Sei sulla pagina 1di 36

Monumenti religiosi

AVVICINARSI A DIO
questo ardente desiderio lega fin dallinizio la comunit cristiana di tutto il mondo. In Boemia e in Moravia dallavvento del cristianesimo furono erette in tutte le citt e i villaggi migliaia fra chiese, santuari e altri monumenti religiosi. Larchitettura ceca ha associato la peculiare arte degli artisti locali alla variet degli stili europei, permettendo di sviluppare le diverse citt storiche e loriginalit dei monumenti senza pari che si possono ammirare nelle campagne.

Linvito a visitare i nostri monumenti vi offrir la possibilit di scoprire che la Repubblica Ceca non soltanto un museo a cielo aperto, dove si rimane senza fiato di fronte alla bravura dei famosi architetti, pittori, scultori e di anonimi artigiani. Vi invitiamo soprattutto ad un percorso ispirativo attraverso i luoghi pi famosi della Repubblica Ceca dove, per devozione, generazioni di sovrani ed umili credenti si sono inginocchiati, e con una tradizione di messe e funzioni sacre ancora presente. Abbiamo selezionato per voi dieci percorsi in cui, durante singole escursioni o a stella, partendo quindi da un punto centrale verso diverse direzioni, conoscerete le perle fra i monumenti. Vi daremo dei suggerimenti che vi avvicineranno alle tradizioni religiose La Cattedrale di San Vito, ceche. regale gioiello che corona Che Dio accompagni i vostri passi... il panorama di Praga,
il tempio principale sul territorio ceco. Fin dal XIV secolo attrae migliaia di pellegrini e turisti da tutto il mondo.

1 ATTRAVERSO LA REPUBBLICA

IL SENTIERO DORO
collega i luoghi pi famosi tra Boemia e Moravia. I credenti raggiungevano i luoghi sacri e le statue miracolose con lauspicio che le loro preghiere fossero ascoltate. Gli amanti dellarchitettura storica non possono ignorare la chiesa di r nad Szavou, monumento patrocinato dallUNESCO, una delle creazioni pi importanti nella storia dellarchitettura mondiale.

Velehrad il luogo memorabile della missione di Cirillo e Metodio. I fratelli bizantini arrivarono in Moravia del sud su invito del sovrano nellanno 863 per affiancare le prime missioni cristiane provenienti dalla Baviera e dallAustria. Officiarono le messe in una nuova lingua comprensibile al popolo, il cosiddetto slavo antico, inventando anche un nuovo alfabeto, il glagolitico. Metodio fu nominato vescovo e i suoi discepoli lavorarono in Boemia ben oltre il periodo in cui i sovrani locali decisero definitivamente di accettare la cultura occidentale. Nel 1985 il Santo Padre consegn alla basilica di Velehrad un prezioso dono, la Rosa dOro, donata in tutto il mondo solo a Lourdes in Francia, a Guadelupe in Messico e a Cestocova in Polonia. Pur essendoci messe quotidiane, il 5 luglio in occasione della festa di Cirillo e Metodio ha luogo il pellegrinaggio pi importante.

Svat Hostn Il monte di Hostn, per la sua posizione sovrastante la vasta pianura della regione di Han, ha concentrato su di se lattenzione prima dei celti e in seguito dei popoli slavi. Secondo una leggenda, nel IX secolo San Cirillo e San Metodio lasciarono su questo monte una pittura mariana. Uno dei luoghi maggiormente visitati la chiesa barocca dei gesuiti dellAssunzione della Vergine, chiamata La protezione della Moravia, eletta a basilica minore nel 1982, con al suo interno la statua della Vergine coronata. Ogni giorno vi si celebrano diverse messe.

1 ATTRAVERSO LA REPUBBLICA

r nad Szavou Sarebbe impensabile fare un pellegrinaggio nella Repubblica Ceca senza vedere le opere di Giovanni Santini (16771723) il creatore del particolare stile ceco, un connubio tra gotico e barocco, dal talento ed innovazione artistica senza pari. La splendida chiesa del pellegrinaggio di San Giovanni Nepomuceno sul Monte verde, Zelen hora, il suo capolavoro. La costruzione fu commissionata, insieme ad altri grandiosi progetti nella regione, dallabate del vicino monastero cistercense, trasformato in segiuto in castello. Oggi la residenza privata della nobilt parzialmente aperta al pubblico e offre molte esposizioni interessanti.

Svat Hora Il nome ceco significa Monte Sacro. Si tratta di un luogo di pellegrinaggio molto dinamico, dalle tipiche forme barocche, sulla cima che sovrasta la cittadina dei minatori Pbram. Fin dal XVII secolo la meta dei pellegrini diretti alla Regina dei monti dargento. Secondo la leggenda fu il primo arcivescovo ceco, Arnot di Pardubice, che intagli da un pero la statua raffigurante la Vergine Maria con Ges, collocata successivamente nello straordinario altare dargento. Nel 1723 il Papa, Innocenzo XIII, le fece dono di una corona e nel 1905 la chiesa venne elevata a basilica minore. Le messe giornaliere, e i numerosi pellegrinaggi, trovano il culmine con la festa mariana dellAssunzione della Vergine il 15 di agosto.

