Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
UNI riconosce al cliente di questo prodotto scaricato on-line dal webstore UNI (dora in avanti denominati solo prodotto) i diritti non esclusivi e non trasferibili di cui al dettaglio seguente, in conseguenza del pagamento degli importi dovuti. Il cliente ha accettato di essere vincolato ai termini fissati in questa licenza circa l'installazione e la realizzazione di copie o qualsiasi altro utilizzo del prodotto. La licenza d'uso non riconosce al cliente la propriet del prodotto, ma esclusivamente un diritto d'uso secondo i termini fissati in questa licenza. UNI pu modificare in qualsiasi momento le condizioni di licenza d'uso.
USER LICENSE
For this product downloaded online from the UNI webstore (hereafter referred to as "products") UNI grants the client with the non-exclusive and non-transferable rights as specified in detail below, subordinate to payment of the sums due. The client accepted the limits stated in this license regarding the installation or production of copies or any other use of the products. The user license does not confer to clients ownership of the product, but exclusively the right to use according to the conditions specified in this license. UNI may modify the conditions of the user license at any time without notice.
COPYRIGHT
Il cliente ha riconosciuto che: il prodotto di propriet di UNI in quanto titolare del copyright -cos come indicato all'interno del prodotto- e che tali diritti sono tutelati dalle leggi nazionali e dai trattati internazionali sulla tutela del copyright tutti i diritti, titoli e interessi nel e sul prodotto sono e saranno di UNI, compresi i diritti di propriet intellettuale.
COPYRIGHT
The client acknowledged that: The product is property of UNI, as copyright owner as specified in the product itsselves and the said rights are governed by national legislation and international agreements on copyright. All rights, deeds and interests in and on the product shall remain property of UNI, including those of intellectual property.
PRODUCT USE
The client may install and use a single copy of the product on one workstation exclusively for internal use by employed personnel. Those clients who are interested in sharing UNI standards on more workstations can apply to the innovatory online consultation service called UNICoNTO. By UNICoNTO the complete texts of technical standards, continuously updated, may be consulted, just by using an internet connection, provided with a protected access and a file reader in Adobe PDF 5.0 (Portable Document Format) format. The client is permitted to make ONE COPY ONLY for backup purposes. The text of the product may not be modified, translated, adapted or reduced. The only version of the authentic text is that conserved in the UNI archives. NONINTEGRAL reproduction of the product is authorised only on documents used exclusively internally by the client. Granting of the product license, hire, resale, distribution or transfer of any part of the product, in its original version or copy is strictly prohibited.
PRODUCT UPDATES
This product downloaded online from the UNI webstore is the current version of the UNI standard valid at the time of sale. Products are revised, when necessary, with the publication of new editions or updates. UNI does not undertake to notify clients of publication of the said variants, errata corrige or new editions which modify, update or completely replace products; it is therefore important that the clients ensure possession of the latest edition and updates where relevant.
RESPONSABILITA UNI
N UNI n un suo dirigente, dipendente o distributore pu essere considerato responsabile per ogni eventuale danno che possa derivare, nascere o essere in qualche modo correlato con il possesso o l'uso del prodotto da parte del cliente. Tali responsabilit sono a carico del cliente.
UNI LIABILITY
Neither UNI nor relative manager, employee or distributor may be held liable for any damage deriving/arising from or correlated to the use of any products by clients. Liability lies exclusively with the clients.
TUTELA LEGALE
Il cliente assicura a UNI la fornitura di tutte le informazioni necessarie affinch sia garantito il pieno rispetto dei termini di questo accordo da parte di terzi. Nel caso in cui l'azione di terzi possa mettere in discussione il rispetto dei termini di questo accordo, il cliente si impegna a collaborare con UNI al fine di garantirne l'osservanza. UNI si riserva di intraprendere qualsiasi azione legale nei confronti del cliente a salvaguardia dei propri diritti in qualsiasi giurisdizione presso la quale vi sia stata una violazione del presente accordo. L'accordo regolato dalla normativa vigente in Italia e il tribunale competente per qualsiasi controversia quello di Milano.
