Sei sulla pagina 1di 89

Alessio Drivet

Matematica Finanziaria
ed Attuariale
E-Book di Matematica Finanziaria ed Attuariale per il triennio

Volume 1
COPIA SAGGIO
Campione gratuito fuori commercio
ad esclusivo uso dei docenti

© Garamond 2009
Tutti i diritti riservati
Via Tevere, 21 Roma

Prima edizione
Volume 1

Cod. ISBN 978-88-86180-85-6


Matematica Finanziaria ed Attuariale Indice

INDICE GENERALE

Capitalizzazione e sconto................................................................................................................. 5
Introduzione ................................................................................................................................... 5
Corrispondenza tra bene e valore monetario.................................................................................... 5
Definizione delle variabili ................................................................................................................ 6
Operazioni finanziarie ..................................................................................................................... 8
Approfondimento sulle variabili ....................................................................................................... 9
Regime finanziario e principio di equivalenza ................................................................................ 11
Capitalizzazione semplice.............................................................................................................. 13
Problemi inversi ............................................................................................................................ 14
Sconto razionale e sconto commerciale ......................................................................................... 16
Sconto razionale ........................................................................................................................... 16
Sconto commerciale ...................................................................................................................... 17
Differenza tra tasso anticipato e posticipato .................................................................................. 18
Capitalizzazione composta ............................................................................................................ 20
Capitalizzazione composta............................................................................................................ 20
Capitalizzazione per periodi non interi........................................................................................... 21
Operazioni inverse ........................................................................................................................ 22
Tassi equivalenti ............................................................................................................................ 23
Capitalizzazione continua ............................................................................................................. 24
Sconto composto .......................................................................................................................... 26
Scindibilità e operazioni complesse ............................................................................................... 28
Confronto tra regime semplice e composto .................................................................................... 28
Scindibilità .................................................................................................................................... 28
Operazioni complesse ................................................................................................................... 30
Rendite .......................................................................................................................................... 33
Introduzione ................................................................................................................................. 33
Rendite posticipate ........................................................................................................................ 34
Rendite anticipate ......................................................................................................................... 39
Operazioni inverse ........................................................................................................................ 40
Casi particolari di rendite ............................................................................................................... 43
Costituzione di capitali .................................................................................................................. 47
Fondo di costituzione .................................................................................................................... 47
Ammortamento di capitali ............................................................................................................. 50
Ammortamento italiano ................................................................................................................ 50
Ammortamento francese ............................................................................................................... 52

Alessio Drivet - 3 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Indice

Assicurazioni .................................................................................................................................. 56
Il concetto di assicurazione ............................................................................................................ 56
Tipologie ....................................................................................................................................... 57
Equivalenza attuariale e basi tecniche ............................................................................................ 57
Funzioni biometriche..................................................................................................................... 59
Assicurazioni in caso di vita ........................................................................................................... 64
Assicurazione di rendita vitalizia.................................................................................................... 65
Assicurazioni in caso di morte ........................................................................................................ 71
Assicurazioni miste ........................................................................................................................ 74
Complementi ................................................................................................................................ 76
Premi periodici .............................................................................................................................. 76
Premi caricati ................................................................................................................................ 76
Riserva matematica ...................................................................................................................... 77
Tavole demografiche ..................................................................................................................... 80
Tavole demografiche Italia m – 2005 ............................................................................................. 80
Tavole demografiche Italia f – 2005 ............................................................................................... 82
Tavole demografico- finanziarie Italia – m 2005 al tasso del 4%..................................................... 84
Tavole demografico- finanziarie Italia – f 2005 al tasso del 4% ...................................................... 87

Alessio Drivet - 4 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Capitalizzazione e sconto

PREREQUISITI
[ Conoscere le potenze, saper risolvere equazioni algebriche ed esponenziali, saper
manipolare le formule, saper rappresentare i dati sull’asse dei tempi ]
OBIETTIVI
[ Conoscere i principali concetti della matematica finanziaria, saper modellizzare un
problema ]

In questa sezione esamineremo una branca della matematica applicata di vasta portata
pratica, in quanto si interessa di problemi di natura economica legati a scambi di beni.

Introduzione

Corrispondenza tra bene e valore monetario

Per beni economici, o più semplicemente beni, intendiamo tutti gli elementi oggettivi dotati di
appropriabilità e che abbiano valore di scambio.
Esistono, infatti, anche beni extraeconomici, tali in quanto non appropriabili per ragioni tecniche
(metalli presenti nel mantello terrestre), morali (l'onore), intellettuali (gran parte delle conoscenze
accumulatesi nel corso dei secoli) o perché sovrabbondanti (aria e acqua del mare).
In realtà pochi sono gli elementi non classificabili tra i beni: basti pensare che anche l'aria può
diventare un bene quando sia compressa in bombole e messa in commercio o che anche elementi non
materiali, come i diritti di autore, rientrano tra essi.
I beni si possono classificare in vari modi. Innanzitutto possiamo distinguere tra beni materiali
(automobile) e immateriali (marchio di fabbrica), tra beni immobili (terreni e case) e mobili (gioielli),
tra beni durevoli (tostapane) e deperibili (pane), ecc. Comunque l'elemento comune è che essi
forniscono dei vantaggi, delle utilità.
Tra i vari beni si distingue la moneta: può essere un bene pregiato (oro, argento) o un documento
convenzionale (banconota); in ogni caso la sua principale caratteristica di essere utilizzata come misura
del valore economico di un bene. Infatti, il valore economico, ciò di scambio, di ogni singolo bene
dovrebbe essere espresso come equivalenza con tutti gli altri beni (un pacchetto di sigarette = tre
giornali = due litri di latte = ...), ma questo sarebbe a dir poco macchinoso. Perciò nel corso dei secoli gli
uomini hanno cercato di riferire il valore delle cose ad un unico bene, scelto come unità di misura per
tutti gli altri; a tale scopo sono stati via via utilizzati svariati beni: dalle conchiglie al sale, dal tabacco al
bestiame, dall'oro alle banconote.
Esiste quindi una reciprocità tra bene e valore monetario dello stesso. Un bene può essere trasformato
in denaro e viceversa. E' proprio questo che, in economia, permette di trascurare completamente i
contenuti materiali dei vari beni e di studiare soltanto i loro valori monetari.

Alessio Drivet - 5 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Per semplicità esamineremo soltanto quest’aspetto del problema, astraendo così sia dal contenuto
materiale sia dal possibile valore d'uso, legato alla soddisfazione dei bisogni del soggetto e quindi
difficilmente misurabile.
C’è infine un'altra considerazione da fare: il denaro nascosto nel materasso rimane cosa morta; il
denaro depositato in banca o impiegato in modo da fornire un utile economico è cosa viva, produce un
interesse, cioè una remunerazione dovuta alla cessione temporanea di questo bene.

In questo brano, tratto dal Vangelo secondo Matteo, abbiamo una precisa descrizione di una
operazione finanziaria, cioè uno scambio di somme di denaro, riferite ad epoche diverse, in cui
interviene il concetto di interesse, vale a dire un compenso legato alla cessione temporanea di un
bene.

" ... in procinto di partire, chiamò i propri servi ed affidò loro i suoi beni... Subito quello che aveva
ricevuto cinque talenti li trafficò e ne guadagnò altri cinque... Ma colui il quale ne aveva ricevuto uno
solo se ne andò a scavare una fossa e nascose l'argento del suo padrone. Molto tempo dopo arriva il
padrone di quei servi e regola i conti con loro... Si fece poi avanti anche quello che aveva ricevuto un
talento e disse: “Padrone io sapevo che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli
dove non hai sparso e, intimorito sono andato a nascondere il tuo talento nella terra: eccoti il tuo". Ma
il padrone gli rispose: “Servo malvagio e fannullone... dovevi, dunque, depositare il mio denaro dai
banchieri e al mio ritorno avrei ritirato il mio con l'interesse...".
(Matteo 25,14 e segg.)

Definizione delle variabili

Riprendendo il testo presentato nel box, possiamo notare che il padrone "consigliava" al proprio servo,
per tutto il periodo della sua lontananza, di depositare il denaro ricevuto presso i banchieri in cambio
di un certo compenso. Quest’operazione è quella normalmente effettuata da un cliente di una banca
che ha un libretto di risparmio o un conto corrente: tramite un "accordo" viene stabilito un tasso di
remunerazione del capitale depositato.

In realtà le cose sono un po’ più complesse, ad esempio esaminiamo due comunissime operazioni
finanziarie:
- Tizio deposita in banca 10.000 euro al tasso del 2% annuo, per tre anni.
- Caio stipula una assicurazione contro il furto della propria automobile, pagando una certa somma
annualmente, per avere rimborsato il valore dell'auto in caso di furto.

Cominciamo col notare una sostanziale differenza tra le due operazioni: tutte le condizioni che
rientrano nel contratto di Tizio sono certe; viceversa nel contratto di Caio c’è una condizione, quella
del furto, che può o non verificarsi, siamo in presenza di un evento aleatorio.

Alessio Drivet - 6 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Dagli esempi proposti possiamo ricavare la presenza di quattro variabili.

capitale C = valore monetario di un bene a una certa epoca

periodo n = unità di tempo, durante il quale è impiegato il capitale

tasso d'interesse i = compenso attribuito ad un capitale unitario impiegato per un periodo unitario

probabilità p = misura della possibilità del verificarsi di un evento aleatorio

Rispetto a queste grandezze, la matematica finanziaria, cioè quel ramo delle scienze matematiche che
studia le operazioni finanziarie, si divide in due branche:
- la matematica finanziaria in senso stretto che si interessa di operazioni in cui intervengono
soltanto eventi certi;
- la matematica attuariale che si interessa di operazioni in cui intervengono anche eventi
aleatori.

Limitandoci, per ora, alla trattazione di fenomeni attinenti la matematica finanziaria (in senso stretto),
cioè problemi in cui intervengono solo C, n, i, possiamo fornire la seguente definizione:

Per matematica finanziaria si intende quel ramo delle scienze matematiche che si occupa di
operazioni finanziarie certe, cioè scambi di somme di denaro riferite ad epoche diverse nei
quali interviene il concetto di interesse.

Alessio Drivet - 7 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Operazioni finanziarie

Nella operazione finanziaria tratta dal Vangelo potevamo distinguere due soggetti interessati: il
padrone (tecnicamente detto mutuante o creditore) che ad un'epoca 0 dava in uso un capitale C0 e il
servo (tecnicamente detto mutuatario o debitore) che ad un'epoca successiva n si impegnava a
restituire un altro capitale Cn. Naturalmente tra i due capitali esisteva una relazione esprimibile
mediante la semplice formula:

Cn = C0 + I

Il termine I, detto interesse, indica il compenso attribuito al capitale C0 impiegato per il periodo n.

Esempio 1: Tizio dà in prestito il capitale di 100 euro a Caio che si impegna a restituire dopo due anni
il capitale ricevuto più un interesse di 20 euro. In questo caso possiamo affermare che il capitale di 100
euro al tempo 0 equivale a 120 euro al tempo 2.

Un notevole aiuto alla comprensione del fenomeno ci viene fornito da una rappresentazione grafica
temporale ottenuta riportando su una retta orientata (asse dei tempi) le coppie capitale-tempo.

C0 Cn

0 n

Quest’operazione di "trasferimento in avanti" è detta capitalizzazione.


L'altra operazione fondamentale è quella relativa al pagamento anticipato di un capitale scadente in
futuro.

Esempio 2: Caio ha contratto un debito di 120 euro e decide di pagare con un anticipo di due anni il
capitale ottenendo perciò una riduzione di 20 euro.
In questo caso possiamo affermare che il capitale con un valore di 120 euro al tempo n equivale a 100
euro al tempo n-2.

Avremo quindi la semplice relazione:

C0 = Cn − S

in cui S indica lo sconto pattuito.

Alessio Drivet - 8 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Nel caso di questo secondo esempio, il processo può essere così schematizzato:

C0 Cn

0 n

Quest’operazione di "trasferimento all'indietro" è detta sconto o attualizzazione.

Al lettore non sarà sfuggita la simmetria delle operazioni svolte.

C0 capitalizzazione Cn

sconto (attualizzazione)

0 n

L'elemento unificante delle due operazioni è che, in ciascuna di esse, si suppone che 100 euro all'epoca
0 corrispondano a 120 euro all'epoca n, rappresentino cioè valori monetari intercambiabili.

Riassumendo, le due situazioni finanziarie (C0 ,0) e (Cn , n) sono dette equivalenti se si ritiene equo lo
scambio tra il capitale C0 al tempo 0 e il capitale Cn al tempo n.

Questo concetto di equivalenza rappresenta la base teorica della matematica finanziaria e sarà ripreso
e definito dopo aver enunciato le relazioni che legano le variabili (leggi finanziarie).

In modo un po’ scherzoso si può sintetizzare questo concetto come il dilemma tra “è meglio un uovo
oggi o una gallina domani?”.
La risposta è, come spesso avviene: dipende.
Nel senso che occorre stabilire se il valore della gallina al tempo 0 è uguale o diverso da quello
dell’uovo.

Approfondimento sulle variabili

A questo punto vogliamo arricchire ulteriormente le nostre conoscenze relative alle tre variabili
fondamentali.
Per quanto concerne il capitale C assumeremo come unità di misura l’euro.

Alessio Drivet - 9 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Abbiamo visto che nelle operazioni finanziarie il capitale compare sempre riferito a due epoche diverse.
In particolare abbiamo:
a) Valore iniziale C0 che normalmente viene chiamato capitale nelle operazioni di capitalizzazione e
valore attuale in quelle di sconto;
b) Valore finale Cn che viene anche detto montante nelle operazioni di capitalizzazione e capitale
nominale in quelle di sconto.

Per quanto concerne il periodo n assumeremo come unità di misura l'anno.


L'adozione dell'anno come unità fondamentale porta di conseguenza che ogni durata minore sarà
espressa in frazione o numero decimale. In questo caso bisognerà precisare se ci si riferisce all'anno
commerciale (360 gg.) o civile (365 gg.). Se non precisato faremo sempre riferimento all'anno
commerciale.

Esempio 3: Un periodo di due anni, cinque mesi, venticinque giorni equivale a 2,4861 anni. Infatti, 5
mesi e 25 giorni sono esprimibili come:

5 / 12 + 25 / 360 = 0,4861

In generale un periodo di a anni, m mesi e g giorni equivale ad a + m/12 + g/360 anni.

Esempio 4: Trasformare in anni, mesi e giorni il valore 2,4861 espresso in anni.


2.4861 = 2 anni + 0,4861 frazione di anno
0,4861 x 12 = 5 mesi + 0,8332 frazione di mese
0,8332 x 30 = 25 giorni

Per quanto concerne il tasso di interesse i ricordiamo che esso indica l'interesse prodotto da un euro
impiegato per un anno pertanto nel seguito non useremo il tasso percentuale annuo r normalmente
usato in calcolo computistico, ma il tasso unitario annuo, espresso cioè sotto forma di numero
decimale.

Sottolineiamo il fatto che il tasso percentuale indicato negli esercizi successivi dovrà essere sempre
trasformato in tasso unitario tramite:
i = r / 100
Esempio: A quanto equivale il tasso annuo di interesse del 5 % ?
i = 5/100 = 0,05

HAI IMPARATO ...


1. COSA SONO LE OPERAZIONI FINANZIARIE
2. QUALI SONO LE VARIABILI UTILIZZATE IN TALI OPERAZIONI
3. ALCUNE SEMPLICI RELAZIONI DI CAPITALIZZAZIONE E ATTUALIZZAZIONE
4. LE UNITÀ DI MISURA DELLE VARIABILI IN GIOCO

Alessio Drivet - 10 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Regime finanziario e principio di equivalenza

Dopo aver definito le variabili che compaiono nelle operazioni finanziarie, passiamo a definire le leggi
che le legano.
In generale avremo una legge di dipendenza o funzione esprimibile come:

C n = f (C 0 , i, n)

oppure
C 0 = f (C n , i, n)

Di seguito esamineremo le due fondamentali funzioni che legano le variabili in gioco.

Esempio 1: Due miei conoscenti, avendo bisogno di denaro, mi chiedono un prestito di 100.000 euro
ciascuno, promettendo di restituirmi la somma al più presto applicando il tasso di interesse del 10%
annuo. Trascorsi due anni, quando ormai la speranza di rientrare in possesso dei miei soldi si è
dileguata, ricevo due assegni: uno di 120.000 euro e l'altro di 121.000 euro. Passato lo stupore mi
domando il motivo di questa differenza. Dopo una rapida indagine vengo a sapere che il primo ha
calcolato 10.000 euro di interesse per ogni anno mentre il secondo voleva ridarmi la somma indietro
alla fine del primo anno e quindi aveva messo da parte 110.000 euro, poi aveva deciso di aspettare
ancora un periodo ma, a questo punto, aveva calcolato l'interesse sulla nuova cifra.

Questo semplice esempio mette in risalto come, a parità di condizioni (C, i, n), si possa arrivare ad un
risultato diverso utilizzando due diverse procedure di calcolo per il montante, cioè applicando due
funzioni diverse, dette di regime semplice e di regime composto.

Regime semplice: caratterizzato dal fatto che l'interesse è proporzionale al capitale impiegato, al
tasso convenuto e alla durata dell'impiego. L'interesse è corrisposto alla fine di ciascun periodo ma
rimane distinto dal capitale. Questo regime è adottato in genere per operazioni di durata inferiore
all'anno.
Regime composto: caratterizzato dal fatto che l'interesse entra a far parte del capitale, viene cioè
capitalizzato alla fine di ogni periodo e quindi l'interesse produce interesse.

Delineata l'esistenza di due diversi regimi finanziari, possiamo fornire una definizione di equivalenza
finanziaria che, come abbiamo già' detto, rappresenta il concetto guida della matematica finanziaria.
Prima però dobbiamo cercare di rendere il più generale possibile il concetto di scambio che siamo
venuti delineando.

Esempio 2: Supponiamo di voler valutare al tempo 3 il valore monetario di due capitali, uno di 100
euro e l'altro di 200 euro. Il primo capitale è disponibile immediatamente, mentre il secondo sarà
disponibile al tempo 5. Risulta evidente che non posso paragonare i due capitali così come sono, ma
devo confrontare il loro "vero valore" al tempo 3. Graficamente:

Alessio Drivet - 11 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

100 C’

200
C’’

0 3 5

Un eventuale scambio tra i due capitali risulterà equo se si verifica che:

C ' = C"

Due capitali, disponibili in epoche diverse, calcolati in uno stesso istante e con una
medesima legge finanziaria, sono equivalenti se i loro valori monetari sono uguali.

HAI IMPARATO ...


1. COSA SI INTENDE PER LEGGE FINANZIARIA
2. QUALI SONO I REGIMI FINANZIARI
3. IL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FINANZIARIA

Alessio Drivet - 12 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Capitalizzazione semplice

Abbiamo già precisato che nel regime di capitalizzazione semplice l'interesse è proporzionale al
capitale impiegato, al tempo e al tasso. Per esso vale la seguente relazione:

I = C0in

Esempio 1: Determinare l'interesse maturato sul capitale di 100 euro impiegato per 2 anni al 10%
annuo.

I = 100 · 0,1 · 2 = 20
La relazione precedente risulta valida a condizione che vi sia omogeneità tra periodo e tasso.
Nel caso questo non accada (ad esempio il periodo è mensile mentre il tasso è annuo), sono sufficienti
semplici operazioni per superare l'ostacolo. Lo spieghiamo con alcuni esempi.

Esempio 2: Il tasso del 6% è annuo mentre il periodo è di 5 mesi. Per trasformare il periodo su base
annua, cioè in frazione di anno, basta dividerlo per 12.
I = C0 · 0,06 · 5/12

Esempio 3: Il tasso del 4% è trimestrale mentre il periodo è di un anno. Basta moltiplicare il tasso per 4
in modo da ottenere un tasso annuale.
I = C0 (0,04 · 4 ) · 1

Esempio 4: Determinare l'interesse maturato sul capitale di 100 euro impiegato per 10 mesi al 2%
quadrimestrale.
I = 100 (0,02 · 3) (10 / 12) = 5 €

Il valore finale o montante al tempo n dato dalla somma del capitale investito più l'interesse maturato,
cioè:
C n = C 0 + I = C 0 + C 0 in

da cui risulta facile ricavare la legge di capitalizzazione semplice:

Cn = C0 (1 + in)

Il termine (1 + i n) è detto fattore di capitalizzazione semplice.

