Sei sulla pagina 1di 24
tresei prove di ae ITALIANO STORIA GEOGRAFIA pagg. 2-11 pag. 12 pag. 13 INGLESE MATEMATICA ee pag. 14 pagg. 15-23 ee pag. 24 Nome e cognome: . . Classe: . | Ideatrice del testo: Silvia Piangereli Impaginazione: Claudio Magrini Redazione: Silvia Amaolo, Federica Goffi Illustrazioni: istockphoto, archivio Tresei era eal hisses Scheda1 Rive U Ty LE POSATE SPOSATE @ Leggi il racconto. hon aNaa © a 12 13 14 15 16 18 19 20 24 22 23 24 25 C’era una volta una forchetta molto lucida, con i denti d’argento. Tutti l'ammiravano e la volevano in sposa. Arrivo il cavatappi e, facendo un giro di danza, disse: — Bella forchetta, sposami e stapperemo insieme una bottiglia di spumante! La forchetta rispose: — Bello mio, tu stappi, stappi: ma non m’acchiappi! E il cavatappi deluso se ne ando nel cassetto. Ed ecco il coltello, lama luccicante ed affilata, che si fece avanti, e mostrandosi di qua e di a, disse: - Forchetta deliziosa, se mi sposi, sard come una spada al tuo fianco! E la forchetta: — Bello mio, tu tagli, tagli: ma non mi pigli! E il coltello se ne ando al suo posto nel cassetto. Arrivo il cucchiaio, piano piano, col testone tondo, e disse: —- Eccomi qua, cara forchetta: non ti senti un po’ sola? Vuoi venire a stare con me? La forchetta lo guardd: ed ecco che, guardandolo, non vide solo lui, ma la propria immagine, perché anche il cucchiaio era ben pulito, lucido come uno specchio: perd non si vide com’era, ma a testa in git, perché, se ci si guarda nella parte concava di un cucchiaio, succede cosi. La forchetta si mise a ridere, poi si gird dall’altra parte e si specchid: e si vide grassa, perché chi si specchia nella parte convessa di un cucchiaio, si vede cosi. Allora la forchetta rise forte, e disse: - Non ti sposo per la casa 0 per i soldi, ma perché mi fai divertire! Cosi forchetta e cucchiaio diventarono le posate sposate, e abitarono nel cassetto. (Adatt. da R. Piumini, N. Costa, “C’era una volta ascolta’, Edizioni EL) COMPRENSIONE Cr) Scheda1 Leite © Leggi le domande e segna con una X la risposta giusta. Al Chi sono i personaggi del racconto? A. O Una forchetta, un cucchiaino, una bambina. ("]} Una forchetta, un cavatappi, un coltello, un cucchiaio. O Una forchetta, una pentola, un coltello, un cucchiaio. pop OC Una forchetta, un cavatappi, un coltello, un cucchiaio, una scrivania. 5 Chi @ il protagonista? AB Secondo te, dove si svolge la storia? () Icottello. A. (J Inuna cucina. 0 ll cavatappi. L O In un frigorifero. 90ND B. La forchetta. ic. O In una camera da letto. D. (_J ll cucchiaio. O Nel cassetto di una scrivania. Rg Comera la forchetta? oe Molto lucida, con i denti d’acciaio. (_) Molto grassa. Con i denti affilati, di colore grigio. pomp (__} Molto lucida, con i denti d’argento. a Che cosa significa la parola “concava” (riga 17)? OC Che 6 lucida e pulita. (_) Che é fatta di acciaio. | — | |_} Che é incurvata in fuori, verso l'esterno. pom> ) (_] Che é incurvata in dentro, verso I’interno. era eal sins Scheda1 Rive U Ty AG AO gop g9om> Che cosa significa la parola “convesso” (riga 19)? Che é@ opaco. (_) Che é fatto d’argento. Che @ incurvato in fuori, verso l’esterno. Che @ incurvato in dentro, verso l’interno. Che cosa propose il cavatappi alla forchetta? OC Di sposarlo e di stappare insieme una bottiglia di soumante. |_J Ditrasferirsi nel suo cassetto. (_J Diaiutarlo a stappare bottiglie. O Di difenderla con la sua lama affilata. Con quale aggettivo puoi sostituire il termine “deluso” (riga 6)? C) Soddisfatto. () Contento. C) Sconfortato. \_} Arrabbiato. Com'era il cucchiaio? 