Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VANDAPROST
INGREDIENTI Serenoa (Serenoa serrulata Hook) frutti estratto secco (45% in acidi grassi totali, antiagglomerante: biossido di silicio, fosfato tricalcico), Pino marittimo (Pinus pinaster Aiton) resina estratto secco (titolato al 75% in
beta-sitosteroli), licopene (al 6%, amido di mais) Vitamina E-acetato al 50%, selenio metionina, antiagglomeranti: magnesio stearato. Costituenti della capsula: gelatina alimentare
Serenoa ES App. di acidi grassi totali Pino marittimo ES App. di beta sitosteroli Licopene Vitamina E Selenio
BIBLIOGRAFIA 1. Rohdewald P. - A review of the French maritime pine bark extrac (Pycnogenol), a herbal medication with a diverse clinical pharmacology. Int J Clin Pharmacol Ther. 2002 Apr;40(4):158-68 2. Packer L. et al - Antioxidant activity and biologic properties of a procyanidin-rich extract from pine (Pinus maritima) bark, pycnogenol. Free Radic Biol Med. 1999 Sep;27(5-6):704-24 3. Schulz V., Hansel R., Tyler V.E. - Fitoterapia Razionale (2003), 242-245 4. Wilt T.J. et al - Phytotherapy for benign prostatic hyperplasia Public Health Nutr 2000; 459-472 5. Carraro J.C. et al - Comparison of phytotherapy with finasteride in the treatment of benign prostate hyperplasia: a randomized international study od 1,098 patients Prostate 1998; 29,231-240 00043 Ciampino (Rm) - Via di Morena, 12/a Tel. 06.79031121 - Fax 06.79031203 www.vanda.it - info@vanda.it 6. Klippel K.F. et al - A multicentric, placebo-controlled, double-blind clinical trial of -sitosterol for the treatment of benign prostatic hyperplasia Br J UroL (1997); 80, 427-432 7. Giovannucci E. et al - A review of epidemiologic studies of tomatoes, lycopene, and prostate cancer Exp J Med 2002; 227, 852-859 8. Giovannucci E. et al - A prospective study of tomato, lycopene and prostate cancer risk J Natl Cancer Inst 2002; 94:391-8
AZIONI COMBINATE E SINERGICHE CHE FAVORISCONO IL BENESSERE DELLA GHIANDOLA PROSTATICA E UNAZIONE PROTETTIVA CHE ASSICURA INTEGRIT E FUNZIONALIT
Serenoa repens
Numerosi i componenti: acidi grassi saturi ed insaturi, steroli liberi e coniugati, polissacaridi, flavonoidi; lattivit legata essenzialmente alla componente lipofila ed responsabile di un effetto inibitorio sulla 5a -reduttasi. Lestratto di Serenoa ha dimostrato di migliorare i sintomi pi significativi dellipertrofia prostatica benigna (IPB) quali: frequenza, qualit e quantit della minzione urinaria.
(1,2,3)
I risultati mostrano una attivit simile in termini di Dal 1983 al 1998 sono stati pubblicati 18 studi efficacia (valutazione punteggio IPSS) ma, in clinici randomizzati, di cui 16 in doppio cieco, su un particolare, un miglior profilo nei confronti di totale di 2.939 pazienti che hanno dimostrato effetti collaterali negativi riguardo la funzione lefficacia dellestratto di Serenoa repens nella sessuale (grafico 1-2). IPB. Queste evidenze hanno portato allottenimento di In particolare molti studi hanno confrontato tale indicazioni specifiche da parte della Commicomposto con un altro potente inibitore della 5a ssione Europea: difficolt di minzione associate ad uniperplasia prostatica benigna di grado I-II. reduttasi: la finasteride.
IPSS
60% 40%
QoL
58%
PVR
60% 29% 7%
Placebo
20% 0
-19%
.
Flusso urinario
. . . .
0
. . . .
13
. . . .
. .
8
. .
. .
13
-19%
-20% -40%
-51%
-50%
-51%
< 1/mese 1/sett. 2/sett.
IPSS
.
26
-60%
Beta-sitosteroli Placebo
.
6
Risultati Primari e Secondari dopo 6 mesi di terapia con sitosterolo o Placebo (IPSS = International Prostate Symptoms Score; QoL = Quality of Life; PVR = Prostatic Volume Residue)
-60%
Riduzione della sintomatologia con -sitosteroli in monoterapia Vs placebo dopo 6 mesi. (4)
QoL
50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0
(Quality of Life)
UF (Urinary Flow)
40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0 10% 8% 6% 4% 2% 0 -2% -4% -6% -8% -10%
SF (Sexual Function)
6%
Licopene
Il licopene esercita unattivit protettiva nei confronti degli effetti potenzialmente tossici dellossigeno e della luce; lapporto di questa sostanza associato ad un minor rischio di carcinoma prostatico. Questo effetto sembra sia dovuto alla capacit di ridurre lo stress ossidativo tramite intrappolamento dei radicali perossilici, inibizione dellossidazione del DNA e dellossidazione delle lipoproteine a bassa densit LDL. (7,8) Una metanalisi degli studi sugli effetti del licopene e riduzione del rischio di cancro della prostata ha evidenziato che, a seconda della quantit di licopene dalla dieta (pomodoro e derivati in primis), la riduzione del rischio relativo verso la popolazione ad alto rischio arriva fino al 30-35% e, addirittura del 50% per tumori extraprostatici. (7,8) (graf. 4) La protezione sul tumore prostatico indotta dal licopene stata dimostrata in uno studio prospettici di Coorte su 51.529 professionisti della Sanit, medici e paramedici statunitensi seguiti per 6 anni dal 1986 al 1992. Lassociazione di consumo di prodotti contenenti licopene e riduzione del rischio relativo di tumore alla prostata si rivelata molto significativa. (8)
Rischio relativo di cancro alla prostata
1,2 1,0
38%
41%
30% 25%
-37%
-39%
-9%
Serenoa
Finasteride
Serenoa
Finasteride
Serenoa
Finasteride
Serenoa
Finasteride
Variazione punteggio di Serenoa repens (320 mg) Vs Finasteride (5 mg) in monosomministrazione giornaliera a 26 settimane (3)
Selenio - Vitamina E
Questi due noti elementi, grazie alla loro azione antiradicalica, potenziano e migliorano gli effetti protettivi degli altri componenti. Il Selenio un minerale presente nel nostro organismo in quantit limitatissime, ma essenziale per molte funzioni, fra cui la difesa delle cellule dai radicali liberi: infatti un costituente essenziale dellenzima glutatione perossidasi, uno degli enzimi antiossidanti che ha il compito di difendere il nostro organismo dal danno provocato dai radicali liberi. I maschi hanno maggior fabbisogno di Selenio, perch viene eliminato con il liquido seminale. La sua azione risulta potenziata se in associazione alla Vitamina E.
1,00
0,8 0,6 0,4 0,2 0
0,91 0,66
< 1/mese
1/sett.
2/sett.
Rischio relativo di Cancro alla Prostata tra Professionisti della Sanit (Follow up 12 anni 1986-19 98) in funzione della frequenza di assunzione di alimenti contenenti licopene (pomodoro, succo di pomodoro, salsa) ed aggiustati in relazione allet (categorie di 5 aa), razza, Indice di Massa Corporea e dieta calorica (6).