Sei sulla pagina 1di 5

Esercizi Modelli Differenziali - Musthaq, Ruggeri, Vinci 1

Esercizi Modelli Differenziali


- Elettronica MZ 2006-2007 -
Mohammad Husnain Musthaq - 701425 - Alessandro Ruggeri - 702898 - Marco Vinci - 702312

1 Esercizio sul tempo di dimezzamento [es 9, pag 34]

1.1 Testo:
Il tempo di dimezzamento del cesio 137 è di 30 anni. Si supponga di avere un campione di 100 mg.
1. Trovare la massa residua dopo t anni.
2. Quanta massa rimane dopo 100 anni?
3. Dopo quanto tempo rimarrà 1 solo mg?

1.2 Interpretazione fisica:


Ogni sostanza radiottiva decade nel tempo, emettendo in modo spontaneo radiazioni di vario genere. Da dati
sperimentali possiamo dedurre che un campione di massa iniziale m0 decade nel tempo t con un tasso (di
decadimento relativo) pari a
1 dm
− =k
m dt
Ne segue che
dm
= km (1)
dt
da quest’ultima, è evidente che il decadimento è proporzionale dalla massa residua.

1.3 Risoluzione:
1.3.1 Problema di Cauchy:
Il problema di Cauchy si ottiene unendo l’equazione differenziale (1) con il dato iniziale dato dalla massa di partenza.
 ′
m (t) = km(t)
(2)
m(0) = 100mg

1.3.2 Soluzione generale dell’equazione differenziale


La (1) si può riscrivere come m′ (t) = km(t) che è un’equazione differenziale a variabili separabili in quanto della
forma y ′ = g(x)h(y). Le sue soluzioni sono:
• Affinchè la nostra equazione differenziale ammetta una soluzione costante g(y0 ) = 0. Nel nostro caso la
condizione non è verificata, per cui non abbiamo soluzioni costanti.
• Le altre soluzioni sono:
dm dm dm
Z Z

m (t) = km(t) ⇒ = km ⇒ = kdt = kdt ⇒ ln |m| = kt + c ⇒ m = ekt+c ⇒ m = ec + ekt
dt m m

m = mo ekt (3)

1.3.3 Calcolo di k:
Imponiamo che m(30) = 50, poichè dopo 30 anni la massa si è dimezzata. quindi:
1 1 ln 2
100e30k = 50 ⇒ e30k = ⇒ 30k = ln ⇒ k = −
2 2 30

1.3.4 Risoluzione problema di Cauchy:


Sostituendo nel problema la k, si ottiene
ln 2
m′ (t) = − m(t) (4)
30
quindi, sostituendo anche m0 , la soluzione (3) diventa
ln 2
m(t) = 100e− 30 t (5)

1. La soluzione è la (5);
Esercizi Modelli Differenziali - Musthaq, Ruggeri, Vinci 2

25 · 22/3
2. dopo t = 100anni rimangono ≃ 9.921256575mg di cesio;
4
m 30
3. il tempo necessario perché rimanga solo 1mg di cesio è: t = − ln = 199.3156856 che corrispondono a
100 ln 2
circa 199 anni, 115 giorni, 5 ore, 24 minuti, 24 secondi.

1.3.5 Grafico:

100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240

2 Esercizio sulla Crescita della Popolazione degli USA [es 6, pag 44]

2.1 Testo:
1. Formulare un’ipotesi per la capacità della popolazione degli Stati Uniti. Usando poi il fatto che la popolazione
nel 1995 era di 250 milioni di individui, formulare il modello logistico associato.
2. Determinare il valore di k nel modello sapendo che nel 2000 la popolazione era di 275 milioni.
3. Usare il modello per prevedere la popolazione nel 2100 e nel 2200.
4. Usare il modello per prevedere quando la popolazione degli Stati Uniti supererà i 300 milioni di abitanti.

