Sei sulla pagina 1di 16

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 2011/12

LAsilo Nido La carica dei 101 una struttura che accoglie bambini dai dodici ai trentasei mesi di et. Per lanno 2011/12 organizzato nel seguente modo: - 1 sezione piccoli con 6 bambini - 1 sezione grandi con 9 bambini Il Nido La carica dei 101 caratterizzato da un ambiente unico che proprio questanno stato ristrutturato ed organizzato con strutture e separ in legno in modo che la divisione dello spazio fosse funzionale. Cos, sono stati creati sei spazi dedicati al gioco e alle attivit: - spazio dellaccoglienza: il luogo dove i bambini sono accolti allentrata e accompagnati dalleducatrici al momento delluscita, dove salutano genitori, nonni e zii quando arrivano e li ritrovano quando vanno via. In questo spazio ogni bambino ha il proprio armadietto dove scritto il nome e dove pu riporre le scarpe (i bambini trascorrono le ore al nido con pantofole o calzini antiscivolo) o qualsiasi altro oggetto e una propria gruccia dove appendere il giubbotto o altri indumenti. Questo anche lo spazio dellinformazione: una bacheca tiene informate le famiglie da eventuali cambiamenti e modifiche e dove hanno lopportunit di parlare con leducatrici. - spazio del morbido: strutturato per la socializzazione, la fantasia, la verbalizzazione, la lettura di immagine, lascolto delle storie, questo spazio ha come centri dinteresse la lettura, il travestimento e il teatro. Ha perci dei materassi che lo caratterizzano, un grande baule contenente vestiti, borse, cappelli, veli, per il travestimento e il cesto delle marionette per il teatro. - spazio del pranzo e delle attivit manuali: lo spazio dove i bambini trascorrono il momento della colazione, del pranzo e della merenda. E perci arredato con tavoli, sedie, panche, seggioloni e mensole per bicchieri e biberon. Per la colazione e per il pranzo ogni bambino si siede al proprio tavolo con leducatrice di riferimento, per la merenda i bambini

mangiano senza suddividersi per sezioni. Questo anche lo spazio dove saranno svolte le attivit oggetto della programmazione di questanno. - spazio della nanna: lo spazio dove i bambini riposano dopo il pranzo e dove trascorrono le ore della mattina il gruppo dei lattanti. E perci arredato con lettini, dove dormono i pi piccoli, materassi, mensole e mobili che contengono sonagli, carillon e giochi vari per i lattanti. Ci sono anche le brande sulle quali riposano i pi grandi e che sono sistemate nello spazio solo al momento della nanna. Ogni bambino ha la propria branda, con il proprio nome, il proprio lenzuolo e la propria coperta. - spazio del gioco libero: strutturato per la socializzazione, lassunzione dei ruoli, lidentificazione, la verbalizzazione e lespressione. E lo spazio finalizzato al rafforzamento dellidentit personale del bambino. In questo spazio troviamo le bambole, per il gioco simbolico della famiglia finalizzato allassunzione dei ruoli parentali, la cucina, allestita con tavolo, sedie, poltrone, divano per creare lambiente di casa. - spazio dei piccoli: riservato ai bimbi che ancora non deambulano perfettamente e circondato da una staccionata colorata in legno in modo da creare uno spazio sicuro e accogliente. Ogni spazio motiva i bambini ad attivit finalizzate e orientate al controllo di s, alla scoperta della realt, al rafforzamento delle relazioni con i coetanei, con gli adulti e con le cose. Attraverso losservazione, abbiamo cercato di organizzare un ambiente che risponde alle esigenze dei bambini, che permetta il raggiungimento dellautonomia e la libert nelle attivit motorie ed esplorative. Larredo, i giocattoli e materiali didattici, insieme alla nostra organizzazione, divengono protagonisti della vita al nido che vuole essere un luogo caldo, motivante, accogliente, un luogo dove ogni bambino si sente libero di agire, di scegliere secondo le motivazioni interiori e di essere operativo. LE FESTE DE LA CARICA DEI 101 Ogni anno ci ritroviamo con i genitori a festeggiare il Natale e la fine dellanno scolastico. In queste occasioni i bambini preparano una

