICO RESPIRATORIO INDICAZIONI: ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ ++ + + DIARREA DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE) DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE EMORROIDI GENGIVITE INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO) INFEZIONI (GASTROINTESTINALI) INFEZIONI O INFIAMMAZIONI (VIE UROGENITALI) LEUCORREA METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI PSORIASI
TISANE DI ERBEOFFICINALI GENGIVITE E PIORREA ESTRATTI: Mirto Tisana 30-50 g di foglie essiccate in 1 lt di acqua bollente per 10 min. Mirto Tintura Madre Preparata dai rametti giovani con foglie freschi tit.alcol.65 XXX gtt 3 volte al giorno NOTE DI FITOTERAPIA Per la psoriasi, leucorrea, emorroidi e infiammazioni di denti e gengive luso esterno.
2 di 3
17/03/13 19.18
http://www.erbeofcinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erb...
Il Mirto viene citato fin dallAntico Testamento. Ha odore buono, le bacche vengono usate per la preparazione del liquore di mirto (famoso e buono quello sardo). I rami con foglie sono usati invece come aromatizzante di carni arrostite. LIQUORE DI MIRTO: Coprire la bacche di Mirto contuse con alcol puro. Lasciare macerare 15 gg. Filtrare e unire pari quantit di sciroppo preparato con 1 kg di zucchero in 1 lt di acqua. Eventualmente aggiungere poca acqua se troppo dolce. Fatelo riposare per una settimana prima di consumarlo.(Ricetta tradizionale di Laura)
Iscriviti all'Associazione 'ServizioBenessere' . Oltre ai vantaggi riservati ai Soci contribuirai allo sviluppo di questo sito.
3 di 3
17/03/13 19.18