2.2 Interpretazione statistica:


2.2.1 Stima capacità dell’ambiente
Per formulare l’ipotesi sulla capacità della popolazione degli USA, abbiamo ipotizzato 2 teorie:
• La popolazione mondiale attuale è di circa 8 miliardi di persone e quella degli USA ammonta a circa 300
milioni. Quindi la capacità dell’ambiente degli USA possiamo calcolarla attraverso la proporzione:
PT erra : PUSA = CT erra : CUSA → CUSA = 3, 75. E’ stata utilizzata la stima di 100 miliardi di persone come
capacità totale del sistema ”Pianeta Terra” (CT erra ), suggeritaci dall’esercizio precedente [es 5, pag 44].
• La superficie degli USA risulta essere pari a 9.629.091km2, mentre quella delle terre emerse (escludendo
l’Antartide) è di 135.920.000km2, quindi, considerando nuovamente la stima della capacità totale della Terra
pari a 100 miliardi, arriviamo a stabilire che la capacità degli USA è di
SUSA : ST erra = CUSA : CT erra → CUSA = 7.084.381.254
Nonostante le innumerevoli imprecisioni di entrambi i modelli, propendiamo per l’utilizzo del secondo modello perché
il primo è basato sulla popolazione odierna che è stata condizionata da fattori storici, politici e ambientali, che il
nostro modello non considera. Il secondo è basato solo sulla superficie che si presume invariante.

2.2.2 Modello logistico


Sappiamo che la crescita di un campione di popolazione è data dall’espressione:
 
dP P
= kP 1 − (6)
dt C
dove la k è il tasso di crescita relativo e C la capacità dell’ambiente. Possiamo notare che se P è piccolo rispetto alla
capacità dell’ambiente C, P dP
C → 0 e quindi dt ≃ kt che è il modello più semplice che si può scrivere per stimare la
crescita di una popolazione. Questo semplice modello non può essere adottato in questo caso poichè la popolazione
P 6≪ C e il tempo di previsione del modello è relativamente lungo.
Esercizi Modelli Differenziali - Musthaq, Ruggeri, Vinci 3

2.3 Risoluzione:
2.3.1 Problema di Cauchy:
Il problema di Cauchy si ottiene unendo l’equazione differenziale (6) con il dato iniziale, cioè la popolazione nell’anno
1995 che possiamo considerare come ”anno 0” (t = 0). Nella trattazione dell’esercizio assumiamo il tempo misurato
in anni e la popolazione in milioni di abitanti.
(  
P ′ (t) = kP 1 − PC(t)
(7)
P (0) = 250

2.3.2 Soluzione generale dell’equazione differenziale


dP
L’equazione è del tipo a variabili separabili; Possiamo quindi scrivere P ′ (t) = dt e, trattandolo formalmente come un
quoziente, trasformare (7) in:

dP dP dP
Z Z
= kP (1 − P/C) ⇒ = kdt ⇒ = kdt
dt P (1 − P/C) P (1 − P/C)
dP dP CdP
Z Z Z
= C−P
=
P (1 − P/C) P( C ) P (C − P )

Scomponiamo in fratti semplici:


α β αC − P α + βP
+ =
P C −P P (C − P )
 
αC = 1 α=1
β−α=0 β=1


1 1 P
Z Z
+ dP = kdt ⇒ ln |x| − ln |C − P | = kt + c ⇒ ln = kt + c ⇒
P C−P C −P

C − P
= −kt − c ⇒ C − P = e−kt e−c ⇒ C − P = Ae−kt ⇒ C − 1 = Ae−kt ⇒

ln
P P P P

C
P = (8)
1 + Ae−kt
dove A è una costante arbitraria tale che risolva la condizione iniziale P (0) = 250, cioè:
C C − 250
250 = ⇒ A= = 27 (9)
1 + Ae −k0 250

