Sei sulla pagina 1di 47

09 IL SOLE E LA LUNA

DISEGNI DI ASTRONOMIA
E COSMOLOGIA FOGLI INDICE
DISEGNI DI LEONARDO DAL CODICE ATLANTICO
FOGLIO 956 r - Ruota dentata con Terra, Luna, Venere, Mercurio e Zodiaco
Penna e inchiostro, tracce di matita nera, carta bianca HOME INDEX

mm 391 x 270 – Antica numerazione 147 – C.A. f. 956 recto (ex 347 r-b) – Circa 1478-80
FOGLIO 677 v - Il corso del sole: durata del giorno e della notte
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 255 x 181 – Antica numerazione 63 (capovolto)-34 – C.A. f. 677 verso (ex 250 v-b) – Circa 1490
FOGLIO 727 r - Costruzione di uno strumento per misurare la grandezza della terra
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 205 x 290 – Antica numerazione 44 – C.A. f. 727 recto (ex 269 v-a) – Circa 1490
FOGLIO 534 r - Metodo di misurazione del raggio terrestre tramite l’ombra al solstizio
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 250 x 200 – Filigrana “fiore a 8 petali”, mm 30 – Antica numerazione 73 – C.A. f. 534 recto (ex 199 r-a) – Circa 1508
FOGLIO 979 r - Circonferenza terrestre e misura delle sfere elementari
Penna e inchiostro, carta bianca, diviso in due facciate dalla piega mediana - mm 200 x 283 (al centro della facciata destra rattoppo HOME INDEX

per escissione di un frammento identificabile come il 12707 di Windsor) – Antica numerazione 206-07 (al verso) – C. A. f. 979 recto (ex 354 r-a) – Circa 1508
FOGLIO 311 r - Ipotesi speculativa sulla terra tagliata a metà
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 284 x 217 – Filigrana centrale “corno”, mm 30 x 30 – C. A. f. 311 recto (ex 112 r-b) – Circa 1508
FOGLIO 208 r - Curvatura della superficie terrestre in sette miglia
Matita nera, penna e inchiostro, carta nocciola a impasto grezzo HOME INDEX

mm 168 x 198 – C. A. f. 208 recto (ex 76 r-b) – Circa 1517-18


FOGLIO 359 r - Calcoli aritmetici della distanza terra-luna
Penna e inchiostro, carta bianca a impasto grezzo HOME INDEX

mm 279 x 208 – Antica numerazione 142 (al verso) – C. A. f. 359 recto (ex 130 r-b) – Circa 1511-13
FOGLIO 331 v - La luna con la superficie increspata di onde marine
Penna e inchiostro, tracce di matita rossa, carta bianca HOME INDEX

mm 212 x 284 – Antica numerazione 162 – C. A. f. 331 verso (ex 120 v-d) – Circa 1504
FOGLIO 310 r - Due disegni del volto della luna; il simulacro del sole sulla superficie del mare
Penna e inchiostro (al verso matita rossa che traspare), carta bianca HOME INDEX

mm 295 x 199 – Filigrana “serpente”, mm 38 x 18 – Antica numerazione 287 – C. A. f. 310 recto (ex 112 r-a) – Circa1505-08
FOGLIO 821 r - Disegni e note sulle lunazioni e le orbite di luna e sole
Penna e inchiostro, tracce di matita nera, carta bianca HOME INDEX

mm 447 x 280 – Antica numerazione 177 (al verso) – C.A. f. 821 recto (ex 300 r) – Circa 1508-10
FOGLIO 674 v - Il volto della luna
Matita nera, gesso bianco, carta bianca diffusamente macchiata HOME INDEX

mm 266 x 218 – Antica numerazione 158 (al recto) – C. A. f. 674 verso (ex 249 r-c) – Circa 1513-14
FOGLIO 518 r - Memorandum per la costruzione di un cannocchiale
Penna e inchiostro, tracce di matita nera, carta bianca HOME INDEX

mm 285 x 216 – Antica numerazione 102 – C. A. f. 518 recto (ex 190 r-a) – Circa 1513-14
FOGLIO 554 v - Sei diagrammi con le orbite di sole e la luna intorno alla terra
Penna e inchiostro, carta bianca a impasto grezzo HOME INDEX

