Sei sulla pagina 1di 9

CROCETTE MICROECONOMIA:

ESAME 04/06/2020

6. Si consideri l’introduzione di un sussidio in un mercato perfettamente concorrenziale in cui


non ci sono esternalità. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a. Il mercato rette-produrrà rispetto al livello di produzione efficiente
b. Il surplus dei consumatori sarà maggiore che in assenza di sussidio
c. Il surplus dei produttori sarà minore che in assenza di sussidio
d. La spesa pubblica per i sussidi sarà inferiore all’incremento del surplus di consumatori e
produttori. Di conseguenza, il sussidio genererà un guadagno netto
e. Non rispondo

16. Considerate un’economia di puro scambio con due agenti e due beni. Un’allocazione in. Cui
uno solo dei due agenti consuma l’intera dotazione di entrambi i beni:
a. appartiene alla curva dei contratti
b. non risponde
c. non appartiene alla curva dei contratti perché non è ecus
d. è tale per cui è possibile, attraverso lo scambio, migliorare la condizione di un
agente senza peggiorare quella dell’altro
e. non appartiene alla curva dei contratti

17. In un’allocazione di equilibrio generale di concorrenza perfetta:


a) il saggio marginale di sostituzione tra due beni è pari al rapporto tra i costi marginali
b) ogni consumatore acquista la maggior quantità possibile di ogni bene
c) non rispondo
d) il costo marginale di ogni bene coincide con la sua utilità marginale
e) ogni impresa estrae il massimo surplus dai consumatori

8. Si consideri l’introduzione di una tassa in un mercato perfettamente concorrenziale in cui non


vi sono esternalità, Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a. Non rispondo
b. Il gettito fiscale generato dalla tassa sarà minore, in valore assoluto, dalla diminuzione del
surplus di consumatori e produttori. Di conseguenza la tassa subirà una perdita netta.
c. L’introduzione della tassa genera un eccesso di offerta
d. Il surplus dei produttori sarà maggiore rispetto alla situazione pre-tassa
e. Il mercato sovra-produrrà rispetto al livello di produzione efficiente

13. Una polizza assicurativa equa è una polizza in cui il prezzo unitario dell’assicurazione è uguale
alla probabilità che il danno coperto si verifichi. In presenza di tale assicurazione:
a. non rispondo
b. un individuo avverso al rischio sceglierà una copertura parziale del rischio
c. la compagna assicurativa fa profitti attesi strettamente negativi
d. un individuo avverso al rischio sceglierà una copertura totale al rischio
e. la compagnia assicurativa profitti attesi strettamente positivi

14. L’introduzione di una franchigia in un contratto assicurativo ha lo scopo di:


a. Ridurre il rischio dell’assicurato
b. non rispondo
c. risolvere il problema della selezione avversa
d. aumentare l’utilità dell’assicurato
e. Risolvere il problema dell’azzardo morale

18. In un mercato di monopolio, l’indice di Lerner:


a) È più alto se la domanda è più elastica
b) Non rispondo
c) È più alto se la domanda è meno elastica
d) È più alto se i costi fissi sono più alti
e) È più alto se i costi marginali sono più alti

19. Si consideri un bene il cui consumo da parte di un individuo non ha alcun effetto sulla quantità
del bene che può essere consumata da altri. Tale bene può essere definito:
a) Un bene privato
b) Un bene non escludibile
c) Un bene costoso
d) Un bene non-rivale
e) Non rispondo

13. La frontiera delle possibilità produttive indica:


a) Nessuna delle altre risposte è corretta
b) Le combinazioni di output producibili in modo efficiente date le quantità esistenti dei
fattori
c) Il tasso di crescita delle tecnologie di punta
d) Non rispondo
e) Il massimo livello di output ottenibile da un paese

14. Quando l’attività di un’impresa genera un’esternalità negativa:


a) Il costo marginale sociale è superiore al costo marginale privato
b) Il costo marginale privato è uguale al costo marginale sociale
c) Il beneficio marginale privato è inferiore rispetto al beneficio marginale sociale
d) Il livello di attività scelto dall’impresa è inferiore rispetto al livello socialmente efficiente
e) Non rispondo

