Sei sulla pagina 1di 12

TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA

L a finanza della sic urezza so c iale

INVERNO 2012

POLITICA REDISTRIBUTIVA Politica intesa a realizzare una pi equa distribuzione del reddito, riducendolo alle classi sociali pi ricche (normalmente mediante laumento del prelievo scale) e aumentarono a quelle pi povere mediante sgravi scali, offerta di servizi pubblici gratuiti o semigratuiti). POLITICA ECONOMICA Ramo delleconomia normativa che studia gli interventi dello Stato nella vita economica per il raggiungimento di determinati obiettivi di interesse generale (sviluppo del reddito, sua pi equa distribuzione, stabilizzazione del ciclo ecc.). POLITICA MONETARIA Consiste nel controllo delle variabili monetarie (offerta di moneta, livello dei tassi di interesse, quantit totale di credito) utilizzando particolari strumenti (manovra del tasso ufciale di riferimento, operazione di mercato aperto) per assicurare la stabilit dei prezzi e difendere il cambio. TICKET Parte del costo di un bene o di un servizio pubblico posta a carico del beneciario, adottato per contenere gli abusi e gli sprechi che si possono vericare in caso di offerta gratuita. Nelluso comune indica il contributo dellassistito di un ente mutualistico per acquisto di medicinali, assistenza medica specialistica e analisi di laboratorio.

Levoluzione storica della parascalit


La sicurezza sociale
Consiste in un insieme di prestazioni pubbliche dire4e ad assicurare allindividuo e alla famiglia un reddito minimo e a proteggerli dai rischi pi gravi dellesistenza. La spesa per la sicurezza sociale ha raggiunto una dimensione imponente: a4ualmente nella media dei paesi industrializza=. Il nanziamento della sicurezza sociale avviene mediante il pagamento di contribu= sociali, paga= colleAvamente dagli imprenditori e dai lavoratori agli en= previdenziali: sono queste le entrate parascali, da cui il termine di parascalit.

Il nanziamento della sicurezza sociale


Mo.vi dellintervento pubblico
I mo=vi che gius=cano lintervento pubblico nel campo della sicurezza sociale si possono riassumere in: Mo#vi e#co-sociali; Mo#vi di ecienza economica, rela=vi alla maggior capacit dello Stato ad assolvere funzioni essenziali di interesse colleAvo; Mo#vi di merito, che riguardano la protezione di alcune categorie di lavoratori, ore il contributo dato dallo sviluppo sociale.

Finanziamento della sicurezza sociale


Avviene con il metodo della capitalizzazione (prestazioni nanziate con i contribu= versa=) o con il metodo della ripar7zione (prestazioni di un certo periodo sono nanziate con i contribu= raccol= nello stesso periodo, u=lizzato anche in Italia.

TEORIA GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA


Effetti della sicurezza sociale sullo sviluppo


sicurezza sociale;

INVERNO 2012

Sicurezza sociale e risparmio aggregato


Secondo lopinione di una corrente di studiosi, i sistemi di sicurezza sociale riducono il risparmio globale, perch nei soggeA diminuisce la paura di arontare i rischi futuri, in quanto coper= da diverse forme di previdenza e assicurazione. Aumenta quindi la propen- sione al consumo, non essendo necessario risparmiare per accantonare capitali per fronteggiare tali rischi. Dato che i soggeA a basso livello di reddito mostrano una elevata propensione al consumo, mentre le classi sociali pi ricche sono cara4erizzate da una elevata propensione al risparmio, ogni redistribuzione del reddito a favore delle classi pi povere fa diminuire la propensione globale al risparmio.