Esempio 5: Determinare il montante ottenibile impiegando un capitale di 100 euro per un anno al
tasso del 12% annuo.

Cn = 100 (1 + 0,12 · 1) = 112 €

Alessio Drivet - 13 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Come si può vedere, utilizzando n come variabile indipendente e Cn come variabile dipendente, la
legge di capitalizzazione semplice è data da una funzione lineare, la cui rappresentazione grafica
corrisponde a una retta avente coefficiente angolare pari a C0 i e ordinata all'origine uguale a C0.

Esempio 6: Vogliamo confrontare graficamente il montante relativo al capitale di 100 euro con il
tasso i'= 0,1 e il tasso i"= 0,2.

Problemi inversi

Naturalmente potremmo voler determinare non solo l'interesse o il montante di una operazione
finanziaria, ma anche le altre variabili. Il calcolo di C0, n, i si pone come problema inverso.

Non dovrebbe risultare difficile determinare l'incognita visto che si tratta di semplici equazioni di
primo grado; è bene partire sempre dalle leggi fondamentali sia per non sovraccaricarsi di formule
inutili, sia per non perdere l'abitudine alla manipolazione algebrica.

Esempio 7: Ricerca del capitale. Qual è il capitale che, impiegato per sei anni al 12%, produce un
montante di 172?
Dalla legge di capitalizzazione semplice si ricava:
Cn
C0 =
1 + in
Pertanto C0= 172/(1 + 0,12 · 6) = 100

Esempio 8: Ricerca del tasso. Un capitale di 100 euro, impiegato per 3 mesi, produce un interesse
di 5 euro. Determinare il tasso annuo.
Dalla definizione di interesse si ricava:
I
i=
C0 n
Perciò i = 5/(100 · 3/12) = 0,2 €

Alessio Drivet - 14 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Esempio 9: Ricerca del periodo. Un capitale di 100 euro impiegato al tasso del 5% annuo porta ad
un montante di 105 euro. Determinare dopo quanto tempo.

Dalla legge di capitalizzazione semplice si ricava:

Cn
−1
C0
n=
i
da cui n = (105/100 - 1)/0,05 = 1

HAI IMPARATO ...


1. LA LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
2. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
3. LE FORMULE INVERSE DELLA CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE

Alessio Drivet - 15 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Sconto razionale e sconto commerciale

Sconto razionale

L'operazione inversa a quella di capitalizzazione detta di sconto. In particolare, facendo riferimento al


regime semplice, avremo la legge di sconto razionale.

Si tratta quindi di trovare il valore del capitale Cn all'epoca 0.


Dalla legge di capitalizzazione semplice abbiamo visto come ricavare C0.

Cn
C0 =
1 + in

Il termine 1/(1+in), e la sua forma equivalente (1+in)-1, è detto fattore di sconto semplice.

Definendo come sconto razionale Sr la differenza tra il valore finale e quello attuale avremo:

S r = Cn − C0

e quindi:
Cn
S r = Cn −
1 + in

da cui
Cnin
Sr =
1 + in
Esempio 1: Determinare il valore attuale e lo sconto razionale rispetto a un capitale di 100 euro
esigibile tra 5 mesi al tasso annuo del 9%.

Dalla legge di sconto razionale si ha:


C0 = 100/1,0375 = 96,39

e quindi:
Sr = 100 – 96,386 = 3,61.

Esempio 2: Vogliamo confrontare il valore attuale relativo al capitale di 100 euro con il tasso i'= 0,1 e il
tasso i"= 0,2.

Come si può vedere dalla rappresentazione grafica sottostante, C0 =Cn (1+in)-1 rappresenta un ramo di
iperbole.

Alessio Drivet - 16 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Sconto razionale

1,2

0,8

i' = 0,1
C

0,6
i" = 0,2

0,4

0,2

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Sconto commerciale

Esiste un altro tipo di sconto di maggiore importanza pratica, detto sconto commerciale Sc, usato ad
esempio dalle banche nell'operazione di sconto di cambiali pagate in anticipo rispetto alla scadenza.
Questo tipo di sconto non può' essere ricondotto al regime semplice e il tipo di funzione utilizzata
richiede alcune precisazioni, soprattutto riguardo al tasso.

Esempio 3: L'interesse è un compenso pagato a chi presta denaro. Se presto 100 euro al 5% per un
anno, riceverò alla fine 100 euro più 5 euro di interesse. Se presto 100 euro e trattengo subito l'interesse
di 5 euro darò al debitore solo 95 euro e riceverò alla fine dell'anno il capitale prestato. Nel primo caso
avrò un interesse che si materializza alla fine del periodo, nel secondo caso un interesse immediato.

Le due operazioni finanziarie non sono equivalenti; è più conveniente ricevere l'interesse in anticipo
rispetto alla scadenza. Concretamente: la prima operazione dell'esempio 3 da' un tasso del 5% in
quanto 5/100= 0,05, la seconda un tasso del 5,26% poiché 5/95= 0,0526. Ci troviamo quindi di fronte
a due tassi di rendimento.
Un'applicazione diffusa si trova nelle emissioni di Buoni Ordinari del Tesoro (B.O.T.).

Esempio 4: Determinare il rendimento di un B.O.T. annuo offerto a 92 euro per ogni 100 euro di
valore nominale. Il B.O.T. renderà l’8% anticipato. Volendo trasformarlo in posticipato utilizzeremo la
formula I = C0 i n, da cui i = 0,087. Il valore i = 0,087 corrisponde al tasso che avrei dovuto applicare sui
92 euro per ottenere alla fine dell'anno 100 euro di capitale.

Concludendo, accanto al tasso di interesse i dovremo introdurre un tasso di interesse unitario


anticipato che si configura come lo sconto ottenuto anticipando una lira esigibile dopo un anno;
indicheremo questo tasso di sconto con d.
Ritornando al problema della determinazione dello sconto commerciale, esso è definito come il
prodotto tra il valore finale, il tasso di sconto e il tempo, cioè:

S c = Cn dn

Alessio Drivet - 17 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Il valore della somma scontata sarà:

C0 = Cn − S c

e quindi C0 = Cn - Cn d n, cioè la legge di sconto commerciale:

C0 = Cn (1 − dn)
In cui il binomio (1 - d n) è detto fattore di sconto commerciale.

Sottolineiamo il fatto che lo sconto commerciale, a differenza di quello razionale, non risponde al
criterio di equivalenza. Esso è determinato su Cn e corrisponde ad un interesse calcolato sul valore futuro.
Notiamo che per n>1/d lo sconto sarebbe superiore al capitale nominale e quindi questa operazione
non avrebbe senso dal punto di vista finanziario.
Ciò si può ben vedere dal confronto tra i due sconti:

Sconto razionale e Sconto commerciale

1,2

0,8

razionale
C

0,6
commerciale

0,4

0,2

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Differenza tra tasso anticipato e posticipato

A questo punto vogliamo ulteriormente sottolineare la differenza tra tasso di interesse posticipato i e
tasso di interesse (sconto) anticipato d. La quantità i compare nella definizione dello sconto razionale,
mentre d compare in quella di sconto commerciale. Supponiamo di voler ottenere Sr= Sc, considerando
un uguale capitale nominale e uno stesso periodo n; possiamo quindi scrivere:

C n in
C n dn =
1 + in

Semplificando otterremo d = i/(1+i n) che, per n=1, risulta:

i
d=
1+ i
Questa relazione d il tasso di sconto come funzione del tasso di interesse; inversamente potremmo
ricavare:
d
i=
1− d
Alessio Drivet - 18 - © Garamond 2009
Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Esempio 5: Ponendo il tasso di interesse pari al 7,5%, a quanto corrisponde il tasso di sconto?
D=0,075/(1+0,075) = 0,074

HAI IMPARATO ...


1. LA DIFFERENZA TRA SCONTO RAZIONALE E COMMERCIALE
2. LE LEGGI DI SCONTO RAZIONALE E COMMERCIALE
3. LA DIFFERENZA TRA TASSO ANTICIPATO E POSTICIPATO

Alessio Drivet - 19 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Capitalizzazione composta

Capitalizzazione composta

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, oltre al regime finanziario semplice esiste un secondo
regime finanziario, detto di capitalizzazione composta, utilizzato solitamente nelle operazioni a
lunga scadenza.
Possiamo dire che si tratta di un regime di capitalizzazione in base al quale il capitale impiegato C,
incorpora gli interessi maturati, ovvero gli interessi maturati sono capitalizzati e producono interesse
nei periodi successivi.

Si chiama legge di capitalizzazione composta quella legge secondo la quale gli interessi
semplici maturati alla fine di ogni periodo vengono aggiunti al capitale per costituire il
nuovo capitale.

Esempio 1: Si voglia determinare il montante prodotto dal capitale di 100 euro impiegato per tre anni
al tasso annuo del 10%. Alla fine del primo anno si avrà un interesse di 10 euro, che aggiunto al capitale
darà un montante di 110 euro. L'interesse del secondo anno, calcolato su questa somma, sarà di 11 euro.
Ripetendo l'operazione, alla fine del terzo anno si otterrà un montante di 133 euro; tale montante
risulta ovviamente superiore a quello ottenibile applicando l'interesse semplice.

In generale si ha:

anno Montante

1 C1 = C0 + C0 i = C0 (1+i)

2 C2 = C1+ C1 i = C0 (1+i)(1+i)= C0 (1+i)2

… …

n Cn = Cn-1+ Cn-1 i = C0 (1+i)n-1(1+i)= C0 (1+i)n

Pertanto, nella capitalizzazione composta, un capitale C0 impiegato per un periodo n al tasso i fornisce
il montante Cn dato dalla formula della legge di capitalizzazione composta:

Cn = C0 (1 + i ) n
Il termine (1+i)n è detto fattore di capitalizzazione composta.

Alessio Drivet - 20 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Esempio 2: Confrontare i montanti di un capitale di 100 euro con i tassi i'= .0,1 e i"= 0,2.

Capitalizzazione composta

4
i' = 0,1
C

i" = 0,2
3

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Esempio 3: Determinare il montante di un capitale di 100 euro impiegato per 5 anni al tasso del 7%
annuo.

Cn = C0(1+i)n = 100 (1+0,07)5 = 140,26

Capitalizzazione per periodi non interi

Un altro problema estremamente rilevante quello di operazioni finanziarie in regime composto la cui
la durata è espressa da un numero di anni non intero.

In questo caso trasformeremo il numero n in un numero misto n = t + p/q, dove t indica gli anni e p/q
indica una frazione di anno espressa in mesi o giorni; quindi possiamo procedere in due modi:
a) applicare la cosiddetta convenzione esponenziale, cioè porre come esponente del binomio
(1+i) il numero misto;
p
t+
Cn = C0 (1 + i ) q

b) applicare la cosiddetta convenzione lineare, cioè applicare il regime composto usando


come esponente intero t, poi capitalizzare in regime semplice la frazione di tempo rimanente.

p
Cn = C0 (1 + i ) t (1 + i )
q

Esempio 4: Calcolare il montante di un capitale di 100 euro capitalizzato per tre anni e due mesi al
tasso del 5%.

Cn = C0(1+i)t+p/q = 100 (1+0,05) 3+2/12 = 116,71 convenzione esponenziale


Cn = C0(1+i)t(1+i p/q) = 100 (1+.05)3 (1+0,05x2/12) = 116,73 convenzione lineare

La scelta tra la convenzione esponenziale e quella lineare non è arbitraria, infatti, nei depositi bancari
si deve applicare la seconda perché le Banche, per chiudere l'esercizio finanziario, capitalizzano il 31
dicembre e quindi utilizzano per le frazioni di anno la capitalizzazione semplice.

Alessio Drivet - 21 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Operazioni inverse

Naturalmente potremmo voler determinare non solo l'interesse o il montante di un’operazione


finanziaria, ma anche le altre variabili. Il calcolo di C0 , n , i si pone come problema inverso.
A somiglianza di quanto fatto per la capitalizzazione semplice, ci avvarremo di esempi per la
determinazione delle formule inverse, tutte ricavabili dalla legge di capitalizzazione composta.

Esempio 5: Ricerca del capitale. Determinare il valore del capitale impiegato per tre anni al tasso del
16% che ha prodotto un montante di 100 euro.

Dalla legge di capitalizzazione composta si ricava:

C0 = Cn (1 + i ) − n
pertanto C0 = 100/(1+0,16)-3 = 64,07.

Esempio 6: Ricerca del tasso. Un capitale di 100 euro, impiegato per tre anni, produce un montante di
110 euro. Determinare il tasso annuo.
Dalla legge di capitalizzazione composta si ricava:

1
C
i = ( n ) n −1
C0
da cui i =(105/100)1/3 -1 = 0,016.

Esempio 7: Ricerca del periodo. Un capitale di 100 euro, impiegato al 10% annuo, produce un
montante di 161 euro. determinare in quanto tempo.
Dalla legge di capitalizzazione composta si ricava:

Cn
log
C0
n=
log(1 + i )
e quindi n = log(161/100)/log(1+0,1) = 5.

HAI IMPARATO ...


1. LA LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
2. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
3. LE FORMULE INVERSE DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA

Alessio Drivet - 22 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Tassi equivalenti

A differenza di quanto avviene in regime di capitalizzazione semplice, nella capitalizzazione composta


non si può passare da un tasso annuale a quello corrispondente ad un periodo diverso mediante un
calcolo su base proporzionale.
Proviamo a formulare degli esempi in cui la capitalizzazione avviene su uno stesso arco di tempo ma
applicando tassi riguardanti periodi di tempo diversi (semestre, mese, ecc.).

Esempio 1: Calcolare il montante di 100 euro impiegato: a) per tre anni al tasso del 12% annuo; b) per
sei semestri al 6% semestrale; c) per 36 mesi all’1% mensile.

a) Cn = 100 (1+.12) 3 = 140,49


b) Cn = 100 (1+.06)6 = 141,85
c) Cn = 100 (1+.01)36 = 143,08

I tre montanti risultano diversi: quindi non sussiste quel principio di equivalenza che alla base della
matematica finanziaria. Nasce perciò il problema di estendere il concetto di equivalenza anche ai tassi;
a tal fine occorre trovare una relazione che leghi il tasso annuo a quelli relativi a frazioni (o multipli) di
anno.

Due tassi, riferiti ad unità di tempo diverse, si dicono equivalenti quando, applicati allo
stesso capitale per uno stesso periodo, danno lo stesso montante.

Indicando con i il tasso annuo e con ik il tasso frazionato, cioè relativo ad 1/k di anno, possiamo porre
la relazione di uguaglianza tra i montanti:

C0 (1 + i ) n = C0 (1 + ik ) nk
da cui, semplificando:

1 + i = (1 + ik ) k

Da questa relazione è facile ricavare due formule che danno un tasso in funzione dell’altro:

ik = (1 + i )1/ k − 1

i = (1 + ik ) k − 1
Nella pratica il tasso frazionato è indicato spesso con riferimento all’anno; in questo caso si parlerà di
tasso annuo nominale convertibile k volte che sarà indicato con jk.

Rileviamo il carattere puramente nominale del tasso, ottenuto semplicemente moltiplicando il


numero di periodi per il tasso frazionato, cioè:

jk = kik
Ripetiamo che per i calcoli si userà sempre il tasso ik.

Alessio Drivet - 23 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Capitalizzazione continua
Finora abbiamo considerato soltanto il caso in cui l’interesse composto viene calcolato annualmente o
per frazioni di anno non inferiori al mese.
Che cosa accade se l’interesse è calcolato con scadenza più breve?

Esempio 2. Si investono 100 euro per un anno al 6% annuo. Utilizzando la formula

Cn = C0(1+ik)nk
il montante dopo dodici mesi sarà:

Cn = 100 (1+ 0,06) = 106


Tuttavia se si calcola con una capitalizzazione semestrale avremo

Cn =100 (1 + 0,06/2)2 = 106,09


e, con una capitalizzazione mensile,

Cn =100 (1 + 0,06/12)12 = 106,17

È chiaro che, più frequentemente viene calcolato l’interesse composto, più alto sarà il rendimento.
Vediamo cosa succede (conservando più cifre decimali) se l’interesse si calcola giornalmente
Cn = 100 (1 + 0,06/360)360 = 106,1831
oppure ogni ora
Cn = 100 (1 + 0,06/8640)8640 = 106,1834
A questo punto è naturale chiedersi se vi è un limite, oppure se i 100 euro frutteranno un interesse
illimitato. Apparentemente sembra che vi sia sempre un aumento, ma cerchiamo di non trarre
conclusioni affrettate.
Lo studio dell’interesse calcolato su periodi sempre più piccoli (“interesse istantaneo”) ci ha condotto a
cercare cosa accade a (1 + 0,06/ k)k quando k tende ad infinito. Riportiamo in una tabella i calcoli
effettuati quando i = 1:

k Cn

1 2

10 2,5937425

100 2,7048138

1000 2,7169239

… …

100000000 2,7182818

1000000000 2,7182818

Alessio Drivet - 24 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Supporre che il periodo di capitalizzazione 1/k tenda a zero, equivale a dire che la capitalizzazione
degli interessi avviene istante per istante: si parlerà in questo caso di capitalizzazione continua
degli interessi.

Dalla tabella risulta che (1 + 1/k)k, per k che tende ad infinito (∞), dà 2,7182818. Questo limite è il
famoso numero e, base dei logaritmi naturali.

Il caso preso in esame è un po’ speciale (corrisponde a un tasso di interesse del 100%); avremo un
risultato più generale scrivendo:

Cn = C0 e i

Ritornando all’esempio 2 si vede che i 100 euro cresceranno fino a un livello massimo e non
illimitatamente, infatti

100 e0,06 = 106,18365...


e questo risultato è molto simile a quello già trovato prendendo valori grandi di k.

Osserviamo che, se il periodo di capitalizzazione tende a zero, l’indicazione di un tasso periodale non
è più possibile (il tasso sarebbe infinitesimo): ne consegue che dovremo tener conto di un tasso annuo
nominale convertibile istantaneamente. Detto δ tale tasso, per determinare il montante possiamo
scrivere:
C n = C 0 e δn

HAI IMPARATO ...


1. IL CONCETTO DI TASSO EQUIVALENTE
2. LE FORMULE PER LA TRASFORMAZIONE DEI TASSI
3. IL SIGNIFICATO DI CAPITALIZZAZIONE CONTINUA

Alessio Drivet - 25 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Sconto composto

Anche per il regime composto esiste un’operazione inversa alla capitalizzazione detta sconto
composto. Si tratta sempre di trovare il valore attuale del capitale Cn, la differenza rispetto allo sconto
razionale è che il capitale si suppone impiegato in regime composto.

Esempio 1. Un creditore, avendo bisogno di contanti, decide di cedere ad una terza persona il diritto
di riscuotere il suo credito alla scadenza, per avere in cambio subito una certa somma, il valore attuale
del credito. Alla persona che anticipa il denaro spetterà quindi un compenso detto sconto.

Vediamo ora le formule che permettono di determinare il valore attuale C0 e lo sconto S. Dalla legge di
capitalizzazione composta risulta la legge di sconto composto:

C 0 = C n (1 + i ) − n

dove (1+i)-n è detto fattore di sconto composto.

Da ciò possiamo ricavare lo sconto composto in quanto


S = Cn − C0
e quindi, sostituendo al posto del montante la legge di capitalizzazione composta si ha

S = C0 [(1 + i ) n − 1]

Esempio 2. Confrontare i valori attuali di un capitale di 100 €con i’ = 0,1 e i” = 0,2. Come si può vedere
C0 = Cn (1+i)-n rappresenta una funzione esponenziale decrescente.

Sconto composto

1,2

0,8

i' = 0,1
C

0,6
i" = 0,2

0,4

0,2

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Per completare il quadro vogliamo ricordare che, per brevità, si pone spesso

u = 1+ i

v = (1 + i ) −1

Alessio Drivet - 26 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Vorremmo qui sottolineare la filosofia di fondo delle operazioni finanziarie; capitalizzare vuol dire
spostarsi verso la parte destra dell’asse dei tempi mentre attualizzare significa andare verso la parte
sinistra. Dal punto di vista analitico si ha quindi che: per la capitalizzazione l’esponente di 1 + i è n per
lo sconto l’esponente di 1 + i è - n.

