Sei sulla pagina 1di 21

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq Giuristudiando Forum dei diritti wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Mobbing.

. Un caso dalla giurisprudenza italiana opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
06/10/2011 Giuristando

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


MENU DEGLI ARGOMENTI A. LA PERSONA FISICA 1) I diritti della personalit Rif. Indice generale delle questioni A1b N.R.G. 6/2011

QUARTA QUESTIONE (A1d) Mobbing Indice dei documenti del fascicolo:

Parte comune ai vari casi: Prospettazione di un caso tratto dalla giurisprudenza italiana; Documento allegato n. 1 (Normativa); Documento allegato n. 2 (sentenza del Tar Campania con commento di Rocchina Staiano);

Parte relativa al caso Franco Castaldi contro/ Ministero della pubblica Istruzione): Memorie del caso Memorie di replica del caso Parere di Giuristando nel caso Atto di impugnazione nel caso

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


Documento allegato n. 1

Dalla Costituzione: Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignit sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Art. 4

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilit e la propria scelta, un'attivit o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della societ.

Art. 32

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivit, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno pu essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non pu in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Art. 35

La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


Riconosce la libert di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell'interesse generale, e tutela il lavoro italiano all'estero.

Art. 36

Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantit e qualit del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a s e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa stabilita dalla legge. Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non pu rinunziarvi.

Art. 41

L'iniziativa economica privata libera. Non pu svolgersi in contrasto con l'utilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perch l'attivit economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Art. 97

I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialit dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilit proprie dei funzionari. Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.

Dal Codice civile:

Art. 2087. Tutela delle condizioni di lavoro.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


L'imprenditore tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarit del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrit fisica e la personalit morale dei prestatori di lavoro

Art. 1175. Comportamento secondo correttezza.

Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza

Art. 1375. Esecuzione di buona fede.

Il contratto deve essere eseguito secondo buona fede.

Art. 2043. Risarcimento per fatto illecito.

Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno. _______________ Dal Codice penale:

Art. 590. Lesioni personali colpose

Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a euro 309.

Se la lesione grave la pena della reclusione da uno a sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da euro 309 a euro 1.239.

Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni gravissime della reclusione da uno a tre anni. Nei casi di violazione delle norme sulla circolazione stradale, se il fatto commesso da soggetto in stato di ebbrezza alcolica ai sensi dell'articolo 186, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, ovvero da soggetto sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena per le lesioni gravi della reclusione da sei mesi a due anni e la pena per le lesioni gravissime della reclusione da un anno

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


e sei mesi a quattro anni.

Nel caso di lesioni di pi persone si applica la pena che dovrebbe infliggersi per la pi grave delle violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la pena della reclusione non pu superare gli anni cinque.

Il delitto punibile a querela della persona offesa, salvo nei casi previsti nel primo e secondo capoverso, limitatamente ai fatti commessi con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato una malattia professionale.

Dalla legge ordinaria: Dalla LEGGE 4 novembre 2010, n. 183 dal titolo: Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per limpiego, di incentivi alloccupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonch misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro. Lart. 21 (che contiene la delega al Governo sul mobbing) (..)

LEGISLAZIONE DELEGATA: DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. (GU n.106 del 9-5-2001 - Suppl. Ordinario n. 112 )

Art. 1. Finalita' ed ambito di applicazione

Le disposizioni del presente decreto disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, tenuto conto delle autonomie locali e di quelle delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dell'articolo 97, comma primo, della Costituzione, al fine di: a) (..) b) (..)

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


c) realizzare la migliore utilizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni, assicurando la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, applicando condizioni uniformi rispetto a quelle del lavoro privato, garantendo pari opportunita' alle lavoratrici ed ai lavoratori nonche' l'assenza di qualunque forma di discriminazione e di violenza morale o psichica. Art. 7. Gestione delle risorse umane

Le pubbliche amministrazioni garantiscono parita' e pari opportunita' tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'eta', all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilita', alla religione o alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Le pubbliche amministrazioni garantiscono altresi' un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo e si impegnano a rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale o psichica al proprio interno.

