Sei sulla pagina 1di 6

Palermo

Nella luce d’oro bizantino, la bicicletta di questo ragazzo scintilla sino a sembrare
inconsistente. A guardar bene ha un costume nascosto sotto i jeans, come accade da
queste parti da maggio in poi. Si lascia alle spalle il liceo classico Vittorio Emanuele II
e un anno di noia e bellezza, poi s’abbandona alla strada che dall’antico ventre della
città si tuffa nel porto.
Ma qui tutto è porto. Non si contano le città che gli uomini e la natura hanno adagiato
sul mare. Sono migliaia. Ma solo una può permettersi questo nome per vocazione,
genio e destino. Palermo. Fiore per i Fenici che la chiamarono Zyz, per i fiumi che come
petali dal mare risalgono sino all’antico ricettacolo del centro. Fiumi che ora non ci sono
più, neanche a cercarne i segni che ogni corso d’acqua leviga sulle cose. Pan ormus.
Tutto porto per Greci e Romani. La sostanza non cambia. Così la chiamarono navigatori
antichi sopravvissuti a tempesta e bonaccia quando attraccarono. Sabbie docili
accolsero navi simili a teste che si adagiano sui cuscini di seta e la baia accudì i marinai
stanchi in un abbraccio femminile: tutto porto. Chilometri di abbraccio. Senza
tradimenti. Almeno in apparenza, come ogni cosa che millanta di essere "tutto".
Ma non si può ignorare che un abbraccio sa anche soffocare. Agguati tesi a chi,
ammaliato da tanta dolcezza, abbassa la guardia: i porti sono pieni di marinai e marioli,
affari e affanni. Anime doppie adatte a un luogo ambiguo. C’erano una volta e ci
saranno sempre, così come ci sono sempre giovani sognatori disposti a prendere il
largo, senza una meta precisa, per incapacità di sopportare la vista di tanto orizzonte
senza spezzarlo.

(Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è, Mondadori, Milano, 2014)

1. Nelle prime righe del brano l’azione si sviluppa durante l’estate: quali
sono gli indizi che lo rivelano? Riconoscili nelle frasi che seguono e che
sono tratte dal brano.
Sì No

a. […] ha un costume nascosto sotto i jeans […]

b. Sabbie docili accolsero navi […]

c. Si lascia alle spalle il liceo classico Vittorio Emanuele II e un anno di


noia e bellezza […]

d. […] come accade da queste parti da maggio in poi.

e. […] navigatori antichi sopravvissuti a tempesta e bonaccia […]

2. Tra le frasi evidenziate nel testo è presente un termine specifico del


linguaggio marinaresco, quale?
_______________________________________
3. Cosa significa “Zyz”? Scrivi la traduzione di questa parola, così come la
deduci dal testo.
_______________________________________
4. Da quanto leggi nel testo, deduci qual è la traduzione (sebbene
latinizzata) in greco antico di “porto” e trascrivila.

_______________________________________

5. Nel testo viene detto che esistono tante città costiere, ma che Palermo
è il porto per antonomasia; l’autore ne riassume le motivazioni in tre
semplici parole: quali? Trascrivile di seguito nell’ordine in cui
compaiono.
1. _______________________________________
2. _______________________________________
3. _______________________________________

6. Il testo presenta molte parti costruite in modo retoricamente ricercato.


In quale tra queste espressioni è presente una similitudine? a. Nascosto
sotto i jeans, come accade da queste parti da maggio in poi b. Così come ci sono
sempre giovani sognatori
c. Così la chiamarono navigatori antichi
d. I fiumi che come petali dal mare risalgono

7. Nella frase “s’abbandona alla strada che dall’antico ventre della città si
tuffa nel porto” la parola “ventre” ha il valore metaforico di “centro”. Poco
oltre c’è una parola che potrebbe avere lo stesso significato: quale? a. Porto
b. Ricettacolo
c. Città
d. Corso