Trasferimen7 tra ci?adini che hanno diversa stru?ura dei consumi, le categorie dei ci4adini che impiegano una quota rilevante del loro reddito nellacquisto di beni di consumo colpi= da imposte trasferiscono una parte dei loro reddi= a quei ci4adini che consumano beni forni= dal sistema di

Trasferimen7 fra diversi se?ori di a;vit, coloro che appartengono a se4ori produAvi a reddito elevato (addeA al se4ore industriale) pagano contribu= superiori alle prestazioni ricevute, mentre il contrario accade per i se4ori produAvi a basso reddito (se4ore agricolo); Trasferimen7 fra famiglie formate da un diverso numero di componen7, i pagamen= commisura=

Ee; della sicurezza sociale sulla distribuzione


Forme di redistribuzione del reddito
Le forme pi importan= di ricchezza a4uate della sicurezza sociale sono le seguen=: Trasferimen7 dai ci?adini economicamente a;vi a quelli ina;vi, la protezione contro i rischi di malaAa, invalidit, vecchiaia, maternit e discoc- cupazione comporta una redistribuzione a favore di coloro che in via temporanea o premanente non sono in grado di esercitare unaAvit produAva; Trasferimen7 fra ci?adini di diversa et, il caso =pico cos=tuito in Italia dalla pensione sociale;

al numero dei componen= la famiglia (=picamente gli assegni familiari) spostano reddi= dalle famiglie di single, o senza gli, alle famiglie pi numerose; Trasferimen7 tra diverse aree territoriali, il siste- ma di sicurezza sociale a4ua una redistribuzione a favore delle regione situate nel Mezzogiorno.

LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE


INVERNO 2012

Assegni familiari, disoccupazione e servizio sanitario nazionale


Gli assegni familiari e il trattamento di disoccupazione
Assegni familiari
Gli assegni familiari cos=tuiscono una integrazione delle retribuzioni dei lavoratori dipenden=, corrisposta in relazione al carico familiare. Vengono paga= dalla Cassa unica assegni familiari, ges=ta dallINPS, a favore dei dipenden= con famiglia a carico. Gli assegni familiari sono corrispos= al numero variabile, in rapporto dei componen- = il nucleo familiare, al livello di reddito della famiglia e alla par=colare situazione sociale dei suoi componen=. I =tolari di reddi= pi eleva= non hanno diri4o agli assegni. Gli assegni familiari vengono generalmente corris- pos= dal datore di lavoro, insieme al pagamento della retribuzione. Periodicamente il datore di lavoro a4ua il conguaglio fra le somme versate ai lavoratori con carico di famiglia, e limporto dei contribu= che tenuto a versare allINPS, sia per gli assegni familiari sia per le altre forme assicura=ve. Lassenza spe4a a tuA i ci4adini, inoltre essa gene- rica e gratuita, mentre per quanto riguarda lassistenza specialis=ca e le analisi di laboratorio viene richiesta ai ci4adini una partecipazione al costo delle prestazioni (#cket).

Il servizio sanitario nazionale


Il servizio sanitario nazionale, cos=tuito dal com- plesso delle funzioni, stru4ure, servizi e aAvit des=na= alla promozione, al mantenimento e al recupero della salute sica e psichica di tu4a la popolazione.

Le prestazioni del servizio sanitario

Le ASL
Il Servizio sanitario nazionale opera a4raverso le Aziende sanitarie locali (ASL), che garan=scono lassisten- za preven=va, cura=va e riabilita=va alla popolazione, avvalendosi di centri ospedalieri e ambulatoriali, e di personale medico dipendente oppure convenzionato.

Trattamenti di disoccupazione e casa integrazione


In caso di disoccupazione involontaria viene corrisposta al lavoratore unindennit ssa giornaliera, per un periodo di tempo normalmente non superiore ai 180 giorni. La Cassa integrazione interviene nel caso di sospensione temporanea del lavoro nelle aziende, dovuta a crisi se4oriali o locali, oppure a ristru4urazioni aziendali. Lintervento della Cassa pu essere protra4o no a 24 mesi, ed molto pi consistente, sul piano economico, di quello rela=vo al caso di disoccupazione involontaria.

Piano sanitario nazionale


Il Piano sanitario nazionale predisposto dal Governo stabilisce livelli essenziali di assistenza, che indicano le prestazioni sanitarie che devono essere garan=te comun- que su tu4o il territorio nazionale.

LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE


INVERNO 2012

Gli enti previdenziali italiani


Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Amministra circa l80 % delle prestazioni degli en= previdenziali italiani. Esso ha il compito di ges=re le assi- curazioni contro i seguen= rischi: Invalidit, vecchiaia e supers##: tutela cio gli assicura= mediante il pagamento di pensione dal momento in cui diventano invalidi ( per causa non dovuta al lavoro), o dal compimento dellet pen- sionabile, o agli aven= diri4o dal momento della morte dellassicurato; Disoccupazione involontaria: assicura un sussidio per un certo periodo ai disoccupato involontari; Sospensione dal lavoro a causa di situazione aziendali transitorie, o di ristru4urazione o cover- sioni aziendali: assicura al lavoratore sospeso il pagamento di un salario rido4o mediante la cassa integrazione guadagni; MalaAa e maternit: in caso di malaAa o mater- nit viene corrisposta al lavoratore una indennit in sos=tuzione del salario. La pensione ai supers##, che spe4a al coniuge e ai gli minori di una persona deceduta, nei casi previs= dalla legge; La pensione di anzianit, che viene corrisposta, prima del compimento dellet pensionabile per vecchiaia, a coloro che abbiano maturato almeno 35 anni di assicurazione e contribuzione. La pensione di inabilit, che spe4a ai lavoratori permanentemente inabili, che siano assicura= da almeno 5 anni;

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dellAmministrazione Pubblica (INPDAP)


un importane is=tuto previdenziale che assicura i dipenden= dello Stato, degli en= locali e degli altri en= pubblici, con funzioni prevalentemente pensionis=che.

Il sistema pensionis7co italiano


Tipi di pensione
I principali =pi di pensione sono i seguen=: La pensione di vecchiaia, che spe4a ai lavoratori assicura= da almeno 20 anni e abbiano compiuto i 65 anni se uomini, 60 se donne;

Is.tuto Nazionale per lAssicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Esso ha il compito di ges=re lassicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e contro le malaAe professionali per gli operai dipenden= da imprese industriali e commerciali, e per tuA coloro (compresi i proprietari) che prestano pera manuale nellagricoltura. LEnte deve inoltre provvedere a una speciale assistenza a favore dei grandi invalidi del lavoro

Le spese pubbliche
LE SPESE PUBBLICHE

INVERNO 2012

EFFICIENZA DELLA SPESA PUBBLICA Per effettuare il controllo dellefcienza della spesa pubblica stata elaborata lanalisi costi-beneci, che consiste nel confrontare costi e ricavi di ogni progetto, in modo da garantire il miglior risultato. FABBISOGNO FINANZIARIO il capitale (sso e circolante) necessario a garantire il normale andamento dellazienda. Riferito al bilancio pubblico, indica lammontare dei fondi che lo Stato deve raccogliere per far fronte al saldo passivo tra entrate e spese. FONDI PEREQUATIVI Accantonamenti di risorse da usare per interventi a favore delle regioni pi deboli, allo scopo di consentire il soddisfacimento di bisogni considerati essenziali, in risposta agli obiettivi di solidariet che legano i cittadini dello Stato. Sono ripartiti secondo parametri ssati dalla legge (popolazione, dimensione geograca, fabbisogno sanitario, ecc.). FLUSSI Insieme di valori che si muovono in una certa direzione in un determinato arco di tempo (consistenza dinamica), come i costi di manutenzione o i ricavi dei pedaggi di una autostrada. Il concetto si contrappone a quello di fondo (o stock), che un insieme di valori calcolati in un dato momento nel tempo (consistenza statica).

La spesa pubblica

La spesa pubblica cos=tuita dallinsieme di erogazioni di denaro ee4uate dallo Stato e dagli altri en= pubblici per soddisfare i bisogni della colleAvit. Il problema della spesa pubblica oggi assai importante, per linuenza che essa esercita sia sul livello di reddito nazionale, sia sulla sua distribuzione fra le classi sociali. Le spese pubbliche possono essere classicate in vari modi: In base allente che effettua la spesa si hanno spese statali o spese locali; In relazione al loro scopo, si dis=nguono in spese governa7ve o spese straordinarie; Riguardo alle norme giuridiche che le regolano, le spese pubbliche possono essere obbligatorie o facolta7ve; In relazione alla loro des=nazione economica, si dividono in spese corren7 o spese in conto capitale (de4e anche spese di inves7mento); Per quanto riguarda i loro eeA economici, le spese si dis=nguono in produ;ve o ridistribuite. Gli ee; economici delle spese ridistribuite sono signica=vi: trasferendo risorse ai gruppi sociali pi poveri, cara4erizza= da alta propensione al consumo, si aumenta la domanda globale e quindi il reddito nazionale, e si mobilitano risorse produAve che altrimen= sarebbero rimaste inu=lizzate.