mm 275 x 205 – Antica numerazione 247 – C. A. f. 554 verso (ex 208 v-a) – Circa 1513
FOGLIO 555 r - Disegni di lunazioni ed eclissi
Penna e inchiostro, carta bianca a impasto grezzo HOME INDEX

mm 278 x 209 – Antica numerazione 248 (al verso) – C. A. f. 555 recto (ex 208 r-b) – Circa 1513
FOGLIO 661 v - Il riflesso del sole moltiplicato nell’acqua; aspetto della luna durante l’eclisse; la sfera dell’acqua della luna
Penna e inchiostro, carta bianca inscurita - mm 285 x 205-10 (ampia lacuna centrale prodotta dall’escissione del f. 12443 di Windsor; HOME INDEX

una seconda lacuna non intenzionale in alto a destra) – Antica numerazione 249 (al recto) – C. A. f. 661 verso (ex 233 v-a) – Circa 1513
FOGLIO 662 v - Le otto posizioni del mese sinodico; tramonto del sole sulla superficie marina
Penna e inchiostro, carta bianca inscurita HOME INDEX

mm 280 x 200 (lacerazione all’angolo superiore sinistro con perdita di disegni) – Antica numerazione 250 (al recto) – C.A. f. 662 verso (ex 233 v-b) – Circa 1513
FOGLIO 908 v - Diagramma astronomico con la diversa inclinazione dei raggi solari a seconda dei mesi dell’anno
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 307 x 205 – Filigrana “serpente”, mm 32 x 10 – Antica numerazione 29 (al recto) – C. A. f. 908 verso (ex 322 v-b) – Circa 1493-95
FOGLIO 829 r - Le stagioni della luna
Penna e inchiostro, carta bianca diffusamente macchiata HOME INDEX

mm 210 x 283 – Filigrana “corno”, mm 36 x 32 – Antica numerazione 291 – C. A. f. 829 recto (ex 303 v-b) – Circa 1508/1513-14
FOGLIO 412 v - Convergenza degli elementi nel centro comune
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 333 x 439 – Filigrana al centro della metà inferiore “testa di bue”, mm 44 x 24 – Antica numerazione 174 – C. A. f. 412 verso (ex 153 v-b + 153 v-a) – Circa 1495-96
FOGLIO 538 r - Il moto retto della terra verso il centro della sua sfera
Penna e inchiostro, disegni preparatori a punta secca, carta bianca HOME INDEX

mm 216 x 285 – Antica numerazione 138 (al verso) – C. A. f. 538 recto (ex 200 r-b) – Circa 1514-15
FOGLIO 252 v - Posizione di un grave sulla superficie terrestre e suoi effetti agli antipodi
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 108 x 146 – Antica numerazione 17 (al recto) – C. A. f. 252 verso (ex 92 v-b) – Circa 1514-15
FOGLIO 949 v - Invocazione alla “mirabile necessità”
Penna e inchiostro, carta bianca (grave lacerazione al margine destro) HOME INDEX

mm 278 x 200 – Porzione di filigrana sul margine destro “fiore a otto petali”, mm 60 x 30 – Antica numerazione 200 (al recto) – C. A. f. 949 verso (ex 345 v-b) – Circa 1508
FOGLIO 551 r - La cometa
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 282 x 440 – Filigrana al centro della metà superiore “serpente”, mm 14 x 42 – Antica numerazione 130-31 – C. A. f. 551 recto (ex 207 r-a) – Circa 1508-10
FOGLIO 266 v - L’arcobaleno
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 290 x 215 – Antica numerazione 129 – C. A. f. 266 verso (ex 97 v-a) – Circa 1515-16
FOGLIO 729 v - Come osservare il sole durante un’eclisse
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 390 x 260 – Antica numerazione 98-99 – C. A. f. 729 verso (ex 270 v-c/b) – Circa 1490
FOGLIO 968 a r - Sui “cerchi” della luna
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 73 x 182 – Antica numerazione 13 (biffato) e 67 – C. A. f. 968a r (ex 349 v-e) – Circa 1490
FOGLIO 350 r - Sole e luna veduti attraverso la nebbia
Penna e inchiostro, matita rossa, carta bianca HOME INDEX

mm 224 x 173 – Filigrana nel quarto inferiore destro “serpente”, mm 32 x 10 – C. A. f. 350 recto (ex 126 v-b) in basso il numero 56 (capovolto) – Circa 1490-92
FOGLIO 490 r - La luce del sole tocca e tinge tutti i corpi
Penna e inchiostro (macchie nero-verdastre del verso in trasparenza), carta bianca HOME INDEX

