Sei sulla pagina 1di 6

Sharbat Gula, the "Afghan girl" whose eyes captured the world, sees a new life

and finds a new voice in Italy


di Francesca Caferri

One year ago Sharbat Gula Shinwari set foot in Italy for the first time, leaving behind
a country that had recently fallen into the hands of the Taliban. Just like 38 years
ago, when her image was published on the cover of National Geographic magazine,
she is once again an icon of a broken country and of a people forced to flee. She
gave "Il Venerdì" exclusive access to her new life.

Life begins again from a red notebook, with squares, like the one that children use in
their first years of school. On it, a world famous woman writes her name: slowly, with
some uncertainty. Like when this whole thing started and she was just a ten-year-old
girl. SHARBAT GULA, the words read on three consecutive lines, in large letters, in
block letters. Next to it, words from everyday life: door, home, ball. And then the
name of the woman who is helping her to mend a broken thread in her distant
childhood. And looking on, her Italian teacher.

We are in a corner of the Italian province away from the chaos and noise, in the
middle of two-story houses surrounded by trees and a playground: Afghanistan
couldn't be further from here. Yet it is from here that the one who has been the face
of that country for decades has chosen to start over.

One year ago Sharbat Gula Shinwari set foot in Italy for the first time, leaving behind
a country that had recently fallen into the hands of the Taliban. Symbol, today just
like 38 years ago when her image was captured in the lens of American
photographer Steve McCurry, of a broken country and a people forced to flee. And it
is from this quiet corner of Italy that we set out to try to tell her story. With her fame,
this 47 year-old lady, forever trapped in the image of a wide eyed child, could have
gone anywhere, including the United States. So why did she choose to come to
Italy? Why not the US, where the National Geographic is based? To this question,
Sharbat Gula prefers not to answer directly. "I had the freedom to choose - she
admits - when the Taliban arrived I understood that it would be difficult for me to
stay: I am too well known in Afghanistan. Several governments have offered us help:
I chose Italy because I had heard so much about it, about the place but also about
the people. Everyone said that you Italians are kind and welcoming. I only knew that
Italy has done a lot for Afghanistan. And I decided to give it a try."

"Let's hope we haven't disappointed you too much", I whisper. The conversation
takes a break and a smile appears on her face. "Not at all. We never felt unwelcome,"
she says, referring to her three children and the husband of her daughter who came
with her from Kabul. "Everyone is nice here, but we don't talk to many people due to
language barriers. Until now, almost nobody knows who I am and for me that is ok.
I'll tell you something, the first time I went to the hospital, some doctors and nurses
looked at me, they wanted to know if I was the little girl in the photo. In the end they
decided that it wasn't me and I was happy about it. Only my Italian teacher, my
doctor and a few others know my story, and that's fine with me".

It really wouldn't take much to recognize her. The look that captured the world is still
there. In some moments, it shines again as it did in the photo that made Sharbat Gula
famous. But it's hard to blame her for looking for privacy: in some ways the photo has
overwhelmed her life. She was only ten when McCurry immortalized her in a refugee
camp in Pakistan, thirteen when she married and left school. While her photo went
viral around the world, contributing to the prestige of National Geographic and
McCurry, she lived with her husband and children in a remote area on the border
between Afghanistan and Pakistan. Only in 2002, seventeen years after the
photographer found her, she learned that her image had been reproduced all over
the world. From that moment, together with some money, more and more problems
came to her including the death of her husband, which left her fate in the hands of
her husband's family. And, in 2016, global humiliation: Pakistan, the country where
she lived, arrested her on charges of forging documents that allowed her to remain
on its territory. A common practice, which Islamabad decided to stop by punishing
the woman who represented Afghanistan. Sharbat Gula was paraded in front of
television cameras, before being expelled to Kabul. "That photo created a lot of
problems for me - she just says - I would have preferred it had never been taken. I
remember that day well, that photographer who arrived at the Nasir Bagh camp
school. I was a child. I didn't like photos. In afghan culture women do not appear in
photos. But there wasn't much choice".

