Sei sulla pagina 1di 18

Statistica descrittiva

Cos la statistica?
Quanto grano sar necessario per il fabbisogno nazionale tra tre anni? Per rispondere a questa domanda occorre raccogliere informazioni sullargomento. Tali informazioni sono spesso numeriche e sono chiamate DATI. Nella statistica descrittiva i dati raccolti servono solo per descrivere certe caratteristiche di quel fenomeno in esame. Il metodo statistico descrive e interpreta i fenomeni collettivi. Nellindagine statistica si considerano fenomeni che riguardano la collettivit detta POPOLAZIONE. La POPOLAZIONE un insieme di elementi che presentano tutti delle caratteristiche in comune. Es. Gli alunni della Scuola Media di Vibo Marina. Gli elementi sono chiamati INDIVIDUI. Ciascun individuo presenta delle caratteristiche. Es. per ciascuno studente della scuola si pu determinare let, il luogo di nascita, la statura, i colore dei capelli, ecc.

Uno degli scopi della statistica consiste nello studio di come si distribuisce una popolazione in relazione a uno o pi caratteri. I caratteri possono essere qualitativi o quantitativi. Es. Il carattere colore occhi presenta le modalit: castani, verdi, azzurri, ecc. (qualitativi). Per il carattere statura le modalit sono espresse da numeri (qualitativi). Il numero che si determina in corrispondenza a una data modalit del suo carattere si chiama DATO STATISTICO. La frequenza assoluta il numero di volte che si manifesta quella modalit, lintensit la misura di quella modalit. Es Numero di persone che in un certo periodo di tempo entrano negli Distr. di freq. Mod. USA
Nazionalit Italiani Francesi Inglesi Spagnoli Numero di persone 4219 967 85 103

Cos la statistica?

TOT

5374

Qual. Carattere qualitativo del fenomeno: Nazionalit Modalit: IT, FR, INGL, SP Dati Statistici: 4219, 967, 85, 103 (frequenze)

Es Quantit di materie esportate dallItalia in un dato anno.


VOCI Prodotti Agricoli Materie Prime Prodotti Finiti TOT Quantit (q) 4219 967 85 55.200
Distr. di intens. di mod. qual Carattere qualitativo : Materie esportate Modalit: Prodotti agricoli, materie prime, prodotti finiti. Dati Statistici: 33.710, 14.290, 7.200 (intensit)

Es Distribuzioni abitative secondo il n di stanze in una data regione.


Numero di stanze 1 2 3 4 Numero di abitanti 3028 3143 4712 5836
Distr. di freq. di mod. quant Carattere qualitativo : Numero stanze Modalit: 1, 2, 3, 4, 3143, 4712, 5836, ecc.(frequenze)

5
6 7

4913
2724 1329

TOT

25685

Es Numero di incidenti di lavoro in un dato periodo che si sono verificati in uno stabilimento, classificati secondo i diversi giorni della settimana. Giorni Frequenze Frequenze
lavorativi Luned Marted Mercoled Gioved Venerd assolute (fi) 52 48 45 52 53 relative pi 0,208 0,192 0,180 0,208 0,212

TOT

250

1,000

Fasi della Ricerca Statistica


- Studio del problema - Rilevamento, classificazione e tabulazione dati statistici - Diagrammi e analisi statistica Lo studio del problema consiste nellindividuazione della popolazione, delle modalit. ecc. Il rilevamento invece merita un discorso pi approfondito. Infatti, a Statura Frequenze sua volta si suddivide in:

Controllo Suddivisione Dati in classi omogenee Tabelle statistiche


Le tabelle statistiche possono essere semplici o a doppia entrata, di cui si riportano degli esempi:

(cm)

assolute (fi)

120-130
130-140 140-150 150-160 160-170 170-180 180-190 190-200 TOT

3
14 138 2334 5645 1735 111 2 10000

Fasi della Ricerca Statistica


Ore di studio 0 Voti di matematica

4
4

5
0

6
0

7
0

8
0

TOT
4

1
2

0
0

6
0

9
0

3
10

1
4

19
14

Tabella a doppia entrata

3
TOT

0
4

0
6

0
9

1
14

1
6

2
39

Dopo aver compilato le tabelle occorre tradurre i dati in diagrammi, elaborare matematica i dati e trarre le conclusioni dallindagine con lo studio grafico-matematico dei dati raccolti.

