Tesi di Laurea
Candidata:
Laura Verdona
A tale scopo:
LE TIREOPATIE AUTOIMMUNI
Sono le forme pi frequenti
di malattia autoimmune
Rappresentate da:
A) TIROIDITI AUTOIMMUNI:
1) forme classiche
2) forme atrofiche
3) forme silenti
4) forme focali
B) MORBO DI GRAVES
BASEDOW:
dovuto ad auto anticorpi
stimolanti diretti contro il
recettore del TSH.
EPIDEMIOLOGIA
Patologia
autoimmune
Prevalenza (%)
Condizione
Ab Tg
AbTPO
Tiroidite AI
36-100
80-100
M. di Basedow
30-51
70-90
Tireopatie non
autoimmuni
5-15
10-27
Soggetti sani
5-18
10-18
0.5-1
Diabete
autoimmune
0.3
Morbo di
Addison
0.005-0.01
www.bta.co
m
2006
www.aace.c
om
2006
www.nacb.o
rg
2000
www.thyroid
.org
2000
1998
www.thyroid
.org
www.thyroid
.org
1994
1999
www.ospeda
leniguarda.it
LG BTA 2006
Sono presenti i gradi di evidenza.
Prevalgono i parametri di
laboratorio.
Emerge che Ab TPO:
sono i markers principali delle
TAI
Non permettono
differenzazione tra M. di B e
tiroidite AI
Possono essere presenti in
soggetti clinicamene normali
Hanno buona sensibilit,ma
scarsa specificit
Emerge che Ab Tg :
hanno valore minore nella
diagnosi di autoimmunit
Emerge che AbTR :
Hanno valore accessorio per il
M.di B
I risultati di tutti gli autoAb
sono metodo dipendenti
AACE 2006
Non vengono riportati i gradi
di evidenza
classificazione delle
autoimmunit
Su 1110 pazienti:
190 soggetti con tireopatia
13 categorie diagnostiche
49 casi di TAI, di cui:
12 casi Basedow
37 casi Hashimoto
La casisitica osservata
si basa sullanalisi
trasversale dell archivio
informatizzato di un
MMG dellAlta Val
Bisagno
dallo specialista
Per il M. di Basedow il dato non era disponibile (presa in
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
tipo patologia
al
tri
is
m
i
at
tra
um
ps
ic
hi
c
i
m
al
m
at
al
tie
at
ti e
SN
ca
C
rd
io
ci
rc
ol
m
at
al
at
ti e
m
ap
al
at
p.
ti e
re
sp
ap
p.
di
ge
re
m
nt
al
e
at
tie
ge
ni
to
ur
in
m
m
al
al
at
at
ti e
tie
os
cu
te
te
st
om
at
us
im
co
or
la
bo
ri
si
no
n
de
fin
iti
di
s
tu
rb
i
sa
ng
ue
m
al
at
ti e
tu
m
or
i
en
do
cr
in
e
Serie1
m
al
at
ti e
M
al
in
f
Conclusioni:
Queste valutazioni nascono da un confronto e da una discussione diretta tra il
MMG e lo specialista che mi hanno assistito nella elaborazione di questa tesi.
Si pu definire di compito fondamentale del MMG:
sul piano diagnostico
formulare il sospetto diagnostico
prescrivere i primi accertamenti diagnostici (TSH, ecografia,AbTPO)
Nel M. di Basedow:
Supporto del MMG nell'impostazione della terapia dell'ipertiroidismo
CONCLUSIONI
Apparirebbe auspicabile un
approfondimento della problematica e
la messa a punto di LG in merito, anche
rapportate alla realt locale, lo sviluppo
da parte dello specialista dell'attivit di
aggiornamento diretta ai MMG e la
messa a punto di percorsi di
comunicazione specialista - MMG
sistematici e praticabili.