mm 143 x 106 - Antica numerazione 168 – C. A. f. 490 recto (ex 179 r-b) – Circa 1490-93
FOGLIO 491 r - Sfera del sole, suoi raggi e piramide visiva
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 201 x 112 (lacuna quadrangolare causata dall’escissione del frammento di Windsor 12486) – Antica numerazione 8 (al verso) – C. A. f. 491 recto (ex 179 r-c) – Circa 1490-93
FOGLIO 404 r - I raggi del sole raggiungono ogni oggetto nell’universo
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 336 x 245 – Filigrana centrale, mm 38 x 32 – Antica numerazione 284 – C. A. f. 404 recto (ex 150 r-a) – Circa 1500-03
FOGLIO 226 r - Sul calore dei raggi solari
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 207 x 287 – Antica numerazione 204-05 – C. A. f. 226 recto (ex 83 r-b) – Circa 1508
FOGLIO 280 r - Le maree spostano “il sito al centro del mondo”
Matita nera, carta bianca HOME INDEX

mm 240 x 196 – C. A. f. 280 recto (ex 102 r-b) – Circa 1503


FOGLIO 697 r - Microcosmo-macrocosmo: rapporto fra le maree come respiro del mondo e il polmone dell’uomo
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 342 x 232 – Filigrana sulla piega centrale del foglio “cerchio”, mm 50– Antica numerazione 18-19 – C. A. f. 697 recto (ex 260 r-a/b) – Circa 1508-10
FOGLIO 1047 v - Le maree dipendono dalla differenza di temperatura fra gli emisferi
Penna e inchiostro, carta tinta azzurra HOME INDEX

mm 202-414 x 222-295 (escissione di una larga superficie di carta al centro, mm 96 x 135) – Antica numerazione 38-39 (al recto) – C. A. f. 1047 verso (ex 375 r-d + v-b) – Circa 1513-14
FOGLIO 498 r - Disegno della terra con livelli massimi e minimi di marea
Penna e inchiostro, carta bianca – mm 283 x 211 – Filigrana al centro “Agnus Dei” entro un cerchio (nel riquadro bianco centrale P. Leoni incollò l’attuale f. 497) HOME INDEX

Antica numerazione 146 – C. A. f. 498 recto (ex 182 r-b) – Circa 1515-16
FOGLIO 450 a r - Grafici di maree; nota sul comportamento dei gamberi con luna piena
Penna e inchiostro, carta nocciola a impasto grezzo HOME INDEX

mm 255 x 195-134-100 – Antica numerazione 117 – C. A. f. 450 a recto (ex 165 v-b) – Circa 1515
FOGLIO 263 r - Idrografia dell’India
Penna e due inchiostri, carta bianca HOME INDEX

mm 199 x 268 – Parte di filigrana al margine superiore “fiore”, mm 10 x 30 – Antica numerazione 30 – C. A. f. 263 recto (ex 95 v-b) – Circa 1499-1500
FOGLIO 393 r - Orografia dell’Armenia; descrizione del monte Tauro
Penna e inchiostro, matita nera, carta bianca HOME INDEX

mm 439 x 298 – Antica numerazione 189-90 – C. A. f. 393 recto (ex 145 r-b + 145 r-a) – Circa 1500
FOGLIO 919 r - Carta dell’Italia centrale
Penna e due inchiostri, matita rossa, tracce di matita nera (probabilmente non autografa), carta bianca HOME INDEX

mm 255 x 375 – Antica numerazione 196 – C. A. f. 919 recto (ex 336 v-a)
FOGLIO 740 r - Carta dei laghi lombardi
Penna e inchiostro, matita rossa, carta blu HOME INDEX

mm 256 x 193 – Antica numerazione 176 (capovolto) – C.A. f. 740 recto (ex 275 r-a) – Circa 1510-13
FOGLIO 901 r - Storia geologica del bacino del Mediterraneo
Penna e inchiostro, carta nocciola a impasto grezzo HOME INDEX

mm 86-184 x 155-229 – Antica numerazione 158 – C. A. f. 901 recto (ex 328 v-b) – Circa 1515
FOGLIO 227 v - Disegno del mar Mediterraneo; note sulla sua formazione e sui suoi affluenti
Penna e inchiostro, carta nocciola a impasto grezzo HOME INDEX

