Sei sulla pagina 1di 27

Corso di Gasdinamica II

Tommaso Astarita astarita@unina.it www.docenti.unina.it

Gasdinamica II Tommaso Astarita Modulo 7 del 14/11/2008

Teoria delle caratteristiche


La equazione del potenziale in due dimensioni : 1 2 2 2 xx + yy 2 x xx + y yy 2 ( x y xy ) = 0 a a

(1)

(a

2 2 x xx 2( x y xy ) + a 2 y yy = 0

E confrontata con la (2) fornisce:

(2)

c1 xx + 2c 2 xy + c3 yy = c 4
c 2 = x y
c 2 = uv
2 c3 = a 2 y

2 c1 = a 2 x

c4 = 0
c4 = 0

c1 = a 2 u 2
Dalla (3)

c3 = a 2 v 2

(3)

2 dy c 2 c 2 c1c3 uv = = dx c1

(uv )2 (a 2 u 2 )(a 2 v 2 )
a2 u 2

2 dy c 2 c 2 c1c3 = dx c1

uv u 2v 2 a 4 + a 2u 2 + a 2v 2 u 2v 2 uv a 2 u 2 + v 2 a 4 = = a2 u 2 a2 u 2 Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


dy uv a u + v = dx a2 u 2
2 2

uv 2 4 a = a

(4)

dy = dx

uv M2 1 2 a u2 1 2 a

+v2 uv 1 2 M2 1 2 a = a 2 u u2 1 2 1 2 a a
2

(u

Il discriminante funzione del numero di Mach:

> 0 Equazione iperbolica 2 c 2 c1c3 = M 2 1 = 0 Equazione parabolica < 0 Equazione ellittica

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


Si devono analizzare ora le condizioni di regolarit. Queste condizioni vengono trovate imponendo che il sistema sia indeterminato. Risolvendo con la regola di Cramer il sistema si ha ad esempio:

dx dy 0 dx c1 2c 2

0 xx d ( x ) dy xy = d ( y ) yy c 4 c3

xx

d ( y ) dx dy c4 2c 2 c3 = dx dy 0 0 dx dy c1 2c 2 c3

d ( x )

dy

Lungo la caratteristica il denominatore si annulla. Per avere delle derivate seconde continue e limitate (in assenza di urti) necessario che anche il numeratore si annulli Supponendo che c4=0:

d ( x ) = du d ( y ) = dv

du (dxc3 2dyc 2 ) dy (dvc3 ) = 0


4

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


du (dxc3 2dyc 2 ) dy (dvc3 ) = 0
dv dy dy c2 c3 = c3 2 du dx dx dv dx c = 2 2 du dy c3

2 c1 c 2 c2 c1c3 dx 1 c1 = = = = 2 2 2 dy dy c 2 c2 c1c3 c 2 c2 c1c3 c2 c 2 c1c3 dx a +b

c1 c2 c c1c3 c 2 c c1c3 c 2 m c c1c3 = = 2 2 c2 + c2 c1c3 c3 c3


2 2 2 2 2 2

2 dy c 2 c 2 c1c3 = dx c1

)(

+a

2 2 dv c 2 m c 2 c1c3 c2 c 2 m c2 c1c3 = 2 = du c3 c3 c3

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


2 dv c 2 m c 2 c1c3 (5) = du c3 Ricordando che nel caso dellequazione del potenziale si ha:

c1 = a 2 u 2

c 2 = uv

c3 = a 2 v 2
2

c4 = 0

dv uv m = du

(uv )

a u a v a2 v 2
2 2

)(

(6)

uv m M2 1 2 dv a = v2 du 1 2 a

uv m M2 1 2 = a v2 1 2 a

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche

(3)

2 dy c 2 c 2 c1c3 = dx c1

(5) (6)

2 dv c 2 m c 2 c1c3 = du c3

uv M2 1 2 (4) dy = a u2 dx 1 2 a Lungo la prima caratteristica si ha: uv 2 + M2 1 dy = a u2 dx I 1 2 a mentre lungo la seconda: uv 2 M2 1 dy = a u2 dx II 1 2 a