sorpresa a genitori e parenti imparando una canzone, consegnando auguri speciali, mascherandosi ecc. alla festa di fine anno viene presentato il lavoro di tutto lanno, viene consegnato un cd fotografico, mostrati eventuali filmati ed i libroni con la raccolta dei materiali prodotti dai bambini durante tutto lanno. Per Carnevale invece organizziamo una piccola festa per i bambini durante la mattinata: i bambini possono venire allasilo travestiti e le educatrici organizzano per loro giochi ed attivit specifiche per festeggiare questa ricorrenza.

PROGRAMMAZIONE DI SEZIONE GRUPPO DEI LATTANTI

CURIOSANDO

Anno scolastico 2011-2012

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO


Questanno il gruppo dei piccoli composto da sei bambini, 3 maschi e 3 femminucce inseriti tra Settembre ed Ottobre 2011. Le piccole difficolt riscontrate durante linserimento (rifiuto della pappa, nanna), sono state tranquillamente superate. I bambini hanno instaurato un buon rapporto con leducatrici e si sono adeguati bene ai ritmi del nido. Sono bambini tranquilli, curiosi ed esploratori. Alcuni hanno scoperto da poco il piacere di gattonare, altri di camminare. Chi ancora non lo fa, sa muoversi bene e cerca con autonomia di afferrare ci che lo affascina. Vivono un periodo dove predomina la curiosit: osservano gli oggetti in tutte le loro forme, colori e dimensioni, li toccano, l assaggiano, cercano di sentire il loro rumore, cercano di capire le loro funzioni. Il loro interesse centrato sulla scoperta delle proprie possibilit: raggiungere un oggetto carponi o con i loro piedini per loro davvero una grande conquista! Gli obiettivi previsti per il gruppo dei lattanti sono: Favorire il senso didentit Favorire la conoscenza del proprio corpo e delle sue funzioni. Favorire lautonomia nella routine Aumentare le competenze motorie Stimolare ad ampliare le capacit percettive e sensoriali Stimolare un linguaggio da pre-verbale a verbale Stimolare la relazione tra bambini METODOLOGIA Le attivit si svolgeranno con molta frequenza nello spazio dei piccoli e, quando i pi grandi saranno impegnati nelle attivit nella zona del pranzo, avranno a loro disposizione anche la zona del gioco libero.

AREA PSICOMOTORIA
OBIETTIVI Ripetere i gesti delle canzoni Camminare Conoscere al tatto le parti del corpo Mangiare da soli lo stesso menu servito ai bambini grandi Bere da soli

ATTIVITA Canteremo, mimeremo le canzoni, balleremo seguendo le musiche su cd Verremo lasciati liberi di spaziare, di raggiungere da soli ci che ci interessa, di spostarci con autonomia da una zona allaltra Giocheremo con tavoli, poltrone, oggetti che ci daranno la possibilit di alzarci in piedi e pian piano muovere i primi passi o migliorare il nostro equilibrio Faremo giochi con la palla Faremo il gioco del cuc attraverso luso di teli,ci divertiremo a nasconderci e a farci cercare, a nascondere gli oggetti e cercarli Giocheremo a scoprire il nostro corpo (dov il naso?il pancino?...) Inviteremo i bambini ad afferrare da soli il biberon o il bicchiere per stimolarli a bere da soli

AREA DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLAFFETTIVITA


OBIETTIVI Riconoscere se stessi e il gruppo di appartenenza Identificare attraverso i nomi i bambini e gli adulti presenti al nido Riconoscere se stessi e i propri compagni in un immagine fotografica Consumare i pasti al tavolo e non pi sul seggiolone Rispettare i turni e le prime regole Condividere giochi e spazi

