Sei sulla pagina 1di 3

 

GITA AL FARO di Virginia Woolf. Questo romanzo


racconta di una famiglia, i Ramsay; tutti in quella casa
aspettano la gita al faro progettata per il giorno dopo.
Ma la gita si farà attendere a causa del mal tempo. La
sere viene preparata la cena per la famiglia a cui
partecipano anche gli ospiti che solevano passare
lunghi periodi nella casa estiva dei Ramsay. Durante
la cena i discorsi fatti dai commensali sono futili e
apparentemente privi di significato, ma tutti dentro di
loro stanno pensando ai loro problemi; come la
signora Ramsay che pensa a tutte le occasioni offerte
dalla vita che lei ha sprecato all'amore che prova per i
suoi figli che vorrebbe avere sempre vicini, Lily
Briscoe, una cara amica della signora Ramsay, invece
pensa al signor Carlo, aiutante del sig. Ramsay, con un
misto di fastidio e attrazione,mentre Carlo pensa ai
suoi abiti dimessi con i quali non avrebbe conquistato
nessuna donna.  Finita la cena vanno tutti a fare una
passeggiata tranne i due coniugi Ramsay,che
rimangono soli. Loro pur non parlandosi si amano, lei
sa che il marito vorrebbe da lei solo qualche parola
d'affetto ma non riesce a dirla forse per l'educazione
ricevuta o solo per pudore. Riesce a dirgli soltanto che
l'indomani ci sarebbe stato brutto tempo dandogli
ragione.  Il racconto si interrompe e riprende quando
sono passati dieci anni. durante questo lasso di tempo
è passata una guerra, la casa estiva si è riempita di
sterpaglie, sono morti un figlio, Andrea, una figlia
Prudence e la stessa signora Ramsay. Il sig. Ramsay,
un'amica, la signorina Lily, un altro amico, l'anziano
Augusto e qualche figlio ritornano nella casa e
finalmente la gita al faro si farà. In barca ci saranno
solo il padre, il figlio James e la figlia Camelia, ormai
senza la madre che faceva da mediatrice il rapporto tra
padre e figli sembra compromesso, ma la gita al faro
sarà un occasione per risolvere i contrasti; infatti in
barca il padre fa i complimenti al figlio perché sta
guidando bene il timone della barca. Lily che dieci
anni prima aveva cominciato un quadro riesce a finirlo
ritraendo la signora Ramsay mentre cuciva
sorridendo.

I temi principali che ho riscontrato leggendo sono: quello del rapporto tra marito e moglie, un
rapporto pieno d'incomprensioni dove i sentimenti rimangono celati fino a quando un piccolo gesto
li fa venire a galla, quello del difficile rapporto tra genitori e figli, dell'enorme distanza che si viene
a creare tra questi, e infine quello della nostalgia per la persone che vengono a mancare e che in un
certo qual modo riusciamo a far rivivere nei nostri pensieri.
viene descritte come una donna bellissima, rassicurante e degna di rispetto, i suoi meriti derivano
dal suo occuparsi della casa degli ospiti e dei figli con cura riuscendo a capire ed aiutare chi le sta
intorno

La signora Ramsay, protagonista di questo romanzo di Virginia Woolf, è una signora di


cinquant’anni. Moglie devota, è sposata con un intellettuale, un filosofo che la tratta a
volte con supponenza, speso con un pizzico di superiorità, ma che a lei si rivolge sempre
in cerca di conforto, quando si sente abbattuto, scoraggiato. E succede di frequente. In
lei trova la forza e la sicurezza.

La signora Ramsay è anche madre, di otto figli, che accudisce amorevolmente, come fa
con suo marito e con tutti gli ospiti che abitano o frequentano la villa sul mare.

La signora Ramsay non lavora. È un’ombra, come viene dipinta dalla sua amica zitella
Lily, che non vorrebbe mai sposarsi eppure, tra una pennellata e l’altra al quadro che non
finirà mai, ammette di essere innamorata di quella donna e della sua famiglia.

Lily è un artista appassionato, e, come il signor Ramsay, si preoccupa per la sorte del suo
lavoro, temendo che i suoi quadri saranno appesi in soffitta o distrattamente gettato sotto
un divano. Femminilità convenzionale, rappresentata dalla signora Ramsay nella forma
del matrimonio e della famiglia, confonde Lily, e lei rifiuta.

Charles Whitehead è uno studente di Mr. Ramsay che è stato invitato a casa per l'estate.
Nessuno gli piace perché ha un chip gigantesca sulla sua spalla. E ' così grande che si
ottiene nel modo di praticamente ogni singola interazione che ha con un altro essere
umano. Si sente dolorosamente il fatto che proviene da un ambiente di classe operaia, e si
rifiuta di permettere a nessuno di dimenticarlo. Anche se la signora Ramsay non gli piace
molto, lavora ancora il suo thang solco e lo fa innamorare di lei.

Potrebbero piacerti anche