Gasdinamica II Tommaso Astarita

uv m M2 1 2 dv a = v2 du 1 2 a

uv M2 1 2 dv = a v2 du I 1 2 a dv du II uv + M2 1 2 = a v2 1 2 a
7

Teoria delle caratteristiche


Metodo 2 Metodo delle combinazioni lineari (Friedrichs)

Kurt O. Friedrichs (19011982)


Gasdinamica II Tommaso Astarita 8

Teoria delle caratteristiche


Metodo 2 Metodo delle combinazioni lineari (Friedrichs) Si sfrutta la terza propriet:
Lungo una curva caratteristica lequazione differenziale alle derivate parziali pu essere trasformata in una equazione differenziale ordinaria.
2 2 x ) xx 2( x y xy ) + (a 2 y ) yy = 0 c1u x + c 2 (u y + v x ) + c3v y = 0 v x u y = 0 V = 0 Moltiplicando la prima per 1 e la seconda per 2 e sommando si ha (in effetti basterebbe definire una unica costante data dal rapporto fra le due ):

Riscrivendo lequazione del potenziale in termini delle variabili primitive:

(1)

(a

1 (c1u x + c2 (u y + v x ) + c3v y ) + 2 (v x u y ) = 0

c1 1u x + (c 2 1 2 )u y + (c 2 1 + 2 )v x + 1c3v y = 0

(6)

1c3 c 2 c1 1 u x + 2 1 u y + (c 2 1 + 2 ) v x + vy = 0 c1 1 c 2 1 + 2
9

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


1c3 c 2 c1 1 u x + 2 1 u y + (c 2 1 + 2 ) v x + vy = 0 c1 1 c 2 1 + 2 Questa equazione una combinazione lineare delle due equazioni differenziali. Se si suppone di muoversi lungo una curva caratteristica c la derivata di u e v lungo questa curva una combinazione lineare delle due derivate lungo x e lungo y.

(6)

du dy = ux + uy dx lungo c dx dv dx
Con:

= ux + uy = ux +
lungo c

(c2 1 2 ) u
c1 1

= vx + vy
lungo c

dy dx

= vx + vy = vx +
lungo c

1c3 vy c 2 1 + 2

dy dx

lungo c

Gasdinamica II Tommaso Astarita

10

Teoria delle caratteristiche


1c3 c 2 c1 1 u x + 2 1 u y + (c 2 1 + 2 ) v x + vy = 0 c1 1 c 2 1 + 2 Affinch il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali si trasformi in un sistema di equazioni ordinarie si deve avere che la (6) sia data da una combinazione lineare dei due differenziali di u e v valutati lungo la caratteristica.

(6)

du lungo c = (u x + u y )dx

dv lungo c = (v x + v y )dx

Confrontando la (6) con queste equazioni si ha lungo c:

(7)

c1 1du + (c 2 1 + 2 )dv = 0

Che fornir le condizioni di compatibilit.

Gasdinamica II Tommaso Astarita

11

Teoria delle caratteristiche


(c 2 ) u + (c + ) v + 1c3 v = 0 c1 1 u x + 2 1 2 1 2 x y y c1 1 c 2 1 + 2 Come gi visto per determinare le curve caratteristiche si ha: (c 2 ) u = (c2 1 2 ) du = ux + uy = ux + 2 1 y dx lungo c c1 1 c1 1 1c3 1c3 dv vy = = vx + vy = vx + dx lungo c c 2 1 + 2 c 2 1 + 2

(6)

Che un sistema omogeneo di due equazioni nelle due incognite 1 e 2. Riscrivendo il sistema si ha:

1 (c1 c 2 ) + 2 = 0
1(c2 c3 ) + 2 = 0

Gasdinamica II Tommaso Astarita

12

Teoria delle caratteristiche


1 (c1 c 2 ) + 2 = 0
1(c2 c3 ) + 2 = 0
Che ammette una soluzione solo se il determinante nullo: c1 c 2 1 = 0 = (c1 c 2 ) (c 2 c3 ) = c12 2c 2 + c3 = 0 c 2 c3 Che risolta da: 2 dy c 2 c 2 c1c3 (3) = dx c1 Sostituendo nella prima equazione si ha: 2 c 2 c 2 c1c3 2 2 = c 2 c1 = c 2 c1 = m c 2 c1c3 1 c1