Il Ges Bambino di Praga La tenera statuina di cera, miracolosamente scampata alla guerra dei trentanni, riverita in modo particolare nei paesi ispanici, ritenuta un simbolo di innocenza e virt. Arrivata in Boemia dalla Spagna nel XVII secolo come dote, questa celebre statua si pu ammirare nella protobarocca chiesa di Santa Maria della Vittoria in via Karmelitsk nel quartiere Mal Strana. Le suore le cambiano quotidianamente la veste preziosa e nel 2009 Papa Benedetto XVI, durante la sua visita, le regal una corona doro come segno di devozione. Il 25 di ogni mese ha luogo la festa del Ges Bambino e, durante la festa dellAscensione del Signore, si celebra la ricorrenza della coronazione avvenuta nel 1655.

DALLE PROFONDIT DEL TEMPO


emergono le antiche leggende. Gli episodi della vita delle personalit pi influenti raccontano la storia ceca fin dal principio. La prima di loro Santa Ludmila, vedova del principe Boivoj, primo sovrano della dinastia dei Pemyslidi. I due coniugi ricevettero in Moravia il battesimo dalle mani di San Metodio e, nel recinto del loro castello a Lev Hradec, eressero la chiesa, divenuta oggi una delle pi antiche della Boemia. Nella neo capitale Praga, con una posizione pi favorevole, fecero costruire nell'anno 885 una seconda chiesa. Sia Ludmila (921) che suo nipote San Venceslao (935), Vclav in ceco, furono assassinati per lotte politiche svoltesi agli albori dello stato ceco. Anche San Adalbert (997), il secondo vescovo di Praga e fondatore del primo monastero benedettino a Praga-Bevnov, mor come martire durante una missione. Lultimo del quartetto San Prokop (1053), prete ed eremita, fondatore del monastero di Szava, fulcro della liturgia slava.

Szava

2 BOEMIA CENTRALE

TRATTENENDO IL FIATO
Punto di partenza: Kutn Hora (70 km da Praga) Questa citt storica, fondata alla fine del duecento sul terreno del monastero cistercense nei pressi delle miniere d'argento, fu nel medioevo la seconda citt pi importante nel regno di Boemia, dietro alla sola Praga. Qui si coniarono i richiestissimi danari grossi di Praga, dalla parola ceca gro, accettati nelle principali corti europee. Fra la moltitudine dei monumenti di tutti gli stili artistici che hanno contribuito a far entrare la citt nella lista dei patrimoni dellumanit dellUNESCO spicca la chiesa tardo gotica di San Jacopo, con il suo campanile tipico ed il monastero barocco dellordine delle Orsoline, dove si tengono esposizioni di giocattoli e artigianato artistico.

SUGGERIMENTO

Sedlec ossario del cimitero Accanto a Sedlec, lantico monastero cistercense di Kutn Hora con l'incredibile cattedrale di Santini, si trova la chiesa del cimitero, Ognissanti, con un ossario originale decorato con migliaia di ossa e teschi.

BOEMIA CENTRALE 2 Il monastero di Szava Leremita Prokop fu il fondatore del famoso monastero benedettino, diventandone il primo abate. Qui si concentr nel XI secolo la liturgia in lingua slava e lo slavo antico per la scrittura. Nella chiesa di San Prokop si celebrano tuttora le messe in questa lingua ogni domenica mattina. La visita al monastero, riadattato in seguito a castello, di cui sono state preservate soltanto delle mura, possibile nella stagione estiva. Star Boleslav Questa cittadina , nella memoria della nazione, legata al martirio di San Venceslao ucciso, secondo la leggenda, per ordine del fratello quando stava entrando nella chiesa. Le mura del luogo sacro sono conservate nellattuale chiesa di San Venceslao, dove si trova il centro dEuropa. Nelle vicinanze c' la chiesa di San Clemente del XI secolo con rari dipinti romani. San Venceslao avrebbe avuto in mano nel momento della morte una icona raffigurante la Vergine la cui copia, chiamata palladio, simbolo di protezione e patronato per il popolo ceco, custodita nella chiesa sulla piazza. Lultima domenica di settembre, in occasione della festa di San Venceslao, si svolge un pellegrinaggio di importanza nazionale.