LEGAL PROTECTION
The client shall guarantee to UNI the supply of all information required to ensure the full observance of the terms of this agreement by third parties. Should the action of third parties compromise observance of the said terms of agreement, the client undertakes to collaborate with UNI to guarantee compliance. The agreement is governed by current standards in Italy, and in the event of dispute the competent court shall be that of Milan. UNI reserves to undertake legal action with respect to the client to safeguard specific rights in all aspects of jurisdiction in which the present agreement has been breached.
Ente Nazionale Italiano di Unificazione Membro Italiano ISO e CEN www.uni.com Sede di Milano Via Sannio, 2 20137 Milano Tel +39 02700241, Fax +39 0270024375 uni@uni.com Ufficio di Roma Via del Collegio Capranica, 4 00186 Roma Tel +39 0669923074, Fax +39 06 6991604 uni.roma@uni.com
Mobili
NORMA ITALIANA
Sedute su barra
Metodi di prova e requisiti per la resistenza e la durata
UNI EN 12727
Ranked seating
Test methods and requirements for strength and durability
SOMMARIO
La norma specica i metodi di prova e i requisiti che determinano la resistenza e la durata strutturale di tutti i tipi di seduta su barra, (per esempio seduta per stadio e auditorio) che sono ssate al pavimento e/o a pareti in modo permanente, sia sotto forma di panchine che di sedie singole. incluso un prospetto di valori di prova con quattro scelte di carichi e cicli. La norma si applica a sedute ssate permanentemente in le ma non si applica a sedie concatenate non ssate al pavimento e/o a pareti.
RELAZIONI NAZIONALI
La presente norma, unitamente alla UNI EN 1728:2002, sostituisce le UNI 8583:1984, UNI 8584:1984, UNI 8585:1984, UNI 8586:1984, UNI 8587:1984, UNI 8589:1984, UNI 8590:1984, UNI 9088:1987, UNI 9089:1987, UNI 9243:1987, UNI 9430:1989. = EN 12727:2000 La presente norma la versione ufciale in lingua italiana della norma europea EN 12727 (edizione settembre 2000).
RELAZIONI INTERNAZIONALI
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 7
UNI - Milano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.
UNI EN 12727:2002
NORMA EUROPEA
Pagina I
CLASSIFICAZIONE ICS
97.140
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 12727 (edizione settembre 2000), che assume cos lo status di norma nazionale italiana. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Mobili" dellUNI segue i lavori europei sullargomento per delega della Commissione Centrale Tecnica. Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a vericare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato dellarte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di Unicazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina II
INDICE
1 2 3 4
figura 1
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI TERMINI E DEFINIZIONI CONDIZIONI GENERALI DELLA PROVA
1 1 1
2 Posizione della sagoma del punto di carico ........................................................................................ 3 ATTREZZATURA E APPARECCHIATURA PER LE PROVE 3
5
figura figura figura figura figura figura figura 2 3 4 5 6 7 8
Curve della superficie di carico per la sagoma del punto di carico relativo al sedile e allo schienale .............................................................................................................................................. 4 Sagoma del punto di carico....................................................................................................................... 5 Tampone di carico sul sedile - Dimensioni di ingombro .................................................................. 6 Tampone piccolo di carico sul sedile ..................................................................................................... 6 Tampone di carico sullo schienale.......................................................................................................... 7 Dispositivo per la prova durto .................................................................................................................. 8 Pendolo ............................................................................................................................................................ 9
6
figura figura figura figura figura figura prospetto 9 10 11 12 13 14 1
PROCEDIMENTI DI PROVA