Gasdinamica II Tommaso Astarita

13

Teoria delle caratteristiche


2 2 = m c 2 c1c3 1
Dalla (7):

(7)

c1 1du + (c 2 1 + 2 )dv = 0

2 c1 c 2 c 2 c1c3 dv c1 c1 = = = = 2 2 2 du lungo c c + 2 c 2 m c 2 c1c3 c 2 m c 2 c1c3 c 2 c 2 c1c3 2 2 2 c1 c 2 c 2 c1c3 c 2 m c 2 c1c3 = = 2 2 c 2 c 2 + c1c3 c3

(a

b)

)(

(a

+ b)

a2 b2

Che coincide con la

(5)

2 dv c 2 m c 2 c1c3 = du c3

Gasdinamica II Tommaso Astarita

14

Teoria delle caratteristiche


Metodo 3 Analisi degli autovalori c1u x + c 2 (u y + v x ) + c3v y = 0 (1) a 2 x2 xx 2( x y xy ) + a 2 y2 yy = 0 v x u y = 0 V = 0 Il sistema di equazioni pu essere messo nella forma: c c w w c c3 u A +B =d A = 1 2 B= 2 w= x y 0 1 1 0 v dove si supposto che il termine noto possa anche essere non nullo. Moltiplicando tutto per A-1 si ha (il determinante deve essere diverso da zero): w w + A 1 B = A 1 d x y (8) w + C w = A 1 d x y

Nel caso specifico A-1 facilmente determinabile e di conseguenza C:

1 1 1 A = AG = Gasdinamica II Tommaso Astarita c1 c 2 A


1

0 1 1 c2 = c1 c1 0 c1

15

Teoria delle caratteristiche


1 1 c2 A = c1 0 c1
1

c 1 1 c 2 c 2 c 3 2 2 = c C = A B = c1 0 c1 1 0 1 1
1

c3 c1 0

Diagonalizzando il sistema si ottengono due equazioni differenziali ordinarie. Infatti supponendo che la relazione seguente: X 1 C X = sia valida premoltiplicando la (8) per la matrice Inversa di X si ha: w w X 1 + X 1 C = X 1 A 1 d (8) w + C w = A 1 d x y x y w w X 1 + X 1 C X X 1 = X 1 A 1 d x y

d = X 1 d w Supponendo che 1 1 = X A d
Gasdinamica II Tommaso Astarita

si ha:

+ = x y

16

Teoria delle caratteristiche


+ = x y

(8)

w w +C = A 1 d x y

Che la (8) nella sua forma caratteristica. In forma scalare si ha: i + i i = i x y Quando il vettore nullo (come nel caso in esame) la generica componente del vettore costante lungo la curva caratteristica associata. La determinazione delle curve caratteristiche parte dalla determinazione degli autovalori della matrice C: c 2 c3 2 C = c1 c1 1 0 c3 c c2 2 2 c3 C I = c1 = 0 c12 2c 2 + c3 = 0 c1 = 2 + c c1 1 1 Che uguale a quella trovata in precedenza.
Gasdinamica II Tommaso Astarita 17

Teoria delle caratteristiche


Per diagonalizzare la matrice C si deve premoltiplicare per la matrice che ha per righe gli autovettori sinistri lj e post moltiplicare per la matrice che ha per colonne gli autovettori destri rj.

X 1 C X =

l IT l I 1 l I 2 = T = l II l II 1 l II 2

X = rI

r rII = I 1 rI 2

rII 1 rII 2

lT C = lT j j l (C I ) = 0
T j

C r j = r j

(C I ) r
c3 c1 = 0

=0

[l i 1

c2 2 l i 2 ] c1 1

c2 2 C = c1 1

c3 c1 0

Gasdinamica II Tommaso Astarita

18

Teoria delle caratteristiche

[l i 1

2 c c c2 2 2 2 c 2 + c 2 c1c3 2 1 l I 1 l I 2 = 0 l I 2 = l I 1 2 1 = l I 1 c c1 c1 c1 1 c3 c c3 l I 1 1l I 2 = 0 l I 2 = l I 1 3 = l I 1 2 1c1 c 2 + c 2 c1c3 c1 c1 c1 (a + b) (a b) a2 b2 2 2 2 c c 2 c1c3 c c 2 c1c3 c 2 + c 2 c1c3 c3 l I 2 = l I 1 2 = lI1 2 = lI1 2 2 c1 c 2 + c 2 c1c3 c1 c 2 + c 2 c1c3 (a + b) c3 l I 2 = l I 1 2 c 2 + c 2 c1c3

c2 2 l i 2 ] c1 1

c3 c1 = 0

(3)

