Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Algoritmi
Problema
Usualmente i problemi che ci troviamo ad affrontare nella quotidianità
possono ricondursi all’elaborazione di una serie di informazioni.
L’uomo compie una serie di azioni (fisiche o mentali) che alla fine
“producono” la soluzione del problema
Esempi:
calcolare l’area di un cerchio
riconoscere il volto di una persona
Finitezza
Generalità
Non ambiguità
istruzioni operative
istruzioni di salto
istruzioni di ingresso/uscita
istruzioni condizionali
Es:
l'istruzione: 5+3
l'istruzione: x 2
l'istruzione: 3 mod 2 (mod sta per modulo ovvero resto della
divisione intera)
Istruzioni di ingresso/uscita
Istruzioni che indicano una trasmissione di dati o messaggi fra
l’algoritmo e tutto ciò che è esterno all’algoritmo
Tali istruzioni
se … allora … altrimenti
if … then … else
Tale condizione può essere testata sia prima che dopo l’esecuzione,
per la prima volta, della serie di istruzioni.
Es:
“3 è un numero pari” è una proposizione
“incrementa x di 10” non è una proposizione
= uguale ≠ diverso
> maggiore ≥ maggiore o uguale
< minore ≤ minore o uguale
V F p V F p
V F V V F V V V
F V F F F F V F
q q q
Informatica Andrea Frosini 27
Esercizi
2. Scrivere due formule che coinvolgano ciascuna la variabili età, altezza e peso
e tutti e tre i connettivi logici AND, OR NOT.
Per ciascuna di esse indicare una valutazione delle variabili ed il corrispondente
valore di verità della formula Esempio:
formula:
((età=10 AND altezza=età-3) OR (peso < 20) ) AND NOT (peso=età)
età = 20 altezza = 167 peso = 50 valore di verità = F
formula:
NOT (peso>altezza – 8 OR NOT età=peso) OR (peso < 20 AND peso=45)
4. Date le variabili età = 20, colore= rosso e y = 24, scrivere due formule, una
vera ed una falsa, contenenti ciascuna tutte e tre le variabili e tutti e tre i
connettivi AND OR e NOT.