Sei sulla pagina 1di 4

Psicoterapia Bionomico-Autogena e Io Immanente

Prima edizione giugno 2012 - ISBN 9781471756788

- Una via verso larmonia e lindividuazione del S -

Antonello Viola

INDICE

Introduzione I Connotazione dellIo Immanente nel modello Bionomico schultziano 1. Origini e sviluppo del Training Autogeno: nascita della Psicoterapia Bionomico-Autogena. 2. LIo Immanente nel modello bionomico di Schultz 3. Io Immanente e Io Reale nella personalit bionomica 4. Piano di vita e Io Immanente 5. Il concetto di immanenza 6. La totalit organismica nellIo Immanente 7. Il dinamismo dellIo Immanente: lArchetipo degli Archetipi II Trasversalit e analogie concettuali dellIo Immanente in psicologia dinamica 1. Il S junghiano e lIo Immanente come dimensioni globali e orientanti della psiche 1.1. Individuazione e piano di vita 1.2. Il processo sintetico della funzione trascendente e dellarchetipo degli archetipi 2. Lespressione del Vero S attraverso lIo Immanente 2.1. Lineluttabilit dellIo Immanente 3. LIo Immanente e la psicologia individuale di Adler 3.1. Unit e coerenza della personalit: una visione olistica e organismica dellindividuo 3.2. Il finalismo immaginale e lIo Immanente come forze plasmanti naturalmente indirizzate alla crescita 3.3. Stile di vita e potere creativo individuale: un parallelismo concettuale con lIo Reale e lIo Immanente 4. Psicologia archetipica e destino: il nucleo individuativo del Daimon e lIo Immanente 4.1. LAnima come centro organizzatore: immaginazione, sogni e psicopatologia come riflessi dellAnima e dellIo Immanente 4.2. Il Fare Anima: una strada maestra per il processo dindividuazione e per lascolto del proprio Io Immanente 4.3. Codice dellanima e destino: il Daimon e lIo Immanente come nuclei individuativi

Pag.

11 17 23 29 31 32 34 37 39

43 46 51 56 59 63 65 67 69 71 77 78

80

82

4.4. Il Cattivo Seme del daimon: lincombenza dellOmbra nefasta della personalit e delle parti distruttive dellIo Immanente 4.5. Integrare gli attributi negativi del nucleo individuativo inconscio nella coscienza dellEgo: una meta individuativa e psicoterapica 5. Bollas e lidioma umano: la pulsione del destino allespressione dell'Io Immanente 5.1. Le influenze ambientali sullidioma umano nella strutturazione dellIo Reale e sulla via del destino 5.2. Il falso S e la determinazione del fato 6. Widmann: limpronta dellinconscio Sul destino III. Trasversalit e analogie concettuali dellIo Immanente in psicologia umanistica ed esistenziale 1. Io Immanente e processo organismico valutativo: una tendenza innata allautorealizzazione 1.1. Tendenza formativa e bionomia: una forza vitale intrinseca, orientata alla crescita e allattuazione del piano di vita 1.2. Il processo organismico valutativo e lIo Immanente: una guida inconscia orientante allautorealizzazione 2. Lespressivit dellIo Immanente attraverso i valori esistenziali bionomici: analogie con la gerarchia dei bisogni di Maslow 2.1. I bisogni fisiologici e il valore salute 2.2. I bisogni damore-appartenenza e stima, e il valore felicit 2.3. Il bisogno-valore sicurezza 2.4. I B-values e il valore weltanschauung 2.5. Capacit dautoregolazione, B-values e acquisizione del valore autonomia e libert 2.6. Il bisogno-valore autorealizzazione: una meta finale e orientante del processo evolutivo 2.7. La soddisfazione dei bisogni-valori esistenziali, tappa evolutiva essenziale per lespressione dellIo Immanente e la realizzazione del piano di vita 3. La psicologia esistenziale di Rollo May: connessioni con lIo Immanente 3.1. Dasein come totalit e unit organismica nel contatto con il proprio Io Immanente 3.2. Ansia, libert e destino: il libero arbitrio dellIo Reale nellattuazione o nella negazione del suo nucleo individuativo 3.3. Il sistema motivazionale Daimonic e lIo Immanente: limportanza dellintegrazione alla personalit

pag.

85

87

89 92 94 96 101

103 104

105 108

112 114 118 121 124 128 131

134 137 138

140

3.4. Il richiamo al mito: i simboli dellinconscio come strada maestra per il contatto con linconscio e lascolto del proprio Io Immanente 4. Lanalisi esistenziale di Frankl: la ricerca di significato come via espressiva dellIo Immanente 4.1. Lacquisizione dei valori esistenziali nella totalit dellessere umano: parallelismo tra visione olistica logoterapica e organismico-bionomica 4.2. La coscienza come voce della dimensione trascendente dellinconscio spirituale: la saggezza del cuore dellIo Immanente 4.3. Il recupero di responsabilit, di senso e autonomia tra i valori esistenziali e lautogenicit 4.4. Frankl e il Dio inconscio: linconscio trascendente e il rapporto tra s immanente e tu trascendente IV. La psicoterapia bionomico-autogena: una via di cura e sviluppo della psiche nel recupero dell individuo allespressione del suo Io Immanente 1. La concezione bionomica della vita 2. Sviluppo psichico normale o patologico nellespressione dell'Io Immanente 3. Schultz e la natura delle nevrosi tra senso apparente e funzionalit potenzialmente risanante della problematica profonda 4. La concezione bionomica delle nevrosi e loro classificazione 5. Il processo psicodiagnostico in psicoterapia bionomico-autogena 6. I complessi come espressione di deviazioni dallordine bionomico 7. Psicoterapia e Io Immanente 8. Psicoterapia e soddisfazione dei valori esistenziali bionomici nel processo espressivo dellIo Immanente 9. Psicoterapia bionomico-autogena e atteggiamenti erronei: il recupero dellindividuo allespressione del suo Io Immanente 10. Le funzioni psicoterapeutiche della psicoterapia bionomico-autogena V. Le tecniche fondamentali della psicoterapia bionomico-autogena e lIo Immanente 1. Tecniche bionomico-autogene generali e specifiche 2. Lauto-osservazione sistematica sensoriale corporea 3. Il Training Autogeno di base 4. La Modificazione Autogena 5. La Neutralizzazione Autogena 6. Il Training Autogeno Superiore

pag.

142

144 145

147

149 151

155

159 162 164

165 167 171 173 176 179

182

185 187 190 192 211 213 218

7. 8. 9.

La tecnica del plasmare/disegnare prima e dopo La tecnica della fiaba e altre tecniche analitiche immaginative Lelaborazione analitica bionomica dei sogni

pag.

228 229 230 241 245

10. Lutilizzo del Training Autogeno nella psicoterapia bionomico-autogena dellinfanzia e delladolescenza 11. Il Training Autogeno come strumento analitico di riarmonizzazione della personalit globale nella sua dimensione organismica psicobiologica 11.1. Il Training Autogeno come mezzo psicoterapico dascolto introspettivo e riavvicinamento al proprio Io Immanente Conclusioni Bibliografia

250

254 257

Potrebbero piacerti anche