0 Capovolto a testa in git. {_} Decorato. OC Ben pulito, lucido come uno specchio. |_J Deformato e un po’ grasso. COMPRENSIONE Cr) Scheda1 Leite A10 Alla fine, chi spos6 la forchetta? AO Il cucchiaino. B.C IIcucchiaio. C. CD I cottello. D.C) Icavatappi. ATI Perché la forchetta scelse proprio lui? A.(_) Perché era lucido e pulito. B.C) Perché giuré di proteggerla. C. () Perché aveva tanti soldi. D. O Perché era simpatico e la faceva divertire. A12 Quali informazioni sulla forchetta puoi ricavare dal testo? SIPUO | NON SI PUO Metti una crocetta per ogni riga. RICAVARE RICAVARE a. Era ammirata da tutti. b. Era usata spesso per i pranzi di carne. 16 / c. Tutti volevano prenderla in moglie. d.Si sentiva molto sola. PUNTEGGIO e. Preferiva il divertimento alle ricchezze. ate Cc 38 PUNTEGGIO _ / @ Completa le parole con GN o NI. sme OC CHI FONE Lecce ZIO DA nienn BIE een ME Carabi...........F INGO een BFE SPU. eee © Completa le parole con SCE o SCIE. ssacnsicasl tL seminac PONG: CO... CO enennndN ZA Teel Usenet O fanta.....Za adole.___. ante © In ogni coppia colora la parola corretta. (scatfale } [ coccodrilo ) [ casseto } { anatroccolo } { cammelo | { scafale } [coccodrillo | } [ cassetto } {_ anatrocolo ] {.cammello } Q Trasforma al plurale. DUGIA AP ooosssssssssnn camicia —> .. coum CHOI AP casos goccia > grigia >. traccia —>. spiaggia > FAFMACIA AP oococminine SCHEQGIA +> .... © Cancella con una X le parole sbagliate. l'appartamento || l'apartamento). ¢ La sua telefonata mi ha * L’[aquilone} {acuilone )é finito {nell’ago| [nel lago) vicino a [un anatra | © leri ¢ Il ladro ha messo a ITU} Scheda 3 ORTOGRAFIA @ Per ogni parola, barra con una X la divisione in sillabe corretta. (qua - lun - que (J aual - un - que (au - al- un - que (Jacq - ue - rel - lo (Jac - que - rel - lo (Jac - qu - erel - lo (J pos - ti- no (po - sti- no (po - st - ino C) cap - pel - lo (cap - pe - llo (ca - ppe - llo (Co - mbrel - lo - ne Com- bre - Ilo - ne Com - brel - lo - ne QScrivi una frase per ogni coppia di parole. c'era cera anno hanno ai hai Lo J ho © Completa le frasi con i monosillabi giusti > <= sot . Qo si-si | Ornella.........@ decisa e ha detto..........: sposera Marco. oO —— 9 —— a se - sé | ........ pensa sempre per .. rimarra senza amici. 5 Ss} : p 5 a ne - né | .......... vuoi anche tu? Non ci sono . Zucchero .......... CACAO. te-té | Giulia ha preparato una tazza di........... anche per... a ORTOGRAFIA E MORFOLOGI Scheda 4 3 @ Inserisci i segni di punteggiatura adatti e correggi con le maiuscole dove necessario. Una volta, un asino viaggiava carico di due grossi sacchi di sale O attraversando un fiumicello O inciampo sui ciottoli e scivold nell’acqua oO - Ahi O che male Oo Cosa é successo Oo - disse O mentre cercava di rialzarsi O l’'acqua penetrd nei sacchi oO l'asino si mise aurlare O - Che sciagura O Come far6 a dirlo al mio padrone O @ Inserisci nelle frasi la preposizione semplice giusta. ¢ Vorremmo pagare contanti, se é possibile. ® leri ho telefonato .............. ROSA .......... chiederle un consiglio. e La campanella suonera .. qualche minuto. * Aprite il libro ............. pagina 10 e leggete ............. Molta attenzione. Tutti parlano . quel film! © Scrivi 'articolo determinativo e indeterminativo davanti ai nomi. bambola | “ aquila _— gnomo. 