Articolo 57. Pari opportunita'

Le pubbliche amministrazioni costituiscono al proprio interno, entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il "Comitato unico di garanzia per le pari opportunita', la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" che sostituisce, unificando le competenze in un solo organismo, i comitati per le pari opportunita' e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva, dei quali assume tutte le funzioni previste dalla legge, dai contratti collettivi relativi al personale delle amministrazioni pubbliche o da altre disposizioni. Il Comitato unico di garanzia per le pari opportunita', la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ha composizione paritetica ed e' formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di amministrazione e da un pari numero di rappresentanti dell'amministrazione in modo da assicurare nel complesso la presenza paritaria di entrambi i generi. Il presidente del Comitato unico di garanzia e' designato dall'amministrazione. Il Comitato unico di garanzia, all'interno dell'amministrazione pubblica, ha compiti propositivi, consultivi e di verifica e opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parita'. Contribuisce all'ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico, migliorando l'efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


opportunita', di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori. Le modalita' di funzionamento dei Comitati unici di garanzia sono disciplinate da linee guida contenute in una direttiva emanata di concerto dal Dipartimento della funzione pubblica e dal Dipartimento per le pari opportunita' della Presidenza del Consiglio dei ministri entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. La mancata costituzione del Comitato unico di garanzia comporta responsabilita' dei dirigenti incaricati della gestione del personale, da valutare anche al fine del raggiungimento degli obiettivi. Le pubbliche amministrazioni, al fine di garantire pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro: a) (..) b) (..) d) possono finanziare programmi di azioni positive e l'attivita' dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunita', per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilita' di bilancio. Le pubbliche amministrazioni (..) adottano tutte le misure per attuare le direttive dell'Unione europea in materia di pari opportunita', contrasto alle discriminazioni ed alla violenza morale o psichica, sulla base di quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


Documento allegato n. 2

Sentenza del TAR Campania-Napoli Sez. VI, sentenza del 29.06.2009, n 3585 (nota di commento di Rocchina Staiano)

Il concetto giuridico di "mobbing", da cui pu essere affetto un rapporto di lavoro subordinato, presuppone nell'accezione che va consolidandosi pur con variet di accentuazioni in dottrina e giurisprudenza, una durevole serie di reiterati comportamenti vessatori e persecutori rivolti nei confronti del dipendente all'interno dell'ambiente di lavoro in cui egli opera, capaci di provocare in suo danno una situazione di reale, serio ed effettivo disagio, che si concreta dunque in un danno ingiusto, incidente sulla persona del lavoratore, ed in particolare sulla sua sfera mentale, relazionale e psicosomatica. L'illecito si pu potenzialmente concretare con una pluralit di comportamenti materiali ovvero anche di provvedimenti, del tutto a prescindere dall'inadempimento di specifici obblighi previsti dalla normativa regolante il rapporto (Trib. Milano, sez. lav., 20 maggio 2000 e Trib. Milano, sez. lav., 11 febbraio 2002; Cass. civ., sez. lavoro, 6 marzo 2006 n. 4774). La sussistenza di una simile situazione deve essere desunta attraverso una complessiva analisi del quadro in cui si esplica la prestazione del lavoratore: gli elementi identificativi sono stati di volta in volta individuati nella reiterazione di richiami e sanzioni disciplinari ingiustificati o nella sottrazione di vantaggi precedentemente attribuiti, che devono registrarsi con carattere di ripetitivit, sulla base di un intento sistematicamente perseguito da parte del datore di lavoro al fine di creare una situazione di seria e non transeunte sofferenza nel dipendente (T.A.R. Lazio III, 25 giugno 2004, n. 6254). Analogamente a quanto ricorre per i reati collegati fra di loro dalla continuazione il mobbing si deve dunque esprimere, oltre che nei singoli atti o comportamenti del datore di lavoro individuabili in concreto, nel nesso che li lega strettamente fra di loro: essi, infatti, non pervengono alla soglia del mobbing, pur restando se del caso atti illegittimi o comportamenti ingiusti, se non raggiungono la soglia della continuit e della loro particolare finalizzazione, requisiti che dimostrano la sussistenza di un disegno unitario volto a vessare il lavoratore ed a distruggerne la personalit e la figura professionale (cfr. Cassazione, Sez. lavoro 6.3.2006, n. 4774; TAR Lombardia Milano, Sez. I, 21 luglio 2006, n. 1844; idem, n. 1861/2006). La giurisprudenza soprattutto del Giudice del Lavoro ha, poi, approfondito ulteriormente la questione, distinguendo il "mobbing" dal