HAI IMPARATO ...


1. LA LEGGE DI SCONTO COMPOSTO
2. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLO SCONTO COMPOSTO
3. IL SIGNIFICATO DI U E V NELLA CAPITALIZZAZIONE E NELL’ATTUALIZZAZIONE

Alessio Drivet - 27 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Scindibilità e operazioni complesse

Confronto tra regime semplice e composto

A questo punto ci sembra indispensabile mettere a confronto i due regimi in modo da sottolineare le
diversità delle funzioni che entrano in gioco, diversità che possiamo facilmente evidenziare
sovrapponendo i due grafici:

Capitalizzazione semplice e Capitalizzazione composta

2,5

semplice
C

1,5
composta

0,5

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Notiamo che il risultato finanziario è equivalente solo quando la variabile tempo è pari a un anno; in
questo caso, infatti, i due montanti coincidono:

C0 (1+ i · 1) = Cn (1+i)1

Per n<1 la capitalizzazione semplice fornisce un montante maggiore mentre, per n>1, è il regime
composto a dare risultati più elevati perché nel calcolo si fa sentire il peso dell’esponenziale.

Scindibilità

Abbiamo rilevato questa diversità non solo perché importantissima, ma anche per introdurre un
nuovo concetto, quello di leggi scindibili e leggi non scindibili.

Esempio 1. Confrontare il risultato finanziario nei due regimi di un capitale di 100 euro capitalizzato
per due anni al tasso del 10% nella doppia ipotesi che l’operazione avvenga senza soluzione di
continuità e che invece si proceda alla capitalizzazione annua.

Alessio Drivet - 28 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Capitalizzazione semplice

100 120

0 2

100 110 121

0 1 2

Capitalizzazione composta

100 121

0 2

100 110 121

0 1 2

La legge di capitalizzazione semplice dà risultati diversi nei due casi mentre la legge di capitalizzazione
composta dà risultati uguali.

In altri termini: in regime di capitalizzazione composta il montante è indipendente dal numero di


operazioni finanziarie intermedie, cosa che non avviene nel regime di capitalizzazione semplice.

Una legge di capitalizzazione si dice scindibile se il montante ottenuto impiegando il


capitale, per un tempo n + m, è uguale al montante ottenuto impiegando lo stesso capitale,
per un tempo n, e poi reimpiegando quanto ottenuto per un tempo m.

Simbolicamente si può dire che una legge , riferita ai tempi n e m, con n, m ≥ 0 è scindibile se:

f ( n + m) = f ( n) f ( m)

Alessio Drivet - 29 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

C0 Cn+m

0 n+m

C0 Cn Cn+m

0 n n+m

Dalla definizione segue che la legge di capitalizzazione semplice non è scindibile mentre la legge
di capitalizzazione composta è scindibile.

Operazioni complesse

Fin qui abbiamo preso in considerazione operazioni finanziarie relative ad un solo capitale; quelle in
cui entrano in gioco più capitali si dicono operazioni complesse.

Per confrontare capitali che normalmente si riferiscono a tempi diversi, bisogna ricordare che lo
scambio fra più prestazioni deve avvenire sulla base del principio di equivalenza finanziaria.

Il problema non presenta grosse difficoltà nel caso del regime composto, in cui vale il principio di
scindibilità; risulta invece un po’ più complesso nel caso del regime semplice. Limitandoci al primo
caso, è fondamentale la rappresentazione grafica del problema, in modo da distinguere senza ombra
di dubbio il caso in cui bisogna “portare avanti nel tempo” (capitalizzare) dal caso in cui bisogna
“portare indietro nel tempo” (attualizzare).

Nel grafico sottostante è riportato il caso in cui bisogna procedere ad una capitalizzazione di C1, C2, C3,
in quanto l’epoca di valutazione n, è posteriore a n1, n2, n3.

C1 C2 C3 C

n1 n2 n3 n

Nel caso presentato qui sotto, invece, C1 e C2 devono essere capitalizzati mentre C3 deve essere
scontato, perché l’epoca di valutazione è anteriore a n3.

Alessio Drivet - 30 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

C1 C2 C C3

n1 n2 n n3

Una corretta rappresentazione grafica dei problemi più complessi è indispensabile per la
risoluzione, per comprendere meglio tale importanza esaminiamo un esercizio svolto.

Tizio deve saldare due debiti, il primo di 4000 euro scadente tra due anni e tre mesi, il secondo di 3500
euro scadente tra cinque anni. Tre anni fa ha messo in banca un capitale di 6000 euro su cui è stato
applicato un tasso del 2% per i primi due anni, in seguito il tasso è sceso di all’1,5%. Oggi, utilizzando
tale deposito, è in grado di saldare il debito se il tasso chiesto dal creditore è del 5%?
0,02 0,015 0,05

6000 -4000 -3500

-3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
−2 , 25
6000(1 + 0,02) (1 + 0,015) − 4000(1 + 0,05)
2
− 3500(1 + 0,05) −5 = 9,56
Sì, gli rimangono però meno di 10 euro.

Nella pratica commerciale si presentano alcune situazioni tipiche che esamineremo con esempi; in
particolare vedremo i seguenti problemi: a) unificazione di capitali; b) ricerca della scadenza comune; c)
ricerca del tasso medio d’impiego.

Esempio 2. Unificazione di capitali. Tizio vanta due crediti, ciascuno di 100 euro, con scadenza a tre e
sei anni. Si accorda con il debitore fissando tra un anno la data in cui far avvenire un unico pagamento
equivalente. Si vuol sapere l’ammontare di questo capitale utilizzando il tasso del 12% annuo. In
questo caso basta valutare, alla scadenza prefissata, i vari capitali.

C = C1 (1 + i ) − ( n '− n ) + C 2 (1 + i ) − ( n"− n )

C = 100 (1+0,12)-2 + 100 (1+0,12)-5 = 136,46

Esempio 3. Scadenza comune. Tizio vanta due crediti, ciascuno di 100 euro, con scadenza a tre e sei
anni. Si accorda con il debitore in modo che questo gli versi 265 euro ad una certa data. Si vuol sapere la
scadenza di questo pagamento sapendo che il tasso e, per tutte le operazioni, dell’8% annuo. In questo
caso, poiché bisogna rispettare il principio di equivalenza finanziaria, i valori attuali delle tre somme
dovranno coincidere ad un tempo di riferimento, scelto a piacere. Per comodità decidiamo di scegliere
il tempo 0 e quindi possiamo porre:

C (1 + i ) − n = C1 (1 + i ) − n ' + C (1 + i ) − n"

dove l’incognita e il periodo n.

Alessio Drivet - 31 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 1. Capitalizzazione e sconto

Eseguendo i calcoli:
265 (1 + 0,08)-n =100 (1 + 0,08)-3 +100 (1 + 0,08)-6
(1.08)-n = 142,4/265
- n log 1,08 = log 0,5373585
n = - log 0,5373585/log 1,08 = 8

Esempio 4. Tasso medio d’impiego. Supponiamo di voler valutare il tasso medio di rendimento di due
capitali di 100 euro investiti in operazioni differenti al tasso del 6% e del 7,5%. Si tratta di stabilire
l’equivalenza tra il montante prodotto da un capitale pari alla somma dei due capitali e il montante
risultante dai diversi impieghi per lo stesso periodo n.

(C1 + C 2 )(1 + i ) n = C1 (1 + i ' ) n + C 2 (1 + i" ) n


dove l’incognita è il tasso i.
Valutando i montanti, per esempio al tempo 4, si avrà:
(100 +100) (1 +i)4 =100 (1+0,06)4 +100 (1+0,075)4
(1 + i)4 = 259,79461/200
(1 + i) = 1,298971/4
i = 1,06759 - 1 = 0,068

HAI IMPARATO ...


1. IL CONCETTO DI SCINDIBILITÀ
2. L’APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE PREGRESSE A SITUAZIONI COMPLESSE
3. L’ANALISI DI ALCUNI PROBLEMI TIPICI

Alessio Drivet - 32 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Rendite

PREREQUISITI
[ Conoscere i concetti fondamentali della Matematica Finanziaria, saper operare con le
progressioni ]
OBIETTIVI
[ Conoscere il concetto di rendita, saper calcolare montante e valore attuale di una rendita,
saper risolvere problemi relativi alla costituzione e all’ammortamento di capitali]

Abbiamo avuto modo, in precedenza, di parlare di operazioni complesse; un caso


particolare di grande rilevanza è quello delle rendite.
Le rendite rappresentano operazioni finanziarie importanti ed estremamente diversificate.
Casi notevoli di rendite sono: l'affitto di un appartamento, il pagamento rateale di un
bene, il raccolto di un terreno, gli stipendi ed i salari, ecc.

Introduzione

Chiamiamo rendita una successione di capitali pagabili od esigibili in epoche diverse. Le


singole somme vengono dette rate, gli intervalli di tempo periodi.

Vediamo di approfondire, come già fatto per i problemi di capitalizzazione, gli elementi che entrano
in gioco nelle rendite.

 rata : può essere costante (tutte le rate assumono lo stesso valore) o variabile;

 periodo : può essere annuo o frazionato (relativo ad una frazione dell'anno;

 origine : può essere immediata, nel caso in cui i pagamenti rateali diventino attivi
immediatamente dopo il contratto, o differita in caso contrario;

 durata : può essere limitata o perpetua (nel caso in cui il numero delle rate sia illimitato);

 scadenza : può essere anticipata (il pagamento di ciascuna rata avviene all'inizio di ogni
periodo) o posticipata (il pagamento avviene alla fine del periodo).

Per comprendere meglio il concetto di scadenza possiamo ricorrere a due situazioni tipiche, il
pagamento dell’affitto e quello dello stipendio. Nel primo caso, se si prende come riferimento l’inizio
del mese, l’inquilino deve pagare l’affitto all’inizio e quindi si può parlare di rendita anticipata; nel
secondo caso l’azienda paga lo stipendio al dipendente alla fine del mese e quindi si tratta di una
rendita posticipata.

Alessio Drivet - 33 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Le operazioni finanziarie che esamineremo saranno come al solito legate al calcolo del montante e del
valore attuale; di fatto le rendite non sono altro che un caso particolare di operazioni complesse. Nello
studio ci riferiremo sempre al regime composto.

Prima di esaminare in dettaglio le rendite vogliamo per presentare in un unico specchietto i simboli
utilizzati per la rappresentazione del montante e del valore attuale. Questi simboli, detti operatori
finanziari, si riferiscono ad una rata unitaria; il significato di n ed i rimane quello solito.

s n| i montante unitario di una rendita posticipata (s figurato n al tasso i)

.. montante unitario di una rendita anticipata (s anticipato figurato n al tasso i)


s n| i
valore attuale unitario di una rendita posticipata (a figurato n al tasso i)
a n| i
..
valore attuale unitario di una rendita anticipata (a anticipato figurato n al tasso i)
a n| i
valore attuale di una rendita posticipata e differita (a differito m posticipato figurato n
m / a n| i al tasso i)

.. valore attuale di una rendita anticipata e differita (a differito m anticipato figurato n al


m / a n| i tasso i)

In realtà possibile ricondurre tutto a due casi e quindi esamineremo inizialmente i due operatori

s n | i e a n| i

Rendite posticipate

Esempio 1: Una persona ha diritto a riscuotere ogni anno 1 euro, a partire dal prossimo anno e per
cinque anni. Si vuole determinare quale somma potrà disporre alla fine se deposita in banca le somme
ad un tasso del 7% annuo. In pratica si tratta di determinare il montante considerando tutte le somme
come capitali a sé stanti, in cui varia la durata dell'operazione di capitalizzazione. In altri termini il
primo euro sarà capitalizzato per quattro anni, il secondo per tre ecc.. Il montante sarà quindi dato da:
C = 1(1+0,07)4 + 1(1+0,07)3 + 1(1+0,07)2 + 1(1+0,07)1 + 1(1+0,07)0 = 5,75

Il procedimento, semplice in sé, è però lungo; possiamo pensare di abbreviare in qualche modo il
calcolo?
Avvalendoci di concetti già noti e relativi alla scomposizione di un binomio di forma (x - 1)n, sappiamo
ad esempio che:
x 3 − 1 = ( x − 1)( x 2 + x + 1)
o, in altri termini,

Alessio Drivet - 34 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

x3 −1
1+ x + x2 = per x ≠ 1
x −1
In generale vale la seguente formula fondamentale:

Per ogni x reale, diverso da 1, risulta

xn −1
1 + x + x 2 + ... + x n −1 =
x −1

Questo teorema fornisce la formula fondamentale per il calcolo delle rendite, grazie ad essa possiamo
calcolare il montante della rendita unitaria posticipata.
In generale, adottando la consueta rappresentazione grafica temporale, avremo lo schema seguente:

1 1 1 1

0 1 2 n-1 n

1
(1+i)1

(1+i)n-2

(1+i)n-1

Il montante di una rendita unitaria posticipata sarà la somma dei montanti di ogni singolo capitale.
Utilizzando il simbolo u = 1+ i risulta, applicando la formula fondamentale,

n −1 un −1
s n| i = 1 + u + u + ... + u
2
=
u −1
da cui , semplificando e ricordando che u- 1= i, otteniamo la formula del montante della rendita
unitaria posticipata:

(1 + i ) n − 1
s n| i =
i
Esempio 2: Determinare il montante di una rendita unitaria per un periodo di cinque anni al tasso del 10%.

(1 + 0,1) 5 − 1
s ni = = 6,11
0,1

Alessio Drivet - 35 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Montante come somma di una progressione geometrica


L’uguaglianza s n| i = 1 + u + u 2 + . .+ u. n−1 è composta dai primi n termini di una progressione
geometrica con primo termine uguale a 1 e ragione u=1+i. Poiché la somma dei termini di una
qn −1
progressione geometrica è uguale a S n = a 0 si ricava:
q −1
(1 + i ) n − 1 (1 + i ) n − 1
s n| i =1 =
(1 + i ) − i i

Fin qui abbiamo considerato il procedimento per determinare il montante di una rendita con rata
unitaria: in realtà avremo, di norma, rate di valore R e quindi per ottenere il montante S si utilizzerà la
seguente formula:

S = Rs n| i
Esempio 3: Determinare il montante di una rendita costituita da sette rate da 100 euro l'una al tasso
del 6.5%.

(1 + 0,0 ) 7 −61 5
S=R n| i = 1s 0 0 = 8 ,2 5
0,0 6 5

Risulta interessante rappresentare graficamente la funzione, riportando sulle ascisse prima il periodo
(con due tassi diversi) e poi il tasso (con due periodi diversi).

Montante rendita unitaria posticipata al variare dei periodi

30

25

20

i' = 0,1
s

15
i"=0,2

10

0
0 2 4 6 8 10 12
n

Alessio Drivet - 36 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Montante rendita unitaria posticipata al variare del tasso

35

30

25
n'=10
s

n"=20
20

15

10
0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12
n

Consideriamo ora il caso in cui si voglia determinare il valore attuale di una rendita unitaria; possiamo
chiederci quale somma si può ottenere oggi cedendo il diritto di riscuotere i capitali ad un'altra
persona.

Adottando la consueta rappresentazione grafica temporale avremo:

1 1 1 1

0 1 2 n-1 n

(1+i)-1

(1+i)-2

(1+i)-(n-1)

(1+i)-n

il valore attuale di una rendita unitaria posticipata sarà dato, utilizzando il simbolo v = (1+i)-1, da:

n −1 v n −1
v + v + ... + v
2
=v
v −1
Con una serie di semplificazioni otteniamo infine la formula del valore attuale della rendita
unitaria posticipata

1 − (1 + i ) − n
a n| i =
i

Alessio Drivet - 37 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Esempio 4: Determinare il valore attuale di una rendita unitaria della durata di cinque anni al tasso del 10%.
1 − (1 + 0,1) −5
a ni = = 3,79
0,1

Il valore attuale di una rendita con rata di valore R sarà data da:

A = Ra n| i
Esempio 5: Determinare il valore attuale di una rendita costituita da 10 rate di 100 euro, di cui la prima
pagabile dopo un anno, al tasso del 5%.
1 − (1 + 0,0 ) −1 5 0
A=R n| i = a1 0 0 =7 ,1 7
0,0 5
I valori di s n| i e a n| i sono riportati su tavole finanziarie per certi valori di i e valori interi di n
soprattutto per facilitare i calcoli delle formule inverse. Come esempio esaminiamo uno stralcio dalle
tavole.

s n| i 1
0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04
1 1,000000 1,000000 1,000000 1,000000 1,000000 1,000000 1,000000
2 2,010000 2,015000 2,020000 2,025000 2,030000 2,035000 2,040000
3 3,030100 3,045225 3,060400 3,075625 3,090900 3,106225 3,121600
4 4,060401 4,090903 4,121608 4,152516 4,183627 4,214943 4,246464
5 5,101005 5,152267 5,204040 5,256329 5,309136 5,362466 5,416323
6 6,152015 6,229551 6,308121 6,387737 6,468410 6,550152 6,632975
7 7,213535 7,322994 7,434283 7,547430 7,662462 7,779408 7,898294
8 8,285671 8,432839 8,582969 8,736116 8,892336 9,051687 9,214226
9 9,368527 9,559332 9,754628 9,954519 10,159106 10,368496 10,582795
10 10,462213 10,702722 10,949721 11,203382 11,463879 11,731393 12,006107
11 11,566835 11,863262 12,168715 12,483466 12,807796 13,141992 13,486351
12 12,682503 13,041211 13,412090 13,795553 14,192030 14,601962 15,025805
13 13,809328 14,236830 14,680332 15,140442 15,617790 16,113030 16,626838
14 14,947421 15,450382 15,973938 16,518953 17,086324 17,676986 18,291911
15 16,096896 16,682138 17,293417 17,931927 18,598914 19,295681 20,023588

a n| i 2
0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035 0,04
1 0,990099 0,985222 0,980392 0,975610 0,970874 0,966184 0,961538
2 1,970395 1,955883 1,941561 1,927424 1,913470 1,899694 1,886095
3 2,940985 2,912200 2,883883 2,856024 2,828611 2,801637 2,775091
4 3,901966 3,854385 3,807729 3,761974 3,717098 3,673079 3,629895
5 4,853431 4,782645 4,713460 4,645828 4,579707 4,515052 4,451822
6 5,795476 5,697187 5,601431 5,508125 5,417191 5,328553 5,242137
7 6,728195 6,598214 6,471991 6,349391 6,230283 6,114544 6,002055

1 Per il montante anticipato considerare un periodo in più e togliere 1

2 Per il valore attuale anticipato considerare un periodo in meno e aggiungere 1

Alessio Drivet - 38 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

8 7,651678 7,485925 7,325481 7,170137 7,019692 6,873956 6,732745


9 8,566018 8,360517 8,162237 7,970866 7,786109 7,607687 7,435332
10 9,471305 9,222185 8,982585 8,752064 8,530203 8,316605 8,110896
11 10,367628 10,071118 9,786848 9,514209 9,252624 9,001551 8,760477
12 11,255077 10,907505 10,575341 10,257765 9,954004 9,663334 9,385074
13 12,133740 11,731532 11,348374 10,983185 10,634955 10,302738 9,985648
14 13,003703 12,543382 12,106249 11,690912 11,296073 10,920520 10,563123
15 13,865053 13,343233 12,849264 12,381378 11,937935 11,517411 11,118387

Teniamo conto che s n| i risulta essere il montante di a n| i il quale, a sua volta, è il valore attuale del
primo. In base alla proprietà di scindibilità della capitalizzazione composta, possiamo ricavare una
relazione tra s n| i e a n| i :

s n| i = a n| i (1 + i ) n

Rendite anticipate

Come abbiamo già avuto modo di dire, una rendita, rispetto alla scadenza, può anche essere
anticipata.
Questo caso può essere per facilmente ricondotto ai due casi generali già visti (rendita posticipata) con
una semplice operazione di capitalizzazione o di sconto per la durata di un periodo. Ma vediamo
meglio perché questo accade.

