Sei sulla pagina 1di 1

SABATO 15 NOVEMBRE 2008 51

il Cittadino
Sezione

Cultura&Spettacoli
Sotto i portici
del comune
un “racconto”
in centoventi
scatti divisi
in sei temi
n Quaranta fotografi per una cit­
tà. Una visione “altra”, al fine di
mostrare gli infiniti aspetti che
Lodi evidenzia e che, alcune volte, Alcuni degli
tiene nascosti. È organizzata dal scatti in mostra:
gruppo fotografico Progetto Im­ la collettiva
magine, con la collaborazione del­ spazia
l’assessorato alla Cultura del co­ dal lavoro
mune di Lodi la ricca mostra inti­ in fabbrica
tolata Laus Omnia, che oggi e do­ e in ufficio
mani (domenica) visibile in piaz­ all’integrazione
za Broletto. Centoventi scatti di­ degli stranieri,
visi in sei temi che vogliono rap­ dall’ambiente
presentare altrettanti aspetti di naturale
una città in crescita e che, nono­ a quello urbano
stante l’appa­
renza sonnac­
chiosa, rivela
notevoli sorpre­
APRE “LAUS OMNIA”, COLLETTIVA FOTOGRAFICA DI PROGETTO IMMAGINE
se, che gli atten­
ti autori delle
immagini espo­
ste hanno avuto
modo di mettere
in evidenza. I
quaranta foto­
Quaranta occhi aperti su Lodi,
in Broletto la città che cambia
grafi, nella pie­
na libertà di
azione hanno
così potuto spa­
ziare tra i temi
proposti che ri­
guardano ambiente, cultura, tem­ LA MOSTRA
po libero, lavoro, integrazione,
urbanistica. «Abbiamo voluto
guardare oltre ­ spiega Alberto
Prina, fotografo e coordinatore
Il “villaggio” di Lele Corvi tra i grandi del fumetto Quando il Fregoso poetava
del gruppo Progetto Immagine ­. n «Immaginate un villaggio. Immaginate tutti i presente con le strisce di Cattivik, Sauro Ciantini,
Dare un senso alla città del nostro personaggi che possono popolarlo. Avrete il Crow’s Lido Contemori, Origone, oltre a una mostra
tempo, per metterne in evidenza
gli aspetti positivi come quelli ne­
gativi. Agevolare una nuova let­
Village. Nessuno è protagonista se non il villaggio
stesso». Così Lele Corvi, l’illustratore di Codogno
le cui vignette da anni campeggiano anche su «Il
dedicata alle tavole originali Disney. «Sono stato
chiamato grazie all’apparizione delle mie strisce
su un volume collettivo uscito lo scorso anno ­
fra le contrade di Colturano
tura della realtà partendo da un Cittadino», descrive il spiega Corvi ­. Porterò n «[…] Ma poi che l’ora è tarda, come con la ricostruzione della vita (e delle
occhio contemporaneo». suo universo a fumetti, le strisce del Crow’s credo, / torniamo al solitario albergo diverse edificazioni) delle due chiese
In effetti, nelle fotografie si legge quel Crow’s Village, Village che affrontano i omai, / al tuo bel Colturan qual vicin del paese, ma soprattutto con il rac­
la quotidianità del pendolarismo, ovvero Il villaggio dei temi più disparati: non vedo, / e ascosi da gli ardenti e solar conto delle visite pastorali che l’arci­
l’architettura che rivela le costru­ Corvi, titolo geniale che ho mai avuto un rai, / doppo la mensa con la lira al vescovo milanese ­ e fra questi anche
zioni sorte negli ultimi anni, ma gioca con il cognome personaggio fisso, il petto, / canterem versi delettosi e gai; il cardinale Federico Borromeo – era
anche il lavoro nella fabbrica e dell’autore, diventato villaggio è un universo / fia questo più laudabile diletto, / solito compiere nei diversi possedi­
nell’ufficio, la presenza e l’inte­ ormai una delle «strisce» dove succede di tutto». Fregoso mio […]». Sono versi da De lo menti diocesani. Ne esce un quadro
grazione degli stranieri, l’am­ più apprezzate a livello La mostra in istinto naturale, poemetto di Antonio di grande interesse, che può aiutare il
biente naturale e il tessuto urba­ italiano. Apparse per la programma a Ne è solo Fileremo Fregoso, apprezzato autore paese ­ in un momento di grande svi­