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


"bossing", intendendosi nella prima accezione un comportamento diffuso ed attuato da parte dei colleghi dell'interessato (mobbing orizzontale) o dei suoi superiori (mobbing verticale), che si prefiggono entrambi lo scopo di isolarlo ed a renderlo estraneo al proprio ambiente lavorativo; nella seconda in una precisa strategia aziendale finalizzata all'estromissione del lavoratore dallo stesso ambiente in cui opera a titolo subordinato (cfr. Tribunale di Pinerolo - Sez. lav., 2 aprile 2004). Sulla base di quanto ora osservato deve concludersi che il mobbing rappresenta un vero e proprio concetto giuridico a contenuto indeterminato, essendo del tutto assente ogni indicazione sia da parte del Legislatore sia da parte della contrattazione collettiva in ordine ai parametri alla stregua dei quali accertarne o meno la concreta sussistenza e con essa l'illegittimit dei provvedimenti e degli atti ovvero anche l'ingiustizia dei comportamenti tramite i quali si manifesta. Tale ricognizione si esercita dunque non gi alla stregua del mero sindacato esterno di quegli indici formali, ma nella ricerca degli elementi capaci di farne emergere la sussistenza e con essa gli estremi del danno e della sua ingiustizia, avuto particolare riguardo a tutte quelle condotte incidenti sulla reputazione del lavoratore, sui suoi rapporti umani con l'ambiente di lavoro, sul contenuto stesso della prestazione lavorativa. In detta ricerca non potr mancare una necessaria linea di demarcazione tra l'esigenza di tutelare i lavoratori che rimangano vittime di iniziative persecutorie e la necessit di evitare l'eccessiva e patologica valutazione di ogni screzio in ambito lavorativo, che non deve comportare alcuna sanzione giuridica per qualsivoglia scorrettezza o per qualunque evento negativo occorso nel luogo di lavoro (cfr. Tribunale Cassino, Sez. lavoro, 18 dicembre 2002, secondo cui il mobbing si differenzia dai normali conflitti interpersonali sorti nell'ambiente lavorativo, i quali non sono caratterizzati da alcuna volont di emarginare ed espellere il collega o il subordinato dal contesto lavorativo, ma sono legati a fenomeni di antipatia personale o da rivalit o ambizione). E" comunque incontroverso nella ricordata giurisprudenza che, per aversi mobbing, si debba accertare una serie prolungata di atti volti a soverchiare ovvero anche solo ad accerchiare o ad isolare la vittima, ponendola in una posizione di debolezza sulla base di un intento persecutorio sistematicamente perseguito; fenomeno questo non tipico dell'impiego privato, essendone stata riconosciuta la sussistenza anche con riferimento al lavoro nelle pubbliche Amministrazioni (Trib. Ravenna, 11 luglio 2002; Trib. Tempio Pausania, 10 luglio 2003). Concludendo l'analisi sul punto il mobbing presuppone dunque i seguenti elementi: a) la pluralit dei comportamenti e delle azioni a carattere persecutorio (illecite o anche lecite, se isolatamente considerate), sistematicamente e durevolmente dirette contro il dipendente;

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


b) l'evento dannoso; c) il nesso di causalit tra la condotta e il danno; d) la prova dell'elemento soggettivo. Al fine di accreditare un'ipotesi di mobbing non dunque sufficiente che l'interessato sia stato oggetto di trasferimenti di sede, di mutamenti delle mansioni assegnate, di richiami, sanzioni disciplinari od altro fatto soggettivamente avvertito come ingiusto e dannoso, ma occorre che tali vicende, oltre che essersi ripetute per un apprezzabile lasso di tempo, siano anche legate da un preciso intento del datore di lavoro diretto a vessare e perseguitare il dipendente con lo scopo di demolirne la personalit e la professionalit, il che deve essere poi dimostrato in giudizio secondo l'ordinaria regola dell'onere della prova che governa la richiesta di accertamento dei diritti soggettivi, non essendo sufficiente la mera, soggettiva percezione da parte dell'interessato, che abbia su tale scorta maturato un proprio radicato convincimento personale quanto alla "congiura" ordita dal datore di lavoro ai suoi danni. (da Altalex, 15 ottobre 2009)