Federalismo scale
Il federalismo scale riguarda la ripar=zione della spesa fra Stato centrale ed en= locali: il primo deve fornire solo i servizi i cui beneci ricadono sullintera colleAvit nazionale, mentre i secondi provvedono ai servizi u=lizza= nelle rispeAve aree territoriali. Secondo i principi del federalismo scale i servizi pubblici che rispondono ai bisogni di un territorio devono essere nanzia7 dai ci?adini che lo abitano.

LE ENTRATE PUBBLICHE

Le entrate pubbliche
La entrate pubbliche
imposte sono la forma pi importante di entrata pubblica. Le entrate pubbliche si classicano in:

INVERNO 2012

ENTRATE ORDINARIE E STRAORDINARIE Ordinarie se si realizzano regolarmente in ogni esercizio nanziario, straordinarie, se invece ricorrono saltuariamente, relazione a nuove e impreviste esigenze di spesa, non sostenibili con entrate ordinarie. FABBISOGNO FINANZIARIO il capitale (sso e circolante) necessario a garantire il normale andamento dellazienda. Riferito al bilancio pubblico, indica lammontare dei fondi che lo Stato deve raccogliere per far fronte al saldo passivo tra entrate e spese. FONDI PEREQUATIVI Accantonamenti di risorse da usare per interventi a favore delle regioni pi deboli, allo scopo di consentire il soddisfacimento di bisogni considerati essenziali, in risposta agli obiettivi di solidariet che legano i cittadini dello Stato. Sono ripartiti secondo parametri ssati dalla legge (popolazione, dimensione geograca, fabbisogno sanitario, ecc.). FLUSSI Insieme di valori che si muovono in una certa direzione in un determinato arco di tempo (consistenza dinamica), come i costi di manutenzione o i ricavi dei pedaggi di una autostrada. Il concetto si contrappone a quello di fondo (o stock), che un insieme di valori calcolati in un dato momento nel tempo (consistenza statica).

Le entrate pubbliche, sono linsieme delle risorse che auiscono allo Stato e agli altri en= pubblici per far fronte alle necessit della loro ges=one. Le

In base alla ripetibilit nel tempo, possono essere ordinarie o straordinarie; A seconda della fonte da cui provengono, si dis=nguono in originarie o derivate; So4o il prolo giuridico, possono esser di diri?o privato o di diri?o pubblico.

I beni pubblici
I beni demaniali sono inalienabili e imprescriAbili (non possono cio essere ogge4o di compravendita, e non sono soggeA a usucapione). I beni patrimoniali sono invece possedu= dallo Stato e dagli en= pubblici a =tolo di propriet privata, e sono soggeA pertanto alle norme del diri4o privato.

Il patrimonio degli en7 pubblici


Allo scopo di meglio valorizzare, ges=re e alienare i beni pubblici, sono state create due par7colari societ: La Patrimonio dello Stato spa si occupa degli immobili e delle concessioni dello Stato; La Infrastru?ure spa ha il compito di nanziare le infrastru4ure, le grandi opere pubbliche e gli inves=men= per lo sviluppo.

LE ENTRATE PUBBLICHE

INVERNO 2012

PRIVATIZZAZIONE Procedimento attraverso il quale unazienda gestita da un soggetto pubblico viene trasferita a un soggetto privato. Si realizza in genere mediante la trasformazione in societ per azioni delle aziende gi pubbliche, con il duplice obiettivo di aumentarne lefcienza e di migliorare il bilancio dello Stato.

Prezzo privato, pubblico e poli7co


Il prezzo privato si forma liberamente sul mercato come risultato dellincontro tra domanda e oerta, il prezzo pubblico inferiore al prezzo di mercato e tende a eguagliare il costo di produzione. Si ha un prezzo poli7co quando il prezzo inferiore al costo di produzione.

