Sei sulla pagina 1di 49

Tecnologie di manifattura additiva

Additive Manufacturing

Dr. Marialaura Tocci


marialaura.tocci@unibs.it

AA. 2021/2022
The audio, video and text content of this site, or parts of it, are made available by the professor exclusively for educational purposes. All data and contents are
considered to be covered by copyright in agreement with current national and international standards. In the absence of prior written authorization from the
professor, no content can be copied, modified, transferred, given for any purpose other than educational. The viewing of the lectures contained in the
audiovisual media is reserved only to the students of the University of Brescia. It is forbidden any form of total or partial reproduction, duplication,
elaboration, diffusion, distribution, rental or other different use of this movie, with any modality or instrument.
Argomenti

1. Definizione
2. Principali processi
3. Esempi di applicazioni

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 2


Definizione di Additive Manufacturing
ASTM 52900:2021 - Additive manufacturing — General principles —
Terminology

Additive manufacturing is the “process of joining materials to make parts from 3D


model data, usually layer upon layer, as opposed to subtractive manufacturing and
formative manufacturing methodologies”
Formative manufacturing → Processi di fonderia

Manifattura
sottrattiva

Manifattura
additiva

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/additive_ga_13-05-
2019_gaudenzimasi_0.pdf
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 3
Additive Manufacturing
I termini «stampa 3d» e «additive manufacturing» si riferiscono a processi che
permettono di costruire in modo automatico oggetti unendo il materiale strato dopo
strato partendo da un modello matematico realizzato con CAD 3D.

L’approccio per la realizzazione di un componente non è più basato su tecniche


tradizionali sottrattive (es. lavorazioni meccaniche, foratura, asportazione di truciolo),
bensì additive.

Il concetto chiave è di aggiungere materiale solo dove serve

Si possono produrre geometrie complesse non realizzabili in altro modo.

www.siemens.com/press

Per i materiali metallici, la terminologia corretta per questi processi è


additive manufacturing (AM).
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 4
Evoluzione dell’Additive Manufacturing
1984
Chuck Hull deposita il suo brevetto per
il sistema di stereolitografia (SLA)

Fondatore della società 3D Systems

US patent 4.575.330

Creare oggetti solidi da strati successivi solidificati


di resina sensibile alla luce ultravioletta

1987
J. Beaman e C. Deckard brevettano la sinterizzazione
laser selettiva (Selective Laser Sintering - SLS)

US patent US4938816-Selective laser sintering with assisted


powder handling

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 5


Evoluzione dell’Additive Manufacturing
1990 - Primo oggetto metallico creato tramite sinterizzazione
laser (laser sintering) copper-solder mixture.

“Direct metal laser melting” è stato sviluppato principalmente in


Germania e Belgio (KU Leuven in Belgio, Fraunhofer Institute
for Laser Technology in Germania) negli anni 90.

1995 - Fraunhofer Institute sviluppa la tecnologia Selective


SLM Solutions
Laser Melting (SLM) a letto di polvere

La Chalmers University of Technology (Gothenburg) sviluppa


un sistema a letto di polvere che utilizza un fascio di elettroni Arcam AB
come sorgente di energia → Electron Beam Melting (EBM) (1997)

1998 – Commercializzata la prima macchina a fusione laser


con deposizione diretta Optomec
Laser engineered net shaping (LENS)

1998 – Installata la prima macchina per il Ex One


processo di Binder Jetting 6
Classificazione dei
processi di AM

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 7


Classificazione processi di Additive Manufacturing
Categorie di processo:

1. Processi a letto di polvere (Powder Bed Fusion – PBF)


Processo di manifattura additiva in cui vengono fuse selettivamente piccole
regioni di un letto di polvere utilizzando una fonte di energia termica (laser o
fascio di elettroni)

2. Processi a deposizione diretta (Directed Energy Deposition – DED)


Processo di manifattura additiva in cui viene fuso il materiale man mano che
viene depositato utilizzando una fonte di energia termica (laser o fascio di
elettroni o plasma)

3. Binder Jetting - BJT


Processo di manifattura additiva in cui si utilizza un agente legante che viene
depositato selettivamente su un letto di polvere per unire le particelle

ASTM 52900:2021
Additive manufacturing — General principles — Terminology
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 8
Classificazione processi di Additive Manufacturing

4. Material extrusion (MEX)


Processo di manifattura additiva in cui il materiale viene depositato
selettivamente tramite un ugello

5. Material Jetting (MJT)


Processo di manifattura additiva in cui gocce di materiale sono depositate
selettivamente

6. Laminazione di fogli (sheet lamination- SHL)


Processo di manifattura additiva in cui fogli di materiale sono uniti per
realizzare l’oggetto finale

7. Vat photopolymerization (VPP)


Processo di manifattura additiva in cui un fotopolimero liquido che solidifica
per polimerizzazione attivata dalla luce