This is the reason why she doesn't like her picture to be taken. As soon as she
glimpses the photographer's lens, her face freezes. It takes the return of her children
to make her smile again. Her gaze lights up. Sharbat Gula's younger children enter:
two kids, a girl and a boy, bent over by the weight of their school backpacks. "My
daughter has not been able to study for years - she says after greeting them and
making sure they remain at a safe distance from the journalist and the photographer.
"When we returned to Kabul the government gave us accommodation and
supported us, but my husband's family did not agree that my daughter should
receive an education, even though she wanted it. I couldn't do anything to change
that choice. But today I can. Here we are free, we can choose. My daughter wants to
become a doctor: and I promised her that I will do everything I can to make her wish
come true".

The girl smiles from afar: it's quite clear that she is very smart. At school she studies
Italian, English and French: at the age of 14 she is already the official interpreter of
the family. If she was in Kabul now, she could not go to school: neither to the park,
nor to leave the house without being covered by the burqa - this is what the Taliban
government has decided. "At her age - says Sharbat Gula - I would have liked to
continue going to school, but my family said no. Therefore, I did not receive an
education. When I received some money from National Geographic, I would have
liked to open a hospital for women, so that no Afghan woman would have to go
through what happened to me" a reference to the illness and death of a daughter,
when she was only a few years old. "But I couldn't, because I could barely read and
write." Looking at her daughter, "Maybe one day she will be able to do it." All the
plans for the future are now open and there are few certainties: "We will not return to
Kabul soon. And my daughter won't come back until she is a doctor," says Sharbat
Gula.

But it's not just the little ones who are moving forward. Wednesday afternoon, at the
Shinwari house, is a moment of joy. The Italian teacher arrives and Sharbat Gula sits
down at the table, the little girl in the photo returns - "glasses, eye, watch", she
repeats her teacher's words. The two women are friendly. They laugh, talk with
gestures, write, chat as much as they can. This isn't just a language lesson, it's the
rebirth of a woman who, after so many years in silence, is finding a new voice. And a
new life. "I feel happy", she confirms, "since I started studying I feel like a little girl
who is just starting to learn". The teacher congratulates her for her achievements and
her eyes light up: for a moment all around us there is pure beauty. No filters.

During the weeks it took us to work on this story, we respected the utmost
confidentiality that she asked of us: no names, no directions, no pictures of the
family. If Sharbat Gula has decided to break her silence it is for two reasons: to thank
those who welcomed her here and to once again to make her story a symbol - but
this time, a symbol of resilience. And, unlike an earlier time in 1984, this time, it was
her choice. At the door, the youngest children huddle around their mother, the eldest
daughter stays one step behind, next to her husband. They are beautiful but none of
them have inherited their mother's eyes. The so-called "Afghan girl" doesn't say it,
but it's easy to guess that she thinks that is not a bad thing.

As published on Il Venerdì on Friday, december 30th


Sharbat Gula, la "ragazza afgana" i cui occhi hanno catturato il mondo, vede una
nuova vita e trova una nuova voce in Italia
di Francesca Caferri (pubblicato su Il Venerdì di venerdì 30 dicembre)

Un anno fa Sharbat Gula Shinwari metteva piede per la prima volta in Italia,
lasciandosi alle spalle un Paese caduto recentemente nelle mani dei talebani.
Proprio come 38 anni fa, quando la sua immagine fu pubblicata sulla copertina della
rivista National Geographic, torna ad essere icona di un Paese distrutto e di un
popolo costretto alla fuga. Ha dato a "Il Venerdì" l'accesso esclusivo alla sua nuova
vita.

La vita ricomincia da un quaderno rosso, a quadretti, come quello che usano i


bambini nei primi anni di scuola. Su di esso, una donna di fama mondiale scrive il suo
nome: lentamente, con qualche incertezza. Come quando è iniziata tutta questa
faccenda e lei era solo una bambina di dieci anni. SHARBAT GULA, le parole lette su
tre righe consecutive, a caratteri cubitali, in stampatello. Accanto, parole di vita
quotidiana: porta, casa, pallone. E poi il nome della donna che la sta aiutando a
ricucire un filo spezzato nella sua lontana infanzia. E a guardare, la sua insegnante di
italiano.