Il palladio della Boemia

LA CULTURA DELLEUROPA OCCIDENTALE


e lo stile monumentale gotico venne introdotto in Boemia a cavallo tra il XII ed il XIII secolo dai monaci cistercensi. In questo periodo arrivarono anche gli ordini dei premostratensi e di San Giovanni, mentre fu fondato dalla principessa Agnese di Boemia lordine dei Crocigeri della Stella Rossa. Santa Zdislava, fondatrice
Monastero di Tinov

di monasteri domenicani, fu la protettrice e la benefattrice dei poveri. Lo stile gotico influenza non soltanto larchitettura ecclesiastica, ma anche le citt di nuova costruzione. In regioni fino a quel momento disabitate ebbe luogo la colonizzazione, che ripopol lintero territorio.

MORAVIA DEL SUD E VYSOINA 3

VIAGGIO NEL MISTICO PAESAGGIO


Punto di partenza: Znojmo (210 km da Praga)

Nellantica citt reale di Znojmo si respira la storia in ogni angolo. Sal alla ribalta per i monaci benedettini del monastero barocco di Louka che cominciarono a coltivare uva e cetrioli, portando la citt alla notoriet per la produzione, tuttora fiore allocchiello della zona, dei cetrioli sotto aceto. Nel castello, che svetta sulla citt, conservata una rotonda romanica, una tipica chiesa di pietra dalla forma circolare, monumento tra i pi antichi dEuropa Centrale. Al suo interno sono presenti gli inestimabili dipinti murali di temi ecclesiastici, che rappresentano la storia della prima casa reale ceca, i Pemyslidi. La chiesa di San Nicola, eretta sulla ripida riva del Dyje, in stile gotico radiante esternamente e barocco internamente, contribuisce al panorama della citt. Il vicino battistero del patrono della patria San Venceslao oggigiorno adibito a luogo sacro per la chiesa ortodossa.

Tinov-Pedklte lunico monastero femminile cistercense del Paese nel XIII secolo chiamato Poerta Coeli, la Porta del Cielo. Il superbo portico di pietra della chiesa dellAssunzione della Vergine, eretta all'interno dei confini del monastero, offre una vista spettacolare, con uno splendido esempio dello stile artigianale a confine tra il romanico e il gotico. Il monastero ospita il museo regionale.

3 MORAVIA DEL SUD E VYSOINA eliv Larchitetto Giovanni Santini arricch il vecchio monastero premostratense del duomo della Nascita della Vergine. Questo luogo meta di vari sentieri turistici, sia a piedi che in bicicletta, che percorrono il paesaggio da sogno della regione collinare boemo-morava (Vysoina).

Teb La citt di Teb fu ampliata nel primo medioevo da un villaggio sovrastato dal monastero benedettino. Qui si trova la monumentale basilica di San Prokop del XIII secolo, opera di rilievo europeo in stile romanico. Nella vicinanza del monastero cattolico fu costruito nello stesso periodo il ghetto ebraico, uno dei pi grandi della nazione, dove tuttora conservato un vasto cimitero.

Kralice L'esposizione della Bibbia di Kralice In questo piccolo paese nel XVIXVII secolo si celava la tipografia dei Fratelli Cechi, una comunit cattolica riformata che favoriva leducazione e la letteratura ceca. Il prodotto pi prezioso fu la Bibbia, tradotta in ceco direttamente dalle lingue dei due testamenti. Nel periodo della controriforma cattolica venne tramandata di nascosto dalle famiglie, diventando la base per la moderna lingua ceca. Il museo aperto, luned escluso, tutto lanno.

SUGGERIMENTO

BOEMIA DEL SUD 4

IL PELLEGRINAGGIO NELLA BOEMIA DEL SUD


Punto di partenza: esk Krumlov (175 km da Praga) Linconfondibile atmosfera del centro medievale, nonch la posizione alle pendici della Selva Boema, sono il perfetto connubio alla splendida citt gotico-rinascimentale e limponente castello sovrastante. A completamento del panorama non pu sfuggire la chiesa di San Vito, della seconda met del XIV secolo, con tre navate dalle preziose volte a nervatura. Accanto alla scalinata esterna si pu ammirare l'abitazione del cappellano, una casa gotica tra le pi antiche fuori Praga.

4 BOEMIA DEL SUD

Zlat Koruna Nel XIII secolo questo monastero cistercense fortificato serviva a rafforzare la posizione del re nei confronti delle mire espansionistiche della famiglia nobile dei Romberk. Il nome Zlat Koruna, Corona d'Oro, deriva dalla spina della corona di Cristo, dono del sovrano francese. Questo pittoresco complesso del vecchio monastero nasconde dei veri gioielli architettonici come, ad esempio, le volte del protogotico nella sala capitolare e nella cappella degli Angeli Custodi.

Vy Brod Il monastero cistercense fu fondato da Vok di Romberk nel XIII secolo come centro per la diffusione del cristianesimo nella Boemia del Sud. Insieme al monastero si trovano labbazia, la chiesa e gli stabili agricoli. Il cuore la chiesa gotica dove, nella sala capitolare, sono conservate le finestre e il portale originali. La maestosa biblioteca fu eretta nel periodo barocco, come sono della stessa epoca le collezioni artistiche. Una parte del monastero ospita il Museo della posta.