15. Generalmente, i contratti di assicurazione sulla vita richiedono che il cliente si sottoponga ad
un check-up medico completo prima della stipula del contratto. Tale condizione è finalizzata a:
a) Permettere al cliente una scelta più consapevole
b) Risolvere un problema dell’azzardo morale
c) Risolvere un problema della selezione avversa
d) Minimizzare il pagamento in caso di decesso del cliente
e) Non rispondo
17. Nella teoria dei giochi, una strategia dominante è:
a) Una strategia che fornisce i massimi profitti per un giocatore e profitti inferiori per tutti i
rivali
b) Una strategia che porta risultati ottimali indipendentemente dalla scelta fatta dagli altri
giocatori
c) Una strategia tale per cui ne esiste almeno un’altra che dà al giocatore un payoff maggiore
d) Una strategia che massimizza il profitto congiunto di tutti i giocatori

18. In un duopolio statico alla Bertrand con prodotti differenti:


a) Per evitare la concorrenza di prezzo le due imprese colludono
b) Non rispondo
c) Le due imprese fissano un prezzo pari al proprio costo marginale
d) Le curve di reazione delle due imprese sono inclinate negativamente
e) Le curve di reazione delle due imprese sono inclinate positivamente

19. Un individuo neutrale al rischio si può definire come qualcuno che:


a) È indifferente tra due lotterie caratterizzate dallo stesso valore atteso, ma varianze diverse
b) Ha un’utilità marginale del reddito decrescente
c) Ha un’utilità marginale del reddito sempre pari a zero
d) Non rispondo
e) Preferisce una lotteria con valore atteso più basso ed una minore varianza ad una lotteria
con valore atteso più alto ed una maggiore varianza

ESAME MICRO 20/06/2020


3. Considerate un mercato in concorrenza perfetta caratterizzato
dalla seguente funzione di domanda: q = 8,6 - 6,0 p
E dalla seguente funzione di offerta: q = 8,0p
Il surplus dei produttori su questo mercato è:
a) (8,0*8,6)/(6,0+8,0)*(1/2)
b) (8,0*8,6*2)/((6,0-8,0)^2)*(1/2)
c) Non rispondo
d) (8,0*8,6^2)/((6,0+8,0)^2)
e) {(8,0*8,6^2)/((6,0+8,0)^2)}*(1/2)

4. Alberto possiede 9 mele (bene x) e 1 pera (bene y), mentre


Benedetta possiede 1 mela e 49 pere. Le preferenza di Alberto sono
descritte da un saggio marginale di sostituzione pari a : SMS(x,y) =
A*y/x ; mentre le preferenze di Benedetta sono descritte da un
saggio marginale di sostituzione pari a: SMS(x,y)= y/x. Quale deve
essere il valore del parametro A perché non ci siano vantaggi dallo
scambio e Alberto e Benedetta preferiscano restare ciascuno con il
proprio paniere iniziale?
a) Non rispondo
b) A = 49/9
c) A = 49
d) A = 9*49
e) A = 9/49

5. Considerate un’impresa che produce in condizione di monopolio un bene.


Supponete che il costo marginale di produrre il bene sia pari a zero, MC = 0.
La domanda (inversa) di mercato per il bene è descritta dall’equazione: p =
22- q
I profitti di equilibrio dell’impresa sono pari a:
a) (22^2)/2
b) (22^2)/6
c) Non rispondo
d) (22^2)/3
e) (22^2)/4

12. Si consideri l’introduzione di un sussidio in un mercato perfettamente concorrenziale in cui


non ci sono esternalità. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) Il surplus dei consumatori sarà maggiore che in assenza di sussidio
b) Il surplus dei produttori sarà minore che in assenza di sussidio
c) Non rispondo
d) Il mercato sotto-produrrà rispetto al livello di produzione efficiente
e) La spesa pubblica per i sussidi sarà inferiore all’incremento del surplus dei consumatori e
produttori. Di conseguenza, il sussidio genererà un guadagno netto

13. In una scatola di Edgeworth in corrispondenza di un’allocazione in cui le curve di indifferenza


sono tangenti:
a) Il paniere di mercato di ciascun consumatore contiene pari quantità dei due beni
b) Lo scambio non può avere luogo e migliorare la condizione di una persona senza
peggiorare la condizione dell’altra
c) I due consumatori stanno consumando la massima quantità possibile dei due beni
d) Lo scambio è vantaggioso per entrambi i soggetti