8. “Sabbie docili accolsero navi simili a teste che si adagiano sui cuscini di
seta e la baia accudì i marinai stanchi in un abbraccio femminile: tutto
porto.”
In questa frase ci sono tre diverse personificazioni:
- Le sabbie vengono personificate come se accogliessero le navi simili a teste
che si adagiano sui cuscini di seta.
- La baia viene personificata come se accudisse i marinai stanchi in un
abbraccio femminile.
- Il porto viene personificato come se fosse un luogo vivente, capace di
abbracciare e accogliere le navi e i marinai.

a) “cuscini di seta”: a che cosa corrispondono?


1. Alle sabbie
2. Alle navi
3. Alla baia
4. Ai marinai
b) “teste”: a che cosa corrispondono?
1. Alle sabbie
2. Alle navi
3. Alla baia
4. Ai marinai
c) “abbraccio femminile”: a che cosa corrisponde?
1. Alle sabbie
2. Alle navi
3. Alla baia
4. Ai marinai
9. L’immagine metaforica dell’abbraccio attraversa tutta la seconda parte
del brano.
A cosa si riferisce l’autore, parlando di “chilometri di abbraccio”?
a. Ai chilometri di strade palermitane
b. Ai chilometri di spiagge palermitane
c. Ai chilometri percorsi in bicicletta dal protagonista
d. Ai chilometri che i fondatori di Palermo hanno dovuto percorrere

10. Nel testo c’è una coppia di parole legate da paronomasia (accostamento
di due parole di suono simile o uguale ma di significato differente): “affari e
affanni”. Ce n’è un’altra, quale?

a. marinai e marioli
b. anime doppie
c. luogo ambiguo
d. agguati tesi

11. Il brano termina con una frase che sembra quasi un aforisma: “…ci
sono sempre giovani sognatori disposti a prendere il largo, senza una
meta precisa, per incapacità di sopportare la vista di tanto orizzonte
senza spezzarlo.”
In altre parole significa che:
a. Esistono giovani disposti a mettersi in cammino per un loro ideale, a indagare
l’orizzonte lontano e farlo diventare vicino
b. Continuano a esistere giovani che amano rischiare perché hanno la
curiosità che li spinge a oltrepassare nuovi orizzonti
c. Ci sono giovani incoscienti che si avventurano senza sapere che si stanno
dirigendo verso confini pericolosi
d. Ci sono dei giovani sognatori che partono verso nuove sfide, ma sono incapaci
di affrontarle
La luna e il sole
Come racconta Plinio, gli antichi studiosi e i semplici viandanti che, la notte, amavano
errare sotto il puro chiarore di un cielo senza nuvole, contemplavano la luna con una
mescolanza di ammirazione e di angoscia. Tutti gli altri astri – il sole che splende nel
culmine dello spazio, Saturno bianco, freddo e ghiacciato, Giove mite e benefico, Marte
ardente come il fuoco, Venere dai raggi luminosissimi e Mercurio – rimangono eguali a
sé stessi, mentre chi può calcolare la varietà incessante, la molteplicità inquieta delle
metamorfosi della luna? Mai immobile, sempre in aumento o in diminuzione, ora
disegna una lieve falce delicata, ora mostra la rotondità di un cerchio perfetto, ora la
metà di sé stessa: ora scompare completamente alla vista, come se non avesse mai
consolato i nostri sonni. Talvolta ci rivela una superficie caliginosa, coperta di ombre e di
macchie, offuscata da qualche malattia ignota: talvolta ci illumina con una luce così
tersa e radiosa, che nessuna ombra sembra poter offuscare: ora veglia tutta la notte;
ora si leva tardi, come se la opprimesse un peso o una immane fatica. In certi periodi
del mese, sale negli spazi: in altri, discende; ma non è regolare nemmeno in questo,
perché eccola condotta verso la sommità del cielo, poi vicino alle montagne, elevata
verso il Nord oppure abbassata verso il Sud. Molti credevano che la regina delle notti
fosse una vera divinità, come il sole e altre stelle. Se Selene era una dea, i suoi fedeli
dovevano moltiplicare i nomi con cui invocarla, cercando di adeguare con la molteplicità
degli appellativi la molteplicità delle forme. Come Lucio alla fine delle Metamorfosi di
Apuleio, essi la chiamavano alma Cerere, Venere celeste, Artemide protettrice dei parti,
Proserpina; e aggiungevano ancora altri nomi, quasi esaurendo il repertorio dell'olimpo
greco orientale: Cibele, Pessinunzia, Minerva, Venere Cipria, Venere Pafia, Diana
Dictinna, Giunone, Bellona, Ecate, Ramnusia, Iside. Molti pensavano che fosse soltanto
un essere demoniaco, misto di cose uguali e disuguali, di passioni mortali e di virtù
divine. Macrobio scrive che dobbiamo scorgere in lei la signora della Tyche, e aspettarci
tutti gli innumerevoli giochi e capricci del caso. Quando alziamo gli sguardi verso
Selene, vi vediamo riflessa la miseria delle passioni e delle cose umane, le quali
cambiano, crescono e diminuiscono, salgono dal nulla alla perfezione per consumarsi e
distruggersi, assumono sempre nuovi volti, aspetti e incarnazioni, sottoposte – come la
luna – all'unica legge dell'incostanza.