Prova di carico statico sul sedile e sullo schienale ........................................................................ 10 Prova di carico statico orizzontale dei braccioli ............................................................................... 11 Prova di carico statico verticale sul bracciolo verso il basso ...................................................... 12 Prova durto sul sedile .............................................................................................................................. 13 Prova durto sullo schienale ................................................................................................................... 14 Prova durto sul bracciolo........................................................................................................................ 15 Sommario delle prove, cicli e carichi ................................................................................................... 16
7 8 APPENDICE (normativa)
figura figura
16 17 18
Sagoma del tampone di carico sul sedile - Realizzazione in legno di latifoglie ................... 18 Sagoma del tampone di carico sul sedile - Realizzazione in resina e fibre di vetro; formata in stampo ...................................................................................................................................... 19
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina III
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina IV
Mobili
NORMA EUROPEA
Sedute su barra
Metodi di prova e requisiti per la resistenza e la durata
EN 12727
Ranked seating
Test methods and requirements for strength and durability Meubles
NORME EUROPENNE
Siges en ranges
Mthodes dessai et exigences pour la rsistance et la durabilit Mbel
EUROPISCHE NORM
Festmontiertes Reihengesthl
Prfverfahren und Anforderungen an die Festigkeit und Dauerhaltbarkeit
DESCRITTORI
ICS
97.140
La presente norma europea stata approvata dal CEN il 10 agosto 2000. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che deniscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliograci relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. La presente norma europea esiste in tre versioni ufciali (inglese, francese e tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilit da un membro del CEN e noticata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo status delle versioni ufciali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
2000 CEN Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono riservati ai Membri nazionali del CEN.
UNI EN 12727:2002 UNI Pagina V
PREMESSA
La presente norma europea stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 207 "Mobili" la cui segreteria afdata all'IBN. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entro marzo 2001, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro marzo 2001. L'appendice A normativa. In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina VI
RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). ISO 2439:1997 Flexible cellular polymeric materials - Determination of hardness (indentation technique)
3 3.1
TERMINI E DEFINIZIONI
Ai ni della presente norma europea, si applicano i termini e le denizioni seguenti.
prove statiche: Prove che consistono nellapplicare carichi pesanti per poche volte in modo da assicurare che il mobile abbia una resistenza sufciente quando sottoposto ai pi alti livelli di carico che possano ragionevolmente vericarsi.
prove durto: Prove per valutare la resistenza dellarticolo quando sottoposto a un carico
durto che possa ragionevolmente vericarsi.
prove di durata: Prove che simulano lapplicazione ripetuta di carichi o il movimento dei
componenti che avvengono con lutilizzo a lungo termine.
struttura: Parti di supporto del carico del mobile come telaio, supporti per il sedile, schienale e braccioli e sospensioni.
supercie di scrittura accessoria: Piccola supercie ssata alla struttura della sedia che
pu essere temporaneamente aperta per attivit di scrittura o similari.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 1
4 4.1
4.2
Campione di prova
I campioni di seduta sottoposti a prova devono essere montati secondo le istruzioni di fabbricazione su una struttura che rappresenti linstallazione di utilizzo nale. La struttura deve essere sufcientemente resistente e rigida in modo da eliminare la possibilit di inuenzare i risultati delle prove. I campioni di sedute continue di sedili singoli con elementi comuni strutturati devono consistere in almeno due posizioni di sedute adiacenti, inclusa unestremit di unit disposte in la.
4.3
4.4
4.4.1
4.4.2
Sgabelli e panchine
Regolare la sagoma (5.1) a 90 con laiuto del segno (C) come illustrato nella gura 3. Porla su ciascuna posizione di seduta come illustrato nella gura 1. Segnare il punto di carico denito dalla sagoma.