BOEMIA DEL SUD 4 mov Qui troviamo la splendida cappella lauretana e la chiesa dello Spirito Santo. Il sentiero che attraversa il villaggio ci porta alla strada barocca del pellegrinaggio con le Passioni di mov: delle statue posizionate lungo le stazioni della Via Crucis.

Klokoty Una leggenda narra che dei pastori, dopo aver avvistato la Vergine Maria, eressero in questo luogo una cappella. Oggi presente un santuario barocco, passaggio della Via Crucis, con un profumatissimo viale di tigli centenari che lo collega alla citt di Tbor. I dieci campanili, disposti come le dita delle mani in preghiera, con la dolce musica evocano la Vergine in preghiera. Il pellegrinaggio in questo luogo raggiunge il suo massimo il 15 di agosto, festa dellAssunzione della Vergine Maria.

Sv. Kmen Santa Pietra Questa chiesa pittoresca della Vergine delle Nevi uno degli esempi di santuari che, dal 1949, stavano cadendo in rovina nella zona militare limitrofa alle frontiere occidentali. Venne restituito alla sua originaria bellezza grazie alla collaborazione dei cattolici cechi e austriaci.

La galleria della Boemia del Sud del pittore Ale nel castello di Hlubok Nel galoppatoio del romantico castello di Hlubok si trova, esposta al pubblico, una collezione di statue gotiche e di dipinti su pannelli, oggetti provenienti dalle chiese del territorio della Boemia del Sud e dalla Selva Boema del periodo fra il XIII ed il XVI secolo. Potremmo ammirare, per esempio, le opere del cosiddetto bel stile, come le statue della Madonna, che si distinguono per il loro fascino lirico e la perfetta rappresentazione delle vesti.

SUGGERIMENTO

5 BOEMIA OCCIDENTALE

MONUMENTI DELLA FEDE CATTOLICA


Punto di partenza: Plze (100 km da Praga) Nellombelico del capoluogo della Boemia Occidentale si trova il campanile pi alto della Repubblica Ceca, cento metri, della chiesa di San Bartolomeo. Le caratteristiche volte tardo gotiche e le decorazioni medioevali hanno inserito di diritto questa chiesa tra i pi preziosi monumenti nazionali.

Plasy Questo magnifico centro cistercense fu costruito, nel periodo barocco, sul terreno del vecchio monastero nella valle paludosa che abbraccia il fiume Stela. Larchitetto Santini fu coraggioso nel suo progetto e colloc una parte delledificio su piloni di quercia con grate, creando cos un sistema per mantenere costante il livello dellacqua. Il monastero con la splendida chiesa barocca, la cappella, la biblioteca, lospedale e gli edifici agricoli si pu visitare con guida nella stagione estiva. Marinsk Tnice Dal 1230 anche Marinsk Tnice divenne di propriet dellordine cistercense, trasformandosi in un superbo centro di pellegrinaggio, con la chiesa e ledificio amministrativo, usato come ricovero per i membri anziani della comunit. Oggi vi troviamo il museo della regione e galleria artistica aperta tutto lanno. Il pellegrinaggio alla Vergine Maria ha luogo allinizio di settembre.

BOEMIA OCCIDENTALE 5

Kladruby Lantico monastero dei benedettini fu fondato nellanno 1115 con l'intenzione di accentrare la politica e la cristianizzazione della regione. Allinizio del XVIII secolo larchitetto Santini ricostru la chiesa del monastero, originariamente romanica, con un particolare stile gotico barocco. Linterno visitabile con una guida durante lintero periodo estivo.

Tepl Negli ultimi anni lordine premostratense ha ripreso la cura dellantico monastero, sottoposto nei secoli a numerose prove del destino: i martirii della guerra, i saccheggi, gli incendi, le epidemie di peste, gli anni dei divieti e la devastazione del regime comunista. Proprio su questo tema stata allestita una mostra sulla sofferenza del clero nelle prigioni e nei campi di internamento negli anni 19481989. Il monastero si sta gradualmente rinnovando. Sono aperte al pubblico, con visite guidate, il convento, la chiesa e la preziosa biblioteca con le collezioni darte. I visitatori possono usufruire anche dei servizi dellalbergo e del campo da golf.

Romitl pod Temnem Il monumento di J. J. Ryba Il Natale ceco impensabile senza la visita alla chiesa a mezzanotte con la fiabesca messa musicale, i cui testi sono gi diventati patrimonio popolare. Lautore della messa il maestro Jakub Jan Ryba, insegnante della scuola locale nel 1788. Nella piccola chiesa del paese possiamo ancora ascoltare le note dellorgano usato dal maestro. Nel museo della citt presente una sala commemorativa dellartista e nel vicino bosco, luogo dove questo patriota si tolse la vita, venne eretto un monumento.

