Sei sulla pagina 1di 1

I DSA sono disturbi

neurobiologici che riguardano


specifiche aree di apprendimento
DSA L. 170/2010 T
(lettura, scrittura e calcolo)
senza compromettere
l’intelligenza generale, quindi con
Q.I. nella norma. Strategie d'intervento
Linee Guida allegate al D. M. 5669/2011 T che prevedono strumenti
T
compensativi e misure
dispensative

Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

(F81. 0) si manifesta con (F81. 8) coinvolge il (F81. 1) riguarda la (F81. 2) si manifesta


una
controllo degli aspetti difficoltà nei processi con una

difficoltà nell'imparare a grafici della scrittura linguistici di transcodifica. difficoltà negli


leggere, in particolare nella manuale.
Essa coinvolge la automatismi del calcolo
decifrazione dei segni Compromette la qualità correttezza della scrittura, e dell'elaborazione dei
linguistici, ovvero nella
dell’aspetto grafico della
influendo sulla capacità di numeri.
scrittura fino a renderla
correttezza e nella rapidità scrivere rappresentando
illeggibile e agisce sulla
della lettura e ciò si correttamente i suoni e le
capacità di scrivere in
ripercuote nella modo fluente. parole della propria lingua.
comprensione del testo.

Potrebbero piacerti anche