Sei sulla pagina 1di 15

Lacqua

Per durezza sintende la capacit di precipitare i saponi (sali alcalini). Per durezza di unacqua sintende il suo contenuto in ioni Ca2+ ed Mg2+. La durezza di unacqua viene di norma espressa in gradi francesi (F), dove 1F corrisponde a 1 mg di CaCO3 in 100 mL di acqua. Con questo metodo pertanto gli ioni Ca2+ ed Mg2+ sono espressi come CaCO3. Il metodo volumetrico allEDTA permette la determinazione della durezza di unacqua con una precisione di 0,2 F.

MATERIALI :
Soluzione titolante: soluzione 0,01 M di sale bisodico dellacido etilen diammino tetraacetico biidrato (EDTA) (3,72 g di EDTA in 1000 mL di soluzione); Soluzione tampone a pH 10 (70 g di NH4Cl vengono aggiunti a 507 mL di soluzione concentrata di ammoniaca al 32% e si diluisce a 1000 mL); Indicatore: una miscela solida di 1 parte di Nero Eriocromo T (NET) e 99 parti di NaCl; I becher; Matracci da 1000 mL; Burette da 50 mL; Becco bunsen; Sapone; Acqua del pozzo; Acqua del rubinetto; Acqua piovana; Il piaccametro; Cilindri graduati; Acqua distillata;

Spatola;

PROCEDIMENTO:

1a settimana:

Abbiamo calcolato il pH dellacqua che abbiamo preso dal pozzo di una campagna profondo 20 m. Labbiamo calcolato prima con la cartina e dopo con il piaccametro e con esso abbiamo rilevato la presenza di ossigeno e di fattori conducibili.

La temperatura non labbiamo calcolata perch la si prende dalla sorgente stessa. Abbiamo ripetuto la stessa operazione anche per lacqua piovana presa dalla stessa campagna. Temperatura pH cartina pH piaccametro Conducibilit Ossigeno H2O del pozzo / 6 6,9 276 0,33 H2O piovana / 7 7,5 1465 0,35

2a settimana:
Abbiamo messo in due bottigliette di plastica vuote, la stessa quantit dacqua distillata in una e quella del rubinetto nellaltra e ad entrambe abbiamo aggiunto la stessa quantit di sapone (2/3 gocce) e abbiamo mischiato. Dopo abbiamo notato che nellacqua distillata, non contenendo sale, fa pi schiuma, mentre, in quella del rubinetto, contenendo sale, fa meno schiuma.

Acque Dolcissime Dolci Dure Molto dure Abbastanza dure Durissime

Durezza 0<d<7 7 < d < 15 15 < d < 22 22 < d < 35 35 < d < 54 d < 54

3a settimana:

Abbiamo acceso il becco bunsen e abbiamo messo lacqua del pozzo in un becher, aspettando lebollizione. Dopo 11 minuti lacqua del pozzo ha cominciato a bollire. Nel frattempo abbiamo preso una buretta e abbiamo messo 50 mL di EDTA. In un altro becher abbiamo messo 100 mL di acqua del pozzo e abbiamo messo 100 mL di tampone per EDTA. La soluzione diventata rosa.

Abbiamo tolto il primo becher dal becco bunsen e abbiamo aggiunto 10 mL di soluzione tampone pi un po di NET. Questa soluzione diventata rosa. Abbiamo poi aggiunto 46,1 di EDTA nel becher contenente acqua non bollita. Abbiamo aggiunto lEDTA anche in quella bollita finch diventato blu, agitandolo. La buretta arrivata a 31,4.

Abbiamo fatto lo stesso procedimento con lacqua piovana, che in partenza labbiamo trovata di un colore verde. Con l'acqua piovana non bollita il colore

diventato marrone arancio, mentre con l'aggiunta dell'EDTA ha assunto una colorazione verde smeraldo. La buretta arrivata a 36 mL. Quella bollita, invece, dopo laggiunta del NET diventata di colore arancio.