Adottando la consueta rappresentazione grafica temporale avremo:

1 1 1 1

0 1 2 n-1 n

(1+i)1

(1+i)n-2

(1+i)n-1

(1+i)n

il montante di una rendita unitaria anticipata sarà dato da:


u n −1
u + u + ... + u = u
2 n

u −1
da cui, semplificando, possiamo ottenere la formula del montante della rendita unitaria
anticipata:
.. (1 + i ) n − 1
|i =
s nDrivet (1 + i )2009
Alessio - 39 - © Garamond
i
Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Come si può facilmente vedere, confrontando la formula del montante unitario di una rendita
posticipata con quello del montante anticipato, vale la relazione:

..
s n| i = s n| i (1 + i )
Naturalmente le rate non saranno mai unitarie e quindi, per ottenere il montante anticipato si adotterà
la formula:
.. ..
S = R s n| i

Esempio 6: Determinare il montante di una rendita un periodo dopo l'ultimo versamento di 100 euro
sapendo che sono state pagate 15 rate uguali al tasso del 10%.

(1 + 0,1)1 −51
1 (10+ 0,1)0 =3 ,49
0,1
Ragionamento analogo può essere fatto per il calcolo del valore attuale per cui è possibili definire la
formula del valore attuale della rendita unitaria anticipata:

.. 1 − (1 + i ) − n
a n| i = (1 + i )
i
Anche in questo caso evidente la relazione esistente tra le rendite anticipate e quelle posticipate:
..
a n| i = a n| i (1 + i )

Naturalmente le rate non saranno mai unitarie e quindi, per ottenere il valore attuale anticipato si
adotterà la formula:
.. ..
A = R a n| i
Esempio 7: Determinare il valore di una rendita costituita da 6 rate di 100 euro al tasso del 7%
nell'ipotesi che il primo versamento sia immediato.
1 − (1 + 0,0 ) −6 7
1 (1 + 00,0 ) 0 7 (1 + 0,0 ) = 5 7 ,0
0,0 7

Operazioni inverse
Negli esempi precedenti abbiamo determinato montante e valore attuale di rendite, naturalmente
possiamo voler calcolare gli altri elementi caratterizzanti le rendite, cioè R, n e i.

Alessio Drivet - 40 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Le formule inverse verranno, come al solito, presentate con l'ausilio di esempi; questi esempi si
riferiscono a rendite posticipate, ma non sarà difficile per il lettore passare a quelle anticipate.
Ricordiamo che le formule fin qui viste si riferiscono a rendite temporanee e immediate.

Esempio 8: Calcolo della rata. Determinare il valore delle rate di una rendita di 10 anni sapendo che il
tasso è del 10% e che il montante è pari a 122 euro.
S 1 2 2
R= = = 1 ,99
s n \i 6,1 0 5 1

Esempio 9: Numero delle rate. Quante rate annue di 10 euro dobbiamo versare, a partire dal prossimo
anno, per estinguere un debito (valore attuale) di 100 euro, al tasso di interesse del 3% ?
Ai
− log(1 − )
n= R = 12,07
log(1 + i )
poiché il numero delle rate non dà un valore "rotondo" bisognerà procedere ad un ricalcolo della rata in
modo che n sia intero. Il procedimento è semplice basta porre n=12 e considerare la rata come
incognita.
Oppure, se il tasso tabulato, si possono utilizzare le tavole finanziarie per determinare il numero delle
rate. Ricavato a n| i =A/R=10 , si cercano i valori più vicini ad esso in corrispondenza con la colonna del
tasso del 3%. Possiamo vedere che, per n=12 a n| i =10,05 mentre, per n=13, a n| i = 9.40, quindi avremo
che n sarà compreso tra 12 e 13. Ricordando che n rappresenta il numero delle rate e quindi deve essere
necessariamente un numero intero, per l'estinzione del debito dovremo pagare dodici rate di 10,05
euro (o tredici rate di 9,40 euro).

Esempio 10: Ricerca del tasso. Determinare il tasso da applicare per ottenere un montante di 100 euro
mediante 7 versamenti di 10 euro.
R(1 + i ) n − S −i R = 0
ci troviamo di fronte ad una equazione di n-esimo grado che possibile risolvere con un metodo
numerico, alternativamente possiamo ricorrere all'interpolazione lineare e all'uso delle tavole
finanziarie.
Ricavato s n| i = S/R possiamo cercare sulle tavole, prendendo come durata n, fra quali valori compreso
il quoziente S/R e trovare in corrispondenza due valori del tasso fra cui compreso il tasso incognito. Si
procede quindi ad una interpolazione che ci fornirà un valore approssimato del tasso.
100/10 = 10
Sulle tavole troviamo che il valore cercato corrisponde, per un periodo di 7 anni, ad un valore del tasso
compreso tra 11,5% ( s n| i =9,93492165) e 12% ( s n| i =10,08901173). Operando con il procedimento di
interpolazione lineare otterremo il risultato approssimato di 11,71%.

Alessio Drivet - 41 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

HAI IMPARATO ...


1. COSA SONO LE RENDITE
2. QUALI SONO LE VARIABILI UTILIZZATE IN TALI OPERAZIONI
3. LA DIFFERENZA TRA RENDITE ANTICIPATE E POSTICIPATE
4. COME SI DETERMINANO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
5. LE FORMULE INVERSE

Alessio Drivet - 42 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Casi particolari di rendite

Vediamo ora alcuni casi particolari di rendite.

1) Una rendita può essere costituita da un numero illimitato di rate. Citiamo, tra i casi possibili, i
Buoni Fruttiferi irredimibili, la rendita di un terreno, gli interessi su donazioni, ecc.. In questo caso
parleremo di rendita perpetua.
Risulta evidente che non ha senso parlare di montante, in quanto esso risulta essere infinito, mentre è
possibile calcolare il valore attuale.
Riprendendo la formula relativa al valore attuale unitario di una rendita posticipata vediamo che, per
n che tende ad infinito, il termine (1+i) tende a zero e quindi la formula si riduce a:
1
a n| i =
i
Per calcolare il valore attuale anticipato basta, come già visto, moltiplicare per (1+i) e quindi si ha:

.. 1
a n| i = (1 + i )
i

Esempio 1: Un titolo irredimibile dello Stato al 5% rende 100 euro l'anno. Determinare il valore
attuale anticipato.
1
100 (1 + 0,05) = 2100
0,05

2) Un secondo tipo di rendita è quella differita.

Esempio 2: Ho deciso di acquistare un'auto ratealmente approfittando di un'offerta promozionale. Il


concessionario, però, avrà la disponibilità dell'automobile con il colore da me prescelto solo fra tre
mesi e quindi, versata una caparra, inizierà i pagamenti alla consegna dell'auto.

Si ha una rendita differita quando tra l'epoca di inizio della rendita ed il periodo di
scadenza della prima rata intercorre un certo periodo di tempo, superiore ad uno, detto
differimento.

Per quanto concerne il montante, non vi sono cambiamenti dal punto di vista del calcolo, in quanto il
differimento non influisce sulla costituzione dello stesso; vi sono invece cambiamenti per quanto
attiene al valore attuale. Questo cambiamento può essere semplicemente ricondotto ad una operazione
di sconto, effettuata sul valore attuale della rendita, come si può verificare dallo schema seguente, dove
m indica il differimento:

Alessio Drivet - 43 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

1 1 1

0 1 m m+1 m+2 m+n

a
m/ n|i an|i

Pertanto il valore attuale di una rendita posticipata e differita è dato dalla formula:

m/ a _ = a _ (1 + i ) − m
n|i n|i

Esempio 3: Invece di pagare subito 100 euro ottengo di dilazionare il debito versando rate di 30 euro a
partire dal terzo anno per dieci anni. Utilizzando il tasso del 10% annuo, quanto mi costerà in più?
Notiamo innanzitutto che possiamo considerare questa rendita come posticipata differita di due anni
oppure anticipata e differita di tre.
3 0
A= = 1 5,3 2
2 / a 1 | 00 ,1

Differenza = A - 100 = 52,35

3) Un caso da prendere in esame per la sua importanza pratica quello della rendita frazionata.

Una rendita è detta frazionata se il periodo fra due rate successive un sottomultiplo
dell'anno ed diverso dal periodo relativo al tasso d'interesse.

Per il calcolo di questa rendita si possono utilizzare due procedimenti:


a) determinare il tasso ik equivalente al tasso annuo e applicare le formule già viste avendo
ottenuto l’omogeneità richiesta tra tasso e periodo;
b) trasformare la rendita in una equivalente con periodo annuo moltiplicando la rata per k ed
utilizzando un fattore di correzione per rendite frazionate
i
fattore posticipato
jk

1
i
(1 + i ) k fattore anticipato
jk

Esempio 4: Determinare il montante, di una rendita frazionata trimestrale posticipata di 100 euro, al
tasso del 10% annuo per sei trimestri.
 metodo a
si ricava il tasso trimestrale i4 = 0,024, quindi S = 100 s 8| = 871
0 , 024

 metodo b
si ricava che il fattore è 1,037, quindi S = 100 ⋅ 4 s 2| 1,037 = 871
0 ,1

Alessio Drivet - 44 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Esempio 5: Determinare il valore attuale di una rendita semestrale anticipata di 100 euro, al tasso del
7,5% annuo per sei anni.
 metodo a
. .
si ricava il tasso semestrale i2 = 0,0368, quindi A = 1 0a 1 0
| 02, 0 =9 9
3 6 8

 metodo b
si ricava che il fattore 1,055, quindi A = 1 ⋅02a 6|00, 0 17 ,05 =5 9 5

Con questi ultimi tre casi particolari abbiamo un quadro completo dei pagamenti rateali e quindi
possiamo, utilizzando anche i concetti e le formule viste per la capitalizzazione e lo sconto, risolvere
qualsiasi problema, anche complesso.
Ricordiamo che, per risolvere un esercizio, è fondamentale una corretta impostazione grafica; è
evidentemente impossibile fornire un modello unico, solo una costante applicazione può far acquisire
questa metodologia.
Per chiarire ulteriormente questo aspetto esaminiamo un problema sufficientemente complesso.

Esempio 6: Si considerino due rendite aventi le seguenti caratteristiche:


a) la prima è formata da 12 rate R semestrali di 1.000 euro l’una, al tasso annuo del 7%, con
prima rata esigibile fra un periodo;
b) la seconda è formata da 5 rate annue R’ di 2.000 euro l’una, al tasso del 10%, la prima delle
quali esigibile fra tre anni.

Si vogliono sostituire queste due rendite con una rendita perpetua di rata x calcolata al tasso del 12%
annuo effettivo e il montante di un capitale C di 500 euro, versato tre anni fa in banca al tasso del 9%,
e…
determinare l’ammontare della rendita perpetua sapendo che la prima è esigibile fra quattro anni.

R R R R R R R R R R R R

R’ R’ R’ R’ R’
C x x x x …

-3 0 1 2 3 4 5 6 7

Dal grafico è facile passare all’equazione, in cui tutte le operazioni sono riferite all’anno 0 e il tasso
annuo della prima rendita è stato trasformato in tasso semestrale, i=0,07  i2=0,0344:

1
R ⋅ a 1 | 0, 0 2
+R
3
'⋅a 5|0,41 (1 + 04,1) − 2 = x (1 + 0,1 ) −3 + C (1
2 + 0,0 ) 3
0,1 2
Sostituendo i valori delle rate e del capitale si ottiene
1
1 ⋅ a 1 | 0, 00 2+ 23 ⋅ 0a 45|0,1 (01 +4 0,10) − 2 = 0x (1 + 00,1 ) −3 + 5 (21 + 0,0 0) 3
0,1 2
Da cui è possibile ricavare x=2582,11

Alessio Drivet - 45 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

HAI IMPARATO ...


1. RENDITA PERPETUA
2. RENDITA DIFFERITA
3. RENDITA FRAZIONATA

Alessio Drivet - 46 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Costituzione di capitali

Un problema importante nella matematica finanziaria quello relativo alla costituzione di un capitale
S in un epoca futura.

Questa costituzione può essere effettuata, in modo che il montante corrisponda al capitale prefissato,
mediante:
a) versamento unico
b) versamenti periodici.

Nel primo caso il problema si riduce al calcolo del valore attuale di S secondo la formula ben nota:

C 0 = S (1 + i ) − n

Nel secondo caso il problema consiste nella determinazione dell'importo dei versamenti rateali e
quindi può essere ricondotto ad un problema inverso sulle rendite.

Si avrà quindi:

S
R= rata posticipata
s n \i

S
R= .. rata anticipata
s n \i

In matematica finanziaria viene anche indicata con σ = 1 / s n| i la rata di costituzione posticipata del
.. ..
capitale unitario e con σ = 1 / s n| i la rata di costituzione anticipata per cui si può scrivere:

R = Sσ rata posticipata
..
R = Sσ rata anticipata

Naturalmente la costituzione può avvenire anche per periodi frazionati e quindi con i problemi già
esaminati relativi all'omogeneità dei dati.

Fondo di costituzione

Le somme che vengono versate e gli interessi maturati formano il fondo di costituzione.

Per avere un'immagine dettagliata della situazione si può compilare un prospetto detto piano di
costituzione in cui, per ogni periodo, sono indicati il fondo all'inizio , la rata, gli interessi, il fondo
alla fine.

Alessio Drivet - 47 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Esempio 1: Costruire il piano di costituzione di un capitale di 100 euro al tasso del 10%, con 5
versamenti annuali posticipati.

Piano di costituzione capitale con rate posticipate

Anni Rata Fondo inizio Interessi Fondo fine

1 16 0 0 16

2 16 16 2 34

3 16 34 3 54

4 16 54 5 76

5 16 76 8 100

Esempio 2: Costruire il piano di costituzione di un capitale di 100 euro al tasso del 10% con 5
versamenti annuali anticipati.

Piano di costituzione capitale con rate anticipate

Anni Rata Fondo inizio Interessi Fondo fine

1 15 15 1 16

2 15 31 3 34

3 15 49 5 54

4 15 69 7 76

5 15 91 9 100

Esempio 3: Costruire il piano di costituzione di un capitale di 100 euro con 5 versamenti annuali
anticipati supponendo che il tasso per i primi tre anni sia pari al 7% e poi salga al 9%.

Piano di costituzione capitale con rate anticipate e variazione tasso

Anni Rata Fondo inizio Interessi Fondo fine

1 16 16 1 17

2 16 34 2 36

3 16 52 4 56

4 16 71 6 77

5 16 92 8 100

Alessio Drivet - 48 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Esempio 4: Due anni fa ho effettuato il primo dei sei versamenti annui necessari a costituire tra tre anni
il capitale S al tasso del 3,5%. Oggi, a causa di una variazione del tasso ufficiale di sconto 3, il tasso scende
al 2,5%. Come viene modificato l’importo dei versamenti, volendo mantenere inalterato l’obiettivo
iniziale e sapendo che già oggi intendo versare la prima rata modificata?
Lo schema iniziale era il seguente:

R R R R R R

-2 -1 0 1 2 3

per cui, con le formule introdotte in precedenza,


S
R=
s 6 \ 0, 0 3 5
Dopo la variazione di tasso, invece, si avrà:

R’ R’ R’ R’ R’ R’

-2 -1 0 1 2 3

e il problema sarà risolto con l’equazione


R' s 4| 0, 0 2 =5 R 4s| 0, 0 3

In quanto il montante delle nuove rate al 2,5% dovrà essere equivalente al montante delle quattro
vecchie rate al 3,5%.

HAI IMPARATO ...


1. COME SI COSTITUISCE UN CAPITALE
2. A COMPILARE UN PIANO DI COSTITUZIONE

3
Il Tasso ufficiale di sconto (TUS) è il tasso con cui la Banca centrale concede prestiti alle altre banche

Alessio Drivet - 49 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Ammortamento di capitali

Un problema di grande rilevanza è quello relativo al rimborso o ammortamento di un prestito A.

Tale prestito si dice indiviso se il creditore unico, diviso (in obbligazioni) se i creditori sono molti.

Per quanto riguarda i prestiti indivisi si può avere il rimborso:


a) globale
b) rateale

Il rimborso globale del montante (capitale più interessi) è in pratica scarsamente usato. Più diffuso
il rimborso rateale degli interessi e globale del capitale.

Esempio 1: Ho contratto un debito di 100 euro che devo restituire al tasso del 5%. Determinare la
somma che devo pagare come interesse.
I = Ai = 100 ⋅ 0,05 = 5
Dovrò pagare annualmente tale somma per tutto il periodo di durata dell'accordo. alla fine restituirò il
capitale di 100 euro insieme all'ultima quota di interessi.

Poiché il rimborso finale del capitale avuto in prestito può costituire una cifra ragguardevole, è
utilizzato spesso un metodo di ammortamento, detto a due tassi, basato sul pagamento periodico degli
interessi ad un tasso i' e sulla contemporanea costituzione del capitale ad un tasso i".

Esempio 2: Ho contratto un debito di 100 euro che devo saldare in 5 anni pagando interessi al tasso del
7% ed effettuando versamenti in banca al tasso del 6% per costituirmi il capitale. Determinare il
valore dei singoli esborsi.
R = A '+ A / s in| i = 1 ⋅ 0,00 + 1 70/ s n0| i = 2 ,7
0

Ben più rilevante il caso del rimborso rateale in cui ogni rata Rk al periodo k comprensiva di una
quota di capitale Ck e di una quota di interesse Ik

Rk = C k + I k

Ad ogni periodo k sarà stata rimborsata una parte del debito; l'ammontare di tale quota rappresenta il
debito estinto, detto Ek , mentre la parte residua chiamata debito residuo Dk . E' evidente che la somma
di questi due valori, ad un tempo qualsiasi, sarà sempre pari al valore del prestito da rimborsare, cioè
avremo:
E k + Dk = A

Fra i molti metodi usati per l'ammortamento di un debito ne esamineremo in particolare due: il
metodo a quote costanti di capitale (italiano) e il metodo a rate costanti (francese).

Ammortamento italiano

L'ammortamento a quote costanti, detto anche uniforme, è caratterizzato dal rimborso del capitale con
quote uguali, la somma delle quote capitale già pagate costituirà il debito estinto. Il rimborso degli

Alessio Drivet - 50 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

interessi sarà progressivamente decrescente in quanto essi vengono calcolati sul debito residuo
relativo al periodo precedente.

Sulla base di quanto detto possiamo cos sintetizzare le relazioni fondamentali:

Relazioni fondamentali ammortamento italiano

quota capitale A
Ck =
n

debito estinto Ek = k ⋅ Ck

debito residuo Dk = A − E k

quota interessi I k = i ⋅ Dk −1

rata Rk = C k + I k

Il modo più chiaro per comprendere il meccanismo di ammortamento è quello di costruire un


prospetto, detto piano di ammortamento, in cui appaiono gli elementi succitati.
Spesso può essere necessario conoscere gli elementi del piano relativi ad un certo anno. E' opportuno
che essi siano espressi in funzione degli elementi essenziali che sono il prestito A, la durata n, il tasso i.
Attraverso semplici passaggi è possibile determinare tutte le formule che riassumiamo nella seguente
tabella:

Formule ammortamento italiano

quota capitale A
Ck =
n

debito estinto A
Ek = k ⋅ Ck = k
n

debito residuo A
Dk = A − E k = (n − k )
n

quota interessi A
I k = i ⋅ Dk −1 = i (n − k + 1)
n

rata A
Rk = C k + I k = [1 + i (n − k + 1)
n

Alessio Drivet - 51 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Esempio 3: Costruire il piano di ammortamento relativo al capitale di 100 euro, ammortizzabile in 5


anni al tasso del 10%

PERIODO QUOTA CAPITALE QUOTA INTERESSI RATA DEBITO ESTINTO DEBITO RESIDUO
0 100
1 20,00 10,00 30,00 20,00 80,00
2 20,00 8,00 28,00 40,00 60,00
3 20,00 6,00 26,00 60,00 40,00
4 20,00 4,00 24,00 80,00 20,00
5 20,00 2,00 22,00 100,00 0,00

Un ulteriore elemento di approfondimento può essere costituito dalla rappresentazione grafica


mediante istogrammi sovrapposti, in questo caso si nota la costanza della quota capitale e il decrescere
della quota interessi:

Piano di ammortamento italiano

35,00

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00

5,00

0,00
1 2 3 4 5

Q.CAPITALE Q.INTERESSI

Esempio 4: Un prestito di 350 euro ammortizzato con il metodo italiano in cinque rate al tasso del
12% annuo. Determinare, utilizzando le formule, la quota capitale, il debito estinto e quello residuo, la
quota interessi, la rata al terzo anno.
C = 350/5 = 70
E = 350*3/5 = 210
D = 350 (5-3)/5 = 140
I = 350 * 12 (5-3+1)/5= 25,2
R = 350 [1+ 0,12 (5-3+1)]/5 = 95,2

Ammortamento francese
L'ammortamento a rate costanti, detto anche progressivo, è caratterizzato dal rimborso di quote
crescenti di capitale e di quote decrescenti di interesse, in modo che la rata periodica resti costante; per
questo motivo risulta il tipo di ammortamento più usato nella pratica.
Utilizzando i soliti simboli bisogna determinare innanzitutto la rata costante; per far ciò basta imporre
l'equivalenza tra le prestazioni finanziarie del creditore e del debitore

Alessio Drivet - 52 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

A = R a n| i

da cui si ricava

A
R=
a n| i

Per la determinazione della quota interessi varrà quanto detto per l'ammortamento italiano; la quota
capitale potrà essere calcolata per differenza tra rata e quota interessi.