no vissuto nelle sue contraddizio­ prima volta sul l’ultima tappa di un rinascimentale e più noto “cittadino” luppo demografico – a costruirsi
ni, il mondo degli anziani e della settimanale «Le lungo percorso che ha di Colturano, nel quale il piccolo cen­ un’identità forte, basata proprio su
disabilità. occasioni», le comic consacrato Corvi tra i tro del Sudmilano – e in particolare radici comuni e condivise.
Il tutto mai diviso in settori sta­ strips sono poi approdate migliori autori di l’antico palazzo del centro in cui di­ Il volume Storia di Colturano verrà
gni, ma realizzato in maniera sulla prestigiosa fumetti della nuova morava il poeta ­ diviene teatro dei presentato al pubblico domani alle
fluida, mescolando tra loro i temi, «Agenda Comix» e su generazione: basti soggiorni e delle libagioni della nobil­ 15.30 alla palestra comunale di via
al fine di comprendere la realtà molte altre testate pensare alle recente tà lombarda di inizio Cinquecento. Municipio, alla presenza dell’autore,
cittadina percependola nella sua nazionali. E ora a questo selezione per la fase La notizia, anche se non di prima ma­ del sindaco Giovanni Cariello, del­
omogeneità. «Grazie all’alto nu­ microcosmo popolato da finale del concorso a no, è fra le più gustose contenute nel­ l’assessore alla cultura Paola Zam­
mero di autori, è probabilmente il piccoli omini dotati di Satiroffida, al secondo la ricostruzione storica del paese cu­ bon, del funzionario della Provincia
più grande lavoro di indagine fo­ grandi nasi e occhi stralunati, capaci di rileggere premio al concorso di satira a Vinovo o alla rata per conto dell’amministrazione di Milano Claudio Tartari e di Ludo­
tografica mai realizzato in città» l’attualità con una battuta al vetriolo, verrà partecipazione alla 24 Hour Italy Comic. «È una da Sergio Leondi, noto e rigoroso ri­ vico Gallarati Scotti, erede dell’omo­
chiosa Prina. Le centoventi im­ dedicata una mostra personale, in programma nel grande soddisfazione essere presente con le mie cercatore, che tanti lavori ha dedicato nima famiglia comitale, nel ’700 tito­
magini, stampate rigorosamente comune di Ne, nell’entroterra genovese, fino al 14 strisce a una manifestazione che comprende nomi in questi anni all’area del Sudmilano, lare di gran parte dell’abitato e che
nel formato 35 x 50, saranno suc­ dicembre. L’evento s’inserisce nel contesto della illustri del panorama nazionale. Esporre accanto a partendo dalla natia Peschiera per ancora oggi vanta il titolo di conte di
cessivamente esposte nella corni­ kermesse “Ah! Ah! Ah! Risate a fumetti” gente come Silver e Ciantini, le cui strisce di toccare, fra gli altri, Tribiano, Panti­ Colturano.
ce della biblioteca comunale dove organizzata dal sistema turistico “Terre di Palmiro, il papero apparso per la prima volta su gliate e San Donato. Ma se le informa­ Marco Ostoni
rimarranno in visione dal 24 no­ Portofino” che vedrà la partecipazione di tanti “Comix”, sono tra le mie preferite, è veramente un zioni su Fregoso non sono nuove, de­
vembre al 13 dicembre. mostri sacri del fumetto italiano come Silver, onore». cisamente innovativa (e coraggiosa) è
Paolo Ribolini l’analisi delle origini dell’edificio che
ospitò lungamente il poeta rinasci­
mentale educato da Cicco Simonetta
TRA ORIO E LIVRAGA e, prima di lui, l’arcivescovo Giovan­
ni II Visconti, restando oggi (allorché
Una domenica tra le bellezze lodigiane
con un occhio di riguardo alla storia
Nel cuore di Codogno la proprietà è divisa fra le famiglie
Meloni e Maddinelli) l’unica antica
vestigia dell’abitato di Colturano. Un
palazzo noto da sempre – e come tale

