Sei sulla pagina 1di 3

Percorso I generi

3. La lirica in Italia: la Scapigliatura


testi
La poesia che segue, del 1865, appartiene al Libro dei versi e presenta una lezione del medico di 14
14 anatomia agli studenti: l’anatomista sta sezionando una giovane morta di tisi all’ospedale.
Le quartine sono formate da sei quinari: il primo e il quarto sdruccioli, gli altri quattro pia-
Arrigo Boito ni. La rima è secondo lo schema ABCDBC.
Il libro dei versi

Lezione
d’anatomia La sala è lùgubre;
dal negro tetto
25Con quel cadavere
(steril connubio!
in Opere, a cura di M. Lavagetto,
Garzanti, Milano, 1979
discende l’alba, sapienza insana!)
che si riverbera tu accresci il numero
5 sul freddo letto di qualche dubio,
con luce scialba. 30 scïenza umana!

Chi dorme?… Un’etica Mentre urla il medico


defunta ieri la sua lezione
all’ospedale; e cita ad hoc:
10 tolta alla requie Vesalio, Ippocrate,
dei cimiteri, 35 Harvey, Bacone,
e al funerale: Sprengel e Koch,
tolta alla placida io penso ai teneri
nenia del prete, casi passati
15 e al dormitorio; su quella testa,
tolta alle gocciole 40 ai sogni estatici
roride e chete invan sognati
dell’aspersorio. da quella mesta.
Delitto! e sanguina Penso agli eterei
20 per piaga immonda della speranza
il petto a quella!… 45 mille universi!
Ed era giovane! Finzion fuggevole
ed era bionda! più che una stanza
ed era bella! di quattro versi.

1. La sala: la stanza d’ospedale 20-21. per piaga… a quella!: la il suo giuramento è anche oggi il
dove si esegue la lezione di ana- ferita (piaga) provocata dal bistu- fondamento dell’etica professio-
tomia. ri dell’anatomista è considerata nale dei medici; William Harvey
2-4. dal negro tetto… si riverbe- profanatrice (immonda) del petto (1578-1657), anatomista inglese,
ra: da un lucernario del tetto si sanguinante della defunta. è conosciuto per aver scoperto la
riflette la luce dell’alba. 25-30. Con quel cadavere… circolazione del sangue; l’inglese
5. freddo letto: il tavolo anatomi- scienza umana: o folle scienza Francis Bacon (1561-1626) è il
co su cui giace il cadavere per la umana, con quel cadavere, inutile filosofo del metodo scientifico;
dissezione. unione (steril connubio) tra la bel- Kurt Sprengel (1750-1816) è un
7. etica: tisica, malata di tuber- lezza della donna e la violenza del patologo tedesco; il tedesco Ro-
colosi. bisturi, accresci i tuoi dubbi anzi- bert Koch (1840-1910) è famoso
10. requie: pace. ché raggiungere dei risultati. per aver isolato il bacillo della
14. nenia: litania dei salmi. 33. ad hoc: a proposito (letteral- tubercolosi.
15. dormitorio: dove la ragazza mente: per questo). 38. casi: avvenimenti.
stava, data la sua misera condi- 34-36. Vesalio… Koch: il fiam- 42. mesta: povera fanciulla.
zione sociale. mingo Andreas van Wesel (1514- 43-45. eterei… universi: penso
17. roride: come gocce di rugiada; 1564) è ritenuto il fondatore della ai mille universi ideali creati dalla
chete: che danno tranquillità. moderna anatomia; Ippocrate, speranza (eterei: letteralmente
18. aspersorio: strumento con cui medico greco (sec. V a.C.), è con- celesti).
il prete spruzza l’acqua benedetta. siderato il padre della medicina e 47. stanza: strofa.

