La Luna, come la Terra si formata circa 4,6 miliardi di anni fa. Le principali ipotesi sullorigine della Luna sono quattro: 1. 2. 3. 4. Ipotesi della fissione Ipotesi della cattura Ipotesi dellaccrescimento (o dellaccrezione) Ipotesi dellimpatto gigante
Nessuna delle quattro ipotesi ha trovato una conferma definitiva; lultima la pi catastrofica ma anche, attualmente, la pi accreditata negli ambienti scientifici.
Durante la formazione del Sistema Solare la Luna si sarebbe generata in seguito allimpatto catastrofico di un corpo delle dimensioni di Marte con la Terra. Tale corpo avrebbe urtato violentemente la Terra , sconvolgendone la crosta e il mantello.
Appena unora dopo la collisione il nucleo e il mantello del corpo impattante avrebbero gi costituito un gigantesco pennacchio di materiale vaporizzato per lenorme calore prodotto dallurto. Circa 4 ore dopo il nucleo sarebbe ricaduto sulla Terra e 24 ore dopo il mantello del proto-pianeta, riaggregatosi in orbita (insieme a materiale terrestre), avrebbe gi costituito la proto-Luna. Lipotesi dellimpatto si fatta strada dopo le missioni spaziali Apollo negli anni Settanta del secolo scorso anche in seguito a degli studi sulla composizione delle rocce lunari raccolte. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e
capire la Terra Zanichelli editore 2010
La Luna si sarebbe generata in seguito allimpatto catastrofico di un corpo delle dimensioni di Marte con la Terra. Il piccolo nucleo metallico della Luna e la sua densit media, simile a quella della crosta terrestre, sono Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e argomenti a favore di questa ipotesi.
Orbita lunare
Lorbita lunare unellisse e ci sono quindi due punti dellorbita in cui la Luna si trova rispettivamente alla minima (perigeo) e alla massima (apogeo) distanza dalla Terra.
A seconda della posizione lungo la propria orbita la Luna vista da ogni localit della Terra con angolazioni diverse, e cos la sua superficie appare completamente, parzialmente o per niente illuminata dalla luce solare. Partendo infatti dalla fase di Luna Nuova essa inizia a mostrare la classica falce che cresce ogni giorno sino a diventare un disco nella fase di Luna Piena, per cominciare quindi a decrescere sino ad annullarsi nuovamente in una Luna Nuova.
Le fasi lunari sono quattro e ciascuna ha una durata di circa una settimana
La faccia della Luna verso al Terra non sempre illuminata dal Sole poich dipende dalla posizione relativa dei tre corpi celesti. Questi diversi aspetti sono dette fasi lunari. Quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole, la posizione viene detta congiunzione. Dopo aver percorso un quarto della sua orbita, la Luna si trova in quadratura. Durante il plenilunio, la Luna si trova dalla parte opposta alla Terra cio in opposizione.
Cavazzuti, Gandola, Odone La terra intorno a noi Zanichelli editore 2010
Le fasi lunari
Cavazzuti, Gandola, Odone La terra intorno a noi Zanichelli editore 2010
oscurandolo.
Eclissi (= oscuramento)
Le eclissi avvengono quando il Sole, la Terra e la Luna si trovano allineati sulla linea dei nodi e i raggi solari vengono intercettati dal corpo celeste (Terra o Luna) che si trova nel mezzo. Leclissi di Luna si ha quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, per cui questa non riceve pi la luce solare e non quindi visibile. Perch ci accada la Luna deve trovarsi nella fase di luna piena, cio in opposizione. Leclissi di Sole si ha quando la Luna a interporsi tra il Sole e la Terra. In tale situazione il disco della Luna copre il Sole che, visto dalla Terra, risulta occultato. Perch ci accada la Luna deve trovarsi dalla stessa parte del Sole rispetto alla Terra, ossia nella fase di luna nuova, quindi in congiunzione
Leclissi solare consiste in un oscuramento temporaneo del Sole, che viene nascosto dalla Luna.
In totale, in un anno, il numero di eclissi varia tra due (entrambe di Sole) e sette (due di Luna e cinque di Sole, oppure tre di Luna e quattro di Sole). Le eclissi di Sole sono pi frequenti ma pi brevi di quelle di Luna.
Nelle eclissi lunari la Luna ad essere nascosta. Ad oscurarla il cono dombra della Terra che si pone tra il Sole e la Luna.
ECLISSI di LUNA
Le eclissi di Luna sono molto suggestive, come si pu vedere nell'animazione qui a fianco. Durante un'eclisse il nostro satellite appare di un colore rossiccio, a causa della rifrazione della luce riflessa dalla Luna da parte dell'atmosfera terrestre. Il nostro satellite impiega all'incirca 1h 30 minuti per attraversare il cono d'ombra della Terra, nel caso che l'eclisse sia totale. In un anno, ci sono solo due o al massimo tre eclissi di Luna.
La maree consistono in periodici abbassamenti, basse maree, e innalzamenti, alte maree, del livello del mare, in conseguenza alla forza di attrazione della Luna e del Sole. In una giornata si hanno due basse maree e due alte maree. Unalta marea si verifica quando un punto che si trova orientato verso la Luna ne subisce lattrazione, in conseguenza al fatto che la Terra ruota su se stessa in 24 ore. Sei ore dopo lalta marea ci sar una bassa marea. Quindi ogni sei ore alta e bassa marea si susseguono.
Maree vive
La marea pu essere pi o meno intensa a seconda dellazione del Sole. Se Sole e Luna si trovano in fase di congiunzione (novilunio) o di opposizione (plenilunio) la loro azioni si sommano e si verificano maree di massima ampiezza: le maree vive. Se invece Sole e Luna si trovano in quadratura (primo quarto e ultimo quarto) le loro azioni si scontrano e si verificano maree pi deboli: le maree morte.
Maree morte
Oltre che ruotare su se stessa e attorno al nostro pianeta, la Luna ruota anche insieme alla Terra, intorno al Sole in un moto che detto di traslazione.