BENI IMPRESCRITTIBILI Beni non soggetti a prescrizione, istituto di diritto civile che produce lestinzione del diritto soggettivo per effetto del suo mancato esercizio da parte del titolare del diritto durante un periodo di tempo pressato. USUCAPIONE Modo di acquisto della propriet a titolo originario per effetto del possesso del bene. Nel caso di beni immobili, se vi possesso di buona fede e un titolo idoneo debitamente trascritto, la propriet si acquista in dieci anni; se manca la buona fede o non vi titolo idoneo, la propriet si acquista in venti anni (dal latino tenere in uso) PUBLIC UTILITIES Insieme di servizi pubblici (erogazione di acqua, energia elettrica, gas, telefoni, trasporti urbani ecc.) richiedenti notevoli investimenti tecnologici. COATTIVIT Carattere delle norme giuridiche, che devono essere obbligatoriamente osservate, pena lapplicazione a carico del trasgressore di una sanzione, e cio di una conseguenza a lui sfavorevole. ACCORDI COLLUSIVI Accordi di collaborazione conclusi fra imprese od organizzazioni che operano in mercati oligopolistici, allo scopo di accrescere il loro potere di mercato e massimizzare i protti. Ne sono esempi la ssazione di prezzi minimi o gli accordi sulle quote di produzione.

Imposte, tasse e contribu7


Le entrate tributarie a seconda dei loro cara4eri, si dis=nguono in: imposte; Tasse; Contribu7. Limposta un prelevamento di ricchezza ee4uato dallo Stato per o4enere le risorse necessarie a nanziarie i servizi pubblici indivisibili. La tassa il pagamento di un servizio speciale che il privato richiede allo Stato o ad altri en= pubblici. Nel caso del contributo scale il pagamento viene fa4o allente pubblico per il vantaggio par=colare o4enuto dal ci4adino per opere di interesse generale eseguite dallente pubblico.

Le entrate parascali
Le entrate parascali consistono in pagamen= ee4ua= dai datori di lavoro e dai lavoratori agli en= previdenziali e assicura=vi per nanziare la previdenza a favore dei lavoratori. Per la loro funzione, queste entrate sono chiamate contribu7 sociali o oneri sociali. I contribu7 sociali sono prelevamen= a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori, ee4ua= da en= pubblici non territoriali (INPS, INAIL ecc.), allo scopo di nanziare la loro aAvit assicura=va e previdenziale a favore dei lavoratori.

Le imprese pubbliche
LE IMPRESE PUBBLICHE
INVERNO 2012

LIQUIDIT BANCARIA In ogni momento le banche devono disporre di contante e di altri mezzi di pagamento facilmente convertibili in denaro per far fronte a eventuali massicce richieste di prelievi da parte dei depositanti. Ci si consegue mantenendo entro certi limiti il rapporto tra i capitali prestati alla clientela e il totale dei depositi dei risparmiatori.

Finalit delle imprese pubbliche

A4raverso limpresa pubblica lo Stato produce beni e servizi per ni di pubblico interesse. Lintervento dello Stato in campo economico mira a: Contrastare i monopoli privati; Realizzare una poli=ca economica an=congiunturale: de4a anche poli#ca an#ciclica consiste nella predisposizione da parte dello Stato di un insieme di strumen= (poli=ca della spesa pubblica, poli=ca monetaria e credi=zia, poli=ca scale) allo scopo di a4enuare le onde del ciclo economico; Riduzione degli squilibri economici territoriali; Realizzazione di una poli=ca di sviluppo; Incompa=bilit fra interessi priva= e interessi pubblici.

HOLDING Societ nanziaria che controlla altre societ, in quanto possiede la maggioranza delle loro azioni. perci detta societ capogruppo o societ madre. Se non svolge alcuna attivit produttiva e si limita a dirigere le societ controllate si dice pura; in caso contrario si dice mista FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Sono portafogli di titoli gestiti da societ di intermediazione nanziaria che raccolgano i risparmi dai sottoscrittori per investirli in azioni e obbligazioni nellinteresse e per contro dei sottoscrittori; ad essi viene riconosciuta la propriet di un determinato numero di quote del fondo stesso FONDI DI DOTAZIONE Insieme di mezzi nanziari e patrimoniali destinati al nanziamento della gestione di enti dotati di personalit giuridica (ente pubblico o impresa a partecipazione statale), disposto dalla legge in genere contestualmente alla creazione dellente.