2.3.3 Calcolo di k:
Partendo da (8), otteniamo:
 
−kt −kt C−P −kt C −P
P (1 + Ae ) = C ⇒ P + P Ae =C ⇒ e = ⇒ −kt = ln
AP AP

ln C−P

AP
k=− (10)
t
sostituendo i numeri otteniamo:
ln 7000−275

27·275
k=− = 0, 0198 (11)
5

2.3.4 Risposta alle domande:

7000
P (t) = (12)
1 + 27e−0,0198t
• Sostituendo t = 105 e t = 205 per prevedere la popolazione nel 2100 e 2200 rispettivamente, otteniamo:


P = 1600 per t = 105
P = 4771 per t = 205
Esercizi Modelli Differenziali - Musthaq, Ruggeri, Vinci 4

• imponendo la popolazione di 300 milioni di abitanti, otteniamo:

ln 7000−300
300·27
t=− = 9.58 (13)
0.0198
quindi secondo questa stima i 300 milioni di abitanti sono stati raggiunti nel 2005. Il nostro risultato è
abbastanza coerente con l’ultimo censimento statunitense che nel 2006 contava circa 300 milioni di persone.

2.3.5 Grafici crescita popolazione:

8000 500
7000 400
6000 300
5000 200
1995 2002 2009
4000
3000
2000
1000

0
1995 2045 2095 2145 2195 2245 2295 2345 2395 2445

3 Esercizio sul tempo di raffreddamento [es 14, pag 35]

3.1 Testo:
Un termometro prelevato dall’interno di una stanza alla temperatura di 20 ◦ C viene portato all’esterno, dove si
hanno 5 ◦ C. Dopo un minuto la temperatura da esso indicata è di 12 ◦ C. Usare la legge di raffreddamento di Newton
per rispondere alle seguenti domande:
1. Quale sarà la temperatura esterna misurata dal termometro dopo un altro minuto?
2. Quanto tempo è necessario perché la temperatura indicata dal termometro arrivi a 6 ◦ C?

3.2 Interpretazione modello:


Per modellizzare il fenomeno utilizziamo la legge di raffreddamento di Netwon la quale afferma che la velocità di
variazione di temperatura di un corpo (T ′ ) è proporzionale (k) alla differenza di temperatura dell’oggetto e
dell’ambiente (T − Tamb ). Riassumendo si ha quindi:

dT
= k(T − Tamb ) (14)
dt

3.3 Risoluzione:
3.3.1 Problema di Cauchy:

T ′ = k(T − 5)
(15)
T (0) = 20

3.3.2 Soluzione generale dell’equazione differenziale


E’ del tipo a variabili separabili, per cui ricaviamo:
dT dt
Z Z
= k(T − 5) ⇒ = kdt ⇒ ln |T − 5| = kt + c ⇒ T − 5 = ekt+c
dt T −5

T (t) = ekt+c + 5 (16)


Esercizi Modelli Differenziali - Musthaq, Ruggeri, Vinci 5

3.3.3 Risoluzione problema di Cauchy:


Possiamo riscrivere (16) come
T (t) = ec ekt + 5 ⇒ T (t) = Aekt + 5 (17)
ricaviamo A imponendo la condizione iniziale T (0) = 20:

20 = Aek0 + 5 ⇒ 20 = A + 5 ⇒ A = 15 (18)

inoltre imponendo l’ulteriore condizione data dal problema, T (1) = 12, possiamo calcolare anche la costante k:

T −5 ln T15
−5
T = 15ekt + 5 ⇒ ekt = ⇒ k= = −0, 762 (19)
15 t

3.3.4 Risposta alle domande:


1. La temperatura dopo 2 minuti dall’inizio si ottiene calcolando T (2):

T (2) = 15e−0,762·2 + 5 = 8, 268◦ C (20)

2. Il tempo necessario per raggiungere i 6◦ C è dato da:

ln T15
−5
t= = 3, 554min (21)
k

3.3.5 Grafico:

22
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0

Potrebbero piacerti anche