SUGGERIMENTO

1 IL SENTIERO DORO Velehrad Svat Hostn r nad Szavou Svat Hora Il Ges Bambino di Praga 2 TRATTENENDO IL FIATO Kutn Hora Sedlec Szava Star Boleslav 3 VIAGGIO NEL MISTICO PAESAGGIO Znojmo Tinov-Pedklte eliv Teb Kralice

4 PELLEGRINAGGIO NELLA BOEMIA DEL SUD esk Krumlov Zlat Koruna Vy Brod mov Klokoty Svat Kmen Hlubok 5 MONUMENTI DELLA FEDE CATTOLICA Plze Plasy Marinsk Tnice Kladruby Tepl Romitl pod Temnem

6 PER LA VIA SETTENTRIONALE Litomice Louny Osek Bohosudov Hejnice Most 7 LINCROCIO DELLE VIE DEL PELLEGRINAGGIO Praga 8 ATTRAVERSO IL PAESAGGIO SPIRITUALE Hradec Krlov Krlky Tebechovice pod Orebem Broumov Kuks

9 NEL CUORE DELLA MORAVIA Brno Rajhrad Krom Ktiny 10 FINO ALLE RADICI DELLA FEDE Olomouc Svat Kopeek Nm na Han Opava Guty Zlat Hory

6 BOEMIA DEL NORD

PER LA VIA SETTENTRIONALE


Punto di partenza: Litomice (63 km da Praga) Il centro storico con la sede della diocesi offre una moltitudine di costruzioni ecclesiastiche, erette dai diversi ordini religiosi. Il monumento pi prezioso la cattedrale barocca di Santo Stefano con meravigliose decorazioni. Louny Il panorama della citt storica, cinta dalle mura medioevali, fu arricchito con i tre tetti a falde del tempio di San Nicola, lopera maestra dellarchitetto Benedikt Ried, che lavorava per il re Ladislao VII Jagellone alla corte di Praga.

Osek Una grande abbazia cistercense nacque sulla frontiera tedesca nel XII secolo, in contemporanea alle missioni di catechizzazione del territorio, mantenendo enorme importanza fino allepoca barocca. di questo periodo la costituzione di una innovativa corte agricola che, con una serie di giardini ingegnosamente irrigati e padiglioni decorati con sculture di pregio, divenne orgoglio della regione. Nella sala capitolare del vecchio convento gotico conservato un inestimabile tavolo da lettura in pietra. Lintero monastero visitabile nella stagione estiva.

BOEMIA DEL NORD 6 Bohosudov Il centro gesuita di pellegrinaggio venne adibito dal 1968 a caserma per l'esercito sovietico, ritornando alla chiesa solamente nel 1990. I recenti lavori di restauro lo stanno riportando alloriginaria bellezza del periodo barocco. Narra la leggenda che le monache in fuga lasciarono una statua di terracotta della Vergine, dispensatrice di miracoli. Splende sullaltare principale della chiesa come il sole che emette sette raggi, simbolo dei Sette Dolori. La chiesa circondata da sette cappelle e da un chiostro chiuso. Il tempio monumentale pu ospitare fino a cinquemila persone, che arrivano sopratutto a met settembre per il pellegrinaggio principale. Hejnice Questo luogo, nei pressi della frontiera tedesca, detto Mariazell ceca. Dalla citt di Liberec parte un antico sentiero battuto dai pellegrini per recarsi alla Mater formosa, statua inserita secondo la leggenda nel tronco cavo di un tiglio nellaltare laterale della chiesa barocca. L'8 di maggio di ogni anno i pellegrini dalla Repubblica Ceca, della Germania e della Polonia, celebrano insieme la festa mariana.

La chiesa trasferita di Most Nel 1975 questa chiesa dalle straordinarie volte gotiche dovette lasciare il posto alla nuova miniera di carbone. Tutto ledificio (9.600 tonnellate di peso) fu trasferito grazie a una tecnologia estremamente complicata nella sua nuova collocazione a 841,6 metri. Loperazione dur 28 giorni, con una velocit di manovra di 3 centimetri allora.

SUGGERIMENTO

LA CAPITALE DEUROPA
questo fu Praga nel 300 quando il re ceco, nonch imperatore romano Carlo IV, divenne capo laico di tutto il cristianesimo occidentale. Con l'ausilio di architetti del calibro di Matthieu de Arras e Peter Parler fece cambiare la fisionomia della sua amata citt, rendendola se possibile ancora pi degna di essere capitale. Praga fu promossa ad arcidiocesi, vide la nascita di numerose chiese, meta dei pellegrinaggi di tutto il mondo conosciuto per ammirare le rare collezioni di reliquie.
Chiesa di Nostra Signora di Tn

PRAGA 7

LINCROCIO DELLE VIE DEL PELLEGRINAGGIO


Praga detta citt d oro o citt dalle cento torri per il suo panorama accentuato dai campanili. La maggior parte dei monumenti ecclesiastici praghesi, pur essendo adibiti al culto, sono aperti al pubblico. Il nostro percorso vi guider fra le sue perle.