ATTIVITA Ogni mattina faremo il gioco dellappello attraverso il quale identificheremo noi stessi e gli altri Canteremo canzoni pronunciando i nomi dei bambini Vivremo il nido nella sua routine (momento del pranzo, nanna) Guarderemo insieme le fotografie Giocheremo in modo libero anche con i bambini pi grandi in cui leducatrice avr solo un ruolo di osservazione Giocheremo tutti insieme con lo stesso gioco (una palla, un telo, un cerchio) Ci faremo tante, tante coccole A primavera con linizio delle belle giornate usciremo in giardino a raccogliere tutti insieme i fiori e a giocare

AREA MANIPOLATIVA
OBIETTIVI

Compiere movimenti di motricit fine (schiacciare, stringere, deformare) Sviluppare i cinque sensi Fare torri con le costruzioni Ricomporre gli incastri Stimolare al disegno

AREA DEL LINGUAGGIO


OBIETTIVI Pronunciare le prime paroline Riprodurre suoni e rumori Pronunciare i versi degli animali e dei mezzi di trasporto ATTIVITA Giocheremo con gli animali, macchine, camion, treni Giocheremo con gli strumenti musicali Canteremo canzoni Sfoglieremo i primi libri Tutte le azioni che compieremo saranno accompagnate dalle parole

PROGRAMMAZIONE DI SEZIONE GRUPPO DEI GRANDI

LE COCCOLE E I SENSI

Anno scolastico 2011-2012

Questanno la sezione dei grandi composta da 9 bambini, precisamente 5 maschi e 4 femmine; sono bambini della fascia compresa tra i 18 e i 24 mesi. Gli inserimenti sono avvenuti tutti a Settembre. Questo gruppo formato da bambini che nonostante le evidenti differenze personali, si compensano a vicenda; si amalgamo bene le loro qualit pi spiccate: vivacit, curiosit (che accomuna tutti loro), tenerezza, serenit giocano molto insieme (pur ritagliandosi momenti in cui vogliono stare da soli) e si ricercano spesso. Si chiamano per nome e condividono ormai in modo sereno le routine dellasilo; sono affascinati dallappello ed entusiasti per i momenti della colazione e della pappa. Si muovono ormai in modo sicuro nellambiente, sono pi spediti e sicuri rispetto a pochi mesi fa; inoltre hanno tutti abbandonata la nanna mattutina. Un altro aspetto importante lautonomia quasi completa nel mangiare (non vogliono essere imboccati ma solo aiutati quando si trovano in difficolt). Sempre al tavolo riescono a svolgere molti laboratori (colorare con i pastelli, fare le impronte delle manine, manipolare la farina.); da sottolineare in questo aspetto la gioia e la sorpresa mostrate dai bambini nello scoprire e nel toccare con mano materiali nuovi, nello sperimentare essendo i protagonisti.

OBIETTIVI GENERALI

Dopo i primi mesi di asilo, basati soprattutto sullesplorazione da parte dei bambini e sullosservazione e la conoscenza dei piccoli da parte delle educatrici, inizier un periodo di programmazione di attivit e laboratori che inizier a gennaio e terminer a luglio. Tale periodo sar ricco di giochi ed esperienze nuove; i fili conduttori saranno le coccole e i sensi. Durante la settimana, in modo continuo da ora sino a luglio, verranno

