Sei sulla pagina 1di 23

- grafici e diagrammi

- processo razionale
- riferimenti bibliografici

-Diteggiatura (m.d., m.s.)


-Scrittura
-Accompagnamento

- Suono
-Timbro
- QUALE FORMA LETTERARIA
DEL METODO?

- “Non dire fai così ma dire io faccio


così” (poi seguito da spiegazione).
cfr. pag. 40 a proposito del gomito.

- I metodi nell’Ottocento sono rivolti


soprattutto agli amatori (classe
borghese)
(la didattica scolastica musicale è
ancora lontana nella sua
concezione moderna).

PARTE I
- Il ponticello di Panormo. Nozioni
di acustica chitarristica (?)
Gli strumenti di Sor (dal Metodo):
Alonso (Madrid), Pagés (Cadiz),
Josef e Martinez
(Malaga), Rada e Lacote a Parigi.
Cfr. Scuola di Mirecourt
Come in altre occasioni Sor conferma le sue teorie per l’uso di 3 dita:”se volessi
far entrare il quarto ne farebbero le spese i due.. obbligati a curvarsi” (pag 11)

- Pollice e indice dovrebbero formare una linea (A B) “parallela al piano delle corde”
MIGNOLO M.D.

Carulli: appoggio sulla tavola


Sor: appoggio (pag.63) probabile misto
Aguado: assolutamente no

Sor (appoggio mignolo)

Aguado (1826) Metodo


Qualità del suono:
-Di nuovo lo strumento e le corde (studio dell’oscillazione tra tavola
armonica e tiraggio corde) cfr. Bouvier

-distanza delle dita dal ponticello1/10 normale


- – 1/8 morbido

-VELOCITA’ DI ATTACCO DELLA CORDA (pag.18)


-Riprendendo i principi della statica Sor anticipa un concetto
fondamentale del tocco, inteso come potenza sonora: “Invece di
aumentare il peso della mano aggiungendovi l’impulso del
braccio…aumento la velocità”

-La velocità di attacco della è uno dei fattori fondamentali delle


variazioni dell’intensità dl suono e si traduce nelle varie
rappresentazioni grafiche del discorso musicale: pp, p, mf, sf ecc.
In questo esempio Sor spiega come la scrittura
chitarristica sia derivata dalla diteggiatura:
esclusione dell’anulare (pag.33 Metodo)
Sistema delle leve
Prime diteggiature
Sul tema del portamento
-Delle terze
--Delle seste
-Applicazioni della teoria delle terze e delle seste
--diteggiatura
Nella terza parte il Metodo
focalizza le tematiche sulle
3° e 6°.

Il capitolo si chiude sulla


diteggiatura degli accordi
(es. 49)
PAG. 28
-Principio delle tonalità applicate alle singole corde
(tonica, seconda, terza, ecc.)
-Corni
-Tromba
-Oboe
-Flauto
-Arpa

-Etouffés
Una caratteristica molto Per quanto riguarda l’eutouffés
precisa nell’imitazione C’è da notare la caratteristica di non
degli strumenti è la utilizzare la md.
scrittura utilizzata.
In pratica è un tipo di staccato fatto dalla
-Sor sostiene che non si ms.
può imitare il corno in
tessiture troppo alte, o (Algo di Franco Donatoni utilizza un
imitare il flauto con effetto simile)
tessiture basse.

- Con l’oboe viene


ripresa una tecncica con
l’unghia (cf. Aguado)
attacco le corde a metà …tra il dodicesimo
e …curva DE figura 14b il ponticello (pag.22)
INDICE E MEDIO

Sor sostiene l’articolazione


con p e i (liutistica).
Nonostante dichiari di
usare i e m sulla prima
corda espone la tesi
secondo la quale è
preferibile p e i e l’uso delle
legature in quanto la md
non è costretta a spostarsi
sulle corde.

Indica il Metodo di Aguado


(1826) per sviluppare questa
tecnica.
M. Giuliani, La Sentinelle
per canto pianoforte, violino,
Chitarra concertante,
violoncello ad libitum da
Hummel (1815)

Sor trascrive la variazione con


uno stile ‘idiomatico’ più
chitarristico.

Per Sor la chitarra non potrà


mai avere l’agilità del violino,
ma può avere una grande
cantabilità.
ACCOMPAGNAMENTO
- Bisogna considerare almeno 3 strumenti
- Armonia applicata alla chitarra

Potrebbero piacerti anche