Sei sulla pagina 1di 2

LINGUISTICA ITALIANA E DRAMMATURGIA (mutua Linguistica italiana Laurea magistrale) 2008-09 II semestre 6/9 CFU Prof.

Ilaria Bonomi Modulo A (20 ore, 3 CFU): Il linguaggio poetico e il libretto dopera Modulo B (20 ore, 3 CFU): Lineamenti di storia linguistica dei libretti Modulo C (3 cfu studio): Italiano lingua per musica Presentazione del corso Il corso mira a delineare la formazione e levoluzione del codice linguistico dei libretti dopera italiani dal XVII al XX secolo, evidenziando gli elementi che concorrono alla sua caratterizzazione, anche in relazione ai meccanismi costitutivi del genere. Nel modulo A si presenteranno gli elementi introduttivi necessari per affrontare lanalisi linguistica: i caratteri fondanti del linguaggio poetico, la filologia dei libretti dopera, gli elementi costitutivi di un libretto. Nel modulo B si delineer levoluzione del codice librettistico dal 600 al 900, fermandosi su alcuni esempi significativi per ciascun secolo e analizzandone struttura e lingua con attenzione al genere serio o comico e al rapporto con la musica. I testi esaminati saranno raccolti in un fascicolo distribuito dalla Cuem. Nel modulo C (3 CFU studio per programma da 9 cfu) si approfondisce il rapporto tra litaliano e lopera in musica. Indicazioni bibliografiche Studenti frequentanti Alla materia trattata nel corso si aggiungeranno le seguenti opere: programma da 6 CFU: 1. S.MORGANA, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2008 2. unopzione a scelta tra: a) P.TRIFONE, Litaliano a teatro, in Storia della lingua italiana. vol.II Scritto e parlato, a c. di L.Serianni e P.Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp.81-159 e Lingua e identit. Una storia sociale dellitaliano, a c. di P.Trifone, Roma, Carocci, ultima edizione, cap.4 (I.BONOMI, La lingua dellopera lirica) b) V.COLETTI, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione allopera italiana, Torino, Einaudi, 2003 programma da 9 CFU: 1. S.MORGANA, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2008 2. unopzione a scelta tra: a) P.TRIFONE, Litaliano a teatro, in Storia della lingua italiana. vol.II Scritto e parlato, a c. di L.Serianni e P.Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp.81-159 e Lingua e identit. Una storia sociale dellitaliano, a c. di P.Trifone, Roma, Carocci, ultima edizione, cap.4 (I.BONOMI, La lingua dellopera lirica) b) V.COLETTI, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione allopera italiana, Torino, Einaudi, 2003

3. I.BONOMI, Il docile idioma. Litaliano lingua per musica, Roma, Bulzoni, 1998 Per nozioni di metrica si consiglia la consultazione del volume di P.BELTRAMI, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, n.e.2002 Studenti non frequentanti programma da 6 CFU: oltre ai testi indicati sopra per gli studenti frequentanti, gli studenti che non hanno gi sostenuto nel loro percorso esami di Linguistica italiana porteranno i primi 3 capitoli del seguente volume: A) AA.VV., Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 cap.1-2-3 gli studenti che hanno gi sostenuto nel loro percorso esami di Linguistica italiana porteranno il seguente testo: B) Lingua e identit. Una storia sociale dellitaliano, a c. di P.Trifone, Roma, Carocci, ultima edizione programma da 9 CFU: Oltre al testo o A) o B) gli studenti non frequentanti che sostengono lesame da 9 cfu sono tenuti a studiare la dispensa Aspetti e momenti della storia linguistica dei libretti dopera scaricabile dal sito di Scienze dello spettacolo, comprensiva dei materiali dascolto disponibili presso la portineria di via Noto n.8 N.B. Il corso riservato agli studenti della laurea magistrale.

Potrebbero piacerti anche