Sei sulla pagina 1di 18

3^ AREA ISIS C.FACCHINETTI A.S.

2009-2010

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI

cos lenergia energia cinetica e potenziale unit di misura dellenergia altre unit di misura

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI

Secondo una definizione molto cara ai fisici, lenergia la capacit di un corpo di compiere un lavoro. In modo pi semplice:
LEnergia la forza vitale che alimenta la nostra societ; la risorsa che serve per illuminare le nostre case, le strade, per riscaldare e raffrescare le nostre abitazioni, per il trasporto delle persone e delle merci, per lapprovvigionamento e la preparazione dei cibi, per alimentare le industrie, etc.

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 3

Da un punto di vista puramente fisico,lenergia pu essere di due tipi:

CINETICA

mv2

ENERGIA

POTENZIALE

mgh

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 4

LENERGIA CINETICA

E detta anche energia di movimento ; rappresenta il lavoro che pu fare un corpo di una determinata massa in movimento con una certa velocit

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 5

LENERGIA POTENZIALE

E detta anche energia di posizione ; rappresenta il lavoro che pu fare un corpo di una determinata massa che si trova ad una quota h nel campo gravitazionale terrestre.

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 6

LUNITA DI MISURA

Nel SI (International System)lenergia si misura in joule in onore di James Prescott Joule che studi il legame fra calore ed energia nel XIX secolo. 1J= 1N 1m=kg m2 s-2

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI

ALTRE UNITA
Calore: 1 Kcal= 4,186 kJ Energia elettrica : 1 kWh= 3 600 kJ

Con riferimento ai combustibili fossili, si ha:

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 8

ENERGIA PRIMARIA ENERGIA SECONDARIA ENERGIA FINALE

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI

E lenergia presente e disponibile in natura che non ha subito nessuna trasformazione.


carbone

petrolio ENERGIA PRIMARIA gas

biomassa
prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 10

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 11

il nome dato allenergia primaria e secondaria quando raggiungono il punto di consumo finale

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 12

Trasporti Industria Servizi Usi domestici

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI

13

Questo settore influenza per il 40% la domanda totale di energia ed larea economica che destinata a crescere ulteriormente. La nostra una societ basata sui trasporti, sia di persone che di merci; inoltre tendiamo anche ad utilizzare enormemente i mezzi di trasporto maggiormente energivori: aerei e auto rispetto a mezzi alternativi come il treno.

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 14

La domanda di energia per il settore industriale si aggira intorno al 20% del consumo totale di ogni paese. La produzione industriale ha bisogno di combustibili e di elettricit in base alle specificit di ciascun processo produttivo.

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 15

Il settore dei servizi delleconomia mondiale in continua crescita in termini di domanda energetica. Approssimativamente il 15% del consumo energetico totale da attribuire a questo settore, sebbene questi valori varieranno considerevolmente da paese a paese. Rientrano in tale categoria la sanit, leducazione, la fornitura e la gestione dellacqua, il trattamento dei rifiuti. I trasporto urbani e regionali che sono alimentati da prodotti derivati del petrolio o elettricit (metropolitane, treni etc) possono essere anchessi inclusi nel settore dei servizi.

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 16

Il clima ed il potere di acquisto condizionano i livelli di consumo, ma in media si puo dire che gli usi domestici di energia influiscono per il 15% sui consumi totali nazionali. La produzione di energia dipende dalla domanda dei consumatori.

Al fine di raggiungere un certo livello di confort nelle nostre case, la nostra societ ha fatto innalzare la domanda di energia e di conseguenza il consumo energetico domestico

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 17

GRAZIE PER LATTENZIONE

prof.ing. Gianfranco LIPAROTI 18

Potrebbero piacerti anche