8 orso altalena | volpe specchio I 3 — QLeaggi la frase, poi indica con una X la congiunzione che la completa nel modo oO giusto. in e Ss Verrei con te a prendere un gelato .. non ho ancora finito i compiti. a A.C) cosi B. (J mentre (J ma D. (J) quando Scheda5 MORFOLOGIAE LESSICO @ Che cos'hanno in comune questi nomi? flotta ¢ gregge ® folla * bosco. |_} Sono sinonimi. A B.C) Sono nomi derivati. 0 D. |_} Sono nomi collettivi. Sono nomi femminili. @ Per ciascuna parola riportata nella prima colonna della tabella, indica con una X il suo contrario tra le tre alternative date. (_) buono () pertetto () pessimo O) wivace ( calmo () sereno ( terminare CD iniziare (J concludere (JD magro (J asciutto (J rebusto © In quale alternativa le parole NON sono in ordine alfabetico? A.() fratello - mamma - papa - zio B. O bambina - banconota - barba - barca Cc.) pane - pino - prete - posta D. O limone - nave - quadro - zaino = ©} in ogni gruppo cancella l'intruso. ‘| ° gattino - pulcino - cagnolino - leoncino 8 apribottiglia - apriscatole - apripista - aprile fs ° focaccia - cartaccia - scarpaccia - parolaccia | © matita - pennarello - quaderno - righello © matita - gomma - libro - penna Scheda 6 @ Colora solo gli aggettivi adatti al nome. La farfallaé | variopinta | |colorata| |pesante| | bello}. ellcane@ | ubbidiente) | vivace | chiacchierone) | saporito). *Lamagliaé sporche) rovinata| | pulita| nuova’. * Illibro era [awenturoso| {avwincente | {diligente | (antico}. @ Volgi al plurale o al singolare. i miei giocattoli —». lo gnomo saggio -».. la tua borsa —. il vostro libro ->. i nostri vecchi zaini —»............ le maestre pazienti e comprensive -»........ © Scrivi il verbo allinfinito, poi indica con una X se appartiene alla 1", 2" 0 3* coniugazione. IAG AAP sii partiva— . CAMIMING eee nnn offri ——> FideMMO. > ou vendeva >... @ Collega con una freccia ogni voce verbale al tempo corrispondente. : [) Scheda7 Cones Oe Q Riordina“i pezzi” e scrivi la frase che hai ottenuto. meccanico | { garage } [I'] [I] [auto] [aggiusta] [suo] [ nel partiranno | [Giada] [per] [e] {vacanze] [ Sofia] [le] {domani assalito | {~ leri_ | [uno] [un] [squalo ] [ha | {nuotatore @ Colora nello stesso modo soggetti e predicati che stanno bene insieme. { il vento } { Velefante ] {_ ilcuoco_} il flume ) la luna barrisce | [ prepara ] [ score | {[ splende | soffia | © Segna con una X solo le frasi minime. Fai attenzione: il soggetto pud essere sottinteso. O | pinguini covano le uova. O Il topolino rosicchia. O Di tua zia. (J La maestra racconta. (papa e suo figlio. (1) Luca piange. (J Raccoglie le prowiste. CL) Cucino. C)Perché é stanca. Q Arricchisci ogni frase minima aggiungendo almeno due espansioni. = © | bambini giocano .. I Q OM SATO CUCE ennnnnnnen in sys amsentsinertuni 8 a Hanno cantato .. ze a ¢ Emma saluta.......... ¢ Il gatto dorme ... EARIEICASTORIGA: LA PRSISTORIA Scheda 8 @ Osserva limmagine e rispondi. ° E una fonte: |_J scritta. O visiva. CO orale. O materiale. fossile di dinosauro e A quale periodo risale? (Aun period tra i 230 (Jal Paleolitico. (JAI Neoiitico. e165 milioni di anni fa. * Quale esperto studia questo tipo di fonte? O Il paleontologo. O Il geologo. O Larcheologo. Questo fossile permette di studiare: (J la vita det'uomo O forme di vita O una tecnica nell’antichita. estinte. pittorica del passato. * Osserva le caratteristiche del dinosauro dellimmagine: a quale specie ti fanno pensare? O Allo Stegosauro. C) Al Triceratopo. O Al Velociraptor. © Completa il testo inserendo le seguenti parole: nuova ® animali ° nomade ® piante * antica ® caccia e fuoco * pesca © sedentari 114 Durante i! Paleolitico, l’eta della pietra ......... soe 4 gli uomini vivevano di e . @ conducevano una vita , cioe si spostavano continuamente alla ricerca di cibo. Il .. ss .. fu la scoperta pill importante. Durante il Neolitico, l’et& della Pietra ......c0-j.| + gli uormini PUNTEGGIO iniziarono a diventare 4 cioé si fermarono a vivere nello stesso posto, e cominciarono ad allevare gl........... soe @ A COMA LO oan 5 Scheda9 PAESAGGI, LE CARTEGEOGRAFICHE jy; @ Osserva ogni immagine: raffigura un paesaggio di montagna, collina o pianura? Per ciascun ambiente, scrivi alcune informazioni che ricordi. | E un paesaggio ci. © Collega ogni carta geografica alla sua definizione. Rappresenta un (carta fisica particolare aspetto es del territorio come, ) Indica gli elementi antropici come citta, confini, regioni, Stati, L carta politica ) ad esempio, i parchi ecc. naturali. ——_——_———_,, —______—— { carta tematica Rappresenta l'intera superficie terrestre. Raffigura gli elementi naturali del territorio, (Biante © mapoa ) Rappresenta citta, come le montagne, —_ case, quartieri. SB le colline, ecc. (_ Planisfero I © Colora il cartellino giusto. g —————— 9 * Lemissario é un fiume che che (entra nel lago) esce dal lago). E Ss} a * Larcipelago é un gruppo di [spiagge rocciose } (isole vicine | EB fed Ow 112 PUNTEGGIO @ Put the words in order and write the questions. Then, answer. (your | (What's) (name ) ssisrctpeseaen erence ecsemnaatanisemmimncec anaes (ae) (Fon) old) ( you) .. . se ssnssacni (901) (6) (Wher) (FM)? I'm Tom. I'm wearing a red T-shirt, blue trousers and black and green trainers. 20 ( twelve ) (nineteen } (8) (as) (thirteen ) (eight ) (12) ( twenty ) (fourteen | (14) Scheda 11 poner @Q Scrivi i numeri in lettere o in cifre. 681 = ottocentonove = .... 963 =... trecentocinquantatré 769 =. novecentonovantanove = © Scomponi i numeri come nell’esempio. 193 = 100+90+3=1h 9da 3u 8309= BOD = cee 298 = 1256 =~ 5874 © Componi i numeri come nell’esempio. 3k 2h 1da 7u=3000+200+10+7=3217 1k 6h 7us. 8k 2h 4da 3us. 4k 3da Su=. QO scrivi il valore della cifra colorata. 1236 2132 3106 104 3299 + + + + + © Completa le tabelle. 