Rappresentazione grafica
Consente di semplificare lo studio e la lettura dei dati. I grafici statistici possono assumere varie forme a seconda del tipo di fenomeno studiato. ORTOGRAMMI Sono costituiti da rettangoli di base uguale e altezze proporzionali alle frequenze corrispondenti alle diverse modalit considerate.
30
25 numero di giorni 20 15 10 5 0 ott nov dic MESE gen

Giorni Mese coperti 9 ott 12 nov 20 dic 25 gen

Rappresentazione grafica
DIAGRAMMI CIRCOLARI O AEROGRAMMI Si ottengono dividendo un cerchio in settori circolari aventi un angolo al centro proporzionale alle frequenze o intensit che rappresentano. Es. Percentuale degli elementi che formano il corpo umano:
Elemento O2 C H2 N Ca P Altro % 65 % 18 % 10 % 3% 2% 1% 1%
65% 18% 3% 1% 2% 1%

10%
O2 C H2

N
Ca P Altro

Rappresentazione grafica
IDEOGRAMMI Es: da unindagine statistica risultano i seguenti dati

Anno Scolastico 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005

Popolazione scolastica 200 300 375 450

Si prende una figura umana stilizzata detta unit grafica e le si assegna un valore, 50 in questo caso. 50 alunni 2001-2002: 4 2002-2003: 6 2003-2004: 7 ecc.

2005-2006
2006-2007 2007-2008

475
500 575

Rappresentazione grafica
DIAGRAMMI CARTESIANI
100

x 1 2

f 50 75

90
80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 600 1 2 3 1, 50 2, 75

3, 90 4, 82

3
4 5

90
82 35

5, 35

500 400 300 200 f

1
2 3 4 5 6

500
450 150 50 20 5

100
0 0 1 2 3 x 4 5 6 7

Rappresentazione grafica
Diagrammi di frequenza Lanciando un dado regolare 20 volte, si sono ottenuti quattro 1, tre 2, 6 due 4, cinque 5 e tre 6.
5

VALORI 1 2

fi 4 3

pi 0,2 0,15

4 3 2 1 0

fi

3
4 5 6

3
2 5 3

0,15
0,1 0,25 0,15

1 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0 1

pi

Istogrammi

Rappresentazione grafica

Sulle ascisse si fissa una successione di segmenti adiacenti corrispondenti allampiezza di ciascuna classe. Queste sono le basi; laltezza corrisponde alla frequenza. La base si trova sullasse orizzontale con estremi nei limiti di ogni classe.
5000

Classi et N abitanti h rettangolo 3-6 6-9 9-12 12-15 3450 14200 4520 1470 1150 4733,333 1506,667 490
h

4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 60-62 62-64 64-66 66-68 68-70 f classe f effettiva 3-6 6-9 et 9-12 12-15

Peso (kg) N studenti 60-62 62-64 64-66 5 18 42

F eff. 2,5 9 21

66-68
68-70 TOT

27
8 100

13,5
4

Elaborazione matematica dei dati

La media si trova sempre tra il valore minimo e quello massimo.

Elaborazione matematica dei dati

Elaborazione matematica dei dati


Moda
In una distribuzione di frequenze a carattere quantitativo, si chiama moda un valore M del carattere al quale corrisponde la max frequenza:

Numero di stanze 1 2 3 4 5

Numero di abitanti (frequenza) 6005 17437 36243 65623 54324

6
7

35233
14247

Elaborazione matematica dei dati


Mediana
Data una distribuzione di valori di un carattere quantitativo, disposti in ordine crescente o decrescente, si chiama mediana il valore M che occupa il posto centrale se questi sono in numero dispari, ovvero la semisomma dei due termini centrali se questi sono in numero pari: 3, 4, 4, 5, 6, 8, 8, 8, 10 M=6 5, 5, 7, 9, 11, 12, 15, 18 M=(9+11)/2=10

Elaborazione matematica dei dati

Potrebbero piacerti anche