Sei sulla pagina 1di 40

La nascita della

società industriale
Renato Fontana e
Mariangela Sabato

1
Temi
 L’industria: precisazioni terminologiche

 Capitale e lavoro

 La rivoluzione industriale: come , dove e perché

 La società industriale: le caratteristiche

 La costruzione capitalistica del tempo

 La costruzione industriale del mercato

2
Industria
un significato universale

Industrioso

Industrialismo

Industriale
Industrializzazione

3
L’industria come apparato
Apparato

Norme e
Produzione
procedure

Tecnologia Forza
Unità Lavoro
produttive

4
L’industria come istituzione

nuovo modello di relazioni sociali

Industria

Comunità
Stato socializzazione
regolazione
Imprese
Mercati
gestione
scambi

5
I due pilastri dell’industria
Capitale e lavoro
Un nuovo tipo di rapporto sociale

Il lavoro salariato
 Separazione dagli strumenti di lavoro
 Separazione dagli utili della produzione
 Libertà
 Alienazione

6
La società industriale
Un nuovo assetto sociale
sta nascendo con lo sviluppo dell’industria

Saint-Simon

Spencer

Comte
7
La società industriale
Saint-Simon
passaggio epocale

Società teologica,
metafisica, feudale

Società industriale e “lo stato di cose più


scientifica favorevole all’industria
è il più favorevole alla
società”
8
La società industriale
Spencer
passaggio epocale evoluzionistico

Società militare

Società industriale

9
La società industriale
Comte
La legge dei 3 stadi

Teologico-fittizio

Metafisico-astratto
… è lo stadio
della società
industriale,
basata sulla
scienza,
Positivo-scientifico
progresso e
10
razionalità
La società industriale
Le caratteristiche
 Separazione luogo di vita e luogo di lavoro

 Concentrazione di grandi masse di operai nelle fabbriche

 Divisione sociale del lavoro

 Prevalenza numero occupati nel settore industriale

 Progressiva razionalizzazione dell’organizzazione del


lavoro

 Progressiva urbanizzazione e aumento mobilità

 Calcolo economico-razionale

 Fede nel progresso e in un benessere crescente


11
La società industriale
Le caratteristiche – La fase più matura
 Organizzazione scientifica del lavoro

 Aumento dei redditi e dei consumi

 Grande impresa:
- ordinata verticalmente
- produzione di beni standardizzati in
gran quantità
- utilizzo di manodopera non
qualificata

12
Le origini dell’industria e della società
industriale: la rivoluzione industriale
Le tre fasi

1. Prima rivoluzione industriale: carbone

e acciaio

2. Seconda rivoluzione industriale:


elettricità e petrolio

3. Terza rivoluzione industriale:


tecnologie informatiche

13
Le origini dell’industria e della società
industriale: la prima rivoluzione industriale

Perché in Gran Bretagna?

Non in Olanda

Non in Francia

14
La prima rivoluzione industriale
Il dibattito sulle cause: due approcci a
confronto

Approccio tradizionale: R.I. momento


di rottura nella continuità storica

Approccio revisionista: R.I. processo


spontaneo che si inserisce nella
continuità storica

15
La prima rivoluzione industriale
I fattori

A. Progressi in agricoltura
B. Innovazioni tecnologiche
C. Disponibilità di materie prime (carbon
fossile)
D. Incremento demografico
E. Condizioni sociali favorevoli
F. Rivoluzione dei trasporti
G. Territorio favorevole
16
A. Progressi in agricoltura

 Introduzione di nuove piante


 Rotazioni agrarie

 Dall’openfield al bocage

•Ampia manodopera che si riversa nei


centri manifatturieri alla ricerca di
lavoro
•Alimentazione formazione proletariato
17
urbano
B. Innovazioni tecnologiche

Macchina a vapore Telaio


(WATT) meccanico
(Jacquard)

Nave a vapore
(Fulton)

18
C. Disponibilità di materie prime: l’importanza
del fattore energetico

 Sostituzione di fonti di energie


animali con fonti inanimate

 Sostituzione di materie prime


vegetali/animali con quelle minerali
(carbon fossil)