2 c 2 c 2 c1c3 dy = = dx c1

)(

Gasdinamica II Tommaso Astarita

19

Teoria delle caratteristiche


d = X 1 d w dI = l IT d w Imponendo che lI1=1 si ha: d = X 1 d w
lI 2 = lI1 c3
2 c 2 + c 2 c1c3

[l i 1

du du c3 c3 = du + dv l i 2 ] = 1 2 2 dv c 2 + c 2 c1c3 dv c 2 + c 2 c1c3

Si procede in modo analogo per il secondo autovalore ottenendo cos le due equazioni. Come gi detto lungo la caratteristica sia ha: c3 du + dv = 0 dI = 0 2 c 2 + c 2 c1c3 Che la relazione di compatibilit trovata in precedenza.

(5)

2 dv c 2 m c 2 c1c3 = du c3

Gasdinamica II Tommaso Astarita

20

Teoria delle caratteristiche


I tre metodi portano allo stesso risultato:
2 dv c 2 m c 2 c1c3 (3) (5) = du c3 uv m M2 1 2 (4) (6) dv = a v2 du 1 2 a interessante scrivere queste equazioni anche in coordinate polari: v = tan u = V cos v = V sin u 2 dy c 2 c 2 c1c3 = dx c1 uv 2 M2 1 dy = a u2 dx 1 2 a

sin = tan =

1 M
1

M2 1 cos = M

M2 1
21

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


u = V cos
sin = 1 M

v = V sin
M2 1 cos = M

v = tan u tan = 1 M2 1

a2 V2 V2 = = u 2 u 2M 2 V 2 cos 2

1 sin 2

sin 2 = = sin 2 1 + tan 2 2 cos

uv v a2 2 2 M 1 m 2 M2 1 dy = a =u u Dalla (4 ) 2 u a2 dx 1 2 1 2 a u V sin 1 v a2 m sin 2 (1 + tan 2 ) m 2 M2 1 dy u u V cos tan = = 2 a dx 1 sin 2 (1 + tan 2 ) 1 2 u Gasdinamica II Tommaso Astarita

22

Teoria delle caratteristiche

1 V sin m sin 2 1 + tan 2 dy V cos tan = = 2 2 1 sin 1 + tan dx

( (

) )

1 1 tan m sin 2 1 + tan 2 tan cos 2 = 1 2 2 1 sin 1 + tan cos 2

))

1 tan m tan 2 1 + tan 2 cos 2 tan tan 1 + tan 2 m tan 1 + tan 2 = = = 1 1 + tan 2 tan 2 tan 2 tan 2 2 2 tan 1 + tan cos 2 (tan m tan )(1 m tan tan ) = tan tan (tan m tan ) + tan m tan = = (1 tan tan )(1 m tan tan ) 12 tan 2 tan 2 2 a b (a b) (a m b) tan m tan = = tan ( m ) 1 tan tan

Gasdinamica II Tommaso Astarita

m (tan m tan ) = tan m tan


23

Teoria delle caratteristiche


dy = tan ( m ) dx

Le curva caratteristiche della prima famiglia formano un angolo negativo ed acuto pari a con la velocit. Le caratteristiche della seconda famiglia formano, invece, un angolo positivo.