ritagliati momenti da dedicare proprio a questi due aspetti. I bambini si incontreranno sui cuscini per coccolarsi, per condividere insieme unattivit, un gioco, lascolto di suoni diversi. Verr proposta la lettura di una o pi storie su libri morbidi, da poter toccare ed esplorare; il percorso e il significato di tali storie verr ricreato da loro con la costruzione di personaggi, con disegni e attivit manuali basate sul contatto, come per esempio le semplici coccole, laccarezzarsi con il cotone e con questo stesso materiale dare vita ad un morbidissimo animale. Un libro preso in considerazione infatti proprio Se avessi una pecorella di Mick Inkpen, insieme a Tocca e senti di Tony Wolf. In questo clima di rilassamento e serenit, la maestra porter con s un contenitore nel quale porr oggetti morbidi adatti, accompagnato da cd con suoni e canzoni o da semplici carion. Questo percorso, insieme alla quotidianit dellasilo, servir ad accompagnare i bambini nel raggiungimento di alcuni traguardi importanti: -la socializzazione -stimolare lautonomia personale -la condivisione di parti della giornata, ma anche di spazi e giochi -favorire lespressione di parole (sviluppo del linguaggio), concetti e stati danimo -la conoscenza del proprio corpo, delle parti da cui formato -incrementare lo sviluppo psicomotorio e sensoriale. Gli obiettivi di tale programmazione e le finalit generali dei mesi trascorsi allasilo, sono pertanto molteplici e interessano varie aree diverse ma strettamente legate tra loro. Siamo convinte che i bambini vadano stimolati in vari modi: attraverso il gioco libero (con losservazione da parte della maestra riguardo le loro interazioni, i contatti), attivit di manipolazione e laboratori con vari materiali (farina, zucchero, orzo, yogurt, pastelli). Altri strumenti verranno introdotti in un secondo momento ( per esempio pennarelli, tempere e pennelli), quando i piccoli saranno pronti per utilizzarli. Ogni giorno potr essere una nuova occasione per sperimentare materiali nuovi e giochi diversi: dalle semplici attivit di routine (mettere/togliere il

bavaglio, lavarsi le mani, lappello ad inizio giornata), ai percorsi ( con palline, birilli), alle canzoni, al colorare singolarmente e in gruppo, alla lettura dei libri (con partecipazione attiva), ai collage (con stoffe, cotone, verdure..) ai giochi con gli animali e con le costruzioni. Saranno molte e varie le proposte per sviluppare, incrementare e sperimentare la curiosit dei bambini; oltre allosservazione e allattenzione prestata alle aree precedentemente descritte, la maestra terr sempre presenti altri aspetti e comportamenti: la SOCIALIZZAZIONE, linteresse manifesto o meno verso determinati giochi e dinamiche, le interazioni che si in instaureranno con ladulto/gli adulti di riferimento. In particolar modo verr data molta importanza all AREA EMOTIVA; significativa infatti e la serenit con cui il bambino affronta la routine e lesperienza del nido. Il BENESSERE dei piccoli alla base di tutto, affinch linserimento e la frequenza dellasilo risulti una avventura piacevole, ricca di novit e di momenti positivi. La presenza di un tale stato danimo nei piccoli protagonisti di questo contesto, fondamentale per affrontare i prossimi mesi e la programmazione stessa. A partire dai due anni i bambini mostrano un ampio sviluppo della formazione dei concetti sulla realt e delluso del linguaggio per esprimere le idee e le emozioni. Dal punto di vista pedagogico ci proponiamo di favorire il percorso di crescita aiutandoli a manifestare le infinite competenze che hanno in s. Esercitarsi a fare da solo per ottenere un autentica soddisfazione il filo conduttore che accompagna tutte le attivit al nido al fine di sostenere i bambini nella conquista delle competenze che via via emergono. Il principio fondamentale a cui facciamo riferimento la libert del bambino, la quale favorisce la creativit e dalla quale si costruisce la disciplina.

Sensorialit Il bambino conosce il mondo tramite i sensi: sperimenta, osserva, comprende e costruisce le idee. I sensi sono dunque il primo passo di un

