Che bello ce lo
spiegano di nuovo!!
Ricordiamoli:
Pronomi Riflessivi Pronomi Pronomi
SOGGETTO Pronominali DIRETTI INDIRETTI
Io Mi Mi Mi
Tu Ti Ti Ti
Lui – Lei Si Lo – La Gli – Le
Noi Ci Ci Ci
Voi Vi Vi Vi
Loro Si Li –Le vb + loro
Gli +vb
Non dimenticate gli altri pronomi:
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione CON
Parli spesso con Luca? No, non ci parlo mai.
• Nella lingua parlata la particella CI si usa spesso nella risposta ad una domanda con il verbo avere.
In questo caso diventa ce. Uso pleonastico con valore rafforzativo.
caso NE si comporta come pronome diretto, quindi, anche con il participio passato. Con
tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le.
• Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DA, anche con
significato di luogo.
Tu TI te lo / te la / te li
te le / te ne
Voi VI ve lo / ve la / ve li
ve le / ve ne
Tu Ti te lo / te la / te li
te le / te ne
Lui / lei SI LO / LA se lo / se la / se li
LI / LE se le / se ne
NE
Noi CI ce lo / ce la / ce li
ce le / ce ne
Voi VI ve lo / ve la / ve li
ve le / ve ne
Loro SI se lo / se la / se li
se le / se ne
3. INDIRETTO + SI IMPERSONALE
SI
Pronomi Pronomi
impersonal Pronomi doppi
personali indiretti +
e
Io Mi Mi si
Tu Ti Ti si
Noi CI Ci si
Voi VI Vi si
Tu Ti Ti si
Lui / lei LO / LA SI Lo si / La si
Noi CI Ci si
Voi VI Vi si
Loro LI / LE Li si / Le si
5. RIFLESSIVO + SI IMPERSONALE
Pronome
SI
riflessivo 3ª Pronome doppio
+ impersonale
persona
SI SI Ci si
6. CI + NE
MI MI CI
TI TI CI
+ Particella CI
CI CI
VI VI CI
Pronomi
diretti/riflessivi
LO CE LO
LA CE LA
Particella CI +
LI CE LI
LE CE LE
Riflessivo SI CI SI
3ª persona
Corriiiiiiiiii!!!!!
Questi italiani
sono pazzi!!!!
In sintesi:
MI e VI nelle combinazioni sono sempre in prima
posizione.
TI precede gli altri pronomi.
CI è sempre al primo posto in combinazione con LO, LA,
LI, LE, NE e SI; è al secondo posto in combinazione con
MI, TI, VI, GLI, LE.
LO, LA, LI, LE sono sempre secondo elemento della
combinazione escluso il caso di combinazione con il SI
impersonale (lo si, la si…).
Il SI riflessivo è secondo elemento della combinazione
eccetto che in combinazione con LO, LA, LI, LE e NE
(se lo, se la, se ne…).
Il SI impersonale è sempre secondo elemento escluso
nella combinazione SE NE.
Il NE è sempre secondo elemento della combinazione.
Facciamo pratica.
1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì,
__________ sono ricordato.
2. Vivendo all’estero spesso _________
dimentica degli aspetti negativi del proprio
paese.
3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” –
“________ sono allontanato velocemente!”
4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un
bambino?” – “Evidentemente il bambino ______
è avvicinato troppo, è un cane cattivo!”
5. “Mi dai una mano?” – “Certo, _______ dò
volentieri!”
6. Anna non ________ deve lasciare troppo sola,
tende alla depressione.
7. Vedrai che se _________ parla con calma, lo
si convincerà.
8. Paola in piscina _______ ho portata io. Aveva
perso l’autobus.
9. Davvero vai dai tuoi al sud? _________ porti?
Soluzioni.
1. Ti sei ricordato di comprare il pane? Sì, ME NE
sono ricordato.
2. Vivendo all’estero spesso CI SI dimentica degli
aspetti negativi del proprio paese.
3. “Cosa hai fatto dopo aver acceso il fuoco?” –
“ME NE sono allontanato velocemente!”
4. “Lo sapevi che il cane di Piero ha morso un
bambino?” – “Evidentemente il bambino GLI SI
è avvicinato troppo, è un cane cattivo!”
5. “Mi dai una mano?” – “Certo, TE LA dò
volentieri!”
6. Anna non LA SI deve lasciare troppo sola,
tende alla depressione.
7. Vedrai che se GLI SI parla con calma, lo si
convincerà.
8. Paola in piscina CE L’ ho portata io. Aveva perso
l’autobus.
9. Davvero vai dai tuoi al sud? MI CI porti?
Ancora pratica:
1. Ti interessi di arte? a. ________ sono avvicinata
piano piano e l’ho preso.
2. Chi vi ha prestato i soldi
per il mutuo? b. Quanto _______ hai
lasciato?
3. Ti sei abituato al rumore del
traffico? c. Sì, _________ sono sempre
interessato.
4. Chi ti ha accompagnata a
scuola stamani? d. _______ hanno prestati un
po’ i miei.
5. Ma perché non mi hai detto
che partivi? e. ________ ha accompagnate
Lucia.
6. Come hai fatto a riprendere
il coniglio che era scappato? f. C’è voluto un po’ di tempo, ma
alla fine ______ sono
7. Chi vi ha accompagnate a
abituato.
scuola ieri?
g. Ma ________ deve sempre
8. Prima di partire ho portato
dire tutto!
il cane da mio padre.
Soluzioni:
1. Ti interessi di arte? c. Sì, ME NE sono sempre
interessato.
2. Chi vi ha prestato i soldi
per il mutuo? d. CE LI hanno prestati un po’ i
miei.
3. Ti sei abituato al rumore del
traffico? f. C’è voluto un po’ di tempo, ma
alla fine MI CI sono abituato.
4. Chi ti ha accompagnata a
scuola stamani? h. MI CI ha accompagnato mia
zia.
5. Ma perché non mi hai detto
che partivi? g. Ma TI SI deve sempre dire
tutto!
6. Come hai fatto a riprendere
il coniglio che era scappato? a. MI CI sono avvicinata piano
piano e l’ho preso.
7. Chi vi ha accompagnate a
scuola ieri? e. CI ha accompagnate Lucia.
Voglio studiare
inglese!!!!!!!
ZZZ