2 precedente | numero | successivo precedente | numero | successivo i | scent 198 —— ” emesis: 782 QO 799 611 & 425 81 5 a 610 oe ce 99 ° 888 seams saat 127 EB NUMERI Scheda 12 @ Leggi gli indizi e scopri il numero nascosto dalla macchia. _ Eminore di 80. _~ Eun numero maggiore di 6 decine. — Eun numero dispari. % “SS La sua cifra delle unita si ottiene facendo 9 - 2. ~ La sua cifra delle decine non é 6. ll numero nascosto é . © Completa con i segni >, <0 =. PUTT 4800 4700 956 1208 1258 1258 1894 6530 3390 3456 990 1101 7658 7658 8005 5008 8165 8165 © Riscrivi i numeri in ordine crescente. 1256 3689 2697 7589 9984 4456 1008 2365 Q Riscrivi i numeri in ordine decrescente. 6987 1256 4456 9123 2553 8456 1260 © —S I 3 — @Leggi le affermazioni e indica se sono vere (V) 0 false (F). o 5 © In quattromilanovanta le da valgono 0. V\[F 2% © Se aggiungo 3 da al numero 50 ottengo 53. VILE © 69 6 uno dei numeri dispari che precedono |'80. | V || F © 3hé maggiore di 43 da. VILE 1369 Scheda 13 NUMERI @ Completa la seguente catena. Qual é 'operazione mancante? 2b x9 +7 : -9 >©)>@>@)>@e9 A.x2 B.0+23 c.x3 © Quale segno completa correttamente le seguenti operazioni? A.[ ]+ A. a.| (88-223=114) B. [|x b.| 69.....12=57 B. Gel] & © Esegui le operazioni in colonna. 956 +326 = 7+451+142= | 3456-1159 = 2946-853 = 34x65 = 304 x9 = 168: 8 = 1382:6 = Q Esegui le divisioni con il resto. AT TH cesses Ponce 0 Bee F samen AT 2H cE coe PUNTEGGIO _ / 14 5 NUMERI Scheda 14 @ Colora la parte indicata dalla frazione. 2 5 11 8 © Quale modo di scrivere questa frazione & sbagliato? HL A.(_]Sei quarti 20+ c. (_) Quattro sesti © Quale numero corrisponde alla scomposizione 8h 3 d? a.0)383 B.()800,3 c.{J83,0 Q Trasforma le frazioni decimali in numeri decimali. 7 24 236 _ a0 sense 75 = Ta) a a zie 2S Foo iG {000 oo rs < — @Osserva il numero e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). I —— ° (2.813 ) 8 Gas o 5 * 5 sono centesimi. 2% * Lascomposizione del numeroé2u 5d 1c 3m. °5d=50u. e Laparte intera del numero é rappresentata dal 2. <][<][<][< =] [a] [7] [rl Scheda 15 dee @ Legg) il testo del problema e barra con una X l'informazione mancante necessaria per risolverlo. Al cinema ci sono 158 spettatori gia seduti. Prima che si spengano le luci entra un gruppo di amici. Quante persone in tutto vedono il film? As O Manca il numero degli spettatori totali. B. O Manca il numero del gruppo di amici che entra dopo. CG; O Manca il numero degli spettatori che sono in sala dall’inizio. @ Indica con una X l'operazione corretta per risolvere il problema, poi calcola in riga e scrivi la risposta. Stefano ha 14 biglie. Ne regala la meta a suo fratello. Quante biglie restano a Stefano? A.C 14x2= B.C 14:2= c.Z 144+2= Risposta: .. © Leggi il testo de! problema e segna con una X la domanda adatta. Una famiglia composta da 3 bambini acquista 5 album da disegno. Ogni album ha 25 fogli. + ~ A. O Quanti album ha acquistato in tutto? By B. J Quanti fogli ha acquistato in tutto? 8 Cc. O Quanti fogli restano al negoziante? 5 5) a Q Rileggi il problema dell'esercizio n. 3. C’8 un dato inutile? Se si, sottolinealo. 5 SPAZIO E FIGURE Scheda 16 @ Disegna nei riquadri seguendo le indicazioni. r > , >) > una retta una semiretta due rette due rette verticale obliqua incidenti perpendicolari QO Scrivi il nome degli angoli raffigurati. © Colora di rosso i lati, di verde i vertici e di blu gli angoli del rettangolo. 