eduli)
Sono organismi viventi
eucarioti, cosmopoliti,
pluricellulari o unicellulari.
Sono eterotrofi
decompositori, per la
maggior parte saprofiti
UN REGNO A PARTE
• Come le piante, sono fissi al substrato, hanno cellule rivestite da una
parete rigida, si nutrono per assorbimento.
• Come gli animali, sono eterotrofi: si nutrono di sostanza organica
presente nell’ambiente.
• Per questo motivo sono stati inseriti in un regno a parte, il regno dei
funghi
• Vengono studiati nell’ambito della botanica poiché, essendo
decompositori, restituiscono al suolo i minerali che le piante prelevano
con le radici; di conseguenza, vivono a stretto contatto con le piante,
con le quali spesso instaurano simbiosi.
Cellula fungina, ife e micelio
Le cellule fungine sono tipiche cellule
eucariotiche munite di parete e organizzate
in filamenti, le ife, nei quali le singole
cellule sono separate da setti trasversali
spesso perforati.
In altri casi, i setti mancano (ife
cenocitiche).
Le ife si ramificano e si
intrecciano fra loro
costituendo un micelio.
Questo a sua volta,
produce il corpo
fruttifero, nel quale
avviene la riproduzione
sessuata
Ife specializzate: rizoidi, stoloni e austori
Austorio osservato al TEM
Parete e nutrizione dei funghi
• L’organizzazione in ife favorisce la nutrizione
mediante assorbimento, poiché determina un alto
rapporto superficie/volume.
• 1 g di filamenti miceliali di una muffa ha una
superficie di assorbimento di mezzo m 2.
La parete è polisaccaridica,
• L’assorbimento dei nutrienti avviene dopo una
formata da glucani e chitina, digestione extracorporea delle sostanze
un polimero dell’N-acetil- organiche, mediante enzimi prodotti dal fungo. In
glucosamina, o da base alle capacità degradative si distinguono
chitosano, in cui la chitina è funghi saccarolitici, cellulolitici, ligninolitici
deacetilata per oltre il 50% • Nei vegetali il potere di assorbimento delle radici
è nettamente inferiore.
Regno dei funghi
Zygomycota
Funghi filamentosi
Chytridiomycota Basidiomycota
Ascomycota
Funghi acquatici con
spore e gameti flagellati
Ascomiceti
• Nelle ife i setti sono meno pronunciati che nei basidiomiceti
• I corpi fruttiferi o carpofori possono essere di dimensioni microscopiche o
macroscopiche
• Il corpo fruttifero macroscopico, meno complesso di quello dei basidiomiceti, in
genere è a forma di coppa (apotecio), ma anche di forma sferica chiusa o di fiasco
(cleistotecio o peritecio rispettivamente)
• Le strutture riproduttive sono situate sulla parte superiore del carpoforo
• Il nome della divisione è dovuto alla struttura riproduttiva – ASCO (= sacco)
• Ogni asco contiene 4 o 8 o più ascospore, se alla meiosi segue 1 o più mitosi
• Comprendono la maggior parte delle muffe, con specie patogene come Monilinia
fructicola, molti lieviti, ma anche funghi eduli come le spugnolee i tartufi
I lieviti, ascomiceti anaerobi facoltativi
Questo a sua volta può gemmare numerose volte per assicurare ampia diffusione sul territorio, e poi
effettuare la meiosi per produrre nuovamente cellule aploidi
Crescita e riproduzione asessuata delle
muffe (Ascomiceti)
omeomero
eteromero
I Funghi nelle simbiosi: licheni