4.4.3
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 2
4.5
Apparecchiatura di prova
Le prove possono essere eseguite mediante qualsiasi dispositivo idoneo in quanto i risultati dipendono esclusivamente dai carichi correttamente applicati e non dallapparecchiatura, fatta eccezione per le prove durto in cui deve essere utilizzata lapparecchiatura descritta in 5.9 e 5.10. Lapparecchiatura di carico del sedile deve essere tale da non impedire il ribaltamento allindietro del sedile ne da impedire il movimento orizzontale della sedia quando viene applicato il carico posteriore. Tutti i tamponi di carico devono essere in grado di ruotare rispetto alla direzione della forza applicata e i punti di rotazione devono essere il pi vicino possibile alla supercie di carico.
4.6
Tolleranze
Per le tolleranze se non indicato altrimenti, vale quanto segue: - tutte le forze devono avere un'accuratezza di 5% rispetto alla forza nominale; - tutte le masse un'accuratezza di 0,5% rispetto alla massa nominale; - tutte le dimensioni un'accuratezza di 1,0 mm della dimensione nominale; - tutti gli angoli un'accuratezza di 2. La tolleranza per la posizione dei tamponi di carico deve essere di 5 mm.
gura 1
5 5.1
ATTREZZATURA E APPARECCHIATURA PER LE PROVE Sagoma del punto di carico, (vedere gure 2 e 3) consistente in due elementi sagomati
ssati insieme da un perno ad unestremit. I contorni delle superci sagomate sono concepiti in modo da affondare nell'imbottitura. A tale proposito la sezione relativa al sedile deve avere una massa totale di 20 kg, applicata nel punto di carico del sedile. Lapparecchiatura deve essere segnata come illustrato nella gura 3. Afnch la sagoma sia posizionata facilmente con i due elementi a 90 tra loro, deve essere tracciata un linea sulla porzione dello schienale. I punti di carico A e B corrispondono a quei punti su una sedia che sono rispettivamente 175 mm in avanti dal punto di intersezione del sedile e dello schienale sul sedile, e 300 mm al di sopra dal punto di intersezione del sedile e dello schienale sullo schienale. Il punto di carico C corrisponde al punto su uno sgabello che si trova a 175 mm da un bordo.
5.2
Tampone di carico del sedile, tampone con forma anatomica (vedere gura 4) con una
supercie levigata e dura. Due esempi sono illustrati nellappendice A.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 3
gura
Curve della supercie di carico per la sagoma del punto di carico relativo al sedile e allo schienale
Legenda 1 Parte posteriore 2 Carico sul sedile 3 Parte relativa al sedile 4 Parte anteriore 5 6 7 8 Parte superiore Parte relativa allo schienale Carico sullo schienale Parte inferiore
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 4
gura
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 5
gura
5.3
Tampone piccolo di carico sul sedile, oggetto di forma circolare del diametro di 200 mm,
la cui faccia presenta una curvatura sferica convessa del raggio di 300 mm con raggio del bordo frontale di 12 mm (vedere gura 5).
gura 5
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 6
5.4
Tampone di carico sullo schienale, oggetto rigido di forma rettangolare, di altezza 200 mm
e di larghezza 250 mm, la cui faccia presenta una curvatura cilindrica convessa nel senso della larghezza del tampone di raggio 450 mm e arrotondata su tutti i bordi anteriori con raggio di 12 mm (vedere gura 6).
gura 6
5.5
Tampone di carico locale (per esempio per prove di carico su braccioli e sulle gambe), oggetto rigido di forma cilindrica, di diametro 100 mm, con una faccia piana e raggio di 12 mm sul bordo.
5.6
Espanso usato con tamponi di carico, strato spesso di espanso di polietere con un indice di durezza conforme alla ISO 2439:1997, metodo A, di (1 100 100) N. Per luso dellespanso nella prova durto del sedile, vedere 6.11.
5.7
Dispositivo doppio di carico sul sedile, due tamponi di carico come specicato in 5.2 o
5.3. La distanza fra i tamponi deve essere regolabile in modo che i centri possano trovarsi al di sopra dei punti di carico del sedile su due posti adiacenti di qualsiasi misura di sedute multiple.
