Sei sulla pagina 1di 38

ELEMENTI DI IGIENE

LEZIONE 1
Prima parte
IGIENE
Dal greco ύуiєіνός sano, salutare,
curativo, citato nel giuramento di
Ippocrate è il ramo della medicina
che tratta le interazioni tra
ambiente e salute umana
Igiene si occupa di:

 Commercio degli alimenti


 Allevamento degli animali
 Lavoro
 Rifornimento di acqua
 Smaltimento dei rifiuti liquidi e solidi
 Inquinamento atmosferico e acustico
In ambito medico, l’igiene
consiste nella difesa da possibili
germi patogeni attuabile con
misure di disinfezione,
sterilizzazione e smaltimento di
rifiuti speciali per evitare infezioni
L’UOMO VIVE A CONTATTO CON:
•ARIA
•ACQUA
•SUOLO
LA TERRA E’ AVVOLTA DA UNA
MASSA GASSOSA FORMATA DA:
•AZOTO (N) 78 %

•OSSIGENO (O) 20 %

•ANIDRIDE CARBONICA (CO2) 0,1 %

•PERCENTUALI MOLTO PICCOLE DI GAS


ALOGENI E RARI
CARATTERISTICHE DELL’ARIA

•Temperatura
•Umidità
•Ventilazione
•Pressione
TEMPERATURA
I valori ottimali sono i relazione all’età, al
sesso, allo stato di salute dell’individuo
che vi abita o vi lavora; è consigliabile che
si aggiri intorno ai 23-25°C in inverno e
siano inferiori di qualche grado d’estate.
MICROCLIMA
È il clima ideale negli ambienti
confinati dove l’uomo vive e lavora
(temperatura, umidità, assenza di
rumori, velocità dell’aria) che
contribuisce al suo benessere
psicofisico.
BENESSERE TERMICO
Si ha quando l’organismo riesce a
mantenere l’equilibrio termico senza
far intervenire il proprio sistema di
termoregolazione.
TEMPERATURA CORPOREA
Si misura con il termometro a mercurio
“di massima” tarato in °C (gradi Celsius)
con lo 0°C che corrisponde al valore di
congelamento dell’acqua e 100°C che
corrisponde all’ebollizione dell’acqua.
UOMO = ESSERE OMEOTERMA
L’uomo può vivere solo mantenendo la
propria temperatura’uomo può vivere
solo mantenendo la propria
temperatura entro certi valori; produce
calore al freddo e cerca di disperderlo al
caldo per mantenere la temperatura
interna di 37°C.
La TEMPERATURA dell’aria dipende
maggiormente per le radiazioni luminose
provenienti dal sole.

Risente di diversi fattori:

•L’altitudine
•La latitudine
•L’alternarsi delle stagioni
•Dalla distribuzione delle terre e dell’acqua
VI SONO ALTRE SCALE DI
MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA:

Réaumur : 0°R congelamento


80°R ebollizione

Fahreneit : 32°F congelamento


212°F ebollizione
L’uomo al fine di mantenere una temperatura
costante e di poter dissipare il calore metabolico
in eccesso ha diverse possibilita’.

1. MEZZI FISICI
• CONVEZIONE
• CONDUZIONE
• IRRAGGIAMENTO
2. MEZZI FISIOLOGICI
• SUDORAZIONE
CONVEZIONE
La propagazione avviene nei
fluidi, dove il calore si propaga
per spostamento di materia
CONVEZIONE:
Trasferimento di calore da un corpo ad una
fonte che si muove attraverso di esso
(correnti di aria). Il movimento di aria fredda
attraverso la cute più calda provoca
l'eliminazione continua di calore.
CONDUZIONE
Quando si trasmette da un corpo
solido ad un altro, posti a diversa
temperatura e a contatto fra loro
CONDUZIONE:
Trasferimento di calore tra due
oggetti a temperatura differente, in
contatto tra loro tramite una
superficie.
IRRAGGIAMENTO
La trasmissione del calore tra due
corpi avviene attraverso le
radiazioni emesse da una sorgente,
anche se fra i due c’è il vuoto
RADIAZIONE o IRRAGGIAMENTO:
Trasferimento di calore tra due oggetti
a temperatura differente, che non si
trovano in contatto.
EVAPORAZIONE:
Trasferimento di calore per passaggio dallo
stato liquido a quello gassoso dei fluidi
persi attraverso sudorazione, perdite
insensibili attraverso la cute e le vie
respiratorie.
BENESSERE TERMICO
Si ha quando l’organismo riesce a
mantenere l’equilibrio termico senza far
intervenire il proprio sistema di
termoregolazione.
Quando la temperatura dell’aria supera i 27°-29°C lo
smaltimento del calore avviene per mezzo dell’evaporazione
del sudore.
Nel caso aumenti anche l’umidita’ vi sono grossi problemi per
lo smaltimento del calore (colpo di calore, colpo di sole,
sincope, crampi).