La priva7zzazione
I vantaggi connessi alle priva=zzazioni sono sta= cos individua=: Aumenta lefficienza dei settori industriali e dei servizi, che consente un miglior funzionamento del mercato; Lo Stato realizza ingen7 entrate ed evita le spese di ricapitalizzazione delle imprese priva=zzate: ci contribuisce a frenare la crescita del debito pubblico; Si afferma un azionariato diffuso, che pu contribuire a un allargamento del ruolo della Borsa per il finanziamento delle iniziative economiche con capitali di rischi, anzich con i pi costosi prestiti bancari; Aumenta lintegrazione delleconomia italiana nel sistema economico europeo.

BILANCIO DI STATO

INVERNO 2012

Concetti generali sul bilancio


STORNO Operazione di trasferimento di una somma stanziata da un capitolo di spesa allaltro del bilancio di previsione, senza modica dello stanziamento totale. TEORIA KEYNESIANA Elaborata nel clima causato dalla Grande depressione degli anni 1929-32, postula luso della politica scale e di bilancio per mantenere la piena occupazione, attraverso il sostegno della domanda aggregata. Teoria dominante nel periodo della ricostruzione e dello sviluppo post-bellico (1945-1970), entra in crisi alla ne degli anni Settanta con laffermarsi del neoliberismo, ma riacquista prestigio con la crisi nanziaria mondiale del 2008-2009. DOGMA Principio considerato come verit assoluta e inconfondibile, tale da non poter essere messo in discussione. Tale era il principio del pareggio del bilancio per gli economisti classici. LOBBY Gruppo di persone operanti a favore di associazioni di categoria, grandi imprese o gruppi industriali per rappresentarne gli interessi presso il governo o altri organi decisionali di carattere politico. Sono chiamati anche gruppi di pressione. In alcuni Paesi, come negli Stati Uniti, tale attivit regolata per legge e pu essere svolta solo previa autorizzazione amministrativa.

Il bilancio dello Stato


Il bilancio dello Stato il documento contabile in cui sono elencate le entrate e le spese rela=ve allaAvit nanziaria dello Stato in un periodo determinato (di solito un anno). In Italia lanno nanziario coincide con lanno solare. Lesercizio nanziario invece cos=tuito dallinsieme delle operazioni contabili ee4uato in un certo anno nanziario. Il bilancio si deve ispirate a una serie di requisi7: Universalit: tu4e le entrate e tu4e le spese devono essere iscri4e a bilancio; Integrit: entrate e spese vanno iscri4e per intero; Unit: le voci si devono presentare come un tu4o unitario, senza collegamen= tra voci di entrata e voci di spesa; Annualit: il bilancio deve essere approvato annualmente dalle Camere; Specializzazione: le voci devono essere indicate con la massima precisione; Pubblicit: una volta approvato, il bilancio deve essere pubblicato sulla Gazze4a Uciale. Esistono vari 7pi di bilancio: Il bilancio preven7vo si riferisce allesercizio successivo a quello in cui reda4o, e con=ene lindicazione delle entrate e delle spese previste; Il bilancio consun7vo si riferisce allesercizio concluso, e indica le operazioni realmente ee4uate; Il bilancio di cassa comprende le entrate e le spese che saranno eeAvamente riscosse o pagate.

BILANCIO DI STATO

INVERNO 2012

PRIVATIZZAZIONE Procedimento attraverso il quale unazienda gestita da un soggetto pubblico viene trasferita a un soggetto privato. Si realizza in genere mediante la trasformazione in societ per azioni delle aziende gi pubbliche, con il duplice obiettivo di aumentarne lefcienza e di migliorare il bilancio dello Stato.