Testo della sentenza in esame: T.A.R. Campania Napoli Sezione VI Sentenza 29 giugno 2009, n. 3585 Svolgimento del processo Con ricorso ritualmente notificato, D.C.D., in virt di numerose argomentazioni in fatto e in diritto, chiedeva accertarsi la ricorrenza di una fattispecie di mobbing ai suoi danni concretatasi in diverse condotte poste in essere ai suoi danni da parte dell'Amministrazione presso cui presta servizio e, conseguentemente, condannarsi l'Amministrazione a corrispondergli il relativo risarcimento del danno patrimoniale e non; chiedeva, inoltre, in via incidentale, la sospensione delle condotte mobbizzanti descritte nel ricorso. A mezzo dell'Avvocatura di Stato, si costituivano il Ministero dell'Economia e il Comando Generale della Guardia di Finanza che chiedevano il rigetto del ricorso. Con ordinanza del 24.10.2007, il Tribunale respingeva l'istanza di sospensione.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


All'esito dell'udienza di trattazione del 13.05.2009, il Collegio tratteneva la causa in decisione. Motivi della decisione Con il presente ricorso, D.C.D., Mar. Aiutante della Guardia di Finanza in servizio presso il Comando Nucleo provinciale di Polizia Tributaria di Caserta, ha inteso lamentare la ricorrenza di numerose condotte mobbizzanti ai suoi danni. In particolare, il ricorrente, dopo aver rilevato il proprio impeccabile stato di servizio antecedente al patito "mobbing", esponeva che da diversi anni coltivava l'aspirazione a esser trasferito presso una sede di servizio pi vicina alla residenza del proprio nucleo familiare (Frosinone), avendo proposto pi volte domanda di trasferimento anche in virt di alcune patologie da cui affetto. Non avendo ottenuto il trasferimento e vedendosi superato da colleghi con minore anzianit di servizio, il ricorrente si determinava a richiedere l'accesso agli atti delle procedure di trasferimento "de quo"; al diniego dell'Amministrazione il ricorrente reagiva con la proposizione di ricorso giurisdizionale che era, poi, accolto da questo T.A.R. con Sentenza n. 2779/2004 confermata anche in sede di appello. All'esperimento del ricorso, conseguiva, nella prospettazione fornita dal ricorrente, un atteggiamento ostile da parte dei suoi pari grado e superiori che si concretizzava in isolamento, in demansionamento e, persino, nell'irrogazione di sanzioni disciplinari. In particolare, una prima sanzione disciplinare era annullata a seguito di proposizione di ricorso gerarchico, mentre una seconda sanzione, irrogata in data 05.07.2006 e impugnata separatamente in sede giudiziaria, era tenuta ferma dall'Amministrazione. Il ricorrente, dopo aver presentato denuncia-querela contro ignoti in merito alla propria vicenda, rientrava in servizio dopo un periodo di riposo e assegnato a un lavoro esterno definito "degradante". Il D.C., infatti, era inviato presso la Prefettura di Caserta, Ufficio stranieri, come addetto alla sezione tutela economica del nucleo di polizia tributaria istituito presso la medesima Prefettura. Inoltre, subiva un terzo rimprovero per condotte verificatesi nel periodo dall'11 al 15 dicembre 2006, anch'esso impugnato con ricorso straordinario al Capo dello Stato. L'avvenuto sostanziale demansionamento era, poi, reso ancor pi evidente dall'atteggiamento "provocatorio e sarcastico" dei colleghi pari grado nei suoi confronti. Infine, il Maresciallo D.C. era giudicato in modo assai negativo nella "scheda valutativa" del 28.06.2007 relativa al periodo in cui aveva svolto l'incarico presso il nucleo di Pol. Tributaria attivato presso la Prefettura. L'esposizione si concludeva lamentando l'incertezza costante a cui era sottoposto il ricorrente tale da determinare l'insorgenza di un persistente, marcato disturbo dell'adattamento con ansia.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


