Sei sulla pagina 1di 2

Virgilio Nasce a Mantova nel 70 ac, si trasferisce a Milano e poi a Roma per perfezionare i suoi studi.

In un primo momento fece lavvocato, in seguito si trasfer a Napoli dove volse presto alla filosofia caratterizzata dallepicureismo (quiete interiore, una vita appartata riflessa in un ambiente pastorale e rifiuto dellimpegno politico) che ricadde sulle sue opere. Nel 41 fu coinvolto nellesproprio delle terre da dare ai veterani, voluta da Ottaviano dopo la battaglia di Filippi. Grazie alle sue prime opere le Bucoliche Virgilio entra a far parte del circolo di mecenate (39) , da allora condusse una vita appartata, per dedicarsi alle sue opere. Su invito di mecenate scrisse le Georgiche, un poema in esametri sulla cura dei campi in cui lagricoltura veniva esaltata come fondamento della romanit. Intraprese un viaggio in Grecia per visitare i luoghi che facevano da sfondo alle sue opere, per in seguito a una insolazione si ammal gravemente e mor nel 19. Le Georgiche furono composte tra il 38/37 aC e il 30/29 aC sono un poema didascalico di argomento agricolo. Sono 4 libri raggruppati in due diadi il 1 e il 2 trattano lagricoltura (cereale e alberi da frutto) il 3 e il 4 riguardano lallevamento (bestiame e api). Si puo notare un alternanza di toni tra i 4 libri : il 1 e il 3 sono pi cupi e pessimistici mentre il 2 e il 4 sono pi sereni e pacati. Questa opera segna il passaggio a una poesia pi impegnata sia dal punto di vista ideologico che stilistico. Virgilio con queste opere vuole dare un insegnamento sia pratico ma anche morale e civile. Mentre nelle bucoliche c un atteggiamento incerto nei confronti di ottaviano nelle Georgiche virgilio sostiene ottaviano che voleva far tornare roma un grande impero e voleva rafforzare leconomia interna e per farlo bisognava sviluppare il settore primario (agricoltura) e per fare cio bisognava esaltare la figuara del contadino. Nellopera quindi esalta i valori quali la pietas, la laboriosit, loperosit. Cos lasciando il modello delle bucoliche come il disimpegno epicureo e lotium e raggiungendo un impegno collettivo e civile. Le Georgiche rappresentano ladesione di Virgilio allideologia augustea, sempre per con un margine critico e personale. Lo stile caratterizzato da semplicit e armonia. Il linguaggio in apparenza quotidiano. Usati spesso sono gli aggettivi ( indefiniti e vaghi). La sintassi limpida e lineare e prevale la paratassi. Sono presenti diversi enjambement. Spesso usati sono gli iperbati e le anastrofi che fra di loro creano chiasmi o parallelismi. Molto usate sono la sineddoche e la metonomia e non mancano le figure di suono usate per evocare gli stati danimo o per evidenziare il tono poetico. Principale caratteristica delle poesia virgiliana di narrare le vicende in prospettiva soggettiva. BUCOLICHE: il paesaggio naturale che viene descritto piu antropomorfizzato e si configurava come luogo dellotium. Inoltre i frutti venivano offerti spontaneamente dalla natura. GEORGICHE: lo spazio georgico viene connotato in senso civile , come luogo del labor e del negotium a vantaggio della collettivit.ce un impegno pi concreto rispetto alla bucoliche. Inoltre il tono utilizzato pi alto. Georgica I : linvenzione del lavoro: si pensava che allinizio dellet delluomo ci fosse let delloro in cui non cerano guerre e luomo non faceva fatica perch la terra faceva da sola e anche i vestiti si facevano da soli grazie alle pecore di colori diversi. Questa epoca anche ciamata et di saturno si interruppe quando secondo virgilio Giove invent il lavoro per condurre luomo a progredire e a fare invenzioni e a scoprire le arti. Georgica IV il mondo delle api una societ in miniatura Riguarda esclusivamente lapicoltura: vengono esposte le tecniche per costruire gli alveari, per trattare e, in caso, curare gli sciami. Lorganizzazione sociale delle api fa pensare che esse siano

partecipi della celeste anima divina. Virgilio pargaona lalveare alla societ romana cio una societ efficiente molto obbediente e laboriosa ma soprattutto molto forte. Se avesse saputo che lape regina era una femmina virgilio non avrebbe mai fatto questo paragone poiche la sua era una societ molto maschilista.(fraintendimento naturalistico)

Potrebbero piacerti anche