14. In un gioco del tipo “Dilemma del prigioniero”:


a) Nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante
b) Esiste una coppia di strategie che genera un payoff aggregato maggiore della coppia di
strategie d’equilibrio
c) Vi sono due equilibri di Nash
d) L’equilibrio di Nash è unico, ma non corrisponde alle strategie dominanti dei giocatori
e) Non rispondo

15. Si consideri un duopolio in cui le imprese competono a la Cournot. Quale delle seguenti
affermazioni è corretta?
a) Le funzioni di reazione delle imprese sono inclinate positivamente
b) Non rispondo
c) Le imprese competono sulla quantità e il risultato di tale competizione è un livello di
produzione aggregato maggiore rispetto a quello concorrenziale
d) Ciascuna impresa sceglie la quantità da produrre senza conoscere la quantità scelta
dall’altra impresa
e) In equilibrio la somma dei profitti delle imprese è massimizzata

16. Due imprese che producono beni omogenei, competono alla Bertrand in un mercato con
domanda pari a P = 100-Q
Il costo marginale, lo stesso per le due imprese, è pari a 20. In equilibrio:
a) P = 20
b) Non rispondo
c) Le imprese colludono
d) P = 80
e) Le imprese praticano prezzi diversi a seconda dell’elasticità della domanda che ciascuna
impresa si trova a fronteggiare

17. Un monopolista fronteggia una curva di domanda pari a P = 110 – 2Q. Il costo
totale è uguale a 20Q. Se il monopolista fosse in grado di discriminare
perfettamente il prezzo, quanto produrrebbe?
a) Q = 45
b) Le informazioni fornite non sono sufficienti a determinare la quantità
prodotta dal monopolista
c) Q = 22,5
d) Non rispondo
e) Q = 55

18. Una polizza assicurativa equa è una polizza in cui il prezzo unitario dell’assicurazione è uguale
alla probabilità che il danno coperto si verifichi. In presenza di tale polizza assicurativa:
a) Un individuo avverso al rischio sceglierà una copertura parziale del rischio
b) La compagnia assicurativa fa profitti attesi strettamente positivi
c) Non rispondo
d) La compagnia assicurativa fa profitti attesi strettamente negativi
e) Un individuo avverso al rischio sceglierà una copertura totale del rischio

ESAME 20/09/2020 MICROECONOMIA


1. Due giocatori, 1 e 2, giocano un gioco simultaneo. Il giocatore 1 ha due possibili strategie: a
e B.Il giocatore 2 ha tre possibili strategie: C, D, E. Il gioco in forma normale è rappresentato
dalla seguente matrice di payoff:
Giocatore 2
C D E
Giocatore 1 A (13,8 ; 13,8) (19,3 ; 5,0) (2,3 ; 7,7)
B (10,4 ; 19,3) (16,5 ; 16,5) (5,0 ; 13,8)
Chi ha una strategie strettamente dominante? Quali sono i payoff dei giocatori
nell’equilibrio di Nash del gioco?
a. Solo il giocatore 1 ha una strategia strettamente dominante, ed è la strategia B. I payoff
in equilibrio sono (10,4 ; 19,3)
b. Non rispondo
c. Solo il giocatore 2 ha una strategia strettamente dominante, ed è la strategia C. I payoff
in equilibrio sono (13,8 ; 13,8)
d. Nessuno dei due giocatori ha una strategia strettamente dominante. I payoff in
equilibrio sono (16,5 ; 16,5)
e. Entrambi i giocatori hanno una strategia strettamente dominante. Quella del giocatore
1 è A; quella del giocatore 2 è C. I payoff in equilibrio sono (10ò,4 ; 19,3)

2. Se le condizioni su cui si basa il primo teorema del benessere sono verificate, l’equilibrio
perfettamente competitivo
a. Genera un’allocazione delle risorse equa
b. Massimizza il surplus aggregato
c. Minimizza il surplus aggregato
d. Massimizza il surplus aggregato e genera un’allocazione delle risorse equa
e. Non rispondo