Per quanto riguarda il debito estinto possiamo notare che si tratta della somma delle quote capitale
rimborsate o, in altri termini, della somma tra il debito estinto precedente e la quota capitale relativa
al periodo k.
Sulla base di quanto detto possiamo così sintetizzare le relazioni fondamentali:

Relazioni fondamentali ammortamento francese

rata A
Rk =
a n| i

quota interessi I k = i ⋅ Dk −1

quota capitale Ck = R − I k

debito estinto E k = E k −1 + C k

debito residuo Dk = A − E k

Anche per l'ammortamento francese conveniente stendere il piano corrispondente, avvalendosi di


formule in cui compaiono le variabili fondamentali A, n, i.

Attraverso passaggi un po’ più complessi di quelli dell’ammortamento italiano è possibile determinare
tutte le formule che riassumiamo nella seguente tabella:

Formule ammortamento francese

rata A
Rk =
a n| i

quota interessi s k −1| i


I k = A(1 − )
s n| i

quota capitale A
Ck = (1 + i ) k −1
s n| i

Alessio Drivet - 53 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

debito estinto s k| i
Ek = A
s n| i

debito residuo s k| i
Dk = A(1 − )
s n| i

Esempio 5: Costruire il piano di ammortamento relativo al capitale di 100 euro, ammortizzabile in 5


anni al tasso del 10%

PERIODO RATA QUOTA INTERESSI QUOTA CAPITALE DEBITO ESTINTO DEBITO RESIDUO
0 100
1 26,3 10,00 16,38 16,38 83,62
8
2 26,3 8,36 18,02 34,40 65,60
8
3 26,3 6,56 19,82 54,22 45,78
8
4 26,3 4,58 21,80 76,02 23,98
8
5 26,3 2,40 23,98 100,00 0,00
8

La rappresentazione grafica mediante istogrammi sovrapposti ci permette di visualizzare con


chiarezza i rapporti tra le due componenti della rata.

Piano di ammortamento francese

30,00

25,00

20,00

15,00

10,00

5,00

0,00
1 2 3 4 5

Q.INTERESSI Q.CAPITALE

Esempio 6: Dopo tre anni di versamenti voglio conoscere la mia situazione debitoria nei confronti di
una finanziaria da cui ho ricevuto in prestito 35.000 euro alle seguenti condizioni: rimborso in cinque
rate costanti al tasso del 12% annuo. Determinare tutti gli elementi del piano relativi al terzo anno.

Alessio Drivet - 54 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 2. Rendite

Utilizzando le formule relative agli elementi del piano, avremo:


R = 9709,34 I3 =2798,42 C3 =6910,92 E3 =18590,72 D3 =16409,28 .

Esempio 7: Volendo acquistare un appartamento contraggo un mutuo di 100.000 euro rimborsabile


in 20 anni con rate di 1000 euro mensili. Determinare il tasso effettivo annuo.
I 100.000 euro verranno rimborsati in 240 mesi. Per determinare il tasso possiamo impostare la
relazione:
1000 ⋅ a 240|i = 100000
Da cui a 240| = 100
i

Utilizzando un foglio elettronico è semplice verificare che il valore cercato è compreso tra i tassi dello
0,008 e 0,009.

Utilizzando l’interpolazione lineare:


0,008 106,533597
i 100
0,009 98,172800
8,360797 : -0,001 = 1,827200 : i-0,009
da cui si ricava il tasso mensile i12 = 0,00878 e, da questo, il tasso annuo i = 0,1106

HAI IMPARATO ...


1. COSA E’ UN AMMORTAMENTO
2. I PRINCIPALI TIPI DI AMMORTAMENTO
3. A COMPILARE UN PIANO DI AMMORTAMENTO
4. A CALCOLARE I VALORI DEGLI ELEMENTI DI UN PIANO PER UN CERTO ANNO

Alessio Drivet - 55 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Assicurazioni

PREREQUISITI
[ Conoscere i concetti della Matematica Finanziaria – conoscere gli elementi di base del
calcolo delle probabilità ]
OBIETTIVI
[ Saper definire le funzioni biometriche – saper calcolare i premi per le principali forme di
assicurazione vita]

In precedenza abbiamo esaminato prestazioni finanziarie caratterizzate da elementi certi.


Abbiamo avuto modo di accennare che nella matematica attuariale intervengono anche
variabili aleatorie: infatti questa branca della matematica applicata studia le relazioni
esistenti tra scambi di capitali, in epoche differenti, ad un certo tasso di interesse, legati al
verificarsi di un evento dovuto al caso.

Il concetto di assicurazione

Esempio 1: Se Tizio si accorda di pagare 100 euro tra tre anni ci troviamo di fronte ad una operazione
certa. Se Tizio conviene di pagare la somma a condizione che il beneficiario sia in vita tra tre anni,
dobbiamo considerarla un'operazione basata su una variabile aleatoria 4.

Tra gli eventi aleatori che si riferiscono all'uomo e alle sue attività i più importanti sono: la morte, gli
incendi e i furti, i danni, le malattie e gli infortuni.

Per cautelarsi dalle conseguenze di eventi dannosi si consolidato l'istituto dell'assicurazione. Per suo
mezzo l'assicuratore si assume l'onere di sostenere le spese relative ai danni causati dall'evento
aleatorio in cambio del pagamento, da parte dell'assicurato, di una certa somma detta premio.

E' lo stesso Codice Civile (art. 1882) a definire con precisione cosa si intende per assicurazione.

L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si


obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un
sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla
vita umana.

4
Una variabile aleatoria può essere definita come il risultato di un esperimento non prevedibile con
certezza.

Alessio Drivet - 56 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Tipologie

Schematicamente possiamo distinguere tre tipi di assicurazioni: a) vita , b) danni , c) sociali.

Con il nome di assicurazione sulla vita si indicano quelle relative ad eventi attinenti la vita umana,
come la morte o la sopravvivenza ad una certa data. Rientrano nella categoria delle assicurazioni
contro i danni quelle stipulate per premunirsi dai danni provocati da incendi, furti, l'insolvenza dei
creditori ecc.. Le assicurazioni sociali, nate nel XIX secolo, sono caratterizzate dall'intervento dello
Stato in modo da realizzare l'articolo 38 della Costituzione: "ogni cittadino inabile al lavoro e
sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale".
Tra le assicurazioni sociali ricordiamo quelle di invalidità e vecchiaia, di disoccupazione, contro le
malattie e gli infortuni.

Le figure interessate ad un contratto di assicurazione sono essenzialmente due: assicuratore e


assicurato. L’assicuratore è una società che pagherà la somma convenuta nel contratto assicurativo,
l'assicurato è il soggetto del contratto assicurativo.

Nel caso delle assicurazioni sulla vita umana possiamo distinguere altri soggetti oltre alla Compagnia
assicuratrice e all’assicurato: il contraente e il beneficiario. Il contraente è colui che stipula il contratto e
paga la somma pattuita; il beneficiario è la persona a cui l'assicuratore dovrà pagare quanto stabilito.

Esempio 2: Se Tizio stipula un contratto per assicurare alla sua morte una certa somma al figlio, allora
egli è contraente ed assicurato mentre il figlio risulta beneficiario. Se invece la somma è destinata al
nipote in caso di morte del figlio allora Tizio è il contraente, il figlio l'assicurato e il nipote il
beneficiario.

Equivalenza attuariale e basi tecniche

Il contratto di assicurazione può essere concepito formalmente come un gioco d'azzardo, una lotteria
in cui il costo del biglietto b corrisponde al premio che l'assicurato deve pagare e la vincita v-b
corrisponde al capitale che guadagnerà nel caso si verifichi l'evento aleatorio con probabilità p.

 −b v−b 
 
1 − p p 

Sappiamo che una lotteria è equa se accade che

b = v⋅ p

Questo, nel caso dell'assicurazione, equivale ad ammettere che il premio b dovrebbe essere uguale al
prodotto della somma v che l'assicurato riceverà al verificarsi dell'evento per la probabilità di tale
evento. Ma tra il pagamento del premio e l'eventuale incasso della somma intercorre un periodo n
occorre tener conto del valore attuale di tale somma. Pertanto:

b = v(1 + i ) − n p

D'ora innanzi ci atterremo all'uso di simboli pi usuali per la matematica finanziaria e indicheremo con
x l’età dell'assicurato, con n la durata del contratto assicurativo, con C il valore della somma
assicurata e con Ux il premio.

Alessio Drivet - 57 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Il premio può essere pagato all'inizio del contratto in un'unica soluzione o, più frequentemente,
rateizzato. Nel primo caso, che si verifica ad esempio per il pagamento dell'assicurazione dell'auto
diremo che il premio è unico, nel secondo useremo il termine periodico.

E' possibile dare la seguente rappresentazione grafica che esprime, in analogia di quanto detto in
matematica finanziaria, il concetto di equivalenza attuariale.

x x+n

U x = C (1 + i ) −n p

Dobbiamo precisare che le Assicurazioni non avrebbero margine di guadagno se il contratto fosse
equo e quindi Ux corrisponde, in realtà, ad un premio fittizio detto puro, ben diverso dalla somma
realmente sborsata dall' assicurato: il premio caricato.

Per il calcolo dei premi bisogna conoscere quindi, oltre al capitale e alla durata, la probabilità
dell'evento, stimata sulla base delle frequenze constatate in passato su una vasta massa di casi.
In pratica tali probabilità, per quanto riguarda il ramo vita, sono raccolte in apposite tavole che
vengono dette tavole di sopravvivenza o mortalità.

L'altro elemento indispensabile per il calcolo del premio è la variabile tasso d'interesse.

Poiché i contratti del ramo vita sono di lunga durata, intercorre spesso un notevole lasso di tempo fra
la riscossione dei premi e il pagamento delle somme assicurate. La compagnia assicuratrice deve tenere
conto dei guadagni realizzabili impiegando in regime composto i capitali incassati: ha quindi interesse
a cautelarsi tenendo il tasso attuariale ad un valore piuttosto basso: il tasso normalmente considerato,
detto tasso tecnico, tiene conto del tasso di interesse legale e del rendimento dei titoli di stato.
Di seguito prenderemo come tasso di riferimento per i calcoli il 4% .

Concludendo possiamo indicare come basi tecniche per il calcolo assicurativo le tavole di
sopravvivenza e il tasso tecnico. Poiché il secondo verrà considerato costante, ci rivolgeremo
all'approfondimento del primo punto.

HAI IMPARATO ...


1. COSA È UNA ASSICURAZIONE
2. QUALI TIPOLOGIE DI ASSICURAZIONI ESISTONO
3. IL CONCETTI DI EQUIVALENZA ATTUARIALE
4. QUALI SONO LE VARIABILI UTILIZZATE
5. QUALI SONO LE BASI TECNICHE

Alessio Drivet - 58 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Funzioni biometriche

Le misure statistiche sono alla base delle ricerche demografiche; un campo molto esteso della ricerca
demografica si organizza intorno all'approfondimento del meccanismo di rinnovamento di una
popolazione: individui che nascono, che muoiono, si sposano, mettono al mondo dei figli, ecc..
Non volendo estendere la nostra indagine oltre il campo di studio prefissato, ci limiteremo ad
analizzare il numero degli individui sopravviventi e quello dei morti alle varie età, oltre ad alcuni altri
valori ad essi connessi.

Indicando con x l’età, espressa in anni, e con lx il numero di viventi di età x, possiamo notare,
esaminando ad esempio i dati sulla popolazione francese femminile del 1820 5, che esiste una relazione
empirica
l x = f (x)
Tale relazione, legata all'età, costituisce una funzione biometrica come quella mostrata in figura.

Età lx Tavola di sopravvivenza


0 100.000
10 69.252
120000

20 64.230 100000

30 58.552 80000

40 52.926
lx

60000
50 47.016
60 39.327
40000

70 26.639 20000

80 10.336 0

90 1.150 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
x
100 20

Una tavola che contiene i dati lx , ottenuti con opportune elaborazioni utilizzando il metodo dei
censimenti o dei decessi, prende il nome di tavola demografica di sopravvivenza.

In essa, partendo da un gruppo fittizio di 100.000 individui di età x=0 si considera il numero degli
individui sopravvissuti alle varie età fino all'età estrema x = ω.

Un'altra funzione biometrica è quella che misura il numero di morti nell'intervallo di un anno tra la
data x e quella x+1; tale funzione è indicata con dx .

Le lettere l e d sono le iniziali delle parole inglesi live (vivo) e dead (morto).

Risulta evidente che varrà la relazione:

d x = l x − l x +1

5
Fonte: P. Delaporte, Etudes démographiques, 2

Alessio Drivet - 59 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Una tavola che contiene i dati dx prende il nome di tavola demografica di mortalità.
La storia della costruzione di queste tavole è lunga, basti pensare che la prima tavola di sopravvivenza
si può datare al terzo secolo d.C.; bisogna per aspettare la fine del Seicento per avere studi sulla
mortalità sufficientemente attendibili. Ricordiamo in particolare lo studio dell'astronomo Halley, il
quale determina la probabilità di morte sulla base delle osservazioni fatte sui registri anagrafici di una
città polacca.

In generale sui prontuari vengono riportate tavole demografiche generali, tratte dalle elaborazioni
dell'Ufficio Centrale di Statistica 6, tali pubblicazioni si riferiscono a dati statistici relativi a sole
femmine, soli maschi o misti.
Come esempio riportiamo una elaborazione della tavola del 2005, relativa alla popolazione maschile,
in cui sono stati aggiunti alcuni nuovi simboli:

px = probabilità per una testa x di essere in vita dopo un anno ( probabilità di sopravvivenza)

qx = probabilità per una testa x di morire entro un anno (probabilità di morte)

ėx = vita media di una testa x (speranza di vita)

Anche px e qx rappresentano delle funzioni biometriche in quanto riguardano misure della vita umana.
Il terzo simbolo ėx è un indicatore che riporta il valore medio del numero di anni di vita che restano da
vivere ad una persona di età x.

Probabilità di Probabilità di
Età Sopravviventi Decessi Speranza di vita
sopravvivenza morte
x lx dx px qx ėx
0-4 100.000 469 0,9992914 0,0046857 78,088
5-9 99.531 52 0,9994309 0,0005180 73,452
10-14 99.480 74 0,9985118 0,0007470 68,489
15-19 99.406 252 0,9966627 0,0025377 63,538
20-24 99.153 372 0,9961087 0,0037516 58,692
25-29 98.781 395 0,9960382 0,0040030 53,903
30-34 98.386 391 0,9955735 0,0039717 49,110
35-39 97.995 505 0,9937992 0,0051558 44,296
40-44 97.490 717 0,9907489 0,0073508 39,511
45-49 96.773 1.123 0,9851098 0,0116054 34,784
50-54 95.650 1.819 0,9752729 0,0190138 30,161
55-59 93.832 2.904 0,9594433 0,0309472 25,693
60-64 90.928 4.738 0,9352604 0,0521059 21,429
65-69 86.190 6.892 0,8950775 0,0799596 17,460
70-74 79.298 10.684 0,8270294 0,1347276 13,745
75-79 68.614 15.154 0,7209849 0,2208636 10,472
80-84 53.460 18.468 0,5784378 0,3454629 7,696
85-89 34.992 18.776 0,3815166 0,5365819 5,429
90-94 16.216 11.388 0,2388228 0,7022909 3,817
95-99 4.828 4.102 0,1114058 0,8497713 2,697
100-104 725 688 0,0366428 0,9489179 1,859
105-109 37 37 0,0082828 0,9889374 1,297
110-114 0 0 0,0012276 0,9984293 0,964
115-119 0 0 0,0001070 0,9998723 0,753

6
http://demo.istat.it/unitav/index.html?lingua=ita

Alessio Drivet - 60 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

A partire dalle tavole demografiche può essere utile arrivare ad una rappresentazione grafica che
permetta di effettuare confronti storici (tra anni diversi), di genere (tra maschi e femmine) o geografici
(tra le varie regioni).

Probabilità sopravvivenza: confronto storico Probabilità sopravvivenza: confronto di genere

1,1 1,1

1,0 1,0

0,9 0,9

0,8 0,8

0,7 0,7

0,6 0,6

lx
lx

0,5 0,5

0,4 0,4

0,3 0,3

0,2 0,2

0,1 0,1

0,0 0,0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
x x

lx (1974) lx (2004) m f

Probabilità sopravvivenza: confronto geografico

1,1

1,0

0,9

0,8

0,7

0,6
lx

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0,0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120
x

MI NA

La probabilità di sopravvivenza (interpretabile come il numero dei casi favorevoli su quelli totali) è
definita come il rapporto tra il numero di persone sopravvissute all’età x+1 e quello dei viventi all’età
x, cioè:
l x +1
px =
lx
Tale probabilità è detta tasso di sopravvivenza.

Alessio Drivet - 61 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

La probabile di morte sarà invece data dal numero di morti nell'intervallo di tempo tra x e x+1 su
quelli viventi all’età x, cioè:
dx
qx =
lx
Tale probabilità è detta tasso di mortalità.

Notiamo che trattandosi di eventi complementari avremo:

qx = 1 − px

Esempio 1: Se esaminiamo i valori tratti dalle tavole demografiche Italia m - 2005 per l’età 17 troviamo
che è pari a 61,581 , vuol dire che una persona di 17 anni vivrà ancora in media fino a 78,581 anni.

Utilizzando le tavole di sopravvivenza e mortalità possiamo calcolare una serie di probabilità, relative
ad un individuo di età x, di frequente utilizzo. A tal scopo indicheremo con:

px Probabilità che una testa x sia in vita tra n anni


n

qx Probabilità che una testa x muoia entro l’età n


/n

qx Probabilità che una testa x muoia a partire dall’età m


m/

qx Probabilità che una testa x muoia tra l’età m e l’età m+n


m/n

Calcoliamo tali probabilità avvalendoci di esempi e prendendo come riferimento la porzione di tavola
demografica relativa a Italia m - 2005 7.
Probabilità di Probabilità Speranza
Età Sopravviventi Decessi
sopravvivenza di morte di vita
x lx dx px qx ėx
60 90.928 777 0,9909780 0,0085447 21,429
61 90.151 857 0,9898544 0,0095035 20,609
62 89.294 964 0,9887323 0,0107939 19,802
63 88.330 1038 0,9878128 0,0117466 19,013
64 87.293 1103 0,9868502 0,0126329 18,233
65 86.190 1178 0,9858740 0,0136732 17,460
66 85.011 1240 0,9846951 0,0145850 16,695
67 83.771 1343 0,9830311 0,0160354 15,934
68 82.428 1477 0,9808421 0,0179177 15,186
69 80.951 1653 0,9783355 0,0204208 14,454
70 79.298 1819 0,9758249 0,0229341 13,745

Esempio 2: Volendo determinare la probabilità che un 60enne sia in vita dopo 10 anni possiamo
effettuare il rapporto tra il numero di viventi all’età 70 e il numero di viventi all’età 60.
In generale, per definizione:
lx+n
In particolare, utilizzando la tavola, risulta: n px =
lx
l 70 79298
10 p 60 = = = 0,872
l 60 90928

7
Tavole complete sono riportate alla fine della sezione

Alessio Drivet - 62 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Esempio 3: Per calcolare la probabilità che una persona 60enne ha di morire entro 10 anni possiamo effettuare
il rapporto tra il numero di persone decedute in questo periodo e il numero di viventi all’età 60.

lx − lx+n
/n qx =
lx
quindi:

l 60 − l 70 90928 − 79298
/ 10 q 60 = = = 0,128
l 60 90928

Esempio 4: Calcolare la probabilità che un 60enne ha di morire dopo 10 anni. In questo caso possiamo porre
al numeratore i deceduti all’età 70.
d x+m
m/ qx =
cioè: lx

d 70 1819
10 / q 60 = = = 0,020
l 60 90928

Esempio 5: Calcolare la probabilità che un signore di 60 anni ha di morire dopo 5 anni ed entro i successivi 5
anni, ovverosia tra i 65 e i 70 anni.
lx+ m − lx+m+n
m/n qx =
dunque:
lx

l 65 − l 70 86190 − 79298
5/5 q 60 = = = 0,076
l 60 90928

HAI IMPARATO ...


