Sei sulla pagina 1di 16

IMPARIAMO AD USARE LA PARTE DESTRA DEL CERVELLO

(il metodo B. Edwards)

Nella storia delle invenzioni molte idee creative hanno avuto origine da schizzetti

MODALITA intelletto convergente digitale secondaria astratta diretta assertiva analitica lineare razionale sequenziale analitica oggettiva successiva

PARALLELE

DI

CONOSCENZA intuizione divergente analogica primaria concreta libera immaginativa relazionale non lineare intuitiva multipla olistica soggettiva simultanea

Il nostro cervello diviso in due emisferi, l'emisfero destro e quello sinistro, queste due parti sono collegate da una sostanza bianca detta "corpo calloso", che permette ai due emisferi di interagire. I due emisferi governano gli arti in maniera incrociata

Quello che noi utilizziamo di pi l'emisfero sinistro detto anche logicoverbale, questo in grado di catalogare, classificare, gli oggetti del mondo

ad esso sono rivolte queste funzioni: leggere parlare scrivere pensare logicamente dare nomi a persone oggetti situazioni

tutte azioni che ripetiamo continuamente in una giornata, questo emisfero detto anche dominante.

L'emisfero destro invece possiede tutte quelle competenze e capacit che non possono avere un applicazione pratica, che utilizziamo raramente e quasi mai per libera scelta, da qui nasce una certa pigrizia.

La capacit propria di questo emisfero l'intuitivit cio la possibilit di arrivare alla soluzione di un problema, piccolo o grande che sia, quasi per caso, la classica lampadina che si accende nella mente, esperienza gratificante ma non programmabile.

Ancora pi specifica dell'emisfero destro la capacit di vedere correttamente le forme nello spazio e la relazione tra forme-spazio senza classificare e dare nomi

ALCUNE DELLE CARATTERISTICHE DELLE MODALITA DI PENSIERO SINISTRA E DESTRA MODALITA SINISTRA Verbale
Che utilizza le parole per individuare, descrivere, definire

MODALITA DESTRA Non verbale


che impiega processi di cognizione non verbale per elaborare cio che percepisce

Analitica
Che ragiona sulle cose passo dopo passo dividendo I problemi per

Sintetica
che pone le cose assieme considerandole come un tutto

Astratta
Capace di estrarre una piccola quantita di informazioni e le impiega per rappresentare il tutto

Analogica
Coglie le somiglianze fra le cose ed e capace di comprendere delle relazioni metaforiche

Logica
Trae conclusioni basate sulla logica: Ad ogni cosa ne segue unaltra in ordine logico

Intuitiva
Coglie legami fra i contenuti, spesso basati su quadri incompleti, impressioni, sensazioni o immagini visive

Lineare
Ragiona in termini di concetti relazionati fra loro: ad un concetto segue unaltro, che converge ad una conclusione

Olistica
contempla i fatti in un unico insieme e riesce ad interpretare le strutture e le relazioni fra le parti, giungendo spesso a conclusioni divergenti

Razionale
Giunge a conclusioni basete sulla ragione e sui fatti

Non Razionale
Non ha necessita di una base di prove o motivazioni e disponibile a sospendere il giudizio

Provate a prendere in mano un telefonino, sentirete l'emisfero sinistro che comincia a dare una serie di informazioni del tipo " un telefono, serve per chiamare, per spedire sms, per fare fotografie, di plastica, ha uno schermo a colori, ha la forma di un parallelepipedo, pieghevole tutte informazioni utili, ma non servono per saperlo disegnare. Potremmo chiamarlo "Pasquale" invece che " telefonino, le caratteristiche che servono realmente per disegnarlo non cambiano

Ecco che entra in gioco l'emisfero destro che invece in grado di vedere la linea ideale (in realt questa non esiste, si tratta di un astrazione della mente che
corrisponde a particolari caratteristiche istantanee della visione che consente di disegnare l'oggetto desiderato) che delimita l'oggetto, in grado cio di

vedere le relazioni di proporzione tra l'oggetto e le sue singole parti senza dar loro un nome, possiede cio quelle caratteristiche che ci servono per poter osservare correttamente e quindi disegnare.