Gasdinamica II Tommaso Astarita

24

Teoria delle caratteristiche


Nel piano dellodografo invece si ha:

(6)

(a b) (a m b) uv m M2 1 2 2 2 2 2 dv a 2 uv m a M 1 uv m a M 1 uv a M 2 1 = = = = 2 2 2 2 v2 du a2 v 2 a v uv a M 1 1 2 (a b) a a2 b2 u 2v 2 a 4 M 2 1 u 2v 2 a 2 u 2 + v 2 + a 4 = = 2 2 2 2 a v uv a M 1 a 2 v 2 uv a 2 M 2 1

uv m M2 1 2 dv a = v2 du 1 2 a

)(

)(

(a

u 2 v 2 a2 a2 v 2 a2
2

)( )(

)(

v uv a
2

M 1
2

a2 u 2 uv a 2 M 2 1

dv a2 u 2 = du uv a 2 M 2 1
Gasdinamica II Tommaso Astarita

25

Teoria delle caratteristiche


dv a2 u 2 = = uv du uv a 2 M 2 1 2 m M2 1 a uv 2 M2 1 dy = a Che confrontata con la (4 ) da: u2 dx 1 2 a
dv 1 = du I dy dx II dv 1 = du II dy dx I

u2 1 2 a

La prima curva caratteristica nel piano dellodografo ortogonale alla seconda nel piano fisico e viceversa. Poich: dy dv = tan ( m ) = cot ( ) dx du
Gasdinamica II Tommaso Astarita 26

Teoria delle caratteristiche


Ora si vuole trovare una relazione che lega direttamente il modulo della velocit agli angoli caratteristici ( e ):

du = d (V cos ) = dV cos V sin d

dv = d (V sin ) = dV sin + V cos d

1 dV tan + 1 dv dV sin + V cos d V d = = 1 dV du dV cos V sin d tan V d 1 dV 1 dV dv dv 1 dV dv tan + 1 = tan tan tan = 1 + V d du V d du V d du dv 1+ tan 1 dV du = dv V d tan du
Gasdinamica II Tommaso Astarita

27

Teoria delle caratteristiche


Ma:

dv 1 = cot ( ) = du tan( )

tan ( ) =

tan tan 1 m tan tan

1 dv tan tan 1 + tan ( ) tan 1 dV tan ( ) du = = = = 1 dv 1 tan ( )tan V d tan tan du tan ( ) tan tan ( ) = = tan[ ( )] = tan (m ) = m tan 1 + tan ( )tan 1 dV dV 1 dV 1 d = m = m M2 1 = m tan = m tan V V V d M2 1 1+
Questa equazione vale lungo una curva caratteristica ed simile a quella di Prandtl e Meyer che invece vale attraverso le curve caratteristiche:

d = d = M 2 1

dV V
28

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


Si ha:

d = m M 2 1
b

dV V dV V

dV = m ( b a ) d = ( b a ) = m M 2 1 V a
a

d = d = M 2 1

Dove il segno meno vale per la prima famiglia di curve caratteristiche mentre il segno pi sulla seconda famiglia. Supponendo che il punto a sia noto si ha sulla prima caratteristica: dy b + b = a + a = CI = tan ( ) dx Dove CI una costante. Sulla seconda si ha: dy b b = a a = CII = tan ( + ) dx Le quantit sono dette invarianti di Riemann.
Gasdinamica II Tommaso Astarita 29

Teoria delle caratteristiche

Georg Friedrich Bernhard Riemann (September 17, 1826 - July 20, 1866)

Gasdinamica II Tommaso Astarita

30

Teoria delle caratteristiche


Applicazione del metodo delle caratteristiche al sistema di equazioni:

DEt D DV = T + V d pV + V = 0 + p = d Dt Dt Dt Nelle ipotesi di moto stazionario e trascurabilit degli effetti dissipativi diventano: V2 D e + DV 2 (V ) = 0 + p = 0 = ( pV ) Dt Dt Dallequazione di bilancio della quantit di moto si pu ricavare quella dellenergia cinetica che sottratta allequazione di conservazione dellenergia totale da:

DV 2 + V p = 0 Dt

De = ( pV ) + V p = p V Dt

Gasdinamica II Tommaso Astarita

31

Teoria delle caratteristiche

De = p V Dt
(V ) = 0

DV + p = 0 Dt

Lenergia interna pu essere espressa in termini della pressione e della densit; dalla continuit si ha: 1 D D RT 1 p = V V = = e = c vT = Dt Dt 1 1
1 Dp 1 p D 1 Dp De a 2 D = = = p V Dt 1 Dt 1 Dt 1 Dt ( 1) Dt 1 Dp a 2 D p D a 2 D = = 1 Dt ( 1) Dt Dt Dt
1 Dp a 2 1 D a 2 D 1 + = = 1 Dt 1 Dt 1 Dt Dp D = a2 Dt Dt
Gasdinamica II Tommaso Astarita 32

Teoria delle caratteristiche


(V ) = 0

DV + p = 0 Dt

Dp D = a2 Dt Dt

In coordinate cartesiane ed in due dimensioni si ha: u x + v y + u x + v y = 0

uu x + vu y + px = 0 uv x + vv y + py = 0
up x + vpy a 2u x a 2v y = 0

Il metodo delle derivate indeterminate sarebbe di difficile applicazione perch dovremmo aggiungere altre 4 equazioni arrivando ad un sistema di otto equazioni quindi applicheremo il metodo delle combinazioni lineari (Metodo 2) e successivamente il terzo metodo. Si procede quindi a moltiplicare la prima equazione per 1 la seconda per 2 e cos via.

Gasdinamica II Tommaso Astarita

33

Teoria delle caratteristiche


u x + v y + u x + v y = 0

uu x + vu y + px = 0 uv x + vv y + py = 0
up x + vpy a 2u x a 2v y = 0

Sommando si ottiene: 1 (u x + v y + u x + v y ) + 2 (uu x + vu y + px ) + Raggruppando:

3 (uv x + vv y + py ) + 4 (up x + vpy a 2u x a 2v y ) = 0

[( [(u

a 2u 4 x + v 1 a 2v 4 y + [( 2 + u 4 )px + ( 3 + v 4 )py ] = 0

+ u 2 )u x + v 2u y ] + [u 3v x + ( 1 + v 3 )v y ] +

) ]

Gasdinamica II Tommaso Astarita

34

Teoria delle caratteristiche

[( [(u

a 2u 4 x + v 1 a 2v 4 y + [( 2 + u 4 )px + ( 3 + v 4 )py ] = 0

+ u 2 )u x + v 2u y ] + [u 3v x + ( 1 + v 3 )v y ] +

) ]

Da cui:

( 1 + u 2 )u x +

1 + v 3 v 2 u y + u 3 v x + vy + 1 + u 2 u 3

+ v 4 v 1 a 2v 4 u 1 a u 4 x + y + ( 2 + u 4 ) px + 3 py = 0 u 1 a 2u 4 2 + u 4 Le equazioni delle curve caratteristiche si ricavano a partire dal sistema:

1 + v 3 v 1 a 2v 4 3 + v 4 dy v 2 = = = = = dx 1 + u 2 u 3 u 1 a 2u 4 2 + u 4 Il sistema diventa: + (u v ) = 0

1 + (v u ) 3 = 0

(u v ) 1 + (v u )a 2 4 = 0 2 3 + (u v ) 4 = 0
35

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


1 + (u v ) 2 = 0 1 + (v u ) 3 = 0

(u v ) 1 + (v u )a 2 4 = 0 2 3 + (u v ) 4 = 0
0 (v u ) 0 1 1 2 2 (v u )a 3 (u v ) 4 0 0

In forma matriciale: (u v ) 1 0 (u v ) 0 0 Con b = (u v )


1 b 0

b 0 0 1 0 b 0 2 2 0 0 ba 3 1 b 4
36

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


0 1 b 0 1 0 b 0 2 2 b 0 0 ba 3 0 1 b 4 Imponendo che il determinate sia nullo:

b = (u v )

(b )(ba 2 ) b[1( ba 2 ) + b(b 2 )] = 2 b 2a 2 + b 2a 2 b 4 = 0

b 2 2a 2 + a 2 b 2 = (u v ) 2a 2 + a 2 (u v ) =
2 2

( = (u v ) ((a
2 2

= (u v ) 2a 2 + a 2 u 2 2 2uv + v 2 =
2

u 2 2 + 2uv + a 2 v 2

)) ))

