Sei sulla pagina 1di 9

Lezione 20 -Corrente alternata

• Le correnti continue generate dalle batterie sono


correnti continue (correnti CC o DC) e sono
caratterizzate dal fatto che le cariche fluiscono
sempre nella medesima direzione

• E’ possibile generare correnti tali che il flusso


netto delle cariche sia variabile nel tempo: tali
correnti si dicono correnti alternate (correnti
AC)

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 1


Monday, January 11, 2010
Correnti AC
• Con i generatori elettrici è agevole produrre correnti AC sinusoidali
I0
Corrente

Potenza
potenza
media

Tempo Tempo
V P = I R = I 0 Rsin 2πft
2 2 2
I = I0 sin 2πft = 0 sin2πf
R
1 2
P = I02 Rsin 2 2πft = I0 R = Irms
2
R
2
V0
I0 = corrente di picco I0
R Irms =
2
corrente efficace
V
Vrms = 0 tensione efficace
2
Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 2
Monday, January 11, 2010
Potenza media nei circuiti AC
• La potenza media dissipata in un circuito AC è
determinata dalla corrente (tensione) efficace
2
V
P = Irms R = rms
2

• Tale potenza corrisponde a quella che sarebbe dissipata


da un corrente continua di valore pari a Irms
• Esempi
– asciugacapelli (P = 1000 W a 120 V)
– impianto stereo (100 W su un altoparlante da 8 Ω)
– ....

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 3


Monday, January 11, 2010
Rischi elettrici
• La gravità di uno schock elettrico (“scossa”) dipende dall’intensità della
corrente, dal tempo per cui agisce e da quali organi vengono attraversati
– correnti di 1 mA (1 mA = 10-3 A) possono essere avvertite dalla maggior parte
delle persone
– pochi mA di corrente sono dolorosi, ma sono raramente pericolosi
– correnti >10 mA causano forti contrazioni dei muscoli e la persona colpita può non
riuscire a staccarsi dalla sorgente di corrente
– se una corrente di 70 mA o più passa attraverso il torace per più di un secondo
inizia una contrazione irregolare dei muscoli cardiaci (fibrillazione ventricolare)
che può essere letale
• A parità di tensione, l’intensità della corrente che provoca la scossa dipende
dalla resistenza del corpo:
– cute asciutta ~ 104 - 106 Ω
– cute bagnata ~ 103 Ω
• esempio: 120 V su cute bagnata dànno I = 120 V/1000 Ω = 120 mA

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 4


Monday, January 11, 2010
Rischi elettrici II
• circuito equivalente di scarica quando si tocca un filo elettrico

• “messa a terra” degli apparecchi elettrici

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore


illustrazioni tratte da: Halliday-Resnick-Walker,”Fondamenti di Fisica”, IV Ed., Ambrosiana, Milano 5
Monday, January 11, 2010
Generazione della corrente AC
• La corrente AC può essere generata mediante un generatore ac che
trasforma l’energia meccanica in energia elettrica sfruttando il
fenomeno dell’induzione di Faraday

illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,”Fondamenti di Fisica”, IV Ed., Ambrosiana, Milano

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 6


Monday, January 11, 2010
Corrente AC sinusoidale
illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,”Fondamenti di Fisica”, IV Ed., Ambrosiana, Milano

f.e.m. indotta sul segmento ab (o bc)


E = Blv ⊥

E = 2 NBlv sinθ

θ = ωt ⇒ E = 2NBlv sin ωt

ab = cd = l

bc = da = h bc = h ⎥
A = lh ⎥ h
v = ωr⎥ ⇒ E = 2NBl ω sin ωt = NBA ω sin ωt
⎥ 2
h
r= ⎥
2 ⎦
Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 7
Monday, January 11, 2010
Trasformatore
• Il trasformatore è un dispositivo che serve ad aumentare
(trasformatore in salita) o diminuire (trasformatore in discesa) la
tensione AC
dΦ B
VS = N S tensione AC nell’avvolgimento secondario
dt
dΦ B
VP = N P tensione AC nell’avvolgimento primario
dt
rapporto di trasformazione

VS NS NS
illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,”Fondamenti di Fisica”, IV = ⇒ VS = VP
Ed., Ambrosiana, Milano
VP N P NP
NP
VP IP = VS IS ⇒ IS = VS equazione del trasformatore
NS

II equazione del trasformatore


Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 8
Monday, January 11, 2010
Trasporto di corrente AC
illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,”Fondamenti di Fisica”, IV Ed., Ambrosiana, Milano

• Esempio: trasporto di una potenza media di 120 kW lungo una linea di


trasmissione di resistenza totale 0.40 Ω
– a 240 V la corrente totale sarà I = P/V = 500 A, per cui la perdita di potenza sulla
linea è P = I 2 R = (500 A) ( 0.40 Ω) = 100 kW
2
L

– a 240000 V la corrente 2totale sarà I = 2P/V = 0.5 A, per cui la perdita di potenza
sulla linea è PL = I R = (0.5 A) (0.40 Ω) = 0.1 W !!!!

Fisica Genmerale per Architettura - G. Cantatore 9


Monday, January 11, 2010

Potrebbero piacerti anche