3. La lirica in Italia: la Scapigliatura


Arrigo Boito
Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201] 1
Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011
Pur quella vergine Scïenza, vattene
50 senza sudario co’ tuoi conforti!
sperò nell’ore Ridammi i mondi
più melanconiche, 70 del sogno e l’anima!
come un santuario Sia pace ai morti
chiuse il suo cuore, e ai moribondi.
55 ed ora il clinico, Perdona, o pallida
che glielo svelle, adolescente!
grida ed esorta: 75 Fanciulla pia,
«ecco le valvole», dolce, purissima,
«ecco le celle», fiore languente
60 «ecco l’aorta». di poësia!
Poi segue: «huic sanguinis E mentre suscito
circulationi…». 80 nel mio segreto
Ed io, travolto, quei sogni adorni…
ritorno a leggere in quel cadavere
65 le mie visioni si scopre un feto
sul bianco volto. di trenta giorni.

50. senza sudario: senza sepol- sentimenti umani, che il medico successivi termini tecnici e le sanguigna.
tura. Il sudario è il lenzuolo che profana. espressioni latine tipiche della 64-65. leggere… visioni: fanta-
avvolge il corpo dei morti ed è 56. svelle: strappa. cultura universitaria: le valvole sticare.
un termine consueto del lessico 57-60. esorta… aorta: il poeta cardiache (valvole), le cavità degli 77. languente: appassito.
scapigliato (• T31, v. 12 e nota immagina che il medico solleciti atri e dei ventricoli (celle), l’arteria 79-80. suscito… segreto: richia-
corrispondente). l’attenzione degli studenti che aorta (aorta). mo nell’intimità del mio animo.
53. santuario: a una cosa sacra assistono alla lezione di ana- 61-62. «huic sanguinis circula- 81. adorni: leggiadri, poetici.
è paragonata l’inviolabilità dei tomia, come indicano anche i tioni»: per questa circolazione

ANALISI Il conflitto
E COMMENTO Alle aspirazioni ideali del poeta (l’io lirico immagina una fanciulla purissima e pia
profanata dalla scienza medica) si contrappone il vero, la cruda e brutale realtà (la
fanciulla era incinta).

Il dualismo scapigliato
Dal conflitto ideale-vero, caro agli scapigliati, discende sia il contrasto tra bellezza
e morte, sia quello tra il materialismo della scienza medica (la realtà moderna) e il
sogno idealizzato della fanciulla (i valori spirituali della poesia romantica ormai ina-
deguati di fronte alla nuova realtà). Il vero trionfa sull’ideale ma il poeta lo accetta,
con l’amarezza disperata di chi rappresenta una realtà che lo ripugna.

Lo sperimentalismo linguistico
Il contrasto tematico si riflette anche nelle scelte stilistico-formali. La tendenza sca-
pigliata a sperimentare tecniche e stili nuovi affiora nei numerosi vocaboli della
medicina estranei al linguaggio poetico, nella contrapposizione tra termini realistici
(valvole, celle, aorta; l’elenco dei nomi di anatomisti e scienziati) e altri di tono elevato
tipici della tradizione (placida nenia, gocciole roride), nell’uso di elaborate figure retori-
che come l’iperbato (eterei / della speranza / mille universi) e il duplice ossimoro (steril
connubio! / sapienza insana!), che riflette anche nel chiasmo il contrasto concettuale,
la relazione tra bellezza e violenza.

Il secondo Ottocento: Simbolismo e Decadentismo


I generi: Poesia e narrativa
2 Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201]
Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011
LAVORIAMO 1. Lo studio di anatomia. A quali esigenze polemiche va incontro la ricostruzione testi
SUL TESTO della sala in cui si svolge la lezione di anatomia? Quale atmosfera crea il poeta? 14
2. Il conflitto tra Ideale e Vero. Quali sono le immagini attraverso cui Boito sottolinea
la contrapposizione tra Ideale e Vero? Possiamo affermare che il poeta riconduce la
questione al contrasto tra poesia e scienza?
3. La sconfitta dell’Ideale. Per quale motivo possiamo affermare che la poesia termina
con la vittoria del Vero, che si prende gioco delle fantasie dell’Ideale?
4. Il lessico. Indica alcuni esempi a conferma della presenza di diversi registri sti-
listici

3. La lirica in Italia: la Scapigliatura


Arrigo Boito
Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201] 3
Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI © Zanichelli 2011

Potrebbero piacerti anche