5.8
Dispositivo doppio di carico sullo schienale, due tamponi di carico come specicato in
5.4. La distanza fra i tamponi deve essere regolabile in modo che i centri possano trovarsi al di sopra delle posizioni di carico dello schienale su due sedili adiacenti di qualsiasi misura di sedute multiple.
5.9
5.9.1
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 7
5.9.2
Le molle, devono essere tali da costituire un sistema di sospensione con essibilit nominale della molla di (6,9 1) N/mm e la resistenza totale di attrito delle parti mobili sia tra 0,25 N e 0,45 N. Il sistema di molle deve essere compresso ad un carico iniziale di (1 040 5) N (misurato staticamente) e la distanza complessiva del movimento di compressione disponibile della molla dal punto iniziale di compressione al punto in cui le molle diventano totalmente chiuse, non deve essere minore di 60 mm. La supercie durto, deve essere un oggetto circolare rigido, con 200 mm di diametro, la cui faccia ha una curvatura sferica convessa avente un raggio di 300 mm con un raggio di bordo anteriore di 12 mm (vedere 5.3).
gura 7
5.9.3
5.10
Pendolo, oggetto cilindrico avente una massa di 6,5 kg, sostenuto da un perno per mezzo
di un tubo di acciaio di 38 mm di diametro e con uno spessore di parete di 2,0 mm. La distanza tra il perno e il centro di gravit del pendolo deve essere di 1 m. Il braccio del pendolo deve essere incernierato su un cuscinetto a basso attrito (vedere gura 8).
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 8
gura
Pendolo
Legenda 1 Testa del pendolo, massa di acciaio 6,4 kg 2 Legno di latifoglia 3 Gomma 50 IRHD 4 Braccio del pendolo, tubo di acciaio ad alta resistenza alla trazione, diametro 38 mm 2 mm, massa 2 kg 0,2 kg 5 Regolazione dellaltezza Dimensioni in mm
6 6.1
6.2
6.3
1)
Dove appropriato.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 9
b) su di una posizione nale e sulla posizione adiacente per campioni di sedute continue o sedili singoli con elementi strutturali comuni; c) su due posizioni centrali adiacenti per campioni di sedute continue con quattro o pi posizioni di seduta. Durante la prova, caricare l/gli altro/i sedile/i che non /sono stato/i sottoposto/i a prova con una forza di 950 N o una massa di 96,8 kg applicata nel punto di carico del sedile. Se una struttura di prova a due sedili utilizzata per rappresentare un sistema continuo di sedute allora una forza di 475 N o una massa di 48,4 kg deve essere applicata ai punti di montaggio del sedile vuoto. Se l' articolo provvisto di uno schienale, posizionare i centri del dispositivo singolo (5.4) o doppio (5.8) di carico dello schienale, o sulla posizione di carico dello schienale, come determinato dalla sagoma di posizione di carico, o a 100 mm al di sotto della sommit dello schienale, qualunque sia la pi bassa. Applicare ai sedili [vedere a), b), c), d) di cui sopra] la forza verso il basso, su ogni tampone, come specicato nel prospetto 1 nei punti di carico del sedile. Mentre la forza viene mantenuta, applicare una forza sullo schienale come specicato nel prospetto 1, su ogni tampone, perpendicolarmente allo schienale quando sotto carico. Rimuovere entrambi i carichi. Questo costituisce un ciclo. Ripetere per 10 cicli.
gura 9
a)
b)
Quando questa prova applicata ad uno sgabello senza schienale di appoggio, o con uno schienale molto basso, applicare la forza allindietro orizzontalmente sul bordo anteriore del sedile. Ripetere il procedimento di carico del sedile su un punto, 80 mm indietro dal bordo anteriore della struttura. Applicare il carico nella posizione pi sfavorevole o sulla mezzeria del sedile o il pi vicino possibile ad un lato del sedile, ma a non meno di 80 mm da tale bordo.