1. COSA È UNA FUNZIONE BIOMETRICA
2. COSA SI INTENDE PER TAVOLA DEMOGRAFICA
3. QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE COMPONGONO UNA TAVOLA DEMOGRAFICA
4. COSA SI INTENDE PER TASSO DI SOPRAVVIVENZA
5. COSA SI INTENDE PER TASSO DI MORTALITÀ
6. QUALI SONO LE PRINCIPALI FORMULE PROBABILISTICHE
7. QUALI SONO FORMULE PROBABILISTICHE DERIVATE

Alessio Drivet - 63 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Assicurazioni in caso di vita

Le assicurazioni in caso di vita si possono suddividere in due grandi categorie: assicurazioni di


capitale differito e assicurazioni di rendita vitalizia.

Assicurazione di capitale differito

Esempio 1: Tizio, vedovo con figlio, ha un grande desiderio: effettuare un lungo e costoso viaggio tra un certo
numero di anni. Consigliato da un amico decide di versare una certa somma, stipulando un'assicurazione, in
modo da poter ricevere una somma maggiore di quella che potrebbe ottenere impiegando il denaro in banca
allo stesso tasso. Naturalmente ogni medaglia ha il suo rovescio: in caso di morte prima della data pattuita,
Tizio perderà il piacere del viaggio e suo figlio perderà ...il piacere dell'eredità.

L'assicurazione di capitale differito è un contratto mediante il quale l'assicuratore si


impegna a pagare un determinato capitale dopo n anni a condizione che l'assicurato di età
x sia in vita all’età x+n.

Chiamando n E x (E con x differito n) il premio unico puro unitario (p.u.p.) possiamo determinare la
formula per il calcolo mediante il metodo visto nell'introduzione.

Indicando con n p x la probabilità relativa al verificarsi dell'evento in questione (probabilità di essere


in vita tra n anni), avremo che il valore attuale attuariale di una lira al tempo x + n sarà:

x x+n

n E x = 1 ⋅ (1 + i ) − n n p x

Ponendo
l x+n
n px =
lx
avremo che:

lx+n
n E x = (1 + i ) − n
Moltiplicando tutto per (1+i)-x e
lx ponendo:

Alessio Drivet - 64 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Dx = l x (1 + i ) − x
come simbolo di comodo, altrimenti detto simbolo di commutazione, risulterà che:

Dx + n
n Ex =
Dx
n E x viene detto fattore di sconto attuariale ed è paragonabile a quello
n
finanziario v .

Naturalmente, se la somma effettivamente assicurata è C, il premio unico puro risulterà:

Dx + n
U = Cn E x = C
I valori di Dx, insieme a quello di altri
Dx
simboli di commutazione, sono
riportati su tavole demografico-finanziarie in modo da rendere più veloci i calcoli. La
descrizione dei simboli Nx, Dx e Mx sarà contestuale al loro utilizzo.

Come esempio riportiamo una parte della tavola Italia – m 2005 al tasso del 4%.

x Dx Nx Cx Mx
60 8.643,6521440 123.249,1370807 71,0210881 3.903,3260336
61 8.240,1828966 114.605,4849367 75,3206025 3.832,3049455
62 7.847,9321827 106.365,3020401 81,4660497 3.756,9843430
63 7.464,6225874 98.517,3698575 84,3458343 3.675,5182933
64 7.093,2571424 91.052,7472701 86,1803906 3.591,1724590
65 6.734,2591694 83.959,4901277 88,5003314 3.504,9920684
66 6.386,6737424 77.225,2309582 89,5752342 3.416,4917371
67 6.051,4572105 70.838,5572158 93,2843824 3.326,9165029
68 5.725,4244739 64.787,1000054 98,6461372 3.233,6321205
69 5.406,5697031 59.061,6755315 106,1546695 3.134,9859834
70 5.092,4700450 53.655,1058285 112,3222020 3.028,8313138

Esempio 2: Calcolare il premio unico puro che deve pagare un 60enne per assicurarsi una somma di
100 euro nel caso sia in vita tra 10 anni.
D70 5092,47
U =C = 100 = 58,92
D60 8643,65

Esempio 3: Calcolare il premio unico puro che un 60enne deve pagare per assicurarsi la somma di 100
euro nel caso sia in vita tra 10 anni utilizzando il tasso del 10% invece che quello del 4% .
In questo caso bisognerà effettuare il calcolo nel modo seguente:
l x+n 79298
U =C n E x = C (1 + i ) − n = 100 ⋅ (1 + 0,1) −10 = 33,62
lx 90928

Assicurazione di rendita vitalizia


Supponiamo che un lavoratore non dipendente voglia assicurarsi, a partire da una certa data, una
somma che gli permetta di sostentarsi senza grosse preoccupazioni. Per questo motivo decide di

Alessio Drivet - 65 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

stipulare un contratto assicurativo in cui, dietro pagamento di un premio, potrà godere di una
"pensione" fino a che sarà in vita.
Tale tipo di assicurazione si chiama rendita vitalizia.

L'assicurazione di rendita vitalizia è un contratto mediante il quale l'assicuratore si


impegna a pagare periodicamente una successione di capitali, a condizione che l'assicurato
sia in vita alle singole scadenze.

A differenza delle rendite certe studiate in precedenza, i capitali (rate) di una rendita vitalizia sono
esigibili solo se l'assicurato in vita e sono quindi legati ad un fenomeno aleatorio.

Per il resto possiamo ribadire i concetti espressi in matematica finanziaria riguardo agli elementi che
entrano in gioco:

rata può essere costante o variabile


periodo può essere annuale o frazionato
origine può essere immediata o differita
durata può essere intera o temporanea
scadenza può essere anticipata o posticipata

L'unica differenza si ha per la durata (non sono possibili rendite perpetue!); nella rendita vitalizia
intera viene pagata la rata per tutta la vita dell'assicurato, in quella temporanea il pagamento cessa
comunque dopo un tempo prefissato.

Esaminiamo ora il caso di una rendita vitalizia immediata posticipata, poi estenderemo il
ragionamento fatto agli altri tipi.

Chiamando a x il premio unico puro unitario possiamo determinare la formula per il calcolo
immaginando di stipulare tante assicurazioni di capitale differito quante sono le rate.

1 1 1 1

x x+1 x +2 ω-1 ω
1Ex

2Ex

ω−1−xEx

ω-xEx

Avremo che:

a x =1 E x + 2 E x + ...+ ω −1− x E x + ω − x E x

Alessio Drivet - 66 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

cioè:

D x +1 D x + 2 D D + D x + 2 + ... + Dω
ax = + + ... + ω = x +1
Dx Dx Dx Dx

Al numeratore della frazione troviamo una somma di termini D che risulta difficile da gestire; in
questo caso ci avvarremo di una notazione sintetica che ci permette di utilizzare valori riportati sulle
tavole demografico-finanziarie. Si introduce cioè un altro simbolo di commutazione:

N x = Dx + Dx +1 + ... + Dω
quindi potremo scrivere:
N x +1
ax =
Dx
Se indichiamo con R l'importo della rata il premio unico puro di questo tipo di rendita sarà dato da:

N x +1
U = R ⋅ ax = R
Dx
Esempio 4. Un signore di sessanta anni vuole assicurarsi una rendita vitalizia posticipata di 100 euro.
Quanto dovrà' versare all'assicurazione come premio unico puro?

114605,48
U = 100 = 1325,90
8643,65

A questo punto risulta agevole estendere quanto detto agli altri casi di rendite. Ad esempio per la
..
rendita vitalizia immediata anticipata unitaria a x si avrà:

1 1 1 1 1

x x+1 x +2 ω-1 ω
1
1Ex

2Ex

ω−1−xEx

ω-xEx

.. D x D x +1 D D + D x +1 + ... + Dω
a x = 1+ 1 E x + 2 E x + ...+ ω −1− x E x + ω − x E x = + + ... + ω = x
Dx Dx Dx Dx
Cioè
.. Nx
ax =
Dx

Alessio Drivet - 67 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

e, nel caso di rata non unitaria sarà:


.. Nx
U = R ⋅ ax = R
Dx

Esempio 5. Determinare l'importo del premio unico puro di una assicurazione anticipata con rata di
100 supponendo che a stipularla sia un signore di 60 anni.

123249,14
U = 100 = 1425,89
8643,65

La rendita vitalizia differita anticipata unitaria può essere rappresentata (m rappresenta il


differimento) in questo modo:

1 1 1 1

x x+m x +m+1 ω-1 ω

Esaminando il grafico e rifacendoci alle formule già viste in precedenza otterremo che:
.. N x+m
m/ ax =
Dx
e, nel caso di rata non unitaria sarà:

.. N x+m
U =Rm/ a x =
Dx
Per la rendita vitalizia immediata temporanea posticipata unitaria (n rappresenta la durata), il
cui grafico è:

1 1 1

x x+1 x+2 x+n ω

risulta che:
Dx +1 + Dx + 2 + ... + Dx + n
/n ax =
Dx
Il simbolo Nx può servire anche a calcolare "somme tronche" dei simboli Dx . Infatti:

D x + ... + D x + n = ( D x + ... + Dω ) − ( D x + n +1 + ... + Dω ) = N x − N x + n +1

quindi, in definitiva:
N x +1 − N x + n +1
/n ax =
Dx

Alessio Drivet - 68 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Senza stare ad esaminare tutti i casi possibili possiamo riunire in uno schema le formule relative alle
rendite vitalizie ricordando che solo due sono importanti praticamente: la rendita immediata intera
posticipata e la rendita differita intera anticipata.

anticipata posticipata
Immediata intera .. Nx N x +1
ax = ax =
Dx Dx
Differita intera .. N x+m N x + m +1
m/ ax = m/ ax =
Dx Dx
Immediata temporanea .. N x − N x+n N x +1 − N x + n +1
/n ax = /n ax =
Dx Dx
Differita temporanea .. N x+ m − N x+ m+ n N x + m +1 − N x + m + n +1
m/n ax = m/n ax =
Dx Dx

A proposito delle formule riportate possiamo osservare che:


a) in tutti i denominatori c'è Dx ;
b) nelle rendite intere, al numeratore compare N avente per indice l’età di riscossione della prima rata;
c) nelle rendite temporanee, al numeratore compare la differenza tra due N, il primo indice si riferisce
alla riscossione della prima rata, il secondo alla cessazione della rendita.

Le considerazioni appena fatte rendono più semplice la lettura o la ricostruzione mnemonica delle
formule:
N 65
rendita intera relativa ad un 40enne con prima rata scadente all'età 65;
D40
N 65 − N 75
rendita temporanea relativa ad un 40enne con prima rata all’età 65 e ultima all’età 75;
D40
N 30+5+1
assicurazione relativa ad un 30enne, intera, posticipata e differita di cinque anni;
D30
N 30 − N 30+5+ 7 +1
D assicurazione relativa ad un 30enne, intera, posticipata e differita di cinque anni,
D30
limitata ad una durata di 7 anni.

Alessio Drivet - 69 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Molto complicata (ed approssimata) è invece la determinazione della rendita frazionata.


Il valore attuale si può ottenere aggiungendo (per le rendite posticipate) o togliendo (per quelle
anticipate) alla rendita prescelta la seguente espressione
k −1
( m E x − m+n E x )
2k
Naturalmente bisogna tenere conto che la rata, essendo riferita al periodo frazionario, va riportata su
base annua.

Esempio: Un 60enne vuole assicurarsi 100 euro al mese a partire da quando avrà 65 anni e finché sarà
in vita. Determinare il premio.
.. k −1 N 65 12 − 1 D65 83959,49 11 6734,26
U = kR( m / a x − m E x ) = 12 ⋅ 100 ⋅ ( − ⋅ ) = 1200 ⋅ ( − ⋅ ) = 11227,6
2k D60 2 ⋅ 12 D60 8643,65 24 8643,65

HAI IMPARATO ...


1. COSA SONO LE ASSICURAZIONI IN CASO DI VITA
2. LE CARATTERISTICHE DELL’ASSICURAZIONE DI CAPITALE DIFFERITO
3. LE CARATTERISTICHE DELL’ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA
4. QUALI SONO LE PRINCIPALI FORMULE DI CALCOLO
5. IL SIGNIFICATO E L’UTILIZZO DEI SIMBOLI DI COMMUTAZIONE

Alessio Drivet - 70 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Assicurazioni in caso di morte

L'assicurazione in caso di morte è un contratto mediante il quale l'assicuratore si impegna a


pagare un determinato capitale alla morte dell'assicurato, qualora essa avvenga in un
prefissato periodo.

A seconda della decorrenza e della durata di questo periodo possono aversi diversi tipi di
assicurazione, si tratta comunque sempre di assicurazioni anticipate.

Prima di studiarle dettagliatamente conviene esaminare la cosiddetta assicurazione elementare di


morte, assicurazione puramente teorica in cui, mediante il pagamento di un premio unico puro,
l'assicurato garantisce ai propri eredi la riscossione di un capitale unitario se questo avviene tra m e
m+1 anni dalla stipulazione del contratto.

x x+m x+m+1

Utilizzando il solito metodo della media (o speranza matematica) e indicando con A il premio unico
puro unitario notiamo che

d x+m
m /1 Ax = 1 ⋅ (1 + i ) −( m +1) ⋅ m / q x = (1 + i ) −( m +1) ⋅
lx

Moltiplicando numeratore e denominatore per (1+i)-x si ha

(1 + i ) − ( m + x +1) d x + m
m / 1 Ax =
(1 + i ) − x l x

Ricordando il significato di D e introducendo il nuovo simbolo di commutazione:

C x = (1 + i ) − ( x +1) d x
possiamo scrivere:
Cx+m
m /1 Ax =
Dx
Esempio 1: Un 20enne, poco preoccupato del problema della morte, ma molto attirato dal gioco
d'azzardo, vuole sapere dal suo amico assicuratore quanto dovrebbe spendere per stipulare un
contratto che assicuri al beneficiario (lo Stato), nel caso lui muoia tra i 103 e i 104 anni, la somma di
mille miliardi di euro in modo da poter contribuire al risanamento del debito pubblico. Il ventenne,
volendo assicurarsi per un capitale di mille miliardi, dovrà pagare un premio di poco superiore ai 25
milioni di euro.

Alessio Drivet - 71 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Infatti:
C x+m 1,1509
U =C = 1012 = 25433054,21
Dx 45252,1349

Le concrete assicurazioni di morte possono essere considerate come somma di tante assicurazioni
elementari di morte relative ai vari anni. Ad esempio l'assicurazione di morte vita intera si può
rappresentare:

1 1 1

x x+1 ω-x-1 ω-x

Pertanto avremo che:

Ax = 0 / 1 Ax + 1 / 1 Ax + ...+ ω − x −1 / 1 Ax + ω − x Ax

cioè

C x + C x +1 + ... + Cω
Ax =
Dx
Anche qui ci troviamo di fronte ad una lunga somma di termini. Per utilizzare una notazione sintetica
poniamo:

M x = C x + ... + Cω

Anche questa sommatoria costituisce, come era facilmente prevedibile, un simbolo di commutazione.
Effettuata la sostituzione avremo:

Mx
Ax =
Dx
Se indichiamo con C il capitale assicurato, il premio unico puro risulterà:

Mx
U = CAx = C
Dx

Se il capitale assicurato deve essere pagato, anziché alla fine dell'anno, immediatamente alla morte
dell'assicurato, bisogna correggere questo valore supponendo che le morti risultino equamente
distribuite durante l'anno.
In tal modo possiamo ammettere che, mediamente, i pagamenti avvengano a metà anno; basterà
quindi capitalizzare il valore trovato per metà anno e quindi moltiplicare tutto per: (1+i)1/2.
Ricordando che il tasso considerato e' del 4% avremo che il fattore sarà' pari a 1.0198.

Alessio Drivet - 72 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Con questa premessa possiamo scrivere che il premio all'atto della morte sarà:
_ 1
A x = Ax ⋅ (1 + i ) 2

in ogni caso si dovrà tenere conto che, se la valutazione è fatta all'atto della morte, bisognerà
moltiplicare per il fattore correttivo.

Esempio 2. Supponendo che un 60enne decida di assicurare un capitale di 10.000 euro ai suoi eredi,
determinare il premio unico puro sia nel caso che il pagamento sia fatto alla fine dell'anno che all'atto
della morte.
3903,33
- fine anno U = 10000 = 4515,84
8643,65
- atto morte U = 4515,84 ⋅ 1,0198 = 4605,25

Per quanto riguarda gli altri tipi di assicurazione caso morte ci limitiamo a fornire uno specchietto
riassuntivo delle formule lasciando l'eventuale dimostrazione al lettore.

Vita intera Mx
Ax =
Dx
Differita M x+m
m/ Ax =
Dx
Temporanea M x − M x+n
/n Ax =
Dx
Differita temporanea M x+ m − M x+m+n
m/n Ax =
Dx

A proposito delle formule riportate possiamo osservare che:

a) in tutti i denominatori c'è Dx ;


b) nelle rendite intere, al numeratore compare M ; esso ha per indice l’età dopo la quale deve avvenire
la morte affinché la compagnia paghi il capitale assicurato;
c) nelle rendite temporanee, al numeratore compare la differenza tra due M, gli indici si riferiscono
alle età tra le quali deve avvenire la morte perché la compagnia paghi il capitale assicurato.

HAI IMPARATO ...


1. COSA SONO LE ASSICURAZIONI IN CASO DI MORTE
2. LE CARATTERISTICHE DELL’ASSICURAZIONE ELEMENTARE DI MORTE
3. LE CARATTERISTICHE DELL’ASSICURAZIONE VITA INTERA
4. QUALI SONO LE PRINCIPALI FORMULE DI CALCOLO

Alessio Drivet - 73 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Assicurazioni miste

Per concludere l'argomento possiamo esaminare il caso in cui si unisce un'assicurazione caso vita ad
una caso morte. Abbiamo così una assicurazione mista. In questo caso possiamo dire che
l’assicurato unisce all’esigenza di risparmio (tipica delle assicurazioni caso vita) quella di previdenza
nei confronti degli eredi (tipica delle assicurazioni caso morte).

I tre tipi più importanti di assicurazioni miste sono:

a) mista semplice : contratto caratterizzato dal fatto che una persona di età x assicura un certo
capitale a se stesso nel caso in cui giunga in vita all’età x + n e lo stesso capitale agli eredi qualora
sopravvenga nel frattempo la morte. L'assicurazione mista sarà così formata da un'assicurazione
caso vita differita e da una assicurazione temporanea caso morte. Il suo premio è dato da:

n E x + / n Ax

Esempio 1: Un 60enne maschio vuole assicurarsi la somma di 10.000 euro se sarà in vita all’età di 65
anni e la stessa somma agli eredi nel caso muoia prima di quella data. Determinare il p.u.p.

