Sei sulla pagina 1di 4

Vademecum

• Conti finanziari: sono accesi a denaro o altre disponibilità liquide (crediti, debiti).
Le VF+ sono accolte in Dare; le VF- sono accolte in Avere.
• Conti economici di reddito: sono accesi a costi e ricavi d’esercizio, ricavi pluriennali o sospesi.
Le VE- sono accolte in Dare; le VE+ sono accolte in Avere.
• Conti economici di capitale: sono accesi al patrimonio netto e alle sue parti ideali (tutti i valori che portano
variazioni al patrimonio netto).
Le VE- sono accolte in Dare; le VE+ sono accolte in Avere.

• Iva: se acquisti un prodotto l’Iva la paga l’erario (credito v/erario VF+ in Dare); se vendi un prodotto l’Iva
la paghi tu (debito v/erario VF- in Avere).
• Acquisti: prima ricevimento fattura; poi pagamento o presa in carico del debito.
Acquisti v/fornitori è un conto economico di reddito.
Il ricevimento della fattura ha una VF- in Avere (+debiti); il regolamento della fattura una VF+ in Dare (-
debiti); il pagamento tramite Banca c/c ha una VF- in Avere (per bonifico emesso).
Resi su acquisti è un conto ER acceso a rettifiche di costi d’esercizio.
Reso+Iva ha una VF+ in Dare (per - debiti); l’Iva a credito ha una VF- in Avere (per - crediti v/Erario);
reso senza Iva ha una VE+ in Avere (per rimborso in denaro).
Abbuoni attivi è un conto economico di reddito acceso a rettifiche di costi d’esercizio.
Nel conto debiti v/fornitori il rimborso senza Iva con nota di accredito ha una VF+ in Dare (+crediti v/
fornitori); la somma di abbuono ha una VE+ in Avere (rimborso ricevuto).
• Vendite: prima registrazione della fattura di vendita con VF+ in Dare (+ crediti); poi ricavo della vendita
con VE+ in Avere; poi debito v/erario per l’Iva con VF- in Avere; poi regolamento della fattura in seguito
alla riscossione con VF- in Avere (- crediti); poi l’aumento di denaro con VF+ in Dare (per pagamento o
+crediti o -debiti).
Crediti v/clienti è un conto finanziario.
Resi su vendite è un conto economico di reddito acceso a rettifiche di ricavi d’esercizio.
Reso+Iva ha una VF- in Avere (per +debiti); l’Iva a debito ha una VF+ in Dare (per +crediti v/Erario); reso
senza Iva ha una VE- in Dare (per rimborso in denaro da cedere).
Abbuoni passivi è un conto economico di reddito acceso a rettifiche di ricavi d’esercizio.
Nel conto crediti v/clienti il rimborso senza Iva con nota di accredito ha una VF- in Avere (+debiti v/
clienti); la somma di abbuono ha una VE- in Dare (rimborso ceduto).
• Regolamento dei debiti può avvenire tramite i seguenti mezzi di pagamento: denaro contante, assegni
bancari o circolari, bonifici bancari, girata di cambiali attive o disposizioni di Ri.Ba elettroniche.
Cassa è un conto economico di capitale con VF- in Dare (-denaro) o VF+ in Avere (+denaro) con VF di
segno opposto nel conto Debiti v/fornitori.
Banca c/c è un conto finanz. con VF+ in Dare (bonifico/assegno avuto) o VF- in Avere (ceduto); con VF
opposta nel conto Debiti v/fornitori.
Cassa assegni è un conto fin. (come sopra) per uso di girata di assegno bancario rilasciato da terzi con
VF+ in Dare (ricevuto) o VF- in Avere (dato) e VF di segno opposto nel conto Debiti v/fornitori.
• Titolare c/ritenute:
Per la rilevazione in partita doppia.
Per le società è un credito (c. finanz) per ritenute subite, che si stornerà quando vai a pagare il debito
annuale per le tasse diminuendolo.
Per un privato è un costo definitivo.
Per le imprese individuali (conto economico) è sempre un acconto che si va stornare, quando chiudi tutti i
conti, sul patrimonio netto (diff tra attività e passività).
• IRPEF non è un costo d’esercizio.
È un’imposta diretta insieme all’IRES.
Non sono soggetti d’imposta le imprese individuali.
Metodi di pagamento:
• Cambiali:
Significato: rimanda un pagamento a una data determinata.
Attive: crea un credito; la società X firma una cambiale v/ un cliente.
Passive: crea un debito: la società X firma una cambiale v/ un fornitore.
Tratta: viene emessa dal creditore essendo iniziativa del venditore, è la promessa di pagamento a una
determinata scadenza; la cambiale può essere trasferita tramite girata (cambiale-girata)
Cambiale pagherò: viene emessa dal debitore e firmata dal creditore; può essere trasferita tramite girata
(cambiale-girata in bianco).
• Riscontri:
E un conto economico acceso alle variazioni d’esercizio, rettifiche (sono valori economici):
Sono ricavi e costi sospesi.
Il risconto è una quota di costo (risconto attivo) o di ricavo (risconto passivo) non ancora maturata, ma
che ha già avuto la sua manifestazione finanziaria.
Vengono stornati al conto di pertinenza, subito dopo la riapertura generale dei conti
• Ratei:
È un conto finanziario (sono valori finanziari)
operazioni con manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla maturazione economica.
È una quota di entrata (attivo) o uscita (passivo) futura, che misura costi o ricavi già maturati ma NON di
competenza dell’esercizio, non ancora rilevati, perché la manifestazione finanziaria avrà luogo in futuro.
(È un’integrazione di un debito, di una quota di un debito, aggiungi una quota di costo/ricavo)
Sono conti finanziari (attività o passività).
Attivi: credito in corso di maturazione, sorti a fronte di ricavi non ancora rilevati finanziariamente.
Ratei attivi hanno una VF+ (+crediti) e interessi attivi una VE+ (ricavi).
Passivi: debiti in corso di maturazione; sorti a fronte di spese non ancora manifeste finanziariamente.
Ratei passivi hanno una VF- (+debiti) e interessi passivi una VE- (costo).
• Nota di accredito:
Serve a rettificare totalmente o parzialmente una fattura (solo dopo l’emissione di quest’ultima).
I motivi possono essere: fattura non pagata o pagata parzialmente e viene concordata la nota dalle parti;
risoluzione del contratto; fattura errata.
Si verifica per rettifiche quindi per resi o abbuoni.
Negli acquisti: ricevere una nota di acc. ha una VF+ (+ crediti) perché si ha un rimborso.
Nelle vendite: dare una nota di acc. ha una VF- (+debiti) perché si da un rimborso.
• Dilazioni di pagamento:
Può essere una posticipazione del termine di un pagamento o una rateizzazione.