Siamo in un angolo della provincia italiana lontano dal caos e dai rumori, in mezzo a
case a due piani circondate da alberi e da un parco giochi: l'Afghanistan non
potrebbe essere più lontano da qui. Eppure è da qui che colui che per decenni è
stato il volto di quel Paese ha scelto di ricominciare.

Un anno fa Sharbat Gula Shinwari metteva piede per la prima volta in Italia,
lasciandosi alle spalle un Paese caduto recentemente nelle mani dei talebani.
Simbolo, oggi come 38 anni fa quando la sua immagine fu catturata dall'obiettivo del
fotografo americano Steve McCurry, di un Paese distrutto e di un popolo costretto
alla fuga. Ed è da questo tranquillo angolo d'Italia che siamo partiti per provare a
raccontare la sua storia. Con la sua fama, questa signora di 47 anni, intrappolata per
sempre nell'immagine di una bambina dagli occhi spalancati, sarebbe potuta andare
ovunque, compresi gli Stati Uniti. Allora perché ha scelto di venire in Italia? Perché
non negli Stati Uniti, dove ha sede il National Geographic? A questa domanda
Sharbat Gula preferisce non rispondere direttamente. "Avevo la libertà di scegliere -
ammette - quando sono arrivati i talebani ho capito che sarebbe stato difficile per me
restare: sono troppo conosciuta in Afghanistan. Diversi governi ci hanno offerto
aiuto: ho scelto l'Italia perché ne avevo sentito parlare molto su di esso, sul posto ma
anche sulle persone. Tutti dicevano che voi italiani siete gentili e accoglienti. Sapevo
solo che l'Italia ha fatto molto per l'Afghanistan. E ho deciso di provarci".

"Speriamo di non averti deluso troppo", sussurro. La conversazione si interrompe e


sul suo viso appare un sorriso. "Niente affatto. Non ci siamo mai sentiti sgraditi", dice,
riferendosi ai suoi tre figli e al marito di sua figlia che è venuto con lei da Kabul. "Qui
sono tutti gentili, ma non parliamo con molte persone a causa delle barriere
linguistiche. Fino ad ora quasi nessuno sa chi sono e per me va bene così. Ti dirò
una cosa, la prima volta che sono andato al ospedale, alcuni medici e infermiere mi
hanno guardato, volevano sapere se ero la bambina della foto. Alla fine hanno
deciso che non ero io e ne ero felice. Solo la mia insegnante di italiano, il mio
dottore e pochi altri conoscono la mia storia, e per me va bene".

Ci vorrebbe davvero poco per riconoscerla. Lo sguardo che ha catturato il mondo è


ancora lì. In alcuni momenti torna a brillare come nella foto che ha reso celebre
Sharbat Gula. Ma è difficile darle torto per aver cercato la privacy: per certi versi la
foto ha travolto la sua vita. Aveva solo dieci anni quando McCurry la immortalò in un
campo profughi in Pakistan, tredici quando si sposò e lasciò la scuola. Mentre la sua
foto faceva il giro del mondo, contribuendo al prestigio del National Geographic e di
McCurry, lei viveva con il marito e i figli in una zona remota al confine tra Afghanistan
e Pakistan. Solo nel 2002, diciassette anni dopo che il fotografo l'ha trovata, ha
saputo che la sua immagine era stata riprodotta in tutto il mondo. Da quel momento,
insieme ad un po' di soldi, le arrivarono sempre più problemi tra cui la morte del
marito, che lasciò il suo destino nelle mani della famiglia del marito. E, nel 2016,
l'umiliazione globale: il Pakistan, il Paese in cui viveva, l'ha arrestata con l'accusa di
falsificazione di documenti che le permettevano di restare sul suo territorio. Una
pratica comune, che Islamabad ha deciso di fermare punendo la donna che
rappresentava l'Afghanistan. Sharbat Gula è stato fatto sfilare davanti alle
telecamere, prima di essere espulso a Kabul. “Quella foto mi ha creato non pochi
problemi - si limita a dire - avrei preferito non fosse mai stata scattata. Ricordo bene
quel giorno, quel fotografo che arrivò alla scuola del campo di Nasir Bagh. Non mi
piacciono le foto, nella cultura afghana le donne non compaiono nelle foto, ma non
c'era molta scelta.