(9 ) (2 + 1)a 2 = b 2

12 = 34

dy dx

=
12

v u

(u

a 2 2 2uv + v 2 a 2 = 0

dy = dx

34

uv u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 = u 2 a2

)(

)
37

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


12 =
dy dx =
12

v u

uv u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 dy 34 = = dx 34 u 2 a2 La prima soluzione doppia e dice che le prime due caratteristiche sono coincidenti con le linee di corrente. Mentre le altre due soluzioni sono uguali a quelle gi trovate. Dal sistema di equazioni per la prima soluzione si ha: =0 v v 1 + (u v ) 2 = 0 1 + u v 2 = 0 1 = 0 u u v =0 1 + (v u ) 3 = 0 1 + v u 3 = 0 u =0 =0 v 2 v 2 (u v ) 1 + (v u )a 4 = 0 u v 1 + v u a 4 = 0 u u v v v =0 3 = 2 2 3 + (u v ) 4 = 0 2 3 + u v 4 = 0 u u u
Gasdinamica II Tommaso Astarita 38

)(

Teoria delle caratteristiche


Quindi si ha che 2 e 4 possono essere scelte arbitrariamente mentre:

1 = 0
v u La seguente relazione sulla curva caratteristica diventa: ( 1 + u 2 )u x + v 2 u y + u 3 v x + 1 + v 3 v y + 1 + u 2 u 3

3 = 2

+ v 4 v 1 a 2v 4 y + ( 2 + u 4 ) px + 3 py = 0 + u 1 a u 4 x + u 1 a 2u 4 2 + u 4 2 ( 1 + u 2 )du + u 3dv + (u 1 a u 4 )d + ( 2 + u 4 )dp = 0 Con le posizioni precedenti si ha: v u 2du + u 2dv a 2u 4d + ( 2 + u 4 )dp = 0 u Raggruppando:

2 (udu + vdv + dp ) + ( a 2ud + udp ) 4 = 0


Gasdinamica II Tommaso Astarita 39

Teoria delle caratteristiche


2 (udu + vdv + dp ) + ( a 2ud + udp ) 4 = 0 Imponendo 2=0 si ha lungo una linea di corrente:

( a ud + udp )
2

= 0 a 2d + dp = 0

dp = a 2 s = cos t d

Imponendo 4=0 si ha lungo una linea di corrente:


du 2 dv 2 2 (udu + vdv + dp ) = 0 udu + vdv + dp = + + dp = 0 2 2 dV 2 + dp = VdV + dp = 0 2

Gasdinamica II Tommaso Astarita

40

Teoria delle caratteristiche


Per le altre due curve caratteristiche si ha:

34

1 + (u v ) 2 = 0 1 + (v u ) 3 = 0

dy = dx

34

uv u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 = u 2 a2

)(

b = (u v )

(9 ) (2 + 1)a 2 = b 2

1 + b 2 = 0 1 b 3 = 0
b 1 ba 2 4 = 0

2 = 3 1 = b 3 4 =

(u v ) 1 + (v u )a 2 4 = 0
2 3 + (u v ) 4 = 0
Sostituendo nella: Si ha:

b 3 a2 b 2 3 + b 4 = 0 ( ) 1 + b 2 = 0 a

( 1 + u 2 )du + u 3dv + (u 1 a 2u 4 )d + ( 2 + u 4 )dp = 0

(b u )du + udv + ub a 2u

b b d + + u 2 dp = 0 a2 a b dp = 0 a2
41

( (u v ) u )du + udv + (ub ub )d + + u


Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche

( (u v ) u )du + udv + (ub ub )d + + u


b vdu + udv + + u 2 dp = 0 a
b vdu + udv + u 2 (udu + vdv ) = 0 a

=0

b dp = 0 a2

udu + vdv + dp = 0

(9 ) (2 + 1)a 2 = b 2
2 + 1 b = a2 b

b b du v + u 2 u + dv u + u 2 v = 0 a a 2 b + v 2 + 1 2 +1 =0 + dv u + v du v + u u v b b

b = (u v )
b + v = u
b +v

ub + bv bv bv v v b u +1 + dv du b b (u v )b v 2 2 + 1 a 2 u 2 2 + 1 =0 + dv du b b
2 2 2 2 2 2 2

