Sei sulla pagina 1di 2

PROPOSTA da Paola alle colleghe del circolo

PROGETTO STEM 2020-IV circolo didattico Cesena


Partecipazione al Bando STEM 2020 del Ministero delle pari opportunità
(link al bando in fondo)

Finalmente il coding diventa un gioco da tavolo!!


Link al video sul kit per le attività più facili 4-6 anni con modello a tesserine:
https://www.youtube.com/watch?v=RhBiZ4BqARM
Link al video di attività 7/10 anni con modello a telecomando per coding:
https://youtu.be/6q_K3S2B0fE

Ho trovato un kit di 6 robottini e mappe per percorsi, poco costoso che funziona come
un gioco da tavolo, senza PC, direttamente in classe, con tecnologia bluetooth. Il
bambino mette in sequenza su una griglia da tavolo delle tesserine con i comandi
(contenente sensori). Il robottino riceve i comandi ed esegue gli ordini su una mappa
di cartoncino con paesaggi e ostacoli vari.
I comandi possono far eseguire un percorso oppure, inserendo una matita nel
robottino, lo si fa disegnare figure geometriche che ritagliate e assemblate vanno a
creare manufatti, figure, plastici, personaggi, che poi i bambini possono decorare,
colorare etc. Il robot può muoversi anche su un foglio di cartoncino liscio dove i
bambini hanno disegnato l’ambiente del loro specifico story telling.
E’ un robottino tutto bianco a forma di cilindretto basso, con cappellino giallo e occhi
neri. Richiama un batuffolo di pelo bianco o un anatroccolo. Si può anche travestire
con stoffa, carta, addirittura pongo! Si adatta bene, quindi, ad attività di story-telling.
Semplice da usare per i bambini anche piccoli!
Quasi un gioco da tavolo! Niente schermi! Niente PC! E’ un ritorno alle automobiline
telecomandate, solo che qui lo si fa con robot, sia con un comando alla volta, sia con
una sequenza di comandi programmati.
Esistono set con due funzioni e set con tre, dal facilissimo per bambini 4-6 anni, al
facile per bambini 7-10 anni. Poi, con poca spesa aggiuntiva, si possono aggiungere
funzionalità per disegnare angoli complessi e per creare sequenze musicali.
Alunni partecipanti: Max due classi, max due insegnanti!
Vincolo: 60% di alunne sul totale dei partecipanti!
Luogo: le classi che si propongono.
Scansione delle lezioni: 10 giornate da 4h ciascuna.
Orario: Extrascolastico
Tempi: tra ottobre e dicembre, per un massimo di due mesi di estensione.
Concretamente: con pomeriggi aggiuntivi o sabato mattina!
Come abbiamo declinato il progetto per contenuti generali: Coding tangibile (senza
PC, da tavolo), con forte interdisciplinarietà tra matematica, geometria, arte e italiano
e musica, all’interno della funzione linguistica di story-telling. Nel dettaglio si tratta di
fare coding ludico, mentre si consolidano le capacità linguistiche, quelle matematiche,
nello specifico le quantità numeriche con decine anche fino al 100 e oltre (i passi del
robot sono da 10 cm), l’esecuzione di percorsi, con un forte recupero dei concetti
spaziali e di geometria, sicchè l’attività è altamente inclusiva. E divertente! Si lavora
ludicamente anche all’interno di attività di arte e narrazione. Gli alunni imparano a
risolvere i problemi di ordine spaziale e di quantificazione, tramite attività di disegno
meccanizzato, utilizzando i KIT di MATATALAB e disegno artistico per le finiture.
Oggetto finale come compito di realtà: una semplice esposizione dei manufatti con
commenti e spiegazioni dei bambini comunicata da loro tramite un brevissimo video
(3 minuti).

QUI SOTTO IL BANDO IN PDF


http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2020/06/BANDO-STEM2020_16062020.pdf

Ciao e buon proseguimento d’estate!


Paola Ghini

Potrebbero piacerti anche