Sei sulla pagina 1di 3

Istruttore

Francesco “FALCO” Pulvirenti

Istruttore Survival Bushcraft Master Nazionale Asi

FALCHI DELL’ETNA ACADEMY SURVIVAL

Il Corso di sopravvivenza base (fondamentale per accedere ai livelli successivi) è l’esperienza


di Survival dedicata a chi per la prima volta si avvicina a questo tipo di disciplina. E se sei da solo non
preoccuparti: il gruppo lo facciamo noi! Vi guideremo alla costruzione di un riparo naturale di
e all’accensione di un fuoco con tecniche primitive. La scuola nodi vi permetterà di impararli, riconoscerli e
saperli utilizzare in ogni evenienza, in emergenza e nella costruzione del riparo stesso. Impareremo ad
utilizzare le Lame e gli utensili in modo corretto, affronteremo un dirupo con le corde in modo sicuro,
impareremo, come realizzare un kit di sopravvivenza, come orientarci senza bussola.
La realizzazione del rifugio di emergenza sarà a cura dei partecipanti e fatta all’aperto. Non
sono dunque previste in alcun modo tende e sacchi.
La realizzazione del rifugio di emergenza sarà fatta autonomamente come se foste in una situazione
di reale emergenza con quanto di meglio la natura ha da offrivi..
Impareremo a costruire armi primitive e a realizzare trappole e tantissime altre attività presenti sul programma.

A CHI SI RIVOLGE
Il corso di 1° LIVELLO è APERTO A TUTTI, non necessita di nessuna esperienza o preparazione fisica
precedente. Il gruppo sarà di tipo eterogeneo con la presenza di partecipanti senza esperienza.)
Una delle primissime cose che imparerai è che in una situazione di reale sopravvivenza dovrai
rispettare una scala di priorità per quanto riguarda le tue necessità se vuoi sopravvivere: La prima, senza
la quale le altre non avrebbero alcun senso:

LA FORZA DI VOLONTÀ con le priorità della sopravvivenza


ACQUA ricerca filtraggio e potabilizzazione, necessario al tuo corpo e alla tua mente

Tecniche di Segnalazioni per allertare i soccorsi


RIPARO costruzione con diverse tecniche
FUOCO accensione con metodo primitivo
CIBO il reperimento per mantenerti in forze.
I 5 NODI essenziali per tutte le esigenze
ORIENTAMENTO coi segnali Naturali, necessario per orientarsi

DIFESA CONTRO ANIMALI cosa fare in caso di attacchi


STRUMENTI della sopravvivenza fondamentali per il nostro successo .

USO DEI COLTELLI differenze, uso, norme


KIT DI SOPRAVVIVENZA, come creare un kit da portare sempre dietro

COME REALIZZARE DELLE TRAPPOLE

E MOLTO ALTRO
Imparerai durante il corso il motivo di questa scala gerarchica ma, a scopo puramente esemplificativo, ti
dirò che ad esempio è possibile sopravvivere nella maggior parte degli ambienti per 3 giorni senza acqua
ma è molto difficile sopravvivere negli stessi ambienti una notte senza un fuoco o un riparo. Ecco
perché abbiamo deciso di strutturare i nostri corsi di sopravvivenza per livelli concentrandoci nei
livelli più bassi sulle priorità più URGENTI e perfezionandoli tutti poi nei corsi successivi.

SVOLGIMENTO DEL CORSO


Per un giorno ci isoleremo dalla civiltà, abbandonando lo stress della vita quotidiana.
Cominceremo ad entrare in simbiosi con la natura, senza combatterla, ma comprendendo che è l’unica
fonte di salvezza in una situazione di emergenza. Impareremo che la natura è una vera e propria fonte di risorse
grazie alla quale potremo scaldarci, proteggerci e nutrirci o, in parole semplici, SOPRAVVIVERE. Sarà
uno stage formativo e tonificante per lo spirito e per il corpo, oltre che un momento di speciale aggregazione fra
tutti i partecipanti all’insegna dell’avventura allo stato puro.
Per partecipare al corso è necessario avere al seguito il
seguente materiale personale:
Acqua e Cibo
2-3 litri in base alle vostre esigenze
Pranzo a sacco, spuntini a vostro piacere
Equipaggiamento obbligatorio
Zainetto piccolo, coltello lama fissa ,sacco spazzatura
grande
block note per appunti, bottiglia di plastica grande
vuota ,due cordini di colore diverso, spessore 6 mm,
lunghezza 200 cm ,fischietto e acciarino .
Sigarette? Vietate per il corso, anzi se smetti fai
prima
Vietato l’uso di cellulari e apparecchiatura
elettronica
Dovete godervi la natura Vestiario
Abiti Comodi (siamo in montagna quindi….) Si consiglia la seguente sequenza di vestizione: t-shirt,
-
sotto pile, maglione grosso (anche in pile), giacca/giubbotto pesante k way
antipioggia, sciarpe o bandane, berretto, guanti, ecc.
Obbligatorio inoltre un ricambio completo di vestiti (compresi la biancheria intima) per
il ritorno a fine corso.

Medicine e certificati
Tutti i partecipanti, il giorno del corso, dovranno consegnare il modulo di autocertificazione
di sana e robusta costituzione. Chi soffre di dipendenza da insulina, patologie respiratorie,
cardiopatie o malattie che possono inficiare l’attività fisica, devono munirsi
OBBLIGATORIAMENTE di un certificato medico di sana e robusta costituzione. Per
questo tipo di patologie è consentito portare medicinali al seguito. Più il Modulo di
autocertificazione che siete non affetti da Covid

LUOGO DI RITROVO
Bar in piazza di Nicolosi (dolce vita caffe) (potrete fare colazione prima di
partire) Via :piazza Vittorio Emanuele 31 Nicolosi ORE 7 MAX
PUNTUALITÀ

E SE PIOVE
E se piove, tanto meglio! Sarà un corso molto più formativo!
Scherzi a parte: il corso verrà spostato alla domenica successiva , solo in caso di forti temporali, no per
pioviggine .
INOLTRE SE PER MANCANZA VOSTRA NON VENITE AL CORSO PER VARI
PROBLEMI VOSTRI L ACCONTO DI 20 EURO NON SARA RESTITUITO IN QUANTO E'
SERVITO PER SOSTENERE ALCUNE SPESE INIZIALI ,ATTESTATO ,ASSICURAZIONE ECC

NON RIUSCIREMO A RICORDARE TUTTE L


SE DOPO IL CORSO NON DOVREI RICORDARE PIU NULLA?
Nessun problema! Proprio per questo motivo, con la tessera associativa che ti consegneremo, potrai
partecipare gratuitamente ai corsi successivi durante l’anno come “corsista anziano” in modo da
ripetere e approfondire le tecniche acquisite ed eventualmente testare equipaggiamenti e insegnamenti
in totale autonomia. Inoltre, diventare Associato iscrivendoti a questo corso, ti darà diritto a partecipare
a tutte le attività della associazione come raduni, viaggi avventura, spedizioni, escursioni,
sopralluoghi ma anche uscite sociali al cinema, cene, eventi da condividere insieme e tanto altro!

Potrebbero piacerti anche