3. Si consideri l’introduzione di una tassa in un mercato perfettamente competitivo. Se


l’offerta è più elastica della domanda:
a. Non rispondo
b. L’incidenza della tassa è indipendente dall’elasticità relativa di domanda e offerta
c. La tassa graverà maggiormente sui produttori che sui consumatori
d. La tassa graverà maggiormente sui consumatori che sui produttori
e. La tassa graverà allo stesso modo su consumatori e produttori

4. In una scatola di Edgeworth in corrispondenza di un’allocazione in cui le curve di


indifferenza sono tangenti
a. I due consumatori stanno consumando la massima quantità possibile dei due beni
b. Il paniere di mercato di ciascun consumatore contiene pari quantità dei due beni
c. Non è possibile, attraverso lo scambio, migliorare le condizioni di una persona senza
peggiorare la condizione dell’altra
d. Scambiare è vantaggioso per entrambi i soggetti

5. Un’impresa che si trova in una situazione di monopolio, rispetto al caso in cui si trovasse in
concorrenza perfetta
a. Applica un prezzo più alto in funzione dell’elasticità della domanda di mercato
b. Non rispondo
c. Produce la stessa quantità a costi superiori
d. Produce meno per minimizzare i costi
e. Sceglie la quantità che massimizza il benessere dei consumatori

6. Si consideri un monopolista che si trova afronteggiare la seguente curva di domanda : p=


500-4Q. Il costo totale del monopolista è pari a 60Q. Se il monopolista fosse in grado di
discriminare perfettamente il prezzo (discriminazione di primo grado), quanto
produrrebbe?
a. Q= 125
b. Le info fornite non sono sufficienti a determinare la quantità prodotta dal monopolista
c. Q=110
d. Q=260
e. Non rispondo

SOLUZIONE: 500-4Q=60 → Q=110

7. In un gioco con due giocatori, una coppia di strategie è un’equilibrio di Nash se, in
corrispondenza di tale coppia di strategie
a. Ciascun giocatore ottiene un payoff strettamente positivo
b. Ciascun giocatore massimizza il proprio payoff data la strategia dell’altro giocatore
c. Ciascun giocatore sceglie la strategia che minimizza il payoff dell’altro giocatore
d. Il payoff aggregato dei giocatori è massimizzato
e. Non rispondo

8. In un oligopolio alla Cournot con domanda lineare e costi marginali costanti, quando
aumenta il numero delle imprese presenti sul mercato
a. Il prezzo di equilibrio aumenta
b. Le imprese vendono una quantità totale pari a quella di monopolio
c. Il mark-up praticato da ciascuna impresa aumenta
d. Il prezzo di equilibrio diminuisce
e. Non rispondo

9. Quali delle seguenti affermazioni riguardanti il modello di duopolio alla Bertrand è corretto
a. Non rispondo
b. Se i duopolisti producono un bene omogeneo, allora il prezzo d’equilibrio coincide col
prezzo che emergerebbe se il mercato fosse perfettamente concorrenziale
c. Il prezzo di vendita è scelto dai duopolisti in modo da massimizzare il profitto aggregato
d. La funzione di reazione di ciascuna impresa mostra la quantità ottima scelta
dall’impresa in funzione della quantità ottima attesa dell’altra impresa
e. Il modello assume che un’impresa sia price-leader

10. Quale delle seguenti affermazioni descrive il comportamento di un agente neutrale al


rischio di fronte ad un possibile danno?
a. Non rispondo
b. L’agente acquisterà una copertura solo se il premio assicurativo unitario è pari a zero
c. L’agente acquisterà sempre un livello positivo di copertura
d. L’agente si coprirà completamente dal rischio se gli viene offerta un’assicurazione equa
e. L’agente avrà utilità attesa pari a zero se non si assicura

11. Nel caso di un’esternalità negativa, il costo marginale sociale


a. Coincide con il costo marginale privato
b. Non rispondo
c. Non ha alcuna relazione con il costo marginale privato
d. È minore del costo marginale privato
e. È maggiore del costo marginale privato

ESAME 28/01/2021

4) RISP B

5)Risp A

13) RISP A

11) RISP C

12) RISP C
16) RISP B

17) RISP C

Potrebbero piacerti anche