D65 M 60 − M 65 6734,26 3903,27 − 3504,99


U = C ⋅( + ) = 10000 ⋅ ( + ) = 8251,77
D60 D60 8643,65 8643,65

b) doppia mista : contratto caratterizzato dal fatto che una persona di età x assicura ai suoi eredi un
capitale nel caso la sua morte avvenga prima dell’età x+n e un capitale doppio a se stesso se rimane
in vita. Il premio è cioè:

2⋅n E x + / n Ax

Esempio 2: Determinare il p.u.p. di una assicurazione doppia mista utilizzando i dati dell'esempio
precedente.

U = 10000 ⋅ (2 ⋅ 0,7791 + 0,0461) = 16043

c) mista a capitale raddoppiato : contratto caratterizzato dal fatto che una persona di età x
assicura un certo capitale a se stessa se giunge in vita all’età x + n e lo stesso capitale agli eredi in
qualunque epoca sopravvenga la morte. Sottolineiamo il fatto che la compagnia assicuratrice
potrà' pagare due volte in quanto se l'assicurato e' in vita al tempo x + n riscuoterà' il capitale e gli
eredi incasseranno comunque tale somma all'atto della morte (da qui il nome di assicurazione
mista a capitale raddoppiato). Avremo quindi una assicurazione di capitale differito e una
assicurazione morte vita intera con premio:

n E x + Ax

Alessio Drivet - 74 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Esempio 3: Determinare il capitale assicurato versando 1.000 euro di premio nel caso un 40enne
maschio stipuli un'assicurazione mista a capitale raddoppiato per la durata di 20 anni.

U 1000
C= = = 1518,58
D60 M 40 8643,65 4728,14
+ +
D40 D40 20306,10 20306,10

HAI IMPARATO ...


1. COSA SONO LE ASSICURAZIONI MISTE
2. QUALI SONO LE PRINCIPALI FORMULE DI CALCOLO

Alessio Drivet - 75 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Complementi

Premi periodici

Poiché i premi unici puri sono generalmente elevati, non invogliano certo a contrarre assicurazioni.
Per questo motivo si ricorre ai premi periodici.

Tali premi possono essere annui o frazionati; per quanto riguarda le modalità di scadenza sono sempre
anticipati; per quanto riguarda la durata possono essere vitalizi o temporanei.

Il procedimento per determinare il premio periodico può essere studiato in via generale senza entrare
nel merito del tipo di assicurazione. Infatti i premi periodici pagati costituiranno per la Compagnia
assicuratrice una rendita annua anticipata: il valore attuariale di tale rendita sarà equivalente al valore
del premio unico puro.

Indicando con U il premio di una generica assicurazione e con P il premio annuo, avremo che il
premio annuo costante vitalizio sarà:

U
P= ..
ax

mentre il premio annuo costante temporaneo sarà:

U
P= ..
/n ax

Vogliamo far notare che nelle applicazioni conviene effettuare una semplificazione preliminare
poiché sia nella formula per la determinazione del p.u.p che in quella per il calcolo del valore attuale
appare Dx come denominatore.

Esempio 1: Un 50enne decide di stipulare una assicurazione di capitale differito di 1.000 euro con
scadenza a 15 anni. Determinare il premio periodico annuo.

Dx+n
C
Dx Dx+n D65 6734,26
P= =C =C = 1000 = 44,63
N x − N x+n N x − N x+n N 50 − N 65 234855,98 − 83959,49
Dx

Premi caricati

I premi, siano essi unici o periodici, non rappresentano somme realmente versate in quanto essi
portano solo alla condizione di equità del contratto. Poiché l'assicuratore ha delle spese di
acquisizione, incasso e gestione e vuole ottenere un guadagno dalla sua attività, si avrà un aumento

Alessio Drivet - 76 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

che può essere effettuato in modo diverso dalle varie Compagnie. Il procedimento che trasforma il
premio puro in premio di tariffa viene chiamato caricamento.

In realtà già i premi puri contengono un caricamento implicito dovuto a:


- applicazione di un tasso tecnico pi basso del tasso medio di impiego del capitale;
- uso di tavole non aggiornate;
- visite mediche per verificare le condizioni di salute dell'assicurato.

In genere il procedimento pi usato per il caricamento è quello di calcolare una percentuale sul premio
puro e aggiungergli un'altra percentuale calcolata sul capitale assicurato.

k h
U '= U + U+ C
100 100

Riserva matematica

Nello scambio tra due prestazioni spesso risulta che tra i due contraenti l'assolvimento degli impegni
avviene in tempi diversi e quindi si pone il problema di valutare la situazione ad una certa data.

Esempio 2. Un dentista si accorda con il paziente per l'impianto di una protesi; il lavoro, del costo di
6.000 euro, durerà dieci sedute. Possiamo quindi immaginare la prestazione del dentista come formata
da una serie di dieci somme di 600 euro l’una. Per il pagamento il dentista chiede un acconto di 1.500
euro, altri 3.000 euro a metà lavoro e il saldo a lavoro ultimato. Si vuole sapere qual è la situazione
finanziaria dopo che sono state effettuate sette sedute.

600 600 600 600 600 600 600 600 600 600
1500 3000 1500

0 5 7 10

Possiamo facilmente vedere che il paziente sarà in debito in quanto deve versare ancora 1.500 euro,
quindi una somma inferiore alla corrispettiva prestazione del dentista che ammonta a tre interventi
da 600 euro. Infatti la differenza tra il valore degli impegni futuri del paziente meno il valore degli
impegni futuri del dentista è 1500 – 1800.

Questo ragionamento ha un grosso valore soprattutto nel campo assicurativo: infatti affinché la
Compagnia assicuratrice possa far fronte agli impegni futuri è necessario che la stessa accantoni i
premi in modo da costituire fondi (riserve) che consentano di far fronte a qualsiasi impegno.

Si dice riserva matematica o valore della polizza il credito, ad una certa data, dell'assicurato
e il corrispondente debito della compagnia.

La riserva matematica serve a compilare il bilancio di fine anno della società assicuratrice e
costituisce contemporaneamente la base di calcolo per eventuali modifiche del contratto.
In base al principio di equità finanziaria varrà la seguente uguaglianza:

Alessio Drivet - 77 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

impegni assolti dalla compagnia + impegni futuri della compagnia


=
impegni assolti dall’ assicurato + impegni futuri dell'assicurato

Da ciò possiamo individuare due possibili procedimenti per il calcolo che si dimostrano
assolutamente equivalenti.

Indicando con il simbolo nV x la riserva matematica pura n anni dopo la stipulazione del contratto,
possiamo considerare due casi distinti:

a) Riserva matematica con metodo prospettivo

R.M. = impegni futuri della compagnia - impegni futuri dell’assicurato

V = Ic − Ia
(f) (f)
n x

b) Riserva matematica con metodo retrospettivo

R.M = impegni assolti dall’assicurato - impegni assolti dalla compagnia

V = Ia − Ic
( p) ( p)
n x

Poiché le due tecniche di calcolo sono equivalenti esamineremo solo il metodo prospettivo
distinguendo fra due possibilità:

1) calcolo della Riserva nel premio unico (polizza liberata): in questo caso, essendo uguale a
zero l'impegno futuro dell'assicurato, basta calcolare quello futuro dell'assicuratore. In pratica è
comodo immaginare che lo stesso contratto assicurativo sia stato stipulato all’età x+n e quindi ne
deriva che gli impegni futuri dell'assicuratore corrispondono al premio unico puro che un
individuo di età x+n dovrebbe pagare per contrarre lo stesso tipo di polizza.

Esempio 3: Una 30enne assicura 10.000 euro a se stessa, se viva a 50 anni, pagando un premio unico
puro. Calcolare la Riserva Matematica all’età 40:
D50 13746,92
V =C
10 40 = 10000 = 6682,38
D40 20571,88

2) calcolo della Riserva nel caso del premio annuo: ovvio che, se la riserva viene valutata
dopo il pagamento dell'ultimo premio, si ricade nel caso visto in precedenza; in caso contrario è
necessario valutare attuarialmente all’età x + n i premi rimasti da pagare.

Alessio Drivet - 78 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Esempio 4: Un 45enne stipula una assicurazione di rendita vitalizia di 1.000 euro annue a partire dal
60-esimo anno convenendo di pagare un premio annuo. Calcolare la Riserva dopo 10 e 20 anni.

Il premio annuo da pagare sarà dato da:


..
a N 60
P=R 15 / 45
= 1000 = 655,57
..
a 45 N 45 − N 60
/ 15
La Riserva matematica al decimo anno sarà data dalla differenza tra gli impegni futuri della compagnia
e quelli dell'assicurato, quindi:

.. .. N 60 N − N 60 123249,14 172946,07 − 123249,14


V = R⋅5 / a 55 − P⋅ / 5 a 55 = 1000
10 45 − 655,57 55 = 1000 − 655,57 = 8354,93
D55 D55 10852,19 10852,19

La Riserva dopo 20 anni, poiché l'assicurato ha pagato tutti i premi, è uguale al valore attuariale degli
impegni della compagnia:
.. N 65 83959,49
20V45 = R ⋅ a 65 = 1000 = 1000 = 12467,52
D65 6734,26

HAI IMPARATO ...


1. LA DIFFERENZA TRA PREMI UNICI E PREMI PERIODICI
2. COSA SI INTENDE PER PREMI CARICATI
3. IL CONCETTO DI RISERVA MATEMATICA
4. QUALI SONO LE DUE MODALITÀ DI CALCOLO DELLA RISERVA MATEMATICA

Alessio Drivet - 79 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Tavole demografiche

Tavole demografiche Italia m – 2005


x lx dx px qx ėx
0 100.000 396 0,9996381 0,0039593 78,088
1 99.604 25 0,9997756 0,0002549 77,397
2 99.579 19 0,9998263 0,0001940 76,416
3 99.559 15 0,9998597 0,0001535 75,431
4 99.544 13 0,9998789 0,0001271 74,442
5 99.531 11 0,9998892 0,0001150 73,452
6 99.520 11 0,9998979 0,0001066 72,460
7 99.509 10 0,9999020 0,0000976 71,468
8 99.500 10 0,9999005 0,0000984 70,475
9 99.490 10 0,9998972 0,0001005 69,482
10 99.480 10 0,9998891 0,0001050 68,489
11 99.469 12 0,9998731 0,0001168 67,496
12 99.458 14 0,9998465 0,0001370 66,504
13 99.444 17 0,9998058 0,0001700 65,513
14 99.427 22 0,9997464 0,0002185 64,524
15 99.406 29 0,9996551 0,0002888 63,538
16 99.377 40 0,9995384 0,0004010 62,556
17 99.337 52 0,9994261 0,0005223 61,581
18 99.285 62 0,9993359 0,0006256 60,613
19 99.223 70 0,9992824 0,0007026 59,650
20 99.153 73 0,9992625 0,0007326 58,692
21 99.081 74 0,9992522 0,0007425 57,735
22 99.007 75 0,9992410 0,0007531 56,777
23 98.933 76 0,9992355 0,0007649 55,819
24 98.857 76 0,9992219 0,0007642 54,862
25 98.781 78 0,9992033 0,0007920 53,903
26 98.703 79 0,9991934 0,0008014 52,946
27 98.624 80 0,9991901 0,0008119 51,988
28 98.544 80 0,9991979 0,0008080 51,030
29 98.464 78 0,9992157 0,0007961 50,070
30 98.386 76 0,9992210 0,0007724 49,110
31 98.310 77 0,9992155 0,0007855 48,148
32 98.233 77 0,9992085 0,0007834 47,185
33 98.156 78 0,9991816 0,0007997 46,222
34 98.077 82 0,9991432 0,0008370 45,258
35 97.995 86 0,9990925 0,0008765 44,296
36 97.909 92 0,9990151 0,0009386 43,334
37 97.817 101 0,9989254 0,0010312 42,374
38 97.716 109 0,9988400 0,0011181 41,418
39 97.607 117 0,9987566 0,0012020 40,463
40 97.490 125 0,9986826 0,0012848 39,511
41 97.365 131 0,9986016 0,0013501 38,562
42 97.233 141 0,9984911 0,0014468 37,613
43 97.093 153 0,9983547 0,0015710 36,667
44 96.940 167 0,9981944 0,0017198 35,724
45 96.773 183 0,9980043 0,0018916 34,784

Alessio Drivet - 80 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

46 96.590 203 0,9977867 0,0021000 33,849


47 96.387 224 0,9975503 0,0023268 32,920
48 96.163 247 0,9973296 0,0025730 31,995
49 95.916 265 0,9971004 0,0027680 31,076
50 95.650 290 0,9968059 0,0030316 30,161
51 95.360 320 0,9964327 0,0033570 29,252
52 95.040 359 0,9959928 0,0037783 28,348
53 94.681 401 0,9955045 0,0042369 27,454
54 94.280 448 0,9950383 0,0047552 26,569
55 93.832 485 0,9945119 0,0051691 25,693
56 93.346 542 0,9940150 0,0058087 24,824
57 92.804 572 0,9935786 0,0061624 23,966
58 92.232 616 0,9929035 0,0066820 23,112
59 91.616 688 0,9919727 0,0075137 22,264
60 90.928 777 0,9909780 0,0085447 21,429
61 90.151 857 0,9898544 0,0095035 20,609
62 89.294 964 0,9887323 0,0107939 19,802
63 88.330 1038 0,9878128 0,0117466 19,013
64 87.293 1103 0,9868502 0,0126329 18,233
65 86.190 1178 0,9858740 0,0136732 17,460
66 85.011 1240 0,9846951 0,0145850 16,695
67 83.771 1343 0,9830311 0,0160354 15,934
68 82.428 1477 0,9808421 0,0179177 15,186
69 80.951 1653 0,9783355 0,0204208 14,454
70 79.298 1819 0,9758249 0,0229341 13,745
71 77.479 1971 0,9731117 0,0254452 13,056
72 75.508 2142 0,9701451 0,0283690 12,383
73 73.366 2303 0,9671019 0,0313842 11,730
74 71.063 2449 0,9635274 0,0344610 11,094
75 68.614 2645 0,9593044 0,0385559 10,472
76 65.969 2831 0,9546437 0,0429211 9,872
77 63.138 3024 0,9492255 0,0479009 9,293
78 60.113 3234 0,9431319 0,0537927 8,735
79 56.880 3420 0,9369517 0,0601183 8,203
80 53.460 3537 0,9300676 0,0661656 7,696
81 49.923 3693 0,9219750 0,0739660 7,206
82 46.230 3810 0,9143968 0,0824081 6,741
83 42.420 3779 0,9083552 0,0890852 6,302
84 38.641 3650 0,9009064 0,0944547 5,869
85 34.992 3647 0,8892352 0,1042164 5,429
86 31.345 3701 0,8705297 0,1180752 5,003
87 27.644 3936 0,8470522 0,1423912 4,606
88 23.708 3918 0,8277628 0,1652571 4,287
89 19.790 3574 0,8142176 0,1805993 4,037
90 16.216 3115 0,8058529 0,1921080 3,817
91 13.101 2577 0,7971116 0,1966711 3,605
92 10.524 2217 0,7817808 0,2106277 3,365
93 8.307 1893 0,7636319 0,2278363 3,130
94 6.415 1587 0,7434050 0,2474174 2,906
95 4.828 1298 0,7221622 0,2687900 2,697
96 3.530 1024 0,7001213 0,2902116 2,504
97 2.506 785 0,6765865 0,3134984 2,324

Alessio Drivet - 81 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

98 1.720 581 0,6520388 0,3378565 2,157


99 1.139 414 0,6265474 0,3632219 2,002
100 725 282 0,6001942 0,3895189 1,859
101 443 184 0,5725144 0,4166563 1,726
102 258 115 0,5432824 0,4460498 1,602
103 143 68 0,5137487 0,4759755 1,489
104 75 38 0,4843514 0,5058606 1,388
105 37 20 0,4553235 0,5354567 1,297
106 17 10 0,4268880 0,5645236 1,215
107 7 4 0,3992524 0,5928341 1,142
108 3 2 0,3726024 0,6201832 1,076
109 1 1 0,3470981 0,6463922 1,018
110 0 0 0,3220079 0,6713115 0,964
111 0 0 0,2957100 0,6983172 0,912
112 0 0 0,2706206 0,7240885 0,865

Tavole demografiche Italia f – 2005


x lx dx px qx ėx
0 100.000 347 0,9996919 0,0034697 83,655
1 99.653 20 0,9998143 0,0002055 82,945
2 99.633 17 0,9998502 0,0001659 81,962
3 99.616 13 0,9998787 0,0001336 80,975
4 99.603 11 0,9998984 0,0001091 79,986
5 99.592 9 0,9999107 0,0000941 78,995
6 99.582 8 0,9999173 0,0000845 78,002
7 99.574 8 0,9999202 0,0000808 77,009
8 99.566 8 0,9999233 0,0000788 76,015
9 99.558 7 0,9999252 0,0000747 75,021
10 99.551 7 0,9999239 0,0000748 74,027
11 99.543 8 0,9999187 0,0000774 73,032
12 99.536 8 0,9999077 0,0000852 72,038
13 99.527 10 0,9998883 0,0000994 71,044
14 99.517 12 0,9998660 0,0001240 70,051
15 99.505 14 0,9998444 0,0001440 69,059
16 99.491 17 0,9998266 0,0001671 68,069
17 99.474 18 0,9998145 0,0001796 67,081
18 99.456 19 0,9998029 0,0001914 66,092
19 99.437 20 0,9997930 0,0002029 65,105
20 99.417 21 0,9997902 0,0002112 64,118
21 99.396 21 0,9997891 0,0002085 63,132
22 99.375 21 0,9997875 0,0002133 62,145
23 99.354 21 0,9997870 0,0002117 61,158
24 99.333 21 0,9997776 0,0002143 60,171
25 99.312 23 0,9997614 0,0002305 59,183
26 99.289 25 0,9997471 0,0002468 58,197
27 99.264 26 0,9997356 0,0002590 57,211
28 99.238 27 0,9997272 0,0002699 56,226
29 99.212 27 0,9997229 0,0002758 55,241
30 99.184 28 0,9997105 0,0002785 54,256
31 99.157 30 0,9996874 0,0003005 53,271
32 99.127 32 0,9996608 0,0003248 52,287

Alessio Drivet - 82 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

33 99.095 35 0,9996286 0,0003536 51,304


34 99.060 39 0,9995939 0,0003893 50,322
35 99.021 42 0,9995506 0,0004228 49,341
36 98.979 47 0,9995036 0,0004761 48,362
37 98.932 51 0,9994614 0,0005168 47,385
38 98.881 55 0,9994167 0,0005605 46,409
39 98.826 60 0,9993589 0,0006061 45,435
40 98.766 67 0,9992910 0,0006763 44,462
41 98.699 73 0,9992146 0,0007417 43,492
42 98.626 82 0,9991323 0,0008292 42,523
43 98.544 89 0,9990464 0,0009063 41,558
44 98.455 99 0,9989547 0,0010010 40,596
45 98.356 107 0,9988440 0,0010895 39,636
46 98.249 120 0,9987117 0,0012225 38,678
47 98.129 133 0,9985916 0,0013542 37,725
48 97.996 143 0,9984656 0,0014627 36,776
49 97.853 157 0,9983061 0,0016062 35,829
50 97.695 174 0,9981548 0,0017819 34,886
51 97.521 186 0,9979965 0,0019087 33,947
52 97.335 204 0,9978114 0,0020984 33,011
53 97.131 221 0,9976164 0,0022791 32,079
54 96.910 241 0,9974032 0,0024884 31,151
55 96.668 262 0,9971343 0,0027054 30,228
56 96.407 292 0,9968495 0,0030265 29,309
57 96.115 315 0,9965484 0,0032748 28,396
58 95.800 348 0,9961799 0,0036290 27,488
59 95.453 383 0,9957831 0,0040119 26,586
60 95.070 420 0,9954618 0,0044227 25,691
61 94.649 441 0,9951454 0,0046543 24,803
62 94.209 476 0,9947502 0,0050559 23,917
63 93.732 510 0,9942860 0,0054447 23,036
64 93.222 558 0,9936888 0,0059848 22,159
65 92.664 615 0,9930915 0,0066397 21,289
66 92.049 661 0,9924509 0,0071791 20,428
67 91.388 724 0,9916430 0,0079217 19,572
68 90.664 797 0,9907331 0,0087957 18,725
69 89.867 876 0,9896867 0,0097422 17,886
70 88.991 969 0,9884652 0,0108900 17,057
71 88.022 1073 0,9869992 0,0121867 16,240
72 86.949 1202 0,9852863 0,0138250 15,434
73 85.747 1339 0,9834255 0,0156149 14,643
74 84.408 1481 0,9813256 0,0175493 13,868
75 82.927 1644 0,9788090 0,0198195 13,106
76 81.284 1836 0,9758907 0,0225902 12,361
77 79.447 2039 0,9725311 0,0256636 11,635
78 77.408 2270 0,9686185 0,0293216 10,929
79 75.139 2517 0,9641948 0,0335036 10,244
80 72.621 2773 0,9587296 0,0381867 9,582
81 69.848 3107 0,9521009 0,0444766 8,942
82 66.741 3436 0,9455450 0,0514809 8,335
83 63.306 3646 0,9398393 0,0575905 7,760
84 59.660 3752 0,9334782 0,0628880 7,204