(Pietro Citati, Leopardi, Mondadori, Milano, 2016)


1. Tra tutti gli astri elencati nella prima parte del testo, solo uno non
viene descritto attraverso alcuna caratteristica, quale? Trascrivilo.

Mercurio

2. “Mai immobile, sempre in aumento o in diminuzione, ora disegna una


lieve falce delicata, ora mostra la rotondità di un cerchio perfetto, ora
la metà di sé stessa: ora scompare completamente alla vista, come se
non avesse mai consolato i nostri sonni.”
In sostanza, che cosa descrive questa porzione di testo?
a. Le stagioni
b. Le parti del giorno
c. Le mutazioni delle costellazioni
d. Le fasi lunari
3. A quale categoria grammaticale appartiene il termine “ora”, che nel
testo riportato sopra si ripete per ben quattro volte?
a. Alle interiezioni
b. Ai sostantivi
c. Agli avverbi
d. Alle congiunzioni

4. Nel testo si dice che la luna può essere “caliginosa”; poco oltre questo
aggettivo viene contrapposto al suo contrario. Quale?
a. Offuscata
b. Tersa
c. Coperta
d. Ignota

5. Tra i nomi associati dagli antichi alla luna il più utilizzato era Selene.
a) Secondo l’autore del testo, perché la luna assumeva anche altri
nomi?
a. Perché ogni popolo le attribuiva un appellativo diverso
b. Per descriverne gli aspetti misteriosi
c. Per rendere conto della sua mutevolezza
d. Perché era percepita come una manifestazione di altri astri

b) Considerando il numero di epiteti associati alla luna, quale era la


divinità a cui di più la si accostava?
Venere

6. Nella prima parte del testo si descrive la luna: l’autore ne sintetizza la


caratteristica fondamentale con un aggettivo accompagnato da un
avverbio. Trovali e trascrivili entrambi. Varieté incessante, sempre in
mutamento
7. Nel testo vengono citati tre autori latini: trova i loro nomi nel testo e
scrivili nell’ordine in cui compaiono.
Plinio, Apuleio, Macrobio

8. Secondo l’autore, perché gli uomini hanno potuto sentire vicina la luna?
a. Perché è variabile come la realtà umana
b. Perché è caratterizzata dalla casualità e dal mistero insieme
c. Perché è l’astro più vicino alla terra
d. Perché essa cambia al variare dell’uomo

Potrebbero piacerti anche