19
D.Incremento demografico

 Migliore alimentazione: legumi e grano russo

 Migliori abitazioni: mattoni cotti

 Migliori remunerazioni: economia monetaria

20
E. Condizioni sociali favorevoli allo sviluppo
industriali

 Accumulo capitale mercantile

 Creazione di un vasto mercato nazionale

 Presenza di una nobiltà disponibile all’attività


imprenditoriale

 Presenza di una borghesia intraprendente,


sufficientemente tutelata dalla legislazione

 Mentalità aperta alle novità, plasmata dall’etica


protestante
21
F. Sviluppo di nuove vie di comunicazione

 Potenziamento strade

 Potenziamento vie d’acqua. Nascita


navigazione fluviale

 Nascita e creazione rete ferroviaria

22
G. Territorio favorevole

 Clima

 Presenza di numerosi corsi d’acqua

 Ampia disponibilità di pianure e assenza di


rilievi

 Presenza di numerosi ponti ben collegati


con il retroterra e essenziali per gli scambi
23
I due pilastri del sistema
capitalistico

Tempo Costruzione capitalistica


del tempo

Mercato Costruzione industriale


del mercato

24
La costruzione capitalistica del
tempo

Scandire il tempo
una necessità sociale

25
Benedetto Da Norcia
e la regola benedettina
Fondazione della
Un bisogno giornata
d’ordine

Ora et labora

Tempo di
lavoro
Tempo di
preghiera
26
Come scandire lo scorrere delle ore

MISURARE IL TEMPO

Impresa difficile: strumenti


dell’epoca poco affidabili

27
Come scandire lo scorrere delle ore

Anno 1000: primi orologi meccanici

Tecniche rudimentali
Pesanti, delicati,
voluminosi, costosi

Le lancette mostravano le
ore
Le campane con i rintocchi
scandivano le ore

28
Come scandire lo scorrere delle ore

Le esigenze della navigazione

… e così nascono i primi


cronometri

La rivoluzione industriale

Sviluppo Industria
orologiera Produzione orologi
affidabili, tascabili Orologio:
simbolo di
status
“The Time is money”
L’economia mette in valore anche
29
il tempo
Nascita del tempo universale

1884 nasce il tempo standard

Il globo suddiviso in 24
meridiani

…l’ora si calcola sul meridiano di


Greenwich 30
Nascita società industriale

Misurare il tempo Interiorizzare il tempo


con la massima esattezza

Disciplinare le
abitudini di vita e condizionare
gli abiti mentali secondo
i ritmi dell’industria 31
L’edificazione sociale del
tempo moderno
1. Costruzione

2. Contestazione

3. Vivisezione

4. Fruizione

5. Redesign
32
La costruzione Industriale del
mercato
Cos’è il mercato

LUOGO ISTRUZIONE

ES: fiera del paese Es: Mercato del lavoro


mercato delle Mercato dei cambi
verdure

33
La costruzione Industriale del
mercato
I soggetti

DOMANDA OFFERTA

“Il mercato è un compromesso fra


interessi opposti, ma
complementari” (Weber)

34
La costruzione Industriale del
mercato
I soggetti

DOMANDA OFFERTA
Carenza, Eccedenza,
bisogno o disponibilità
necessità Prezzo

“Il mercato è un compromesso fra


interessi opposti, ma 35

complementari” (Weber)
La costruzione Industriale del
mercato
Industria: transizione storica importante

•Dal baratto allo scambio di mercato


•Dall’economia naturale all’economia
monetaria
•Dallo status al contratto

36
37
Un mercato particolare: il mercato
del lavoro

1835 Nascita ufficiale del mercato del


lavoro

“Il mercato del lavoro si forma quando un


certo capitalismo imprenditoriale si
contrappone a un ceto nullatenente, mossi
entrambi dal principio acquisitivo e dal
razionalismo economico” (Sombart, Il 38
capitalismo moderno)
Il mercato del lavoro
•Un “luogo” ove si incontrano domanda e offerta di
lavoro

•E’ un mercato speciale, in quanto non esiste fisicamente

•E’ un mercato speciale, in quanto vi viene scambiata


una merce particolare

•E’ un mercato speciale, in quanto la domanda influenza


l’offerta e viceversa

•E’ un mercato speciale, in quanto è sottoposto a


variabili economiche, sociali, legislative, ecc.

39
Forza-lavoro: una merce molto particolare

•Il lavoratore vende il proprio lavoro, non la


propria persona

•Non potendosi separare dal proprio lavoro, il


lavoratore lo presta lì dove lo vende

•Soggettività: il lavoro è la fonte di tutti i valori

•Il salariato è libero di vendere la propria forza


lavoro al datore di lavoro per un prezzo e una
durata da contrattare

40

Potrebbero piacerti anche