Chiesa di Nostra Signora di Tn Costruzione gotica di grande importanza con interni meravigliosi, che caratterizza la piazza della Citt Vecchia con i due campanili. Molte persone importanti, fra cui lastronomo Tycho de Brahe, furono seppellite in questo tempio.

Klementinum Il monastero gesuita, il pi grande complesso di Praga dopo il castello, fu il centro ideologico della ricattolicizzazione e delleducazione in Boemia. Dopo lo scioglimento dellordine nel 1777, la maggior parte del complesso divenne la sede della biblioteca delluniversit. Nel 1791 in occasione dell'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II, ebbe luogo la prima esposizione europea di prodotti industriali. La cappella di Betlem a Praga Fu, tra il 1402 e 1412, il luogo dove visse e lavor Jan Hus, il principale esponente del movimento riformatore ceco. Hus bas le sue idee sul modello di John Wyclif, tentando di cambiare la chiesa cristiana. Nel 1415 fu accusato di eresia e condannato al rogo. La sua morte avvi la rivoluzione hussita.

Lorgano da concerti di San Jacopo del 1705 Nel panorama musicale che Praga offre tutto lanno spiccano i concerti dorgano. Lo strumento pi importante del 1705 e si trova nella chiesa barocca di San Jacopo della Citt Vecchia.

SUGGERIMENTO

7 PRAGA
Cattedrale Santuario di San Vito di Loreto Chiesa di San Giacomo Convento Chiesa del Tn di Bevnov Convento Klementinum di Strahov Chiesa Cappella di Betlemme di San Nicola
Vltava

La cattedrale di San Vito I resti dei santi cechi, dei sovrani e personaggi influenti della Chiesa, venivano tumulati per tradizione all'interno delle mura del castello di Praga. Quando, nel 1344, venne costituita larcidiocesi, il re Carlo IV fece costruire sulle fondamenta di una antica chiesa la maestosa cattedrale di San Vito per le cerimonie sacre. Proprio da qui si diffuse il culto dei santi protettori della patria.

Il portone d' oro della cattedrale di San Vito

PRAGA 7 La chiesa di San Nicola a Mal Strana Questa gemma, dalla caratteristica cupola verde e dal particolare campanile, rappresenta il culmine del barocco romano a Praga, caratterizzando il panorama ai piedi del castello. Lorgano della chiesa venne suonato, tra gli altri, da W. A. Mozart. Loreto La leggenda racconta che la casa della Vergine a Nazaret fu trasportata dagli angeli fino alla citt italiana Loreto e l circondata dalla cappella rinascimentale con una particolare decorazione a rilievi. La Loreto di Praga del monastero dei cappuccini a Hradany una copia fedele del santuario lauretano Santa Casa. Nel luogo di pellegrinaggio troviamo anche la sala del tesoro, in cui domina la pisside denominata Il sole di Praga. Un gioco di campanelle intona ogni ora una canzone a Maria.

Il monastero di Strahov Il monastero premostratense del XII secolo e la sua famosa biblioteca, al cui interno si possono trovare fra gli altri preziose illustrazioni, cartine, globi e litografie, apparteneva di diritto allolimpo dei centri culturali europei. La ricostruzione protogotica, culminata col restauro barocco ad opera di J. B. Mathey, A. Lurago e I. J. Palliardi, lo consegn alla sua forma attuale. La pinacoteca del 1836 conserva una delle pi importanti collezioni monasteriali dellEuropa Centrale. Il monastero di Bevnov Il monastero maschile pi antico di Boemia, dellordine dei benedettini, fu eretto nel 993 dal principe Boleslav I e dal secondo vescovo di Praga Adalbert. Con la ristrutturazione avvenuta nel 700, ad opera dellarchitetto Kilian Dienzenhofer, venne costruita la chiesa di Santa Margherita.

LA CULTURA BAROCCA
cambi laspetto del paesaggio ceco dopo la guerra dei trentanni. Dopo la vittoria sui protestanti nel 1620, la Chiesa tent di rafforzare la sua posizione con ogni mezzo: tutte le altre religioni vennero ritenute eretiche, quindi proibite. Lordine pi importante fu quello dei gesuiti, intermediari con gli architetti italiani. Molti edifici oramai dismessi vennero incomparabilmente ricostruiti in stile barocco. Questa ristrutturazione apprezzata dalla popolazione, aument la fama dei principali esponenti di tutte le discipline. G. Santini e K. I. Dientzenhofer per larchitettura, M. B. Braun e F. Brokoff per la scultura, P. Brandl e K. krta per la pittura, A. Michna e F. X. Brixi per la musica. Lenorme gradimento espresso dai devoti del culto di Maria divenne lespressione tipica della piet barocca.