n L’Associazione Amici del museo di Livraga e l’assesso­


rato alla Cultura della provincia di Lodi propongono per
domenica 23 novembre 2008 una interessante “escursione
il meglio del Novecento attestato in storiografia ­ come il
“monastero” per la presunta destina­
zione originaria dello stesso, che si
vorrebbe fondato dai monaci di Chia­
culturale” per visite museali ed architettoniche a Livraga n Un atelier di pittori del ’900: L’evento sarà ospitato nella sa­ ravalle, ma che in realtà Leondi dimo­
ed Orio Litta, nel cuore del Lodigiano. Il programma (che pennelli, matite, sanguigne per la Cassoni fino alle fine del me­ stra (con argomenti soddisfacenti)
prevede i trasferimenti dei partecipanti con i propri mez­ altrettanti cantori della nostra se di novembre, dunque ampia­ nulla ha avuto né ha da spartire con
zi) prevede alle 9,30 il ritrovo al parco d’ingresso di Villa bassa lodigiana. Con questa mente visibile e visitabile in l’architettura di stampo conventuale.
Litta ad Orio Litta e la visita con guida alla splendida di­ mostra, l’Anmi (Associazione occasione della 218esima fiera Ma il lavoro dello storico di Peschiera
mora patrizia del Settecento sottoposta a restauro conser­ nazionale mutilati invalidi) se­ autunnale. Tra i tanti grossi non si limita a smontare miti e leg­
vativo, e soprannominata la “Versailles del Lodigiano”. zione di Codogno, occupa la Sa­ calibri che sarà possibile vede­ gende, cercando di ricostruire con ri­
Alle 11 è previsto il trasferimento a Livraga, al Museo del la Cassoni dell’edificio munici­ re sul cavalletto figurano Bel­ gore e documentazione di prima e se­
lavoro povero e della civiltà contadina (ingresso in Via pale, la “Tate Gallery” della loni, Motti, Prada, Brambati, conda mano (attinta dagli archivi
Garibaldi 8, Cascina Santa Croce) e una visita guidata al città che da due mesi alterna Bettinelli, Longaretti, Consa­ lombardi, ma anche da una ricca bi­
9900253 pmp.ax

museo situato nel caratteristico “stallone” del cascinale, esposizioni di pregio, per ulti­ do, Moro e, principe tra questi, bliografia) le varie fasi della plurise­
splendido esempio di architettura rurale lombarda. L’iti­ ma la vetrina di cimeli della Giuseppe Novello con la salace colare storia di Colturano e Balbiano
nerario si concluderà attorno alle ore 12,30 con possibili­ prima guerra mondiale appar­ ironia delle sue vignette alter­ (oggi frazione del capoluogo), map­
tà di pranzare in qualche caratteristica trattoria della tenenti alla Combattenti e re­ nata allo sguardo del pittore pando a partire dal XII secolo i diver­ FERIALI
zona (che verrà opportunamente segnalata al momento duci dalla città. L’inaugurazio­ innamorato delle terre natie. si passaggi proprietari di un’area di 20,20 - 22,30
dagli organizzatori, ma che non è compresa nel program­ ne della mostra collettiva (cu­ L’apertura quotidiana andrà spiccata matrice rurale come quella
ma). La quota di partecipazione è di 3 euro (da versare al riosamente, non è stato affib­ dalle 10 a 12 per la mattinata, della pianura irrigua sudmilanese, DOMENICA
momento della visita). Per le iscrizioni è necessario con­ biato alcun tipo di titolo al­ dalle 16 alle 17.30 per la fascia seguendo infeudazioni, passaggi di
16,20 - 18,20
20,20 - 22,30
tattare la provincia di Lodi (dottoressa Elena Mariani, l’esposizione delle tele) è fissa­ pomeridiana. A differenza del­ soldatesche, fatti di piccola e grande
LUNEDÌ E MARTEDÌ
telefono 0371.442285), oppure Gianni Della Valentina pre­ ta per oggi alle 17, alla presen­ le recenti gaffes del Tate, tutti i storia che da queste parti si sono suc­ INGRESSO € 4,00
sidente dell’associazione Amici del Museo (telefono za dell’amministrazione quadri saranno appesi nel sen­ ceduti dai lontani secoli del basso me­ MERCOLEDÌ CINEFORUM ore 16 e 21
0377.987253). comunale, ente che ha dato il so giusto. dioevo fino all’attualità. Non manca­ GIOVEDÌ RIPOSO
p a t r o c i n i o a l l ’ i n i z i a t iv a . Carlo Cerutti no “deviazioni” nella storia religiosa,

Potrebbero piacerti anche