Durezza totale = durezza temporanea + durezza permanente

Durezza totale

Durezza temporanea

Durezza permanente

Sali: Ca(HCO3)2 Bicarbonati: Mg(HCO3) Cloruri: CaCl2 MgCl2 Solfati: CaSO4 MgSO4

Sali che evaporano: Ca(HCO3)2 => CaCO3

Sali che rimangono dopo levaporazione: CaCl2 - MgCl2 - CaSO4 MgSO4

4a settimana:
Abbiamo rilevato nei nostri campioni dacqua la presenza dei seguenti ioni: Fe3+, Ca2+, Cl-, SO42-. Questattivit, ovvero, questa analisi qualitativa basata sul criterio testi di conferma. Ad ogni gruppo stata assegnata una soluzione da preparare, a noi toccato preparare 50 mL di nitrato dargento (AgNO3) 0,1 M. Per prepararla abbiamo messo in una beuta un dito dacqua distillata, dopo abbiamo aggiunto 0,85 g di AgNO3 e poi portato a volume (50 mL). Poi la classe doveva preparare le soluzioni di riferimento. Il nostro gruppo ha preparato il solfato di sodio (Na2SO4) 0,1 M. In una beuta abbiamo messo un dito di acqua distillata e dopo abbiamo aggiunto 3,551 g di Na2SO4 e abbiamo portato a volume (250 mL) con lacqua distillata.

Abbiamo preso 6 provette: in una coppia abbiamo inserito 3 mL di acqua distillata, in unaltra abbiamo inserito 3 mL di acqua piovana e nellaltra abbiamo inserito 3 mL di Na2SO4. In 3 provette (1 acqua distillata, 1 acqua piovana, 1 Na2SO4) abbiamo messo 2 gocce di BaCl2 (soluzione di riferimento). Ha assunto una colorazione lievemente biancastra. Abbiamo ripetuto loperazione anche per lacqua di pozzo e questa ha assunto una soluzione bianca come la soluzione di riferimento.

Con le restanti provette abbiamo ripetuto la stessa operazione per abbiamo aggiunto 2 gocce di Fe(NO3)3. Lacqua piovana ha assunto una colorazione rossastra a differenza dellacqua di pozzo che non avendo ioni di ferro ha assunto una colorazione pi pallida.

5a settimana:
Come nella settimana precedente, abbiamo usato le stesse provette con la stessa quantit di acqua sia piovana che di pozzo, per nelle provette con la soluzione di riferimento abbiamo messo in una CaCl2 e nellaltra Na2C2O4. Nella provetta con lacqua distillata e in quella con lacqua piovana abbiamo aggiunto 2 gocce di CaCl2 e lacqua di riferimento ha assunto una colorazione bianca, quella con lacqua piovana si lievemente opacizzata e nella provetta con lacqua distillata rimasta incolore.

Abbiamo ripetuto la stessa operazione anche per lacqua di pozzo che con la provetta di riferimento ha assunto una colorazione bianca, quella con lacqua piovana non ha cambiato colorazione e quella con lacqua distillata rimasta incolore.

SOLUZIONE Riferimento Fe3+ H2O Pozzo H2O Piovana Controllo Riferimento Ca2+

COLORE Rosso Bianco Rosso Incolore Bianca Bianca

PRECIPITA TO Fe(NO3)3
\\ \\ \\

PRESENZA IONE Si No Si No Si Si

CaCl2 \\

H2O Pozzo H2O Piovana Controllo Riferimento ClH2O Piovana Controllo Riferimento SO42H2O Piovana Controllo

Opaca Incolore Bianco Leggermente Bianco Incolore Bianco Lievemente Bianco Incolore

\\ \\ CalCl2 \\ \\ NaSO4 \\ \\

In Parte No Si In Parte No Si In Minima Parte No

6a settimana:
Abbiamo rilevato la presenza di ammoniaca sia nellacqua del pozzo sia in quella piovana. Abbiamo preso 3 provette, in una abbiamo messo 3 mL di ammoniaca e labbiamo usata come provetta di riferimento, nella seconda abbiamo messo 3 mL di acqua distillata e nellaltra abbiamo messo 3 mL di acqua del pozzo. Abbiamo ripetuto loperazione anche per lacqua piovana.

In tutte le provette abbiamo messo spatola di carbonato di sodio, poi dopo 15 minuti abbiamo aggiunto 10/20 gocce del reattivo (Nessler) per rilevare la

presenza di ammoniaca. Come ci aspettavamo abbiamo rilevato lammoniaca solo in quella di riferimento contenente gi dellammoniaca.

Poi per rilevare la presenza di sostanza organica abbiamo usato 4 beute: 1 contenente 100 mL di acqua piovana, 1 contenente 100 mL di acqua del pozzo, 1 contenente 100 mL di acqua e zucchero e 1 contenente 100 mL di acqua distillata. In ogni beuta abbiamo aggiunto 1 mL di KMnO4 e abbiamo notato che

dopo laggiunta di KMnO4 nellacqua piovana, esso era gi scomparso senza averlo riscaldato a differenza degli altri che anche dopo averli riscaldati non abbiamo rilevato la presenza di materiale organico, quindi queste ultime hanno assunto una colorazione viola come quella del KMnO4.

Alunni:

______________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Potrebbero piacerti anche