Il pareggio di bilancio
Gli economis= classici sostenevano limportanza del pareggio di bilancio. Negli anni della Grande crisi si svilupp la teoria del doppio bilancio, secondo cui il pareggio deve realizzarsi nellambito delle par=te corren=, mentre la parte in conto capitale pu essere in disavanzo. La teoria del bilancio ciclico sos=ene che il pareggio di bilancio va ricercato non anno per anno, ma allinterno del ciclo economico. La teoria della nanza funzionale abbandona deni=vamente il principio di pareggio: nch vi sono risorse inu=lizzate il decit spending deve sostenere lo sviluppo.

INFLAZIONE DA DOMANDA Si verica quando la domanda globale in eccesso rispetto allofferto globale: se i fattori produttivi sono pienamente occupati, la sovrabbondanza di moneta in circolazione rispetto alla quantit di beni prodotti provoca un aumento generalizzato dei prezzi, cio linazione. RIENTRO DEL DEBITO Progressiva diminuzione del rapporto fra il debito pubblico e il PIL, da raggiungersi attraverso la riduzione del disavanzo annuo o attraverso la vendita di beni pubblici. PUBLIC UTILITIES Insieme di servizi pubblici (erogazione di acqua, energia elettrica, gas, telefoni, trasporti urbani ecc.) richiedenti notevoli investimenti tecnologici. COATTIVIT Carattere delle norme giuridiche, che devono essere obbligatoriamente osservate, pena lapplicazione a carico del trasgressore di una sanzione, e cio di una conseguenza a lui sfavorevole. ACCORDI COLLUSIVI Accordi di collaborazione conclusi fra imprese od organizzazioni che operano in mercati oligopolistici, allo scopo di accrescere il loro potere di mercato e massimizzare i protti. Ne sono esempi la ssazione di prezzi minimi o gli accordi sulle quote di produzione.

La poli7ca scale
La poli7ca scale (o di bilancio) cos=tuita dalla manovra del bilancio pubblico (a4raverso le sue componen=: spese ed entrate) con lobieAvo di controllare il livello della produzione e delloccupazione del sistema economico. La poli=ca scale pu essere espansiva o restriAva. La poli7ca scale espansiva consiste in un aumento della spesa pubblica oppure in una riduzione del prelievo scale per s=molare laAvit produAva; La poli7ca restri;va consiste, al contrario, in una diminuzione della spesa pubblica oppure in un aumento del prelievo scale. Essa pu essere u=lizzata per comba4ere linazione da domanda. La poli=ca scale si propone di: Favorire lo sviluppo, investendo le risorse in servizi pubblici (istruzione) e infrastru4ure (strade, ferrovie, por= ecc.); Stabilizzare leconomia, riducendo le imposte in fase di recessione, e aumentabile in fase di espansione; Ridistribuire i reddi7, a4raverso limposizione progressiva che colpisce i reddi= pi eleva=, favorendo quelli pi bassi.

BILANCIO DI STATO

INVERNO 2012

Il sistema italiano di bilancio


CORTE DEI CONTI Organo ausiliario del Governo, esercita il controllo preventivo di legittimit sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio di Stato; partecipa inoltre al controllo della gestione nanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria (art. 100 Cost.). DISEGNO DI LEGGE Nella prassi indica la proposta di legge iniziativa governativa. Nelle forme di Governo di tipo Parlamentare assume una posizione centrale, perch lo strumento co il quale il Governo realizza lindirizzo politico della maggioranza che lha espresso e gli consente di attuare concretamente il suo programma. AUTONOMIA FINANZIARIA Prerogativa degli enti pubblici territoriali (Regioni, Provincie e Comuni), che consiste nel riconoscimento di un potere impositivo autonomo per ottenere risorse da usare nel perseguimento degli interessi della collettivit amministrativa, secondo un proprio indirizzo politico amministrativo distinto da quello statale. AGENZIE FISCALI Enti pubblici non economici donati di autonomia regolamentare , amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e nanziaria nellambito di una convenzione stipulata ogni anno con il Ministero dellEconomia e delle Finanze, che assegna gli indirizzi strategici e svolge un costante monitoraggio sulle loro attivit

