Sei sulla pagina 1di 7

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

5L

3L

1,2 L

VC = Volume corrente 500 600 ml CPT = Capacit polmonare totale 6000 4200 ml CV = Capacit vitale 4800 3200 ml CFR = Capacit funzionale residua 2400 1800 ml VR = Volume residuo 1200 1000 ml VE = Ventilazione min. VC x 12 cicli/min 6 L/min
Variano con la postura, let, sesso, massa muscolare, malattie.

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

SPAZIO MORTO

Distribuzione dello spazio morto durante un ciclo respiratorio Gas alveolare giacente 1. 2. 3. Spazio morto anatomico Spazio morto fisiologico = 1 + 3 Spazio morto alveolare

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

Ventilazione artificiale ad alta frequenza

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

VT = VD + V A 150 ml 350 ml

Ventilazione alveolare = VA x F = 350ml x 12 = 4,2 L Ventilazione polmonare = VC (o VT) x F = 500ml x 12 = 6 L Pu aumentare per aumento di VC o di F

Per misurare lo spazio morto VD si utilizza il metodo di Fowler e quello di Bohr (vedi testo). Se in seguito a patologie aumenta VD fisiologico utile la ginnastica respiratoria che fortifica la muscolatura per avere respiri pi profondi.

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

Misura solo il gas che comunica, o volume polmonare ventilato.

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

Se P1 = Pressione nella cabina prima dellinspirazione P2 = Pressione nella cabina dopo linspirazione V1 = Volume della cabina prima dellinspirazione V = modificazioni volumetriche del box (o del polmone) Per la legge di Boyle (P x V = K) : P1V1 = P2 (V1 - V) P3V2 = P4 (V2 + V) P3 = Pressione a livello buccale prima dello sforzo P4 = pressione a livello buccale dopo lo sforzo V2 = CFR (che si ricava) Cos ho misurato il volume totale di gas che contenuto nei polmoni compreso quello intrappolato aldil delle vie aeree chiuse e che non comunica con la bocca. Nei soggetti sani e giovani i volumi trovati per mezzo dei due sistemi sono virtualmente gli stessi. Nei soggetti con malattia polmonare il volume ventilato pu essere pi piccolo del volume totale a causa del gas imprigionato a monte delle vie aeree ostruite
Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento:VOLUMI E CAPACITA

e si ricava V

Poi la legge di Boyle si applica al gas contenuto nel polmone:

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie Avanzate - Sezione di Fisiologia Umana

Una metodica pi recente: la pletismografia optoelettronica Consente la registrazione continua degli spostamenti del sistema respiratorio ed in grado di derivare le corrispondenti variazioni di volume. Questa tecnica offre la possibilit di studiare la cinematica del sistema respiratorio in varie condizioni funzionali fisiologiche o patologiche

Corso di FISIOLOGIA UMANA Prof.ssa GUANDALINI P. Argomento: VOLUMI E CAPACITA

Potrebbero piacerti anche