Allo stesso tempo anche le temperature basse mettono a


rischio le capacita’ di risposta dell’organismo che potra’
essere colpito da fenomeni di congelamento,
assideramento e morte.

Gli stress termici possono portare l’individuo anche ad


alterazioni psichiche quali confusione mentale,
convulsioni, delirio, perdita di conoscenza.
L’UOMO A CONTATTO CON BASSE
O ALTE TEMPERATURE PUÒ
AVERE PROBLEMI:
•Astenia da calore

•Crampi da calore

•Colpo di sole

•Colpo di calore

•Geloni
ASTENIA DA CALORE
Legata all’eccessiva sudorazione con
secondaria perdita di sodio in soggetti
esposti a temperature ambientali elevate ed
in assenza di esercizio fisico.
Sintomi: astenia grave, tachicardia,
ipotensione arteriosa, cefalea, vomito e nei
casi gravi perdita di coscienza
CRAMPI DA CALORE
Contratture dolorose della muscolatura
volontaria, ad insorgenza brusca,
secondaria ad esercizio fisico protratto
in ambiente caldo
COLPO DI SOLE
Si manifesta per un protratta esposizione ai raggi
solari, le radiazioni infrarosse e ultraviolette del
capo e della nuca soprattutto nei soggetti dì pelle
chiara.
Oltre alla cefalea, nausea, vomito, astenia,
agitazione psicomotoria e temperatura elevata,
potrebbero manifestarsi danni cutanei (eritema
solare).
COLPO DI CALORE
Quadro secondario all’esposizione a temperature elevate
che si verificano quando il soggetto e’ incapace di
mantenere un equilibrio termico successivo ad un
intenso esercizio fisico svolto in ambiente caldo umido.
Sintomatologia: assenza improvvisa di sudorazione, cute
calda e secca (superiore a 41°c), astenia, cefalea, nausea
e vomito.
In casi gravi agitazione psicomotoria e coma.
GELONI
Sono lesioni temporanee che colpiscono frequentemente le
dita delle mani e dei piedi .
UMIDITA’

•Assoluta
•Specifica
•Relativa
UMIDITA’ ASSOLUTA
Misura quanti grammi di vapore acqueo
sono presenti in 1 m3 d’aria umida ad
una determinata temperatura e una
data pressione.
Aumenta con l’aumentare della
temperatura.
UMIDITA’ SPECIFICA

Misura l’umidita’ presente in una


massa d’aria.
UMIDITA’ RELATIVA
Rapporto tra la quantita’ di vapore acqueo
contenuto in una massa d’aria e la quantita’
massima di vapore acqueo che la stessa
massa d’aria riesce a contenere nelle stesse
condizioni di temperatura e pressione
(saturazione)
UMIDITA’ ASSOLUTA
Quantità di vapore acqueo
espressa in grammi contenuta in
un metro cubo d'aria.
UMIDITÀ SPECIFICA
Rapporto della massa del vapore acqueo
e la massa d'aria umida, valore che varia
seconda della pressione e della
temperatura.
UMIDITÀ RELATIVA
Rapporto percentuale tra la quantità di
vapore contenuto da una massa d'aria
e la quantità massima (cioè a
saturazione) che il volume d'aria può
contenere nelle stesse condizioni di
temperatura e pressione
UMIDITÀ RELATIVA
E’ un elemento fondamentale per il
benessere fisiologico dell’uomo e, in valori
elevati favorisce l’nsorgenza di malattie di
natura infettiva (agevolando la
trasmissione aerogena dei microrganismi;
in associazione con alte temperature
aumenta le fermentazioni intestinali) e
quelle patologie non infettive
(m.reumatiche).

Potrebbero piacerti anche