ASTM 52900:2021
Additive manufacturing — General principles — Terminology
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 9
Classificazione processi di Additive Manufacturing

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 10


Classificazione processi di Additive Manufacturing

1. Processi a letto di polvere (Powder Bed Fusion – PBF)


Distinzione dei processi in funzione della sorgente di energia:
1. Laser powder bed fusion (L-PBF)
2. Electron Beam powder bed fusion (E-PBF)

2. Processi a deposizione diretta (Directed Energy Deposition – DED)


Distinzione dei processi in funzione della sorgente di energia:
a. Laser Metal Deposition
b. Electron Beam Metal Deposition
c. Plasma Metal Deposition

Distinzione dei processi in base al materiale di partenza (feedstock)


1. Polvere metallica (Powder DED)
2. Filo (Wire DED)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 11


Classificazione processi di Additive Manufacturing

3. Binder Jetting - BJ

Non abbiamo classificazioni ulteriori

4. Material extrusion (MEX)

Per i materiali metallici si parla di Fused Deposition Modeling (FDM), o anche


chiamato fused filament fabrication (FFF)

5. Material Jetting (MJT)


Anche chiamato Drop-on-Demand (DOD)

Per materiali metallici: NanoParticle Jetting (NPJ) → nanoparticelle metalliche

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 12


Classificazione processi di Additive Manufacturing

Attenzione alla nomenclatura!


Spesso si usano nomi commerciali….

I processi L-PBF vengono spesso indicati come


o SLM – Selective Laser Melting
o DMLS – Direct Metal Laser Sintering
o LBM - Laser beam melting

I processi E-PBF vengono spesso indicate come


o EBM – Electron Beam Melting
o SEBM – Selective Electron Beam Melting
o EBSM – Electron Beam Selective Melting
o EBAM – Electron Beam Additive Manufacturing

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 13


1.1 Laser Powder Bed Fusion (L-PBF)
Il laser agisce solo su alcune zone del letto di polvere a seconda delle geometria da
realizzare. Piccoli volumi di materiale (polvere) vengono fusi per ogni scansione del
laser.

Ogni strato del letto di polvere ha uno spessore definito → un nuovo strato viene
depositato da un apposito recoater (roller o lama/blade)

Camera di
costruzione
Atmosfera (Building
inerte chamber)
(Argon)

Piastra di
costruzione
(Building
platform)

Dim. max = 600 x 600 x 600 mm


Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 14
1.1 Laser Powder Bed Fusion (L-PBF)

https://www.youtube.com/watch?v=te9OaSZ0kf8

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 15


1.1 Laser Powder Bed Fusion (L-PBF)
Alcuni parametri di processo principali

▪ Potenza del laser → 200 – 1000 W (ad oggi sistemi fino a 12 laser)
▪ Velocità di scansione del laser → fino a 1000-1500 mm/s

▪ Spessore dello strato di polvere (layer thickness) → 20 – 50 μm


▪ Temperatura di pre-riscaldamento della camera (o piattaforma)

https://doi.org/10.1002/amp2.10021

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 16


1.2 Electron Beam Powder Bed Fusion (E-PBF)
Il principio di funzionamento di questo processo è analogo al caso precedente.
La differenza è che in questo caso la fonte di energia è un fascio di elettroni (e non
più un laser). Il processo è applicabile solo a materiali conduttivi.

Il processo è realizzato in vuoto per evitare interazioni tra il fascio di elettroni e


l’atmosfera di lavoro → perdita di energia del fascio stesso

La temperatura nella camera è


Atmosfera
più alta rispetto al processo
→ vuoto
laser (700 - 900 °C)
→ Minori tensioni residue e
conseguenti distorsioni nel
componente

Volume della camera fino


a 350 mm x 380 mm

http://www.aimnet.it/la_metallurg
ia_italiana/2017/gennaio/Biffi.pdf

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 17


2.1 Tecnologia con deposizione diretta - polvere
Powder - Direct Energy Deposition La polvere viene trasportata verso e
attraverso l’ugello usando un gas inerte che
permette al materiale di essere soffiato nel
percorso del fascio laser.
Il laser fonde il materiale parzialmente, la
fusione completa avviene a contatto con il
bagno di fusione (substrato).
Il materiale (polvere) viene fuso quando
viene depositato da un ugello.

Il gas inerte serve sia per trasportare le


polveri che per proteggere il bagno fuso →
solo laser come sergente di energia

- Processo usato soprattutto per riparazioni o


aggiungere materiale su un componente
esistente, oltre che per fabbricare
componenti.

Vantaggi rispetto a tecnologia a letto di polvere:


• Camera di lavoro più ampia (dim max > 1 m)
19
• Maggiore tasso di produttività (fino a 3 kg/h)
2.2 Tecnologia con deposizione diretta - filo

Wire - Direct Energy Deposition


Processo con deposizione diretta
che utilizza filo come materiale di
partenza, invece della polvere.