Nota
Se non possibile applicare il carico dello schienale nella posizione di carico dello schienale a causa della sua struttura, per esempio se lo schienale costituito da traverse poste sopra e/o sotto la posizione di carico dello schienale, pu essere utilizzato un idoneo pannello per distribuire il carico sulle traverse dello schienale purch questa supercie non si sovrapponga agli elementi verticali laterali.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 10
6.4
6.5
6.6
6.7
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 11
gura
11
6.8
Per una semplice prova "ad hoc" un risultato approssimativo pu essere ottenuto eseguendo le prove di durata del sedile seguite dalle prove di durata dello schienale con un carico statico sul sedile.
6.9
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 12
Per gli articoli con pi di una posizione di seduta, la prova deve essere eseguita, come sopra, su un sedile nale mentre il sedile adiacente deve essere caricato con il medesimo carico della durata del bordo anteriore applicati alla mezzeria del sedile. Applicare le forze per il numero di cicli specicato nel prospetto 1.
6.10
6.11
a)
b)
6.12
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 13
gura
13
a)
b)
6.13
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 14
gura
14
6.14
6.15
6.16
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 15
prospetto
Prova Tipo duso Esempi di applicazione Questi sono solo esempi per aiutare nella scelta1) 6.3 Carico statico sedile-schienale
Stadi Teatri, sale da concerto, Palazetti dello sport Teatri, Cinema sale di lettura Sale da concerto 1 600 760 600 600 900 100 000 2 000 760 760 900 900 1 000 150 000
Sedile forza, N Schienale forza, N 10 volte Forza, N 10 volte Forza, N 10 volte Forza, N 10 volte Forza, N 10 volte Cicli Carico sedile 950 N Carico schienale 330 N Cicli Carico sedile 950 N
Carico statico orizzontale sullo schienale verso avanti Carico statico verticale sullo schienale Carico statico orizzontale sui braccioli Carico statico verticale sui braccioli Fatica combinata sedile-schienale Fatica del bordo anteriore del sedile
6.9
200 0000 100 000 300 620 68 620 68 100 000 300 25 000
6.10 Prova di durata orizzontale dello Cicli schienale verso avanti Carico schienale 330 N 6.11 Prova di urto sedile 6.12 Prova di urto schienale Altezza di caduta, mm 10 volte Altezza, mm Angolo, gradi 10 volte Altezza, mm Angolo, gradi 10 volte Cicli Forza, N 10 volte Cicli 150 N
6.14 Prova di funzionamento sedile ribaltabile 6.15 Prova statica verticale su supercie di scrittura acessoria 6.16 Prova di durata supercie di scrittura accessoria
1) Si dovrebbe enfatizzare che ci sono applicazioni dove luso moderato pu essere combinato con unalta frequenza duso e viceversa. Si dovrebbe pertanto considerare attentamente la natura precisa delluso previsto di una seduta su barra prima di scegliere i carichi e i cicli appropriati dal prospetto 1.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 16
RESOCONTO DI PROVA
Il resoconto di prova deve includere almeno le informazioni seguenti: a) il riferimento alla presente norma europea; b) il mobile sottoposto a prova (dati rilevanti) e i dettagli di qualunque difetto precedente la prova; c) i risultati della prova; d) i dettagli di qualsiasi scostamento dalla presente norma europea; e) il nome e lindirizzo del laboratorio di prova; f) la data della prova; g) qualsiasi variazione dall'intervallo di temperatura specicata.
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 17
APPENDICE (normativa)
gura
A.1
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 18
gura
A.2
Sagoma del tampone di carico sul sedile - Realizzazione in resina e bre di vetro; formata in stampo
Legenda 1 Parte centrale della sezione
UNI EN 12727:2002
UNI
Pagina 19
UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia
La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dellIndustria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.