110 © Quale solido ha lasciato questa impronta? a (8.0 PUNTEGGIO A.0 Nv i=} URE, CODING Scheda 7 @ Disegna nei riquadri seguendo le indicazioni. [ | i | [ | | | | | | 1 it J | | una figura con il perimentro una figura con |’area di 16 quadretti |_| di 22 quadretti |_| © Come si chiama il poligono con sei lati? A. O Pentagono B. O Esagono C. |_J Ottagono © Lape e la coccinella vogliono raggiungere il fiore. Lape compie il percorso pid breve, la coccinella quello pid lungo. Disegna tu i due percorsi e scrivi le frecce per descriverli. Scegli tra: Tt smi ff e SR PUNTEGGIO __/5 Percorso dell’ape: 7 ° Percorso della coccinella: .... 5 Sas Scheda 18 @ Colora solo i riquadri con le equivalenze giuste. | 6m=600m |Sdel = 500) 30kg=30009 40 hm =4km 32=300c! | © Quale unita di misura é coperta dalla macchia? 81,2kg = 8120 @D A.Og B.Cidag C.CJag © ual @ la scomposizione corretta di 1259 dl? A.C) 1hl 2dal 52 900 B.C) 1d? 2ck 5m) of C.() 1h 2dal 52 9db © Completa le frasi con: peso lordo, peso netto, tara. @ il peso del contenitore vuoto. é il peso complessivo della merce e del contenitore. il peso della merce, senza contenitore. -_/1 © Leazi, disegna le lancette sugli orologi e rispondi. \ \ Rebecca entra \\ dal parrucchiere j) alle 16,15. af) 2\\_ Esce dopo tre 3) quarti d’ora. Ache ora esce? PUNTEGGIO RELAZIONI, DATI E PREVISIONI sate @ Osserva la relazione tra gli elementi dei due insiemi: che cosa dice la freccia? A. Oo mangia B. O dorme c. O costruisce © Leggi e completa l'istogramma in base alle indicazioni. | bambini della 3" B hanno svolto un’indagine per sapere qual é I’animale preferito dalla classe. Ognuno ha espresso una sola preferenza. Ecco i risultati: © 8 bambini hanno scelto il leone; ¢ il cavallo é stato scelto da un solo bambino; ¢ il delfino ha avuto la meta delle preferenze del leone; * il cane é preferito da 7 bambini; * l’orso ha avuto lo stesso numero di preferenze del cavallo. Noh aAON @ leone orso. cane cavallo. delfino © Osserva l'immagine e completa la frase. CPi SOMO ones POSSIDINA SU neneie che venga pescato un numero pari. IT PUNTEGGIO N o Parry Scheda 20 ETECNOLOGIA @ Collega le parole alle parti del fiore corrispondenti. LE PIANTE, GLI ANIMALI, LA MATERIA (stami | (semi } ( ovario | (pistillo) @ Per ciascuna definizione scrivi la parola corrispondente. Minuscoli forellini delle foglie che permettono alle piante di respirare: . Fissano la pianta al suolo: .. RCE a - si e Eun processo che permette alle piante di produrre da sole il proprio nutrimento: © Contiene i semi della pianta: .. @© Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). ° Gli invertebrati non hanno uno scheletro interno. © Gli onnivori si nutrono solo di vegetal. Negli ovovivipari le uova si schiudono dentro il corpo della mamma. La tartaruga, il pinguino, il cane, l’aquila sono animali vertebrati. © | pesci respirano con le branchie. sal {-n] [a [-n] [a] [> <<} |<<] |<] |< Alcuni rettili respirano attraverso la pelle. QScrivi di che materiale sono fatti questi oggetti, poi indica con una X se é un materiale naturale (N) o artificiale (A). , \ Zz > Zz > Zz n PUNTEGGIO _ / 20 &

Potrebbero piacerti anche