Sei sulla pagina 1di 3

Riassunto Topografia

Topografia = rappresentazione del terreno – territorio.

La topografia ha 5 compiti:
-Rilievo
rappresentare una determinata zona, assumendo come superficie di riferimento un piano
orizzontale,sul quale vengono proiettate le misure rilevate sul terreno.

-Determinazione della posizione e quota dei punti


determinare esattamente la posizione e la quota dei capisaldi per la misurazione topografica.

Capisaldi = punti definiti e quotati, sono punti di riferimento.

-Tracciamento
Riportare sul terreno quello che c’è su carta. Operazione inversa del rilievo.

-Allestimento di profili e sezioni


La topografia non si limita a proiettare orizzontalmente la sup. terrestre (planimetria), ma deve
anche determinare le caratteristiche verticali del terreno(pendenza, differenze di quota).

-Altri scopi
La topografia si occupa anche di: calcolo di superfici, calcolo di masse, controlli geodetici, ecc.

Esempio per sapere scala:


Distanza reale 8m
Distanza sul piano 16mm
16 : 8 = 1 : F(fattore di scala)
F = 8000/16 = 500
Il piano è in scala 1 : 500

Misure eseguite in topografia


Distanze – Angoli (orizzontali e verticali)- Differenze di quota
Gli strumenti e i metodi di lavoro vengono scelti a dipendenza di: -la distanza da misurare
-la precisione richiesta
-le caratteristiche del terreno
Piani e scale
Piani speciali,dettagli costruttivi 1:1 /:2/:5/:10/:20
Progetti di costruzioni 1:100(progetto di massima) 1:50(scala usata per piani esecutivi).
Piani catastali 1:250(zone molto abitate), 1:500(zona abitata), 1:1000(zone periferiche)
1:2000, 1:5000, 1: 10000(zone discoste:alpi, pascoli, zone patriziale,ecc.)
Piani corografici 1:5000,1:10000(progetti stradali, di canalizzazioni, acquedotti,
pianificazione,muniti di curve di livello).
Carte topografiche 1:25000,1:50000,1:100000(carte nazionali CH, rappresentazione suolo,
curve di livello, diversi colori, segni convenzionali).metodo fotogrammetrico.
Carte geografiche oltre 1:100'000.
Da sessadecimale /0.9 centesimale
x0.9
Da sessagesimale a decimale 73°15’45” = 73+15/60+45/3600 = 73.2625°.
Gon-rad = /180 x π Gon-Deg = x 0.9 poi da decimale a gesimale. Rad-Gon = x180 : π :0.9.
Misura delle distanze
La distanza è importante per il rilievo, il tracciamento e la rappresentazione grafica del terreno.
La grandezza che si legge dal progetto è sempre una distanza orizzontale.

Tracciamento angoli piatti e retti


Metodi per allineare dei punti(piatti):
 Con una corda
 Con le paline(a occhio)
 Con lo strumento ottico(teodolite-livello)
 Con il laser(molto dritto)
 Con il pentaprisma
Angoli retti
Metodi per linee perpendicolari)
 Sistema 3:4:5(teorema Pitagora)
 Sistema √2 =1.4142(2 lati 10m e ipotenusa 14.142m)
 Triangolo isoscele(2 lati uguali altezza cade perpendicolare alla base)
 Con il pentaprisma
 Con lo strumento(teodolite)
Rilievo ortogonale
Rilevare significa fissare sul terreno la posizione dei punti in modo da poterli ripotare e disegnare su
un piano nella scala desiderata.
Il metodo del rilievo ortogonale si organizza sul terreno un sistema di assi cartesiano rispetto al
quale vengono misurati e quindi posizionati i punti desiderati.
Strumenti usati: pentaprisma e il nastro metrico.

Per rilevare una zona abb. grande si usano gli assi di riferimento,i punti poligonali(punti fissi).
È importante oltre che le misure delle ascisse e coordinate, misurare le distanze fra i punti rilevati,
misure di controllo.

Altimetria
L’altimetria si occupa della determinazione di differenze di quota e di quote assolute riferite al mare

La livellazione federale Svizzera si basa su una rete di punti fissi che hanno come riferimento
Pierre du Niton : 373.60 m.s.m.

Metodi e strumenti
La scelta dei metodi e degli strumenti per determinare una quota dipendono da:
 Il terreno su cui si opera
 La precisione richiesta nel lavoro
Metodi di misurazione:
 Determinazione barometrica delle quote
 Determinazione fotogrammetrica
 Determinazione con sistema a satelliti(GPS)

Determinazione di una quota per livellamento o livellazione. Questo metodo è basato sulla
creazione di un orizzonte di riferimento.
Metodi per ottenere orizzonte di riferimento:
 Stadia con bolla
 Squadra e piombo
 Teodolite
 Livello – laser

Principio del livellamento:


Differenza di quota=lettura indietro – lettura in avanti

Se si devono fare più stazionamenti il metodo va ripetuto più volte.

Lettura indietro = lettura sul punto quotato, dal quale si determina l’orizzonte di riferimento.
Lettura in avanti = è la lettura sul punto da quotare.
Lettura intermedia

Il livello

Elementi del livello:


1. il basamento
2. l’alidada
3. il cannocchiale
4. la livella cilindrica(per livellare lo strumento)
5. la livella sferica(per creare una messa in orizzontale approssimativa)
Tipi di livello
 livello semplice
 livello munito di un sisteme di collimazione
 livello automatico
 livello laser
 livello elettronico
 livello di precisione
Parti del livello Kern: vedi libro 5.13
Parti del livello Wild: vedi libro 5.13

Potrebbero piacerti anche