mm 300 x 200 – Antica numerazione 116 (al recto) – C. A. f. 227 verso (ex 84 v-a) – Circa 1515
FOGLIO 124 v - Teoria geologica
Penna e inchiostro, carta bianca HOME INDEX

mm 290 x 214 – Antica numerazione 130 – C. A. f. 124 verso (ex 45 v-a) – Circa 1515-16
INDEX FOGLIO 555 r
Disegni di lunazioni ed eclissi
FOGLIO 491 r
Sfera del sole, suoi raggi e piramide visiva
FOGLIO 956 r FOGLIO 661 v FOGLIO 404 r
Ruota dentata con Terra, Luna, Venere, Mercurio Il riflesso del sole moltiplicato nell’acqua; I raggi del sole raggiungono ogni oggetto
e Zodiaco aspetto della luna durante l’eclisse; nell’universo
la sfera dell’acqua della luna
FOGLIO 677 v FOGLIO 226 r
Il corso del sole: durata del giorno e della notte FOGLIO 662 v Sul calore dei raggi solari
Le otto posizioni del mese sinodico;
FOGLIO 727 r tramonto del sole sulla superficie marina FOGLIO 280 r
Costruzione di uno strumento per misurare Le maree spostano “il sito al centro del mondo”
la grandezza della terra FOGLIO 908 v
Diagramma astronomico con la diversa inclinazione FOGLIO 697 r
FOGLIO 534 r dei raggi solari a seconda dei mesi dell’anno Microcosmo-macrocosmo: rapporto fra le maree
Metodo di misurazione del raggio terrestre come respiro del mondo e il polmone dell’uomo
tramite l’ombra al solstizio FOGLIO 829 r
Le stagioni della luna FOGLIO 1047 v
FOGLIO 979 r Le maree dipendono dalla differenza di temperatura
Circonferenza terrestre e misura delle sfere FOGLIO 412 v fra gli emisferi
elementari Convergenza degli elementi nel centro comune
FOGLIO 498 r
FOGLIO 311 r FOGLIO 538 r Disegno della terra con livelli massimi e minimi
Ipotesi speculativa sulla terra tagliata a metà Il moto retto della terra verso il centro della di marea
sua sfera
FOGLIO 208 r FOGLIO 450a r
Curvatura della superficie terrestre in sette miglia FOGLIO 252 v Grafici di maree; nota sul comportamento
Posizione di un grave sulla superficie terrestre dei gamberi con luna piena
FOGLIO 359 r e suoi effetti agli antipodi
Calcoli aritmetici della distanza terra-luna FOGLIO 263 r
FOGLIO 949 v Idrografia dell’India
FOGLIO 331 v Invocazione alla “mirabile necessità”
La luna con la superficie increspata di onde marine FOGLIO 393 r
FOGLIO 551 r Orografia dell’Armenia; descrizione del monte Tauro
FOGLIO 310 r La cometa
Due disegni del volto della luna; il simulacro FOGLIO 919 r
del sole sulla superficie del mare FOGLIO 266 v Carta dell’Italia centrale
L’arcobaleno
FOGLIO 821 r FOGLIO 740 r
Disegni e note sulle lunazioni e le orbite di luna FOGLIO 729 v Carta dei laghi lombardi
e sole Come osservare il sole durante un’eclisse
FOGLIO 901 r
FOGLIO 674 v FOGLIO 968a r Storia geologica del bacino del Mediterraneo
Il volto della luna Sui “cerchi” della luna
FOGLIO 227 v
FOGLIO 518 r FOGLIO 350 r Disegno del mar Mediterraneo; note sulla
Memorandum per la costruzione di un cannocchiale Sole e luna veduti attraverso la nebbia sua formazione e sui suoi affluenti
FOGLIO 554 v FOGLIO 490 r FOGLIO 124 v
Sei diagrammi con le orbite di sole e la luna La luce del sole tocca e tinge tutti i corpi Teoria geologica
intorno alla terra