San Giovanni Nepomuceno il santo ceco pi famoso al mondo. Fu canonizzato nel 1729 e il suo culto fu un efficace strumento della controriforma. La leggenda narra che, per punizione al mancato tradimento del segreto confessionale della regina, fu gettato sotto il ponte del castello dopo che gli venne tagliata la lingua. Per questo motivo le sue statue vengono messe a guardia dei ponti.

BOEMIA ORIENTALE 8

ATTRAVERSO IL PAESAGGIO SPIRITUALE


Punto di partenza: Hradec Krlov (110 km da Praga) Lantica citt dal 1307 entr a far parte della dote delle regine ceche, che contribuirono alla sua fioritura: ad esempio, all'inizio del XIV secolo la vedova Elisabetta Rixa, in ceco Elika Rejka, fece costruire la cattedrale di mattoni dello Spirito Santo. Nel 1664 venne fondato lepiscopato e nel 700 limperatore Giuseppe II ristruttur lintera citt rendendola una fortezza barocca, destinando alcune chiese e monasteri a scopo militare. Allinizio del XX secolo venne nuovamente mutato il concetto della citt, diventando il capoluogo dello stile funzionalista.

Krlky Sul monte della Madre di Dio, Mons Matris, nei pressi di Krlky si trova la Via Crucis che ci conduce al complesso costruito nel XVIII secolo. Qui possiamo ammirare la chiesa intitolata a Maria ricca di sculture, la cappella della Santa Scalinata, e la residenza dellordine del Santissimo Redentore. Dopo la chiusura dei monasteri, questo luogo venne scelto dal governo comunista negli anni cinquanta per confinare i monaci, condannati in seguito al carcere o ai lavori forzati.

8 BOEMIA ORIENTALE Tebechovice Il museo dei presepi L'esposizione dei presepi, la Nativit, parte fondamentale del Natale popolare ceco. Nel museo sono esposti rari e affascinanti presepi popolari, fra cui spicca il presepe meccanico di legno, 7 metri per 3, di Josef Probot con centinaia di statuine mobili.
SUGGERIMENTO

Cappella del pellegrinaggio Hvzda vicino a Broumov (la Stella) una piccola perla di un grande architetto

Broumov Anche il monastero benedettino di questa citt, superlativa opera del noto K. I. Dienzenhofer, serv allinternamento del clero e dei membri degli ordini sciolti, tornando successivamente sotto il controllo della Chiesa. Allinterno del complesso presente il museo regionale di storia.

BOEMIA ORIENTALE 8

Kuks Il nobile mecenate F. A. pork di idee illuministiche fece costruire un complesso termale sulle rive dellElba, con lintento di sorpassare le note terme di Karlovy Vary. Dopo numerosi incendi e inondazioni rimase solamente la parte ecclesiastica con lospedale, oltre ad una collezione straordinaria di statue di M. B. Braun. Nel vicino parco naturale Betlemme, meta preferita degli ospiti dei bagni, lartista scolp fra il 1726 e il 1734, numerose sculture e bassorilievi a carattere religioso direttamente sulle pareti della roccia.

9 MORAVIA DEL CENTRO E MORAVIA DEL SUD

NEL CUORE DELLA MORAVIA


Punto di partenza: Brno (210 km da Praga)

Brno, la pi grande citt della Moravia, seconda della Repubblica Ceca, offre numerosi eventi culturali e disponibilit di alloggio. Qui si svolgono numerose fiere internazionali e il gran premio di motociclismo. La romantica coppia di campanili della chiesa di San Pietro e Paolo diventata il simbolo della citt. Il duomo e la chiesa di San Jacopo sono degni di nota per le volte gotiche. La chiesa di San Tommaso nota per la Madonna Nera dei miracoli, protettrice della citt.

MORAVIA DEL CENTRO E MORAVIA DEL SUD 9

Rajhrad Il monastero pi antico della Moravia fu fondato nel 1045 dallordine praghese dei benedettini. Il complesso romanico e gotico venne riccamente ristrutturato in stile barocco alla fine del XVII secolo dal geniale architetto Santini, che risolvette il problema delle fondamenta paludose utilizzando piloni di quercia.

Krom La residenza estiva arcivescovile famosa per i suoi splendidi giardini dal grande impatto paesaggistico, inseriti di diritto nella lista del patrimonio mondiale dell'umanit dell'UNESCO. Il castello barocco, comprendente le sale, la biblioteca e la ricchissima pinacoteca di livello europeo aperto al pubblico.

Le cantine del castello a Krom Tutti i giorni i visitatori possono scegliere di degustare deliziosi piatti tipici, bagnandoli col vino locale nella coinvolgente atmosfera delle cantine del castello.

Ktiny Il nome di questo villaggio in ceco significa battesimo. Unantica leggenda racconta che San Cirillo e San Metodio battezzavano i pagani della vicina valle. Dal XIII secolo i credenti accorrevano in pellegrinaggio alla miracolosa statua della Madre di Dio, trovata durante un temporale in un castagno fiorito. Nel XVIII secolo fu costruito un complesso, in stile barocco, per accogliere i pellegrini dominato dalla chiesa della Vergine, chiamata la Perla della Moravia.