Ritenendo, come detto, le descritte condotte frutto di vero e proprio mobbing ai suoi danni, il D.C. chiedeva che fosse ordinato all'Amministrazione di cessare le condotte mobbizzanti e di risarcirgli i danni subiti. Passando al merito, va detto che in diverse occasioni la Giurisprudenza amministrativa si dovuta occupare di fenomeni asseritamente "mobbizzanti", intendendosi per "mobbing" "l'insieme delle condotte datoriali protratte nel tempo e con le caratteristiche della persecuzione finalizzata all'emarginazione del dipendente con comportamenti datoriali, materiali o provvedimentali, indipendentemente dall'inadempimento di specifici obblighi contrattuali o dalla violazione di specifiche norme attinenti alla tutela del lavoratore subordinato" (Consiglio Stato, sez. VI, 06 maggio 2008, n. 2015). E' stato chiarito che affinch sia accertata l'illegittimit complessiva delle condotte integranti il fenomeno mobbizzante, il lavoratore debba provare l'intento persecutorio dell'Amministrazione; inoltre, non devono risultare spiegazioni ragionevoli e alternative al comportamento asseritamente mobbizzante (cfr., C.d.S. n. 2015/2008, cit.). In disparte la questione della pregiudizialit amministrativa su cui persistono note ragioni di contrasto tra Consiglio di Stato e Corte di Cassazione (cfr. ex multis, C.d.S. Ad. Plen. n. 12/2007, Cass. SS.UU. n. 30254/2008, nonch, in tema di pregiudizialit e mobbing, Consiglio Stato, sez. V, 27 maggio 2008, n. 2515), il ricorso appare infondato nel merito e, perci, deve essere rigettato. Alla luce dei principi esposti poc'anzi, infatti, l'evoluzione, anche giudiziaria, degli eventi descritti in ricorso consente di escludere la sussistenza disegno persecutorio del Comando della Guardia di Finanza nei confronti del ricorrente, i cui atteggiamenti, piuttosto, rivelano un'ostilit spesso immotivata nei confronti dell'Amministrazione di appartenenza. In primo luogo deve darsi conto della questione relativa al mancato trasferimento del ricorrente nella sede richiesta, risolta con Sentenza n. 2620/2007 resa da questa stessa sezione del T.A.R. Campania (cfr. prod. P.A. del 08.05.2009), nonch del relativo accesso agli atti. Ebbene, la Sentenza n. 2620/2007 relativa ai mancati trasferimenti del ricorrente (erano riuniti ben quattro ricorsi relativi ad altrettante procedure di trasferimento) dava atto della legittimit del comportamento dell'Amministrazione. Tanto in virt di diverse circostanze di fatto, puntualmente esposte nella citata pronunzia: "nella Regione Lazio sussiste un esubero dei personale del ruolo ispettore (cui appartiene il ricorrente), talch non stata accolta alcuna istanza ordinaria di trasferimento in tale Regione"; "nonostante i trasferimenti avvenuti dal Comando Regionale Lazio, l'organico di detto Comando rimasto ancora in esubero" per cui "il diniego opposto a due militari che avevano chiesto il trasferimento dal Comando predetto a quello della Campania, a prescindere da ogni altra specifica considerazione, non avrebbe immutato la situazione (di esubero)