In questo caso, si possono


utilizzare sia il laser (atmosfera
inerte) che il fascio di elettroni (in
vuoto) come sorgente di energia.
DOI: 10.1007/s11665-014-0958-z

Caratteristiche:
- Materia prima meno costosa
- Ampia camera di lavoro
- Alto tasso di produttività (fino a 9 kg/h)
- Richiede lavorazioni meccaniche (near-net shape)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 20


3 Binder Jetting (BJ)
È un processo a letto di polvere, in cui uno strato di polvere viene depositato tramite un
recoater. Quindi, un testina distribuisce un legante liquido in alcune aree del letto di
polvere in corrispondenza della sezione 2D dell’oggetto da costruire.
In alcuni sistemi, il letto di polvere viene riscaldato per controllare l’umidità e la cura della
resina.
Quindi la piattaforma viene abbassata per ospitare lo strato successivo e così via.

L’oggetto che si ottiene a questo punto è fragile e tipicamente viene sottoposto a


post-processo per garantire stabilità e migliori proprietà meccaniche.
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 22
3 Binder Jetting (BJ)
Infatti, dopo la fase di “stampa”, il processo di Binder Jetting prevede le seguenti fasi:
• Cura a bassa temperature per favorire la polimerizzazione del legante
• Rimozione della polvere non legata per estrarre il componente «al verde»
• Completa rimozione del residuo di legante polimerico (temperatura)
• Sinterizzazione ad alta temperatura per raggiungere la densificazione del
componente

Vantaggi:
- No fusione della polvere metallica
durante il processo
- Compatibile con un ampio range di
leghe metalliche → no limiti dovuti a
temperature di fusion, riflettività,…
- Non servono strutture di supporto
durante la costruzione

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 23


4 - Material Extrusion (MEX)
Fused deposition modeling (FDM)
Processo legato allo sviluppo di filamenti polimerici (ABS – PLA) in cui sono disperse
polveri metalliche (metal filled filaments). La percentuale di polveri metalliche (acciai
inox, alluminio, rame) può variare.
La deposizione avviene tramite estrusione del filamento tramite un ugello (riscaldato) e
si costruisce l’oggetto selettivamente strato per strato.

Seguono fasi di debinding e/o sinterizzazione per la rimozione della parte polimerica e
la consolidazione del componente.

https://doi.org/10.3390/app11031213
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 24
5 - Material Jetting (BJ)
Drop-on-demand metal additive manufacturing
Gocce di metallo fuso vengono depositate in modo controllato su un substrato →
elevata precisione nella deposizione e controllo della dimensione delle gocce

Applicazioni principali: elettronica → circuiti flessibili,…

https://doi.org/10.3390/app11031213
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 25
5 - Material Jetting (BJ)

Nano Particle Jetting (NPJ)


Nano Particle Jetting (NPJ) is one of the MJ technologies that enables the
production of metal parts using composite resins that are infused with metallic
nanoparticles such as stainless steel.

Inizialmente sviluppata per i metalli, attualmente è principalmente utilizzata per


materiali ceramici.

https://doi.org/10.3390/app11031213
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 26
Vantaggi
✓ Possibilità di produrre componenti con geometrie anche molto complesse:
fori ciechi, sottosquadri, spessori di pareti variabili, canali di forma complessa.

✓ Riduzione del numero di parti con possibilità di produrre un assemblato come


unico componente integrando giunti e cerniere

✓ Minima post-lavorazione meccanica

✓ Alleggerimento strutture (trabecolari)

✓ Time to market ridotto

✓ Processo con alto tasso di automazione

✓ Elevate performance dei componenti

✓ Un’unica macchina può realizzare molteplici geometrie


(no progettazione stampo…)

Complessità geometrica: depositando e consolidando il materiale layer


by layer, si riescono ad ottenere forme e strutture che sarebbero
difficilmente ottenibili con altre tecnologie.
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 27
Svantaggi

▪ Scarsa qualità finitura superficiale ▪ Tempo necessario per


ottimizzazione parametri di
▪ Ancora limitato il numero di materiali processo
commerciali al momento disponibili sul
mercato (vs tecnologie convenzionali) ▪ Tensione residue e anisotropia

▪ Velocità produttiva limitata ▪ Spesso richiede post-trattamenti

▪ Volumi di lavoro limitati ▪ Standard ancora in fase di sviluppo

▪ Ottimizzare progettazione per AM ▪ Costo dei materiali e della macchina


(ottimizzazione topologica)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 28


Produttività

L’AM non è ancora competitiva per quanto riguarda i volumi di produzione: nel
caso di elevate quantità, essa non riesce ancora a raggiungere le economie di scala
che caratterizzano i processi convenzionali.