• Insussistenze:
Rientrano nel conto ER (es. anche rettifiche per errori contabili).
Attive: diminuzioni di passività;
Passive: diminuzioni di attività.
• Sopravvenienze:
Sono componenti straordinarie di reddito d’esercizio che vanno a modificare il capitale netto.
Attive: aumenti di attività
Passive: aumenti di passività.
• Minusvalenze e plusvalenze:
Si verificano solo in caso di vendita di immobilizzazioni (beni a lungo termine)
- Minusvalenze: minor valore realizzato vendendo il bene, rispetto al suo valore contabile
(Valeva 100, viene venduto a 80; 100-80=20 <- minusvalenza).
- Plusvalenza: maggior valore di realizzo.
(Valeva 100, lo vendi a 120= 120-100= 20 <- plusvalenza)
Retribuzione:
1) conteggio la retribuzione che l’impresa deve elargire
Retribuzioni lorde + indennità = dipendenti c/retribuzioni.
Ottenuto dipendenti c/retribuzioni ho creato un debito v/dipendenti che devo pagare.
Indennità = assegno nucleo familiare; malattia; maternità ecc.
2) Dipendenti c/retribuzioni diventa un conto acceso a - debiti (VF+ in Dare);
A tale conto devo “togliere” le VF- avute per il pagamento di:
• trattenute previdenziali (c/Istituti prev.) VF- per + debiti v/Istituti previdenziali (contributi a carico dei
dipendenti);
• ritenute fiscali (Erario c/ritenute da versare) VF- per + debiti v/Erario
• il saldo del pagamento della Banca (Banca c/c) VF- per - crediti con la banca; è il risultato di:
dipendenti c/retribuzione - trattenute prev. - ritenute fiscali = banca c/c VF- per - crediti.
3) Oneri sociali è un costo del lavoro a carico dell’impresa.
È un conto economico di r. che crea una VE- in D (costo da sostenere) e si contrappone in PD al c/
Istituti previdenziali con una VF- in A (+ debiti v/Ist. prev.).

- Retribuzione:
Comprende la paga base, attribuzioni accessorie (scatti anzianità, premi, straordinari), assegni per
nucleo familiare (versati dal datore per conto dell’INSP che gli renderà).
La r. lorda sono stipendi e salari comprese le ritenute previdenziali e assistenziali;
La r. netta è quella effettiva cui si sottraggono ritenute ecc.
Retribuzioni un conto economico di r. acceso a costi d’esercizio (VE- in D).
Dipendenti c(retribuzioni è un conto f. acceso a + debiti v/dipendenti
Retribuzioni lorde + assegni nucleo = c/dipendenti retribuzioni
- Contributi prev. ed assicurativi:
Sono a carico del datore che li versa all’Inps e INAIL
Istituti prev. è un conto finanziario acceso a debiti e crediti: il datore è creditore v/Ist. prev. per gli assegni
per nucleo familiare versati; però è debitore v/Ist. prev. per i contributi a carico dei dipendenti (oneri soc.)

Erario c/ritenute è un conto f. acceso a debiti (+ debiti v/Erario per ritenute fiscali)
Banca c/c accoglie VF- per costi di pagamento delle retribuzioni

Quando si stralcia un debito non pagato si ha perdita su crediti per il debito perso?
È perdita su crediti se il credito è sorto nell’anno e non avevi creato un fondo svalutazione

Si può dire che l’ammortamento è solo per i beni a fecondità ripetuta che possiedi che che perdono un
definito valore nel tempo, mentre l’accantonamento per rischi o costi presunti? Si

Scitture di assestamento: prima di redigere il bilancio


- Fondi per rischi
Fondi rischi per cause in corso
Fondi rischi di eventuali contestazioni da parte di terzi
Fondi rischi per garanzie prestate
Fondo rischi su crediti ceduti
Cause in corso
Contenziosi fiscali, commerciali etc.
Perdite presunte su strumenti derivati
Altri rischi non assicurati
Fondo per responsabilità civili

- Fondi per oneri


Fondi per garanzia prodotti
Fondi manutenzione
Fondi per resi di prodotti
Fondi recupero ambientale
Fondi per prepensionamento e ristrutturazioni aziendali
Fondi per contratti onerosi
Fondo indennità suppletiva clientela
Fondo per operazioni e concorsi a premio
Fondo beni gratuitamente devolvibili
Fondo per imposte differite
Fondo per trattamento quiescenza

Potrebbero piacerti anche