Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
spiegazione e
modificazione sia
del cambiamento,
sia della stabilit
intra-personale, a
partire dalla nascita
fino alla morte.
Studia le
differenze e le
analogie mostrate
dagli individui nel
cambiamento intrapersonale.
La psicologia del
ciclo di vita quella
branca della
psicologia che tenta
di correlare il punto
in cui un individuo si
trova nel corso della
sua vita con il tipo di
compiti che quella
persona chiamata
a fronteggiare
Risorse che ha a
disposizione per
affrontare questi
compiti.
Tipo di disturbo
che lindividuo
potrebbe
sviluppare
qualora non
riuscisse a
fronteggiare
adeguatamente
queste sfide.
UN PROCESSO CHE
CONTINUA PER TUTTA LA
VITA
E
MULTIDIMENSIONALE
E MULTIDIREZIONALE: non
COMPRENDE
GUADAGNI E PERDITE
E INTERATTIVO: Lo
sviluppo il risultato
dellinterazione tra
individuo e ambiente
procede necessariamente in
maniera simultanea o
equivalente su tutti i fronti
CARATTERIZZATO
DALLA PLASTICIT: la
plasticit si riferisce alla
possibilit di modificare le
traiettorie dello sviluppo
individuale.
CALATO NELLA
REALT STORICA E
CULTURALE
Lapproccio
basato sugli
stadi di et
e utilizzato
per esaminare
il percorso
della vita
Gi
Forte
attaccamento con il
CAREGIVER
Holding : madre
sufficientemente buona
in grado di percepire empaticamente
le esigenze del suo bambino
rispondendo in modo adeguato
(D. Winnicott)
Esplorazione
ed interazione
con lambiente
Fase orale
attraverso la bocca
prende contatto con il mondo
esterno.
Sicurezza
Vs
Dipendenza
Stadio preoperatorio
Conquista
dell'autonomia
Acquisizione linguaggio
Sviluppo della coscienza
Identificazione di genere
Socializzazione di 2
grado
FASE ANALE
2-3 anni
Autocontrollo
vs
Insicurezza
FASE FALLICA
3-6 anni
Individuazione
vs
Narcisismo
Sviluppo
fisico
costante e graduale
Forte sviluppo
cognitivo
Stadio operatorioconcreto
Scolarizzazione
Condiscendenza
verso ladulto
PERIODO DI LATENZA
COMPETENZA VS
BASSA AUTOSTIMA
Inizia
lo Sviluppo
morale
Kohlberg
Fase preconvenzionale:
Il giudizio si basa
sulle
ripercussioni
Immagine
corporea
Caratteristiche
sessuali primarie e
secondarie
Sessualizzazione
Processo di
individuazioneseparazione
Gruppo dei pari
(omosessuali)
Sv. Morale:
Stadio
Convenzional
e
(11-20 anni)
Relativismo
morale
Il giudizio si
basa sulle
convenzioni
del gruppo
dappartene
nza
(famiglia,
COMPITO EVOLUTIVO
FONDAMENTALE
Costruzione dellidentit e
riorganizzazione del
concetto di S
Il sentimento di identit
implica una continuit con il
proprio passato, un
presente personalmente
significativo, un
orientamento preciso anche
se non immodificabile per il
futuro.
ELEMENTI COSTITUTIVI
DELLIDENTIT
Maturit fisica
Certezza del proprio
genere sessuale
Atteggiamento adulto
verso lespressione
della propria
sessualit
Capacit di ragionare
a livello formale
Risposte non pi
infantili alle attese
sociali.
Rapporto di coppia
Gruppo di pari eterosessuali
Fase trampolino di lancio
MORALIT
POSTCONVENZIONALE
precedenza ai principi
etici di base che si
desidera rispettare,
anche quando si
scontrano con le leggi del
paese.
Creare famiglia
Realizzazione campo
lavorativo
Completa autonomia
famiglia origine
Aiuto propri genitori
STADIO GENERATIVO
(FASE GENITALE )
L'adulto
generativo colui
che ha la tendenza
ad avere interessi
e preoccupazioni
che si estendono
oltre la propria
persona per
includere altri; il
Fattori biologici
(perdita alcune
performance,
cronicizzazione
malattie)
Fattori sociali
(pensionamento,
uscita di casa
dei figli)
IDENTITA
RESIDUALI
confronto
generazionale
privazione di
identit "al
presente":
diventano con
amarezza "quello
Diminuzione
intelligenza fluida
(adattamento
nuove situazioni,
flessibilit)
Rafforzamento
intelligenza
cristallina
(riflessivit)
Condizione
psicologica
Inserimento
mondo degli affetti
Inserimento
attivit sociali
Nonnit
Meglio aggiungere
Vita ai giorni
che giorni alla vita.
R. Levi Montalcini (102 anni)