Tempi di produzione: oggi ancora troppo alti


Dimensioni: funzione delle tipologia di macchina utilizzata

Si stanno comunque facendo molti progressi in questo senso….


→ Realizzazione di macchine fino a 12 laser + camera 600 x 600 x 600 mm →
produttività di 10000 kg di parti prodotte in un anno (build rate = 1000 cm3/h)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 29


Produzione di componenti di grandi dimensioni

MIDFRAME
Dimensions ∅ 560 x 427.5 mm
Weight 120 kg
Material IN718
Production time 69 hours

ENGINE HOUSING
Size 590 x 560 x 367 mm
Weight 15.5 kg
Material AlSi10Mg
Production time 21 hours

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 30


Produzione di componenti di grandi dimensioni

Electron Beam Additive Manufacturing


(EBAM®)
Tecnologia a deposizione diretta
Feedstock: filo metallico
Fonte di energia: fascio di elettroni

Camera fino a 5.79 m x 1.22 m x 1.22 m

Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM)


Tecnologia a deposizione diretta
Feedstock: filo metallico
Fonte di energia: arco elettrico

Realizza componenti fino a 10 m di lunghezza

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 31


Additive Manufacturing

https://doi.org/10.3390/app11031213

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 32


Additive Manufacturing

https://doi.org/10.3390/app11031213
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 33
Additive Manufacturing

https://additive-manufacturing-report.com/metal-additive-manufacturing-market-2021/

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 34


Additive Manufacturing

Precious metals
Refractory metals
Ti alloys

Co-Cr alloys

Steel
Al alloys
Ni alloys

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 35


Additive Manufacturing

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 36


Additive Manufacturing

https://www.grandviewresearch.com/ind
ustry-analysis/3d-metal-printing-market

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 37


Applicazioni

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 38


Quali applicazioni per AM?

Aerospace & Defence

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Medical and Health care

Rapid production of personalized fit items + surface finish or porous structures for
osseointegration.
Materials offering high strength and biocompatibility can be AMed: Ti, CoCr,
Stainless steel, NiTiNol,….

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Medical and Health care

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Automotive

• Formula 1 race cars are benefitting from AM, but nowadays not only racing
cars but also for applications addressed to light weight (steering knuckles,
pistons, manifolds, intercoolers, etc.)

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Automotive

https://www.automobilsport.com/cars-tuning--37,217529,Porsche-shows-the-potential-of-additive-manufacturing-
for-high-performance-drives,news.htm

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 43


Molds, Tooling & industrial manufacturing

• New opportunities for fluid-dynamics, conformal cooling in dies

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Molds, Tooling & industrial manufacturing

• New opportunities for fluid-dynamics, conformal cooling in dies

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Energy

Pipe tee sections, filters, heat exchangers ...

* https://www.energy.gov/sites/prod/files
/2019/ 02/f59 /ne-amm-gandy-icme-in-
situ-monitoring.pdf
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci
Sports

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Fashion, art & design

• Artwork and jewelry does not require the same levels of certification and
control needed by aerospace, automotive and medical devices => jewelry
an attractive market for additive processing.

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci


Music

• Smash-proof guitar

Corpo della chitarra → lega di titanio


manico della chitarra e l’hub →acciaio inossidabile

https://www.innovationpost.it/2019/04/17/una-
chitarra-indistruttibile-con-ladditive-manufacturing-
sandvik-lancia-lo-strumento-a-prova-di-rock/
Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci
Per gli appassionati…
➢ Free course materials from the SAM Project's Additive
Manufacturing Lectures on Steels
Part 1
https://www.epma.com/epma-news/free-course-materials-from-the-sam-project-s-additive-
manufacturing-lectures-on-steels-part-1

Part 2
https://www.epma.com/epma-news/free-course-materials-from-the-sam-project-s-additive-
manufacturing-lectures-on-steels-part-2

➢ European Powder Metallurgy Association


World PM2022 (Lione)
https://www.worldpm2022.com/

EPMA Young Engineers Day 2022


10-11 Ottobre 2022
https://youngengineers.epma.com/

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 50


Per gli appassionati…

➢ Seminario «New Advances in Metal Additive Manufacturing»


https://youtu.be/i67w4s-wMzI

➢ Summer School «New Advances in Materials for Additive Manufacturing”


Organizzata da Gruppo di Metallurgia e Scienza e Tecnologie dei Materiali
5-9 settembre 2022 - gratuita

https://mat4ind.unibs.it/

➢ 2° Convegno Additive Manufacturing e Controlli non Distruttivi


23-34 giugno 2022 – Quota studenti 25 €

https://www.aipnd.it/additive_manufacturing_2022

Tecnologie Metallurgiche - AA 2021/2022 – Additive manufacturing © - Dr. M. Tocci 51

Potrebbero piacerti anche