Le funzioni del bilancio


Le funzioni del bilancio sono le seguen=: Funzione di controllo poli7co; Funzione di controllo nanziario; Funzione di controllo opera7vo;

Gli economis= classici sostenevano limportanza del pareggio di bilancio. Negli anni della Grande crisi si svilupp la teoria del doppio bilancio, secondo cui il pareggio deve realizzarsi nellambito delle par=te corren=, mentre la parte in contro capitale pu essere in disavanzo. La teoria del bilancio ciclico sos=ene che il pareggio del bilancio va ricercato non anno per anno, ma allinterno del ciclo economico. La teoria della nanza funzionale abbandona deni=vamente il principio di pareggio: nch vi sono risorse inu=lizzate il decit spending deve sostenere lo sviluppo.

La riforma di bilancio
La riforma di bilancio dello Stato a4uata negli ul=mi decenni ha avuto lo scopo di consen7re la programmazione pluriennale della spesa pubblica, ridurre la rigidit del bilancio per poterlo impiegare ai ni della poli=ca economica, rendere pi sostanziale la partecipazione del Parlamento alla formazione e ges=one del bilancio.

Il bilancio annuale di previsione


Il bilancio annuale di previsione deve essere reda4o in termini di competenza e di cassa.Va presentato al Parlamento entro il 30 se4embre, insieme al bilancio preven=vo pluriennale. Se non viene approvato entro il 31 dicembre, il Parlamento autorizza lesercizio provvisorio, che non pu portarsi oltre il 30 aprile.

BILANCIO DI STATO

INVERNO 2012

Il sistema italiano di bilancio


Il bilancio pluriennale
un bilancio di previsione triennale, di competenza, scorrevole, contenente da= aggrega= per ciascuna categoria di entrata e di spesa dis=ntamente per ciascun anno. Si basa su una valutazione delle prospeAve di sviluppo del sistema ed un indispensabile strumento di programmazione economica. Le leggi di riforma del bilancio pubblico richiedono che il Governo presen= ogni anno al Parlamento i seguen= documen7 di programmazione di bilancio: Relazione generale sulla situazione economica del Paese; Documento di programmazione economico- finanziaria Rendiconto generale dello Stato (bilancio consuntivo) Relazione previsionale e programma=ca; Legge nanziaria e leggi collegate.

Saldi di bilancio
Le leggi di riforma di bilancio dello Stato richiedono che nel quadro generale riassun=vo del bilancio siano indica= i saldi di bilancio, cio i seguen= risulta= dierenziali: risparmio pubblico, indebitamento ne4o; saldo ne4o da nanziare; ricorso al mercato.

Il controllo del bilancio


Il controllo del bilancio pu essere interno o esterno. Il controllo interno esercitato dalla Ragioneria Generale dello Stato. Il controllo esterno esercitato dal Parlamento e dalla corte dei con=. I principi fondamentali in tema di bilancio dello a?o sono ssa= dalla Cos7tuzione. Par=colarmente importante lart. 81, che stabilisce regole rigorose per la formazione e la ges=one del bilancio pubblico.

La gestione del bilancio


In Italia la ges7one del bilancio adata al Ministero

La legge nanziaria
La legge nanziaria accompagna la legge di bilancio. Nellart. 81 ssa il limite massimo del saldo ne4o da nanziarie e del ricorso al mercato nanziario. A4raverso le leggi di accompagnamento vengono disposte nuove entrate e nuove spese per a4uare la manovra di nanza pubblica. I fondi di riserva e i fondi speciali sono stanzia= nello stato di previsione della spesa del Ministero delleco- nomia per garan=re una certa elas=cit alla ges=one del bilancio. Mediante la procedura di assestamento si possono apportare reAche alle previsioni di entrata e di spesa.

delleconomia e delle nanze, che si avvale della collaborazione del Dipar=mento delle poli=che scali e del Dipar=mento del tesoro (Tesoreria dello Stato). La ges=one di cassa del bilancio compete alla Teso- reria dello Stato, che cura i pagamen= e le riscossioni. cos=tuita da una Tesoreria centrale e dalle sezioni di Tesoreria provinciali, il cui servizio adato alla Banca dItalia.

Potrebbero piacerti anche