Questo è il motivo per cui non le piace farsi fotografare. Non appena intravede
l'obiettivo del fotografo, il suo viso si blocca. Ci vuole il ritorno dei suoi figli per farla
sorridere di nuovo. Il suo sguardo si illumina. Entrano i figli più piccoli di Sharbat
Gula: due ragazzini, una femmina e un maschio, piegati dal peso degli zaini della
scuola. “Mia figlia non ha potuto studiare da anni – racconta dopo averli salutati e
aver fatto in modo che rimanessero a debita distanza dal giornalista e dal fotografo.
“Quando siamo tornati a Kabul il governo ci ha dato alloggio e ci ha sostenuto, ma
mia la famiglia di mio marito non era d'accordo che mia figlia ricevesse un'istruzione,
anche se lei lo desiderava. Non potevo fare nulla per cambiare quella scelta. Ma
oggi posso. Qui siamo liberi, possiamo scegliere. Mia figlia vuole diventare medico: e
le ho promesso che farò di tutto per realizzare il suo desiderio".

La ragazza sorride da lontano: si vede benissimo che è molto intelligente. A scuola


studia italiano, inglese e francese: a 14 anni è già l'interprete ufficiale della famiglia.
Se fosse a Kabul adesso, non potrebbe andare a scuola: né al parco, né uscire di
casa senza essere coperta dal burqa: questo è quanto ha deciso il governo
talebano. "Alla sua età - racconta Sharbat Gula - mi sarebbe piaciuto continuare ad
andare a scuola, ma la mia famiglia ha detto di no. Quindi non ho ricevuto
un'istruzione. Quando ho ricevuto dei soldi dal National Geographic, mi sarebbe
piaciuto aprire un ospedale per donne, in modo che nessuna donna afghana debba
affrontare quello che è successo a me", un riferimento alla malattia e alla morte di
una figlia, quando aveva solo pochi anni. "Ma non potevo, perché sapevo a
malapena leggere e scrivere." Guardando sua figlia, "Forse un giorno sarà in grado di
farlo". Tutti i piani per il futuro sono ormai aperti e le certezze sono poche: “Non
torneremo presto a Kabul. E mia figlia non tornerà finché non sarà medico”, dice
Sharbat Gula.

Ma non sono solo i più piccoli ad andare avanti. Il mercoledì pomeriggio, a casa
Shinwari, è un momento di gioia. Arriva la maestra d'italiano e Sharbat Gula si siede
a tavola, torna la bambina della foto - "occhiali, occhio, guarda", ripete le parole della
maestra. Le due donne sono amiche. Ridono, parlano a gesti, scrivono,
chiacchierano più che possono. Questa non è solo una lezione di lingua, è la
rinascita di una donna che, dopo tanti anni di silenzio, sta ritrovando una nuova voce.
E una nuova vita. "Mi sento felice", conferma, "da quando ho iniziato a studiare mi
sento una ragazzina che sta appena iniziando a imparare". La maestra si congratula
con lei per i suoi successi e i suoi occhi si illuminano: per un attimo intorno a noi c'è
pura bellezza. Nessun filtro.

Durante le settimane che ci sono volute per lavorare a questa storia, abbiamo
rispettato la massima riservatezza che lei ci ha chiesto: niente nomi, niente
indicazioni, niente foto della famiglia. Se Sharbat Gula ha deciso di rompere il
silenzio è per due motivi: per ringraziare chi l'ha accolta qui e per rendere ancora
una volta la sua storia un simbolo, ma questa volta, un simbolo di resilienza. E, a
differenza di una volta nel 1984, questa volta è stata una sua scelta. Sulla porta, i
bambini più piccoli si stringono attorno alla madre, la figlia maggiore rimane un
passo indietro, accanto al marito. Sono bellissimi ma nessuno di loro ha ereditato gli
occhi della madre. La cosiddetta "ragazza afghana" non lo dice, ma è facile intuire
che pensa che non sia un male.

Potrebbero piacerti anche