grande lavoro. Tramite leducazione alla sensorialit viene fornita al bambino una gamma ampia e qualitativamente ricca di percezioni e informazioni. Stimoliamo dunque i cinque sensi mediante esercizi pratici. Attivit: Colori: sperimentiamo i colori con le dita, con le spugne, col pennello, col pastello per assaporare le forme dei colori e creare un concerto di emozioni Suoni: ascolto e riconoscimento di suoni significativi, gioco a produrre i suoni con gli strumenti musicali e a costruire gli strumenti sonori col materiale di riciclaggio. Odori e sapori: giochi sensoriali con gli odori per sperimentare le qualit del dolce, dellacre o del salato.. Tatto: riconoscimento tattile a occhi chiusi di oggetti e superfici per affinare le capacit tattili (scopro che cosa liscio, ruvido, duro, morbido...) e lassociazione fra le informazioni dei vari sensi, gioco con la manipolazione di materiale ricco dal punto di vista sensoriale. Strumenti: carta, pastelli, cere, pennarelli, tempere, acquerelli, colori a dita, spugne pennelli, materiale di riciclaggio, cd sonori, strumenti musicali, alimenti di diverso odore e sapore, materiali in legno, ferro, stoffa, carta ecc... Psicomotricit L'educazione motoria e propriocettiva un passo fondamentale per acquisire gli elementi per muoversi negli spazi. Gli obiettivi saranno consolidare le prime conoscenze dello schema corporeo, della coordinazione dei movimenti, dello sviluppo dell'espressione mimica. I bambini conosceranno il proprio corpo, i movimenti e gli atteggiamenti particolari del corpo. Attivit: Costruzione di percorsi motori strutturati dove saltare, correre, dondolarsi, strisciare, superare ostacoli... Attivit con la musica: riconoscere i ritmi e muovere il corpo con il suono.

Giochi di imitazione: imitiamo il movimento degli animali, imitiamo con faccia e corpo le emozioni. Strumenti: cerchio, palla, birilli, basi sensoriali per i piedi, piccoli ostacoli, cuscini. Il gioco di fantasia: Il far finta in un bambino di due anni rileva la capacit di assimilare e interpretare il comportamento e il significato degli eventi che lo circondano, nonch la capacit di espressione delle emozioni. Tramite il far finta il bambino si mette nei panni delle varie persone che fanno parte della sua vita e da spazio a fantasie e sentimenti. Attivit: Travestiamoci Giochiamo a cucinare e a mangiare Laviamo le bambole Strumenti: vestiti del baule del travestimento, specchio, cucina e strumenti del gioco della cucina, bambole, vestitini.

Linguaggio Dopo i due anni i bambini hanno a disposizione un vocabolario abbastanza grande da permettere la creazione di legami sintattici e la formulazione delle prime piccole frasi. Oltre ai nomi e i verbi iniziano ad apparire i primi aggettivi e avverbi. La comunicazione si sviluppa per in unatmosfera di fiducia e tranquillit. A questo scopo si programma un spazio quotidiano di intimit del gruppo dove favorire la comunicazione. Attivit: La narrazione: i bambini possono godere di brevi narrazioni di storie. Il libro: tramite il libro il bambino esplora, confronta, giudica. Verranno proposti momenti in cui leducatrice a leggere un libro per i bambini e momenti in cui il bambino a fruire della scelta e del

piacere del libro nellapprendimento della cura degli oggetti delicati come quelli di carta. Canzoni e filastrocche: tramite le canzoni accompagnate dai gesti i bambini colgono una molteplicit di significati. Creeremo un libro dei libri da poter tenere a casa in modo da permettere a mamma e pap di assecondare il bambino che vuole cantare la canzoncina a casa per condividerla con la famiglia. La denominazione di immagini e scene e la creazione di un libro: osservo, denomino, ripeto.. in questo modo si allena il linguaggio e si stimola la fantasia. Verranno utilizzati a tale scopo libri, giornali e dispense create dagli stessi bambini con le immagini che preferiscono e che possono essere cambiate via via che gli interessi cambiano. Strumenti: libri, giornali, quaderni, la voce, cd musicali. Autonomia Nel terzo anno di vita i bambini raggiungono molte conquiste. Ci proponiamo di favorire le conquiste del bambino supportando le capacit emergenti del bambino con attivit che gli vengano proposte in prima persona. In questo modo il bambino oltre ad apprendere il come si fa pu sperimentare lentusiasmo del saper fare e sviluppare il senso di capacit che alla base dell autostima. Il tutto nel pieno rispetto dei tempi e delle preferenze dei bambini.

La conquista del vasino: nel pieno rispetto dei tempi necessari ad ogni bambino verr intrapresa la familiarizzazione al vasino come prima fase del percorso che porter al controllo degli sfinteri e allutilizzo del piccolo water.

Potrebbero piacerti anche