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


sopra descritta"; i trasferimenti di altri militari presso le sedi ambite dal ricorrente "hanno riguardato movimenti (...) in ambito regionale ed in accoglimento di istanze relative ad altre tipologie di trasferimenti". Va anche rilevato come una delle domande proposte dal ricorrente stata accolta ma il relativo trasferimento (alla volta di Frascati) stato rifiutato dallo stesso ricorrente (cfr. memoria della P.A. datata 20.10.2007). Quanto all'accesso agli atti relativi alle indicate procedure di trasferimento, l'illegittimo diniego dell'Amministrazione era effettivamente vinto solo a seguito di vittorioso esperimento di ricorso giurisdizionale e, tuttavia, il ricorrente non si riteneva soddisfatto tanto da proporre, questa volta infruttuosamente, ricorso per ottemperanza. Nella relativa Sentenza del Consiglio di Stato (n. 5766/2006, reperibile sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa), infatti, si d atto del "rifiuto opposto dal ricorrente di prendere visione della documentazione messa a sua disposizione da parte dell'AmministrazionE' definendo tale comportamento "non collaborativo", improntato al "rifiuto pregiudiziale dell'accesso" e sintomatico "della mancanza di un vero interesse all'accesso stesso". Parimenti, il preteso demansionamento non appare sussistente allorch il Mar. D.C. stato assegnato a compiti pienamente rientranti in quelli d'istituto, derivanti dalla momentanea collaborazione tra la Guardia di Finanza e le Prefetture in tema di immigrazione clandestina. Di rilievo pure la circostanza che il ricorrente sia stato sostituito da un militare di grado superiore, il che conferma l'assenza di una volont tesa a mortificare le professionalit del Mar. D.C.. Sul punto deve dirsi, conclusivamente, che nei rapporti di servizio prodotti in atti il ricorrente lamenta l'eccessiva "tranquillit" dell'incarico che, invece, ben potrebbe essere spiegata dalle patologie dal medesimo lamentate nel ricorso e addotte per suffragare le proprie istanze di trasferimento. In merito alle sanzioni disciplinari, poi, va osservato che anche in questo ambito non sono ravvisabili intenti persecutori dell'Amministrazione. Nel primo caso il contegno poco collaborativo del ricorrente in sede di accesso (confermato dalla Sentenza del Consiglio di Stato poc'anzi citata) ha indotto l'amministrazione a irrogare al dipendente la sanzione di giorni 3 di consegna, salvo poi annullare la sanzione in sede di ricorso gerarchico con ci testimoniandosi ulteriormente l'assenza di un pervicace disegno persecutorio da parte di un'Amministrazione che, pur in sede giustiziale, ha ritenuto di annullare la precedente decisione. Nel secondo caso, ancora una volta in sede di accesso a documenti, relativi in questo caso a una procedura di avanzamento di grado, il ricorrente pretendeva oltre che di visionare i documenti, di conoscere l'entit e i riflessi della sanzione disciplinare successivamente annullata appena descritta sull'avanzamento. La lettura della nota da cui scaturita l'irrogazione della sanzione evidenzia che il ricorrente pretendeva, altres, di inserire dichiarazioni nel verbale di accesso riguardanti la presumibile efficacia della

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


prima sanzione disciplinare sull'avanzamento, alterandosi sino al punto di manifestare sospetti su presunte interferenze esterne e facendosi comunicare il numero del Pubblico Ministero di turno (cfr. all. 5 prod. P.A., il Mar. D.C., come da lui stesso dichiarato nei propri scritti difensivi giungeva a telefonare al numero telefonico 117 per farsi comunicare il nominativo del Magistrato di turno a cui denunciare, con urgenza evidentemente spropositata, i presunti torti subiti). La succinta descrizione dei fatti appena fornita consente di verificare come, anche in questo caso, il comportamento del ricorrente abbia oggettivamente dato adito a discussioni con i colleghi addetti all'effettuazione dell'accesso e ci principalmente per l'irritualit delle richieste svolte in quella sede, richieste che, peraltro, erano accolte nella misura in cui si consentiva al ricorrente di verbalizzare la propria dichiarazione sul punto. Giova altres rilevare che, all'esito della procedura in relazione a cui era chiesto l'accesso, al ricorrente era riconosciuto l'avanzamento di grado. Pertanto, con riferimento alla seconda sanzione disciplinare, prescindendo da qualunque valutazione nel merito della motivazione del provvedimento sanzionatorio, pu escludersi, in punto di fatto, la sussistenza di un intento meramente persecutorio da parte dell'Amministrazione nell'irrogare la sanzione in questione. Quanto alla terza sanzione disciplinare, va detto che essa scaturita da una segnalazione esterna all'Amministrazione di appartenenza in quanto stato il referente per la Prefettura presso lo Sportello dell'Immigrazione ove lavorava il ricorrente a segnalare a carico del medesimo e di altro militare "la mancata produzione delle mansioni assegnate", il mancato riconoscimento del funzionario che in assenza del referente disponeva l'organizzazione giornaliera del lavoro e, infine, l'insorgenza di contrasti personali con l'app. VELOTTO, unico degli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza assegnati a tale ufficio a svolgere le mansioni affidategli in "modo diligente e ottimale". La circostanza che la segnalazione sia provenuta da altra Amministrazione, oltre a confermare il comportamento ostile del ricorrente nei confronti dell'Amministrazione di appartenenza, da cui riteneva di avere subito ingiustizie, dimostrano ulteriormente l'insussistenza di un disegno persecutorio da parte della Guardia di Finanza e tanto a prescindere dall'esito del ricorso sporto dal ricorrente nei confronti di tale sanzione (cfr. nota Prefettura del 15.12.2006 allegata alla produzione ricorrente del 04.10.2007). Quanto precede trova ulteriore conferma nelle dichiarazioni allegate alla memoria della P.A. laddove i colleghi di D.C.D. escludono la sussistenza di qualsivoglia comportamento mobbizzante posto in essere dai colleghi a carico del ricorrente (cfr. all. 11, 12 e 13 prod. P.A.). Le argomentazioni esposte dimostrano che i comportamenti asseritamene mobbizzanti non si inseriscono in un disegno persecutorio da parte della Guardia di Finanza nei confronti del mar. D.C., ma, anzi, trovano una "ragionevole spiegazione alternativa nei comportamenti del ricorrente stesso che, ritenendo, a torto (cfr. la citata Sentenza del T.A.R. Napoli n. 2620/2007), di avere subito delle ingiustizie nell'ambito delle procedure di