)(

=0

=u

Gasdinamica II Tommaso Astarita

42

Teoria delle caratteristiche


(u v )b v 2 2 + 1 a 2 u 2 2 + 1 =0 + dv du b b
a 2 u 2 2 + 1 b 2 v 2 2 + 1 + dv =0 du b b 2 2 2 2 2 2 a u +1 a v +1 + dv =0 du b b

)(

)(

)(

)(
(

uv m u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 dv a 2 u 2 = = du v 2 a2 v 2 a2

)(

b = (u v ) b + v = u

Avendo utilizzato la relazione:

34

dy = dx

34

uv u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 = u 2 a2

)(

(9 ) (2 + 1)a 2 = b 2

Gasdinamica II Tommaso Astarita

43

Teoria delle caratteristiche


Metodo 3 - Analisi degli autovalori Analizziamo il problema con il modulo di calcolo simbolico di matlab. Le equazioni sono: w w u A +B =0 w= x y v

c c c c3 1 1 c2 A = 1 2 B= 2 A 1 = c1 0 c1 0 1 1 0 Con c1 = a 2 u 2 c 2 = uv c3 = a 2 v 2 c 4 = 0 Si ha: 1 uv a 2 v 2 a 2 u 2 uv 1 B= A = a2 u 2 A= 0 0 1 1 0

uv a2 u 2 1

uv 1 C = A B = 2 a 2 u 2 1

Gasdinamica II Tommaso Astarita

a2 v 2 a2 u 2 0
44

Teoria delle caratteristiche

a 2 u 2 A= 0

uv 1

uv B= 1

a2 v 2 0

1 A = a2 u 2 0
1

uv a2 u 2 1
45

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche

uv 1 C = A B = 2 a 2 u 2 1
Gasdinamica II Tommaso Astarita

a2 v 2 a2 u 2 0
46

Teoria delle caratteristiche

Gasdinamica II Tommaso Astarita

47

Teoria delle caratteristiche

dy uv a 2 u 2 + v 2 a 4 = dx a2 u 2

d = X 1 d w

du di = [l i 1 l i 2 ] = 0 dv uv m M2 1 2 a2 u 2 dv a = = v2 du uv a 2 M 2 1 1 2 a 48

Gasdinamica II Tommaso Astarita

Teoria delle caratteristiche


Metodo 3 - Analisi degli autovalori

uu x + vu y + px = 0 uv x + vv y + py = 0
up x + vpy a 2u x a 2v y = 0 u x + v y + u x + v y = 0

w w +B =0 x y

Gasdinamica II Tommaso Astarita

49

Teoria delle caratteristiche

Gasdinamica II Tommaso Astarita

50

Teoria delle caratteristiche

12 = 34

dy dx

=
12

v u

dy = dx

34

uv u 2v 2 u 2 a 2 v 2 a 2 = u 2 a2

)(

Gasdinamica II Tommaso Astarita

51

Teoria delle caratteristiche

Gasdinamica II Tommaso Astarita

52

Teoria delle caratteristiche


(1) (2) (3) (4)

(1) udu + vdv + dp = 0 dp = VdV (2) dp = a 2d (3 ) (4 )


u 2 + v 2 a2 vdu + udv + dp = vdu + udv + M 2 1dp = 0 2 a + vdu udv + M 2 1dp = 0

Gasdinamica II Tommaso Astarita

53

Teoria delle caratteristiche

b = (u v )

Con il secondo metodo si era trovato: dy uv a 2 M 2 1 34 = = b dx 34 u 2 a2 vdu + udv + + u 2 dp = 0 a 2 2 b a + u vu u 2 a 2 vu uv a 2 M 2 1 u 2 a 2 vu = 2 = 2 = + u 2 = 2 2 a a2 a2 a a2 a (u a )


uv a 2 M 2 1 vu = 2 = M2 1 2 a a Che equivalente alle (3) e (4).

(3 ) (4 )

u 2 + v 2 a2 vdu + udv + dp = vdu + udv + M 2 1dp = 0 2 a + vdu udv + M 2 1dp = 0

Gasdinamica II Tommaso Astarita

54

Potrebbero piacerti anche