Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
It. *necromante > negromante secondo negro, perché associato nella cultura popolare
con la negrizia
lat. popolare *gliciriza (imprestito dal gr. γλυκύρριζα ‘radice dolce’) > liquiritia
secondo liquidus, tenuto conto del fatto che dalla radice della pianta si estrae un succo
It. cerretano > ciarlatano secondo ciarlare, perché nel Medioevo da Cerreto (vicino
Spoleto) provenivano questuanti girovaghi e guaritori
Aramaico e siriaco antico šūrōnō ‘gatto’ > it. (gatto) soriano perché confuso con
l’aggettivo siriaco sūryāyā ‘siriaco’ e dunque reinterpretato come “della Siria”,
dall’antico nome Sorìa della Siria
Erba apollonia o polonia in omaggio a una fantomatica Santa Apollonia o Polonia, in
luogo di Belen(i)o-, voce probabilmente celtica, con numerose voce parallele
nell’Europa preistorica
It. asparago > ingl. sparrow grass ‘erba di pàssero’
secondo un modello assai diffuso nella fitonomia
popolare, che prevede che una certa erba venga chiamata
con riferimento alla specie animale che si crede sia
interessata ad essa, cf. it. erba cavallina, erba dei
camosci, erba viperina etc.
agordino Taibòn = tai ‘taglio’, bon = ‘buono’ del fieno,
ma forse da Octavio, -one
calabr. Trebisacce (lett. ‘tre bisacce’), paretimologia del
gr. Τραπεζάκιον ‘tavoliere’ < τράπεζα
Crevacuore (circondario di Biella) e Crevalcore (prov. di
Bologna) < Crepacorius < corium ‘cuoio’
Piano d’Api ‘piano delle api’ ma dialettale Chian’i lapa
‘piano di un tale di (sopran)nome Lapa’
Eufemismi e paretimologia: Capperi!