SUGGERIMENTO

CON LA FEDE NEL CUORE


vivono i cristiani nei periodi meno propizi alla Chiesa. Limperatore Giuseppe legalizz le altre credenze, chiudendo in contemporanea i monasteri e proibendo i pellegrinaggi. Larchitettura del XIX e del XX secolo prediligeva gli edifici profani. Le chiese si restauravano, ma non se ne costruivano di nuove. Allinizio del XX secolo furono innalzate maestose opere di maestri avanguardisti del calibro di J. Plenik, L. Bauer e J. Gor. Durante il regime comunista la religione doveva venire eliminata completamente dalla vita delle persone. Solamente i cambiamenti del 1989 hanno aperto nuove prospettive. Tornando in gestione alla Chiesa, i luoghi precedentemente abbandonati si rianimarono di nuova linfa vitale, offrendo possibilit di ispirazione e di incontro spirituale.

La colonna della Santa Trinit, inno alla Chiesa e alla fede cattolica

MORAVIA DEL NORD 10


Il santuario di Svat Kopeek vicino a Olomouc

FINO ALLE RADICI DELLA FEDE


Punto di partenza: Olomouc (270 km da Praga) Olomouc la citt pi importante della Moravia, seconda alla sola Praga in termini di importanza storico-culturale della Repubblica Ceca. A memoria di questo resta il complesso del castello dei Pemyslidi del primo Medioevo, sede dei principi moravi e del potere ecclesiastico in seguito. In citt spiccano la cattedrale di San Venceslao, molte chiese parrocchiali, ospedali e numerose costruzioni ecclesiastiche del Medioevo. Le due piazze principali di questo centro arcivescovile e universitario sono decorate da splendide colonne e incredibili fontane barocche. La colonna della Santissima Trinit, inserita nel 2000 nella lista del patrimonio mondiale dellUNESCO, celebrazione della fede cattolica nella citt, un ottimo esempio di ci che Olomouc ci riserva.

10 MORAVIA DEL NORD

Svat Kopeek (Monte Sacro) Venne costruito per dare una degna collocazione ad una splendida rappresentazione della Vergine con il Ges, che si allunga per raggiungere il frutto proibito nella mano della madre. Nel 1732, in contemporanea alla proclamazione della Moravia a regno della Vergine, il quadro venne coronato. Opava Il capoluogo storico sulla frontiera polacca una graziosa citt universitaria con diversi monumenti importanti. Linfluenza tedesca nella regione della Slesia visibile a partire dai materiali per la costruzione, i mattoni rossi, usati per la chiesa dellAssunzione della Vergine del XIII secolo e dellantica chiesa della Santa Croce. Questa cappella detta svedese perch, durante loccupazione della citt nella guerrra dei trentanni, fu usata come tempio per le preghiere dai protestanti. Allinterno si trovano una serie di dipinti gotici con argomenti apocalittici. La chiesa di Santa Edvige, costruita fra gli anni 1933 e 1938 da L. Bauer come monumento ai caduti della prima guerra mondiale, un eccellente esempio di architettura moderna.

Museo delle carrozze arcivescovili Sulla collina sovrastante il villaggio di Nm na Han, al centro di un parco, situato il castello barocco, al cui interno si pu ammirare una collezione di carrozze di arcivescovi di Olomouc del periodo fra il XVIII ed il XX secolo. Nel castello si organizzano visite guidate nella stagione estiva.

SUGGERIMENTO

Guty Nelle belle ma aspre montagne Beskydy la gente ha vissuto per secoli in stretta relazione con la natura. Le tipiche abitazioni di legno si sono conservate non soltanto nel museo allaria aperta in Ronov pod Radhotm, ma anche in questo paesaggio pittoresco ai piedi dei monti. La chiesa del Santo Corpo nel villaggio di Guty lesempio ecclesiastico pi bello della architettura rinascimentale in legno. Zlat Hory Il santuario della Maria Vergine Ausiliatrice venne demolito dal regime comunista. Nel 1990 fu posta la nuova prima pietra, santificata dal Santo Padre, della ricostruzione, creando un luogo di incontro soprattutto per la giovent ceca, polacca e tedesca.

Pellegrinaggio a Zlat Hory (Monti d'Oro)

www.czechtourism.com
Presentazione turistica ufficiale della Repubblica Ceca Pubblicato dalla Casa Editrice Titanic per CzechTourism, Praga 2010 Testi, fotografie, impaginazione Casa Editrice Titanic, Praha 2010 ISBN 978-80-86652-43-6

www.czechtourism.com

Monumenti religiosi
CzechTourism Vinohradsk 46 120 41 Praha 2 info@czechtourism.cz

Potrebbero piacerti anche