HOME
Il sole e la luna: Ringraziamenti
disegni di astronomia e cosmologia Si ringraziano in particolare il Comune di Milano (Assessorati
alla Cultura e al Turismo), Expo 2015 S.p.A., Zucchetti S.p.A., UBI
Disegni di Leonardo dal Codice Atlantico Banca, Carnelutti-Studio Legale Associato, Fondazione Cariplo e
Sacrestia del Bramante nel complesso monumentale Fondazione Cardinale Federico Borromeo.
delle Grazie, Milano, via Caradosso
Comitato per l’Allestimento delle Mostre
Biblioteca-Pinacoteca-Accademia Ambrosiana, Alberto Artioli, Soprintendente per i Beni Architettonici, Milano
Milano, Piazza Pio XI, 2 Sandrina Bandera, Soprintendente per i Beni Artistici e Storici, Milano
13 settembre - 11 dicembre 2011 Armida Batori, Direttore Icpal, Roma
In apertura Monique Bosco von Allmen, Architetto
Francesco Braschi, Pro-Segretario Generale della Biblioteca Ambrosiana
Il volto della luna (CA. f. 674 v, particolare) Franco Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Comitato Scientifico Carlo Capponi, Responsabile dell’Ufficio per i Beni Culturali, Diocesi
di Milano
Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana, Milano Libero Corrieri, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Milano
Franco Buzzi, Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana Emanuela Daffra, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici, Milano
Marco Navoni, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana Ornella Foglieni, Soprintendente per i Beni Librari, Regione Lombardia
Giulio Bora, Capo Gabinetto Disegni Daniel Libeskind, Architetto, New York-Milano
e Incisioni della Biblioteca Ambrosiana Pietro C. Marani, Curatore dei Disegni di Leonardo,
Maria Teresa Fiorio, Curatrice della Pinacoteca Ambrosiana Biblioteca Ambrosiana
Pietro C. Marani, Curatore dei Disegni Marco Navoni, Direttore della Pinacoteca Ambrosiana
di Leonardo presso la Biblioteca Ambrosiana Mariolina Olivari, Soprintendenza per i Beni Artistici
e Storici, Milano
Coordinamento Scientifico delle Mostre Luca Quartana, Restauratore di opere lignee
Pietro C. Marani, Curatore dei Disegni di Leonardo Alberto Rocca, Dottore della Biblioteca Ambrosiana
presso la Biblioteca Ambrosiana Giorgio Ricchebuono, Presidente della Fondazione
Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Cardinale Federico Borromeo
Politecnico di Milano Alberto Sempi, Studio di Architettura, Novara
Attilio Terragni, Studio Cityedge (partner italiano architetto
Restauro dei Fogli del Codice Atlantico Libeskind), Milano
Commissione Nazionale Vinciana, Roma Domenico Venturelli, P. Paolo, Procuratore Generale
Icpal - Istituto centrale per il restauro e la conservazione della Provincia di San Domenico in Italia
del patrimonio archivistico e librario, Roma
Anna Malipiero, Biblioteca Ambrosiana, Milano De Agostini Libri
Suore Benedettine di Viboldone Sviluppo editoriale: Roberto Besana
Realizzazione Iniziative Speciali
Direzione ed Esecuzione delle Opere Direttore: Paolo Andreoni
Monique Bosco von Allmen, Architetto Responsabile editoriale: Gioachino Gili
Savino Corsari, Savogi S.r.l., Milano Coordinamento redazionale: Marco Torriani
Elena Fontana, Biblioteca Ambrosiana, Responsabile eventi e mostre Coordinamento grafico: Sandra Luzzani
Mida Informatica e Metis Systems, Riproduzione digitale Immagini digitali del Codice Atlantico: Mida Informatica
Luca Quartana, Restauratore di opere lignee with “Metis Systems” scanner
Alberto Sempi, Studio di Architettura, Novara Servizi Tecnici Prepress: Andrea Campo
White Label S.r.l., Milano, Grafica e multimediale
Zucchetti S.p.A., Impianti di sicurezza © Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano - 2011
© De Agostini Libri S.p.A., Novara - 2011
Organizzazione
Fernanda Casiraghi, Michele Figlioli, Immagini digitali del Codice Atlantico: Mida Informatica with “Metis
Blanka Prikrylova e Carolina Donzelli Systems” scanner
Fondazione Cardinale Federico Borromeo Immagini © Veneranda Biblioteca Ambrosiana Milano / De Agostini
Picture Library

Ufficio Stampa
Alberto Rocca, Dottore della Biblioteca Ambrosiana

HOME

Potrebbero piacerti anche