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


trasferimento a cui ha inteso partecipare nel corso degli anni, ha assunto atteggiamenti improntati a crescente sfiducia e diffidenza nei confronti dell'Amministrazione di appartenenza. La particolare natura della questione relativa a un disagio clinicamente accertato del ricorrente nei confronti del proprio ambiente lavorativo, il corretto contegno processuale delle parti, e il tenore delle difese integrano giusti motivi per disporre la compensazione delle spese di lite. P.Q.M. Il Tribunale Amministrativo regionale della Campania, sede di Napoli, sezione VI, pronunziando sul ricorso n. 5298/2007, proposto da D.C.D., lo respinge. Compensate le spese di lite. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorit amministrativa.

Giuristudiando Forum dei diritti 2011

Parte relativa al caso Franco Castaldi contro/ Ministero della pubblica Istruzione

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


MENU DEGLI ARGOMENTI A. LA PERSONA FISICA - I diritti della personalit

Rif. Indice generale delle questioni A1d N.R.G. 6/2011

MEMORIE DEL CASO:

F. Castaldi/ Ministero della pubblica istruzione

DIFENSORI:

. (per F. Castaldi) nickname

. (per MIUR) nickname..

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


MENU DEGLI ARGOMENTI A. LA PERSONA FISICA - I diritti della personalit

Rif. Indice generale delle questioni A1d N.R.G. 6/2011

MEMORIE Di REPLICA:

F. Castaldi/ Ministero della pubblica istruzione

DIFENSORI:

. (per F. Castaldi) nickname..

. (per MIUR) nickname..

Giuristudiando Forum dei diritti 2011

MENU DEGLI ARGOMENTI A. LA PERSONA FISICA - I diritti della personalit

Rif. Indice generale delle questioni A1d N.R.G. 6/2011

PARERE DI GIURISTANDO NEL CASO:

Franco Castaldi / M.I.U.R.

DIFENSORI:

.. (per F. Castaldi) nickname..

............... (per M.I.U.R.) nickname..

Giuristudiando Forum dei diritti 2011


MENU DEGLI ARGOMENTI A. LA PERSONA FISICA - I diritti della personalit

Rif. Indice generale delle questioni A1d N.R.G. 6/2011

ATTO DI IMPUGNAZIONE NEL CASO:

Franco Castaldi / Ministero della Pubblica Istruzione

DIFENSORI:

.. (per F. Castaldi) nickname..

............... (per M.I.U.R.) nickname..

PRIMO PARERISTA ..

SECONDO PARERISTA.

Potrebbero piacerti anche