Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

PROPRIETA’ DI UN ALGORITMO

Generalità
Un algoritmo, compatibilmente con i vincoli espressi dal problema, si occupa della risoluzione di
famiglie/classi di problemi

Realizzabilità pratica:
L’esecutore deve essere in grado di eseguire l’algoritmo con le risorse a sua disposizione

Determinismo
Le istruzioni presenti in un algoritmo devono essere definite senza ambiguità
Un algoritmo eseguito più volte, a parità di input, deve giungere a medesimi output

Finitezza/Terminazione:

Il numero di istruzioni che fanno parte di un algoritmo è finito


Le operazioni definite in esso vengono eseguite un numero finito di volte (NO LOOP)
L’esecutore deve terminare in tempo finito per ogni insieme di valori in ingresso

TEOREMA DI BÖHM-JACOPINI, enunciato nel 1966 dagli informatici Corrado Böhm e Giuseppe
Jacopini, è un teorema di informatica teorica il quale afferma che:
QUALUNQUE ALGORITMO PUÒ ESSERE UTILIZZANDO solo TRE SOLE STRUTTURE
DETTE STRUTTURE DI CONTROLLO:
LA SEQUENZA,
LA SELEZIONE (se )
LA RIPETIZIONE (ITERAZIONE) (for, precondizionale, postcondizionale)

Potrebbero piacerti anche