Alessio Drivet - 83 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

85 55.908 3936 0,9242420 0,0703995 6,654


86 51.972 4237 0,9093898 0,0815224 6,120
87 47.735 4798 0,8904793 0,1005047 5,619
88 42.938 5133 0,8731577 0,1195441 5,191
89 37.805 5109 0,8591011 0,1351315 4,828
90 32.696 4825 0,8478922 0,1475675 4,504
91 27.871 4388 0,8359842 0,1574340 4,197
92 23.483 4035 0,8205426 0,1718273 3,888
93 19.448 3669 0,8024302 0,1886706 3,591
94 15.779 3291 0,7818135 0,2085385 3,309
95 12.488 2877 0,7593331 0,2303766 3,049
96 9.611 2442 0,7360382 0,2540375 2,813
97 7.170 1988 0,7125371 0,2772659 2,600
98 5.182 1563 0,6880447 0,3015717 2,406
99 3.619 1183 0,6627029 0,3268224 2,229
100 2.436 860 0,6366781 0,3528570 2,068
101 1.577 598 0,6106860 0,3794929 1,923
102 978 396 0,5850654 0,4051415 1,793
103 582 251 0,5589072 0,4313976 1,673
104 331 152 0,5323254 0,4581438 1,563
105 179 87 0,5054334 0,4852637 1,463
106 92 47 0,4783464 0,5126396 1,370
107 45 24 0,4511799 0,5401492 1,285
108 21 12 0,4240452 0,5676761 1,208
109 9 5 0,3970500 0,5951042 1,138
110 4 2 0,3711792 0,6223274 1,075
111 1 1 0,3479575 0,6460140 1,021
112 0 0 0,3253665 0,6690730 0,973

Tavole demografico- finanziarie Italia – m 2005 al tasso del 4%

x Dx Nx Cx Mx
0 100.000,0000000 2.447.087,1830989 380,7692308 5.881,9811600
1 95.773,0769231 2.347.087,1830989 23,1139053 5.501,2119293
2 92.066,3831361 2.251.314,1061759 16,8909308 5.478,0980239
3 88.507,5884729 2.159.247,7230398 12,8220629 5.461,2070931
4 85.090,6283919 2.070.740,1345668 10,6850524 5.448,3850302
5 81.807,2268629 1.985.649,5061750 8,6934598 5.437,6999779
6 78.652,1016007 1.903.842,2793121 8,3590959 5.429,0065181
7 75.618,6616739 1.825.190,1777114 7,3069021 5.420,6474221
8 72.703,6753977 1.749.571,5160375 7,0258674 5.413,3405201
9 69.900,3543227 1.676.867,8406398 6,7556417 5.406,3146527
10 67.205,1235148 1.606.967,4863171 6,4958093 5.399,5590110
11 64.613,1656817 1.539.762,3628023 7,4951646 5.393,0632017
12 62.121,1733571 1.475.149,1971206 8,4080372 5.385,5680371
13 59.723,4894216 1.413.028,0237635 9,8170764 5.377,1599999
14 57.416,6150597 1.353.304,5343419 12,2158191 5.367,3429235
15 55.196,6231567 1.295.887,9192822 15,4833371 5.355,1271045
16 53.058,1927751 1.240.691,2961255 20,5349298 5.339,6437674
17 50.996,9581232 1.187.633,1033503 25,6686623 5.319,1088375

Alessio Drivet - 84 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

18 49.009,8679946 1.136.636,1452272 29,4278303 5.293,4401752


19 47.095,4452414 1.087.626,2772326 31,9470862 5.264,0123449
20 45.252,1348767 1.040.530,8319911 32,0348530 5.232,0652587
21 43.480,0721313 995.278,6971144 31,2246986 5.200,0304058
22 41.776,5369661 951.798,6249831 30,4294750 5.168,8057071
23 40.139,7233341 910.022,0880170 29,6492321 5.138,3762321
24 38.566,2385892 869.882,3646828 28,5088770 5.108,7270001
25 37.054,4128434 831.316,1260936 28,1337602 5.080,2181231
26 35.601,1093585 794.261,7132502 27,3985090 5.052,0843629
27 34.204,4374126 758.660,6038916 26,6781977 5.024,6858539
28 32.862,2039298 724.456,1664790 25,6521132 4.998,0076562
29 31.572,6208963 691.593,9625492 24,0488561 4.972,3555430
30 30.334,2404672 660.021,3416529 22,5309796 4.948,3066869
31 29.145,0079312 629.687,1011857 21,9494614 4.925,7757073
32 28.002,0966263 600.542,0932545 21,1052513 4.903,8262460
33 26.903,9876586 572.539,9966281 20,5570630 4.882,7209946
34 25.848,3982874 545.636,0089695 20,7800686 4.862,1639316
35 24.833,4490539 519.787,6106821 20,9555101 4.841,3838630
36 23.857,3608879 494.954,1616282 21,5553100 4.820,4283530
37 22.918,2147745 471.096,8007403 22,7538285 4.798,8730430
38 22.013,9911470 448.178,5859657 23,6116461 4.776,1192145
39 21.143,6875337 426.164,5948187 24,3698182 4.752,5075684
40 20.306,0989642 405.020,9072850 25,0347409 4.728,1377501
41 19.500,0604169 384.714,8083208 25,2273159 4.703,1030092
42 18.724,6382024 365.214,7479039 26,1087165 4.677,8756933
43 17.978,5362617 346.490,1097015 27,2410913 4.651,7669768
44 17.259,8130065 328.511,5734398 28,5901348 4.624,5258855
45 16.567,3839099 311.251,7604333 30,1243359 4.595,9357507
46 15.900,0525005 294.684,3765234 32,1313587 4.565,8114148
47 15.256,3806610 278.784,3240229 34,0916273 4.533,6800561
48 14.635,5051621 263.527,9433619 36,1462566 4.499,5884287
49 14.036,4548608 248.892,4381998 37,2888431 4.463,4421721
50 13.459,1616566 234.855,9833390 39,2371716 4.426,1533291
51 12.902,2644213 221.396,8216824 41,6309513 4.386,9161575
52 12.364,3925308 208.494,5572611 44,9083880 4.345,2852062
53 11.843,9305839 196.130,1647303 48,2329751 4.300,3768182
54 11.340,1618172 184.286,2341464 51,8136697 4.252,1438432
55 10.852,1880776 172.946,0723292 53,9355036 4.200,3301734
56 10.380,7495176 162.093,8842516 57,9560724 4.146,3946699
57 9.923,5338484 151.713,1347340 58,8115126 4.088,4385974
58 9.483,0479570 141.789,6008856 60,8994953 4.029,6270848
59 9.057,4158479 132.306,5529287 65,4015559 3.968,7275895
60 8.643,6521440 123.249,1370807 71,0210881 3.903,3260336
61 8.240,1828966 114.605,4849367 75,3206025 3.832,3049455
62 7.847,9321827 106.365,3020401 81,4660497 3.756,9843430
63 7.464,6225874 98.517,3698575 84,3458343 3.675,5182933
64 7.093,2571424 91.052,7472701 86,1803906 3.591,1724590
65 6.734,2591694 83.959,4901277 88,5003314 3.504,9920684
66 6.386,6737424 77.225,2309582 89,5752342 3.416,4917371
67 6.051,4572105 70.838,5572158 93,2843824 3.326,9165029
68 5.725,4244739 64.787,1000054 98,6461372 3.233,6321205
69 5.406,5697031 59.061,6755315 106,1546695 3.134,9859834

Alessio Drivet - 85 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

70 5.092,4700450 53.655,1058285 112,3222020 3.028,8313138


71 4.784,2836105 48.562,6357835 117,0270331 2.916,5091118
72 4.483,2456693 43.778,3521730 122,2885225 2.799,4820788
73 4.188,5246211 39.295,1065038 126,4232148 2.677,1935563
74 3.901,0043055 35.106,5818827 129,2671988 2.550,7703415
75 3.621,6984795 31.205,5775772 134,2430744 2.421,5031427
76 3.348,1593098 27.583,8790977 138,1569520 2.287,2600683
77 3.081,2269997 24.235,7197879 141,8996491 2.149,1031163
78 2.820,7716954 21.154,4927882 145,9171071 2.007,2034672
79 2.566,4084889 18.333,7210928 148,3743954 1.861,2863601
80 2.319,3260747 15.767,3126039 147,5484245 1.712,9119647
81 2.082,5728012 13.447,9865292 148,1308399 1.565,3635402
82 1.854,3430074 11.365,4137280 146,9460153 1.417,2327003
83 1.636,0761072 9.511,0707206 140,1446073 1.270,2866851
84 1.433,0054959 7.874,9946134 130,1544508 1.130,1420778
85 1.247,7711078 6.441,9891175 125,0456486 999,9876270
86 1.074,7342627 5.194,2180097 122,0165008 874,9419783
87 911,3818287 4.119,4837470 124,7731765 752,9254775
88 751,5555050 3.208,1019183 119,4255456 628,1523011
89 603,2239784 2.456,5464133 104,7499951 508,7267555
90 475,2730611 1.853,3224348 87,7857805 403,9767604
91 369,2075475 1.378,0493737 69,8308298 316,1909799
92 285,1764273 1.008,8418262 57,7650480 246,3601500
93 216,4430552 723,6653989 47,4260243 188,5951021
94 160,7173514 507,2223437 38,2304749 141,1690777
95 116,3054398 346,5049923 30,0658938 102,9386028
96 81,7662598 230,1995524 22,8068888 72,8727089
97 55,8145149 148,4332926 16,8113429 50,0658202
98 36,8350442 92,6187777 11,9639762 33,2544773
99 23,4543355 55,7837334 8,1972166 21,2905011
100 14,3550291 32,3293979 5,3688570 13,0932845
101 8,4340555 17,9743688 3,3683500 7,7244274
102 4,7230125 9,5403133 2,0242488 4,3560774
103 2,5171094 4,8173008 1,1509107 2,3318286
104 1,2693868 2,3001914 0,6184192 1,1809179
105 0,6021450 1,0308046 0,3129652 0,5624987
106 0,2660204 0,4286596 0,1504640 0,2495335
107 0,1053248 0,1626392 0,0578708 0,0990695
108 0,0434031 0,0573143 0,0278225 0,0411987
109 0,0139112 0,0139112 0,0133762 0,0133762
110 0,0000000 0,0000000 0,0000000 0,0000000
111 0,0000000 0,0000000 0,0000000 0,0000000
112 0,0000000 0,0000000 0,0000000 0,0000000

Alessio Drivet - 86 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

Tavole demografico- finanziarie Italia – f 2005 al tasso del 4%


x Dx Nx Cx Mx
0 100.000,0000000 2.480.635,0586571 333,6538462 4.589,8019803
1 95.820,1923077 2.380.635,0586571 18,4911243 4.256,1481341
2 92.116,3091716 2.284.814,8663494 15,1129381 4.237,6570098
3 88.558,2612654 2.192.698,5571778 11,1124545 4.222,5440717
4 85.141,0618391 2.104.140,2959125 9,0411982 4.211,4316173
5 81.857,3644164 2.018.999,2340733 7,1128307 4.202,3904191
6 78.701,1011013 1.937.141,8696570 6,0793425 4.195,2775884
7 75.668,0563318 1.858.440,7685557 5,8455216 4.189,1982459
8 72.751,9009512 1.782.772,7122239 5,6206939 4.183,3527242
9 69.948,1302208 1.710.020,8112727 4,7289492 4.177,7320303
10 67.253,0885708 1.640.072,6810519 4,5470665 4.173,0030811
11 64.661,2346706 1.572.819,5924812 4,9967764 4.168,4560146
12 62.169,8919270 1.508.158,3578106 4,8045927 4.163,4592382
13 59.773,3370707 1.445.988,4658836 5,7747508 4.158,6546455
14 57.468,5878172 1.386.215,1288128 6,6631740 4.152,8798947
15 55.251,5943425 1.328.746,5409956 7,4747145 4.146,2167207
16 53.119,0583072 1.273.494,9466532 8,7273452 4.138,7420062
17 51.067,2902579 1.220.375,8883460 8,8853062 4.130,0146610
18 49.094,2784033 1.169.308,5980881 9,0182061 4.121,1293549
19 47.197,0187202 1.120.214,3196848 9,1277389 4.112,1111488
20 45.372,6210305 1.073.017,3009646 9,2155056 4.102,9834099
21 43.618,3047160 1.027.644,6799342 8,8610631 4.093,7679042
22 41.931,8165484 984.026,3752182 8,5202530 4.084,9068411
23 40.310,5341205 942.094,5586698 8,1925510 4.076,3865881
24 38.751,9364110 901.784,0245493 7,8774528 4.068,1940372
25 37.253,5998654 863.032,0881383 8,2958524 4.060,3165843
26 35.812,4732490 825.778,4882728 8,6704143 4.052,0207320
27 34.426,4000175 789.966,0150238 8,6704143 4.043,3503177
28 33.093,6372949 755.539,6150063 8,6575882 4.034,6799034
29 31.812,4681545 722.445,9777114 8,3246040 4.026,0223152
30 30.580,2787643 690.633,5095569 8,3008872 4.017,6977112
31 29.396,1097695 660.053,2307927 8,5517382 4.009,3968240
32 28.256,9384247 630.657,1210232 8,7710135 4.000,8450858
33 27.161,3620872 602.400,1825985 9,2243231 3.992,0740723
34 26.107,4699915 575.238,8205113 9,8832034 3.982,8497491
35 25.093,4533269 549.131,3505198 10,2340863 3.972,9665458
36 24.118,0864203 524.037,8971929 11,0119519 3.962,7324594
37 23.179,4557600 499.919,8107726 11,4895570 3.951,7205076
38 22.276,4486738 476.740,3550127 11,9141334 3.940,2309506
39 21.407,7480530 454.463,9063389 12,4973427 3.928,3168173
40 20.571,8757852 433.056,1582859 13,4186211 3.915,8194746
41 19.767,2311723 412.484,2825007 14,0579699 3.902,4008534
42 18.992,8950804 392.717,0513284 15,1837926 3.888,3428835
43 18.247,2153232 373.724,1562481 15,8461250 3.873,1590909
44 17.529,5532242 355.476,9409249 16,9486428 3.857,3129659
45 16.838,3909959 337.947,3877007 17,6136828 3.840,3643232
46 16.173,1468902 321.108,9967049 18,9939066 3.822,7506404
47 15.532,1088724 304.935,8498147 20,2419037 3.803,7567338
48 14.914,4781659 289.403,7409423 20,9267802 3.783,5148301

Alessio Drivet - 87 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

49 14.319,9176101 274.489,2627764 22,0918806 3.762,5880499


50 13.746,9189550 260.169,3451662 23,5423029 3.740,4961693
51 13.194,6489999 246.422,4262113 24,1979904 3.716,9538664
52 12.662,9645095 233.227,7772113 25,5189725 3.692,7558759
53 12.150,4084404 220.564,8127019 26,5822631 3.667,2369034
54 11.656,5027758 208.414,4042614 27,8729786 3.640,6546403
55 11.180,1871119 196.757,9014856 29,1362926 3.612,7816617
56 10.721,1548298 185.577,7143738 31,2235667 3.583,6453691
57 10.277,5791543 174.856,5595439 32,3874589 3.552,4218024
58 9.849,9001895 164.578,9803896 34,4042603 3.520,0343435
59 9.436,7524770 154.729,0802001 36,4081336 3.485,6300832
60 9.037,3923251 145.292,3277231 38,3897773 3.449,2219496
61 8.651,3191310 136.254,9353981 38,7589098 3.410,8321723
62 8.279,9050664 127.603,6162671 40,2259748 3.372,0732624
63 7.921,1366961 119.323,7112007 41,4415949 3.331,8472877
64 7.575,0359975 111.402,5745046 43,5980580 3.290,4056928
65 7.240,0904012 103.827,5385072 46,2034837 3.246,8076348
66 6.915,4219020 96.587,4481060 47,7493789 3.200,6041511
67 6.601,6947577 89.672,0262040 50,2888256 3.152,8547723
68 6.297,4945953 83.070,3314462 53,2301769 3.102,5659466
69 6.002,0530877 76.772,8368510 56,2561951 3.049,3357697
70 5.714,9486969 70.770,7837633 59,8351917 2.993,0795746
71 5.435,3077861 65.055,8350663 63,7087806 2.933,2443829
72 5.162,5487061 59.620,5272802 68,6231578 2.869,5356023
73 4.895,3659827 54.457,9785741 73,5044223 2.800,9124445
74 4.633,5782533 49.562,6125914 78,1726098 2.727,4080222
75 4.377,1910953 44.929,0343381 83,4387956 2.649,2354124
76 4.125,4495496 40.551,8432428 89,5994927 2.565,7966168
77 3.877,1301189 36.426,3936932 95,6790293 2.476,1971241
78 3.632,3307004 32.549,2635743 102,4217171 2.380,5180948
79 3.390,2490761 28.916,9328739 109,1983489 2.278,0963777
80 3.150,6131476 25.526,6837979 115,6776311 2.168,8980288
81 2.913,7580878 22.376,0706502 124,6256484 2.053,2203977
82 2.677,0648207 19.462,3125624 132,5213933 1.928,5947494
83 2.441,6179643 16.785,2477418 135,2122884 1.796,0733560
84 2.212,4972926 14.343,6297775 133,7916437 1.660,8610676
85 1.993,6095992 12.131,1324849 134,9546677 1.527,0694239
86 1.781,9776392 10.137,5228858 139,6876287 1.392,1147562
87 1.573,7524090 8.355,5452465 152,0990093 1.252,4271275
88 1.361,1561614 6.781,7928375 156,4602669 1.100,3281182
89 1.152,3437345 5.420,6366762 149,7391508 943,8678513
90 958,2836708 4.268,2929417 135,9763695 794,1287005
91 785,4502371 3.310,0092709 118,9048046 658,1523311
92 636,3358080 2.524,5590338 105,1339506 539,2475265
93 506,7274032 1.888,2232258 91,9208047 434,1135759
94 395,3170830 1.381,4958226 79,2794537 342,1927711
95 300,8331261 986,1787396 66,6406599 262,9133174
96 222,6219613 685,3456136 54,3890844 196,2726575
97 159,6927662 462,7236523 42,5744581 141,8835731
98 110,9762786 303,0308861 32,1853612 99,3091150
99 74,5225990 192,0546075 23,4234475 67,1237538
100 48,2328977 117,5320085 16,3731101 43,7003064

Alessio Drivet - 88 - © Garamond 2009


Matematica Finanziaria ed Attuariale Sezione 3. Assicurazioni

101 30,0237147 69,2991108 10,9471376 27,3271963


102 17,9035126 39,2753961 6,9704568 16,3800587
103 10,2444592 21,3718835 4,2482145 9,4096019
104 5,6022271 11,1274243 2,4736768 5,1613875
105 2,9130800 5,5251973 1,3613986 2,6877106
106 1,4396399 2,6121173 0,7071809 1,3263121
107 0,6770881 1,1724775 0,3472247 0,6191311
108 0,3038216 0,4953893 0,1669349 0,2719064
109 0,1252012 0,1915677 0,0668810 0,1049715
110 0,0535048 0,0663665 0,0257235 0,0380905
111 0,0128617 0,0128617 0,0123670 0,0123670
112 0,0000000 0,0000000 0,0000000 0,0000000

Alessio Drivet - 89 - © Garamond 2009

Potrebbero piacerti anche