Sei sulla pagina 1di 1

Creato da Larissa

DOTTOR GEO RISPONDE:

Caro dottor Geo,

a scuola abbiamo imparato che un tempo al posto della Painura Padana


c’era il mare. Come e’ possibile? E come ha fatto a sorgere la
pianura?

Mirella

Cara Mirella, questa accanto e’ una cartina di


come si presentava l’Italia alcuni milioni di anni
fa. Molto diversa da oggi, vero? Come vedi dove
attualmente c’e’ la Pianura Padana, all’epoca si
estendeva il mare, esattamente come hai
imparato. E allora da dove ha avuto origine la
Pianura?

Ebbene, a quell’epoca le Alpi gia’ esistevano e


dai rilievi scendevano i ruscelli, i fiumi e i
torrenti che portavano verso valle i detriti. In
particolare un fiume piu’ grande degli altri, il Po,
date le sue dimensioni, depositva (e deposita
ancora oggi) molti detrti, ghiaia e pietrisco sulla
riva del mare. In questo modo, con l’accumularsi
dei detriti, la riva prendeva continuamente un
po’ di sopravvento sull’acqua, che poco alla volta,
molto lentamente si ritirava. Questo processo duro’ milioni e milioni di anni e, centimentro
per centimetro, letteralmente la terra rubo’ spazio al mare. Un tipo di pianura nata in
questo modo viene detto ALLUVIONALE

Per essere precisi bisogna dire che ancora oggi la Pianura Padana e’ in espansione, infatti il
Po deposita sul suo delta ogni anno tantissimi detriti e la pianura si “allunga” ogni anno di
alcuni centimetri.

Potrebbero piacerti anche