Per poter disegnare piu facilmente dobbiamo attivare e stimolare questa parte del nostro cervello emarginando il piu possibile l'emisfero attivo (sinistro) e stimolando laltro (quello destro) ad entrare in azione

Vedremo presto COME arrivarci, diversi sono i modi possibili ed e bene calibrarli sugli usi e sulle abitudini individuali, uno dei possibili modi, ad esempio, e quello di disegnare ascoltando musica (unattivita che viene compiuta dallemisfero destro)

A quanti si scherniscono adducendo una propria supposta incapacita ricordiamo, pero, che il vero problema non sta nelle difficolta tecnico-operative del disegno, quanto nella capacita di osservare. L'unica vera differenza tra un bravo disegnatore e chi non riesce a fare nemmeno uno scarabocchio sta nella capacit di osservazione; i problemi che si incontrano nella rappresentazione risiedono tutti nella difficolta ad osservare e a cogliere correttamente la forma di cio che e sotto i nostri occhi

Immagini come questa sono dette ambigue perch possono essere guardate in due modi: il nero rappresenta una coppa o un vaso, il bianco due profili

Fate lesercizio di copiare questa immagine


1.cominciate con il copiare il primo profilo 2.successivamente tracciate le linee superiore ed inferiore 3.ripassate nuovamente il profilo che avete tracciato ragionando sul significato dei diversi tratti (la fronte, il naso, la bocca, il mento etc.) 4.poi ridisegnate il profilo speculare (non e necessario che rendiate leffetto negativo/positivo) 5.mentre lo state facendo proverete una sensazione di confusione, cercate di rendervi coscienti di quanto vi sta accadendo 6.lobiettivo di questo esercizio e farvi fissare il modo nel quale siete riusciti a superare queste difficolta 7.quando avete terminato scrivete sul verso del foglio con quali modalita siete riusciti in questo compito

Questo esercizio richiede il passaggio dal pensiero verbale a quello visivo

La difficolta di passare da una allaltra di queste modalita puo causare in voi sensazioni di conflitto e di confusione

Avete usato la gomma per completare il disegno? Vi siete sentiti obbligati a farlo? Lemisfero destro (che adotta logiche visive) spingerebbe piuttosto a confermare le vostre sensazioni ripassando le linee

Le difficolta nel superare il passaggio dalla modalita verbale a quella visiva spesso causano conflitti.
Ad esempio: per ridurre una sensazione sgradevole di conflitto vi siete arrestati per poi ricominciare, questo e accaduto perche il vostro emisfero razionale vi ha dato delle precise istruzioni: cambia strategia, non fare cosi

Un esercizio pi avanzato e quello di copiare immagini rovesciate

Come quella che vi propongo ora invitandovi a copiare la figura qui accanto

Mentre disegnate ricordate di non dare nomi alle singole parti ma di fare riferimento alla linea ideale che l'emisfero destro ci aiuta a percepire

Mentre disegnate ricordate di non dare nomi alle singole parti ma di fare riferimento alla linea ideale che l'emisfero destro ci aiuta a percepire

Avete notato che quando operate in modalita visiva - avete perduto la sensazione del tempo? - avete trascurato di prestare attenzione alle parole di chi vi era accanto? - siete stati attenti ma rilassati, interessati ed assorbiti interamente nel lavoro che stavate facendo? Questo modo di porsi e certamente piacevole ma ce un ulteriore vantaggio: quando vi ponete in questa modalita per qualche tempo abbandonate linfluenza dellaltra, quella verbale, simbolica, e questo procura un senso di soddisfazione, un piacere che rimanda ad altre pratiche ampiamente sperimentate come la meditazione ed altri stati alterati di coscienza ottenuti con ripetizioni rituali, canti, alccol o droghe. Il disegnare induce uno stato di attenzione focalizzata che puo permanere per ore, dando piacere a chi lo pratica. Vi consiglio di praticare piu volte gli esperimenti che abbiamo fatto oggi per comprendere meglio il passaggio da una allaltra di queste modalita (VerbaleVisiva) e scoprire e recuperare le abilita che a lungo avete trascurato.

Potrebbero piacerti anche