-Il virus dell’influenza penetra nella cellula ospite tramite endocitosi con la formazione di
una vescicola di membrana.
-Il virus contiene l’enzima necessario per la duplicazione del proprio genoma e questo
enzima è una RNA polimerasi.
-HIV è un retrovirus che presenta un
ciclo riproduttivo più complesso di quello
dell’influenza.
-Quando infettano una cellula i retrovirus
utilizzano una DNA polimerasi
particolare detta trascrittasi inversa per
convertire il loro genoma a singolo
filamento di RNA in un provirus a doppio
filamento di DNA.
I virus come vettori
-A differenza di quanto accade nelle cellule, nei virus l’informazione genetica non viene
mai espressa all’interno delle particelle virali ma esse costituiscono solo un mezzo di
trasporto dei geni virali da una particella all’altra.
-Questa loro caratteristica ha portato allo sviluppo di virus modificati sfruttati per il
trasferimento genico.
-Possiamo distinguere i vettori virali e i vettori retrovirali.