Sei sulla pagina 1di 8

Il curricolo di educazione linguistica

Il processo che porta un individuo ad impadronirsi


della lingua
È FRUTTO DI

• ACQUISIZIONE (spontanea – fino a 6 anni)

• APPRENDIMENTO (processo guidato –


importanza della scuola )
Quali sono le caratteristiche del curricolo di
educazione linguistica? (1)
• Continuità
percorso senza salti o fratture

• Gradualità
rispetto della fase di pensiero raggiunta
dall’alunno

• Ricorsività
non semplice ripetizione ma ripresa dei concetti e
delle abilità in modo più approfondito e preciso
Quali sono le caratteristiche del curricolo di
educazione linguistica? (2)

• Trasversalità
nessun ambito del sapere o disciplina
prescinde dall’aspetto linguistico

• Importanza
dei processi oltre che dei prodotti
Agli insegnanti competono tre
dimensioni
• Le conoscenze
possesso di un sapere saldo e fondato
• Il saper scegliere
ciò che deve e può essere trasmesso agli alunni
di un certo grado di scuola e livello cognitivo
• Le metodologie
possesso di strategie per trasmettere ciò che val
la pena di proporre in un dato momento del
percorso scolastico
DI CHE COSA SI OCCUPA
L’EDUCAZIONE LINGUISTICA?
• Le quattro abilità comunicative
parlare e scrivere – ascoltare e leggere
• L’educazione letteraria
scopo in prevalenza estetico - affettivo
• La riflessione sulla lingua
aspetto metacognitivo e metalinguistico
RIFLETTERE SULLA LINGUA
occuparsi di
• Fonetica e punteggiatura

• Teoria della comunicazione

• Varietà linguistiche diacroniche e sincroniche

• Testualità

• Morfosintassi
E L’ITALIANO L2?
• Una nuova disciplina: la linguistica
acquisizionale

• L2 /LNM